Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 luglio 2018

La distruzione delle garanzie, non la loro preservazione

Durante la teleconferenza di martedì, a cui si sono connessi 10 compagni, abbiamo fatto alcune considerazioni in merito al Decreto Dignità approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 luglio.

I punti salienti del documento riguardano: i contratti a termine, che potranno essere rinnovati 4 volte e non più 5, e la cui durata massima passerà da 36 a 24 mesi con un aumento crescente del costo contributivo dello 0,5% per ogni rinnovo; l'indennità per i licenziamenti, ampliata da 24 mesi ad un massimo di 36; le delocalizzazioni, con l'istituzione di una penale per le imprese che lasciano il paese prima che siano trascorsi 5 anni dalla fine degli investimenti agevolati. Confindustria, superando il ridicolo, ha detto che il decreto rischia di irrigidire il mercato del lavoro. Nel suo complesso il provvedimento, a dispetto del nome pretenzioso che porta, sembra poter fare ben poco per arginare e, tantomeno, eliminare lo stato di precarietà e povertà in cui si trovano milioni di lavoratori in Italia. E non c'è da stupirsene, dato che, come si è visto innumerevoli volte nel passato, le leggi servono piuttosto a prendere atto e a formalizzare una situazione che esiste già. Per questo i critici del Decreto Dignità, come "Il sindacato è un'altra cosa – opposizione Cgil", che accusano i 5 Stelle di fare solo mera propaganda, appaiono come degli ingenui, tanto più se lo fanno rilanciando parole d'ordine come l'abrogazione del Jobs Act e la riconquista dell'articolo 18. Ponendosi sullo stesso piano del governo, ma criticandolo perché credono che davvero basterebbe una legge "giusta" per risolvere i mali che affliggono la classe lavoratrice, si dibattono per il ritorno ad un mercato del lavoro che non esiste più. Ma siamo proprio sicuri che sia il caso di rimpiangere quel vecchio mondo fatto di "pieno impiego" e "stabilità politica"?

Entrambe le posizioni quindi, a favore o contrarie al decreto governativo a firma M5S, sono sbagliate. A suo tempo, nel volantino "'Articoli 18' e battaglie tra fazioni borghesi" (2002) avevamo scritto che il lavoro salariato è stato ingabbiato da vincoli contrattuali e salariali e quindi è assurdo che il proletariato lotti per averne ancora di più. Questi vincoli sono stati mano a mano costruiti proprio per depotenziare la lotta di classe e quindi è fuorviante per i proletari mettersi sulla difensiva e chiedere il mantenimento di catene che lo stesso capitalismo sta spazzando via. Piuttosto è il caso di mettersi all'attacco per rompere questa cappa di piombo corporativa:

"Il carattere dell'azione dei comunisti è l'iniziativa, non la replica alle cosiddette provocazioni. L'offensiva di classe, non la difensiva. La distruzione delle garanzie, non la loro preservazione. Nel grande senso storico è la classe rivoluzionaria che minaccia, è essa che provoca; ed a questo deve prepararla il partito comunista, non al tamponamento qua e là di pretese falle nella barcaccia dell'ordine borghese, che dobbiamo colare a picco." ("Lotta di classe e 'offensive padronali'", Battaglia Comunista n. 39 del 1949)

Allo stato attuale una tale esigenza sembra non esserci e siamo in pochi a mantenere vivo questo tipo di approccio alla lotta di classe.

Per esempio, abbiamo avuto occasione di leggere un volantino sindacale, "Ai ricchi Flat Tax e condoni fiscali. E ai lavoratori? Impronte digitali!", firmato SI Cobas (3 luglio 2018), contro il giro di vite voluto dal ministro della Pubblica amministrazione per stanare i cosiddetti "furbetti del cartellino". Nel testo si sostiene che non è giusto che per colpa di pochi disonesti a pagare siano tutti i lavoratori: "La proposta di schedare, a partire dai pochi disonesti, tutti i lavoratori è inquietante." Viene da chiedersi disonesti rispetto a chi. E' impressionante quanto siano state introiettate le categorie del nemico; se un'organizzazione che si dichiara sindacato di classe arriva a scrivere tali scemenze, c'è da riflettere. Potrebbe essere un sintomo dell'incipiente dissoluzione anche in quell'area ("Necessarie dissoluzioni", n+1 n. 36).

Con il Decreto Dignità, ma più in generale con tutto quello fatto fino ad ora, l'attuale esecutivo mostra di non avere una teoria che giustifichi la sua presenza al governo. Le possibilità per chi siede sugli scranni parlamentari sono tre: essere liberisti, alla A. Smith o alla Chicago Boys; essere keynesiani; essere più bravi di tutti quelli che sono venuti prima e fare qualcosa di nuovo. Ma nulla di tutto questo sta avvenendo.

I governi diventano sempre più inetti perchè sono sprovvisti di una base teorica fondante; di riflesso la profonda inettitudine sembra contagiare anche l'opposizione, parlamentare e non. Il rischio di finire risucchiati in questo vortice di mediocrità è alto e l'unica salvezza rimane nel saper maneggiare la bussola della rivoluzione. Basti leggere gli articoli scritti per il 200° anniversario di Marx: uno peggio dell'altro. Sembra che la società in generale abbia difficoltà a discernere e brancoli nel buio.

Da segnalare anche il tavolo delle trattative in corso tra governo e lavoratori del food delivery, in cui tutti gli interlocutori hanno mostrato un elevato tasso di inesperienza. Se da una parte agli annunci roboanti del ministro del Lavoro seguivano smentite e passi indietro, dall'altra la compagine dei giovani seduti al tavolo in rappresentanza della categoria dei rider vi abboccava, aspettandosi chissà che. L'unica eccezione è quella rappresentata dai ciclofattorini torinesi che il 29 giugno hanno manifestato per le vie della città sabauda bloccando alcuni snodi stradali.

In campo finanziario, è importante la notizia riguardo l'esclusione di General Electric dall'indice azionario Dow Jones a causa della scarsa capitalizzazione. Il fatto la dice lunga sulla resistenza di un vecchio colosso economico di fronte al capitalismo attuale, caratterizzato da snelle startup che senza avere addosso il peso di grandi stabilimenti da mantenere, operai da irreggimentare, ecc., capitalizzano molto in fretta grazie a software elaborati e sorvegliati da un numero relativamente ridotto di addetti. La centralizzazione vince sulla concentrazione del capitale, sintomo di una transizione di fase epocale.

Grandi colossi di un tempo si stanno trasformando in dinosauri, e non mancano le battaglie di retroguardia volte a reclamare un passato che non può tornare. E' quanto sta avvenendo per esempio a Bruxelles con la riforma sul copyright. Il prossimo 5 luglio verrà infatti messa ai voti una nuova direttiva per tutelare il diritto d'autore nel mercato unico digitale che, se approvata, consentirà agli editori di richiedere un compenso per l'ultilizzo online delle loro pubblicazioni, anche attraverso l'imposizione di misure di monitoraggio dei contenuti sulle piattaforme (articoli 11 e 13). In molti si sono schierati contro la riforma europea, tra cui Wikipedia Italia, che ha oscurato le pagine del suo sito, e l'inventore del Word Wide Web Tim Berners-Lee.

La motivazione ufficiale del Parlamento di Bruxelles, appoggiata in primis dall'editoria e dall'industria discografica, è quella di mettere un freno all'abuso del lavoro altrui da parte di grandi siti web e piattaforme (es. Facebook e Google), che macinano profitti a scapito di chi produce notizie o contenuti multimediali, facendo ricerca, recuperando informazioni, testando le fonti, ecc; nella Rete così com'è funzionata fino ad ora, i diritti d'autore vengono spesso violati e la proprietà privata, in qualunque sua forma, deve essere invece tutelata, anche nel mondo virtuale. Sul tema la Spagna ha anticipato tutti, varando nel 2015 una nuova legge sulla proprietà intellettuale che però ha avuto come risultato il crollo delle visite proprio ai siti di quegli editori che avevano sollecitato la misura.

Tassare i link, incastrarli in un sistema di contributi, abbonamenti, autorizzazioni, significa effettivamente snaturare uno dei principi fondanti di Internet; il grande ipertesto fatto di miliardi di pagine collegate fra loro è potuto nascere proprio grazie alla possibilità di inserire link senza chiedere il permesso o pagare qualcuno. Comunque, se la direttiva venisse approvata, a rimetterci non sarebbero le grandi piattaforme o portali, sicuramente in grado di sostenere la "tassa", ma tutta quell'immensa galassia di siti e blog minori di cui è fatto il web. La battaglia portata avanti da Wikipedia Italia e tanti altri fa il paio con quella americana per la difesa della Net Neutrality per una rete "libera".

In chiusura di teleconferenza, abbiamo accennato al movimento #OccupyICE negli Stati Uniti contro i centri di detenzione per immigrati gestiti dall'agenzia federale "United States Immigration and Customs Enforcement". Le occupazioni e le azioni di protesta continuano in molte città del paese, e in alcuni casi la polizia ha cercato di sgomberare gli "accampamenti" effettuando degli arresti.

Articoli correlati (da tag)

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Guerra di sistemi

    Abbiamo iniziato la teleriunione di martedì 3 maggio, a cui hanno partecipato 25 compagni, parlando del Primo Maggio a Torino, giornata che quest'anno si è inserita in un contesto di guerra e di corsa agli armamenti.

    Nel capoluogo piemontese la manifestazione ufficiale organizzata dai sindacati ha percorso il tragitto classico, da piazza Vittorio Veneto a piazza San Carlo passando per via Roma. Un ingente schieramento di polizia si è occupato di tenere separato lo spezzone dei confederali da quello degli antagonisti, caricando quest'ultimo a più riprese lungo il percorso. Questi fatti non sono eccezionali, si ripetono quasi ogni anno. Eravamo presenti in piazza e abbiamo distribuito il volantino "La Quarta Guerra Mondiale", riscontrando un certo interesse da parte di chi lo riceveva. Quando la testa del corteo stava giungendo in Piazza San Carlo, alcuni rider hanno cercato di inserirsi entrando da una traversa di via Roma, ma sono stati prontamente bloccati dalle forze dell'ordine e dal servizio d'ordine della CGIL.

    La tensione sociale aumenta e, di anno in anno, in occasione del 1° maggio cresce anche il numero di agenti in divisa e in borghese. Tuttavia, finché si accettano le regole del gioco il copione si ripete: i sindacati e le istituzioni arrivano in piazza, iniziano il loro comizio, partono le cariche in coda al corteo contro lo "spezzone sociale", i fotografi scattano tante foto, le istituzioni lasciano libera la piazza, gli antagonisti rivendicano la presa del palco. Quello del Primo Maggio a Torino è un wargame giocato unicamente dalla questura, che ha il controllo della situazione sia in termini di forze che in termini di prevenzione. Mettere in discussione le regole del gioco significa, ad esempio, rifiutare il concetto stesso di manifestazione che inizia al mattino e finisce al pomeriggio, come ha insegnato Occupy Wall Street che pensò bene di piantare le tende a Zuccotti Park e occupare a tempo indeterminato la piazza (dando vita ad un movimento globale). Per (ri)fare ciò è necessario un cambio di paradigma, l'abbandono di vecchie visioni politiche.

  • Guerra interconnessa

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, abbiamo commentato l'articolo "The technology of seeing and shooting your enemies", apparso sulla rivista The Economist e dedicato all'analisi della guerra occorsa nel 2020 tra Azerbaigian e Armenia per il Nagorno-Karabakh, un'enclave di etnia armena all'interno del territorio azero.

    L'approfondimento proposto dal settimanale inglese è interessante perché mette in luce le dinamiche che si sono sviluppate durante il conflitto. L'Azerbaigian dispone di un equipaggiamento militare risalente all'era sovietica ma si procura da Israele e Turchia i droni TB2 e Harop, che si rivelano fondamentali per la vittoria. I velivoli acquistati, in grado di lanciare bombe e missili e di effettuare attacchi "kamikaze" ai radar nemici, sbaragliano in pochissimo tempo i mezzi d'artiglieria e le postazioni missilistiche armene. Lo scontro, seppur breve (è durato 44 giorni), è seguito con attenzione dagli esperti militari di tutto il mondo, poiché individuano in esso alcuni degli elementi che potrebbero caratterizzare i futuri conflitti, anche ad una scala maggiore.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email