Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 agosto 2019

Un'ipotesi estrema contro la recessione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata con l'analisi della situazione politica italiana in relazione alla probabile formazione di un governo PD-M5S. Abbiamo ribadito che qualsiasi governo si formerà di qui ai prossimi giorni non potrà che adoperarsi per il controllo centralizzato dell'economia, il sostegno al sistema produttivo interno e la gestione degli effetti sociali dell'andamento economico. Totalitaria è la forma di dominio fascista, con lo Stato che passa sotto il controllo del Capitale come strumento indispensabile per intervenire nella società, sia come ammortizzatore sociale (carota) che come repressione (bastone). In "Tracciato di impostazione" (1946) è scritto che:

"Lo svolgimento politico dei partiti della classe borghese in questa fase contemporanea, conduce a forme di più stretta oppressione, e le sue manifestazioni si sono avute nell'avvento dei regimi che sono definiti totalitari e fascisti. Questi regimi costituiscono il tipo politico più moderno della società borghese e vanno diffondendosi attraverso un processo che diverrà sempre più chiaro in tutto il mondo."

Quindi, al di là delle alchimie politiche di cui l'Italia è maestra, il prossimo governo avrà dei margini di manovra ridotti, dato il livello di (non) crescita del Pil combinato con un debito pubblico che tocca i 2.386 miliardi di euro. E' abbastanza chiaro che il sostegno di molti sinistri all'alleanza PD-M5S in funzione antifascista, non è che il solito partigianesimo risorgente e tenace che preferisce una parte della borghesia rispetto all'altra. Ma il fascismo non è il prodotto del Salvini di turno che fa i decreti sicurezza, bensì dell'esperienza statale fascista sperimentata durante il Ventennio e da cui non si è più tornati indietro. Tant'è vero che alcuni enti istituiti negli anni Trenta non sono stati soppressi dai successori post-fascisti (IMI, IRI, ecc.).

Nell'articolo "Lo Stato nell'era della globalizzazione", abbiamo analizzato la perdita di energia degli stati nella gestione dell'economa e della società, causa di una condizione di ingovernabilità che ha influito sullo sviluppo di movimenti anti-sistema. Ad oggi gli stati collassati cominciano ad essere tanti, dal Nordafrica al vicino Medioriente; si tratta di paesi che sotto il peso di manifestazioni di massa, poi trasformatisi in guerra civile, si sono polverizzati, finendo in mano a mafie, tribù e signori della guerra, e anticipando quanto potrebbe succedere in zone più importanti dal punto di vista geostrategico. In Francia, prima con la rivolta delle banlieue, poi con gli attacchi di gruppi islamici collegati all'IS, ed infine con i gilet gialli, si è avuto il potenziamento degli esecutivi e la militarizzazione delle forze di polizia. Lo stato centrale è stato costretto a blindarsi. Più che un segno di forza, è un segno di debolezza.

Sempre più manifestazioni, pur mancando un indirizzo preciso, sono dichiaratamente contro lo Stato, e questo è l'aspetto più importante. Secondo alcuni sinistri, le cosiddette rivoluzioni colorate sarebbero generate e fomentate dagli americani. E' vero che un paese imperialista come gli Usa non può fare a meno di intervenire ovunque, ma è il Capitale a dominare sugli stati e questi non possono muoversi in autonomia. Quando milioni di persone scendono in piazza per mesi, significa che esistono motivazioni più profonde che non l'intervento di intelligence straniere. Il cinema, in primis quello hollywoodiano, sforna ogni anno film su spie infiltrate in ogni dove, terroristi che cercano di uccidere presidenti, stati in mano ad élite e gruppi finanziari malvagi. Questa società descrive se stessa e produce rappresentazioni artistiche dai contenuti molto chiari, ma bisogna stare attenti a non confondere la sovrastruttura politica con la struttura materiale del capitalismo.

Si è poi passati a commentare l'articolo "C'è un'ipotesi estrema contro la recessione: far piovere soldi sui conti correnti privati" pubblicato sul sito dell'AGI. Secondo la BlackRock, società americana di investimento e gestione di valori, la recessione è incombente e visto che "le politiche monetarie e quelle di bilancio hanno esaurito il loro spazio... serve un risposta senza precedenti". Gettiamo i soldi dagli elicotteri, dicono. Tremonti, durante la crisi del 2008, affermava che l'economia è come un videogame: quando si uccide un mostro, si passa al livello successivo dove compare un mostro più grande che si può eliminare solo con armi più potenti. A dieci anni dalla crisi dei mutui subprime, è dato per certo dai maggiori centri studi borghesi l'arrivo di un'ondata di panico sui mercati finanziari: prestare soldi alle banche non ha fatto sì che queste li versassero nelle tasche dei cittadini, e allora per fronteggiare una nuova crisi perché non mettere i soldi direttamente nei conti correnti? Qualche tempo fa l'erogazione di un reddito di cittadinanza sembrava impossibile, eppure in Italia sono stati costretti a prendere tale provvedimento e nei fatti migliaia di persone oggi sono coperte da tale misura. Uno dei candidati democratici alle prossime presidenziali americane, Andrew Yang, sta impostando la sua campagna elettorale sul reddito di base incondizionato, e il prossimo 21 settembre la rete Basic Income New York organizzerà una marcia cittadina per chiederne la realizzazione. L'esigenza del capitalismo di riattivare i consumi s'incrocia con quella di chi ha bisogno di un salario per vivere. E nel momento in cui il reddito di stato diventa qualcosa su cui migliaia di persone fanno affidamento, toglierlo diventa un problema. I governanti non possono stare con le mani in mano mentre aumentano precarietà, disoccupazione e miseria, ma guai a quella società che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli (Marx).

Il reddito di cittadinanza serve ad agire sulla propensione marginale al consumo, ma oggigiorno il capitalismo produce una quantità di merci impossibile da consumare. Se misure quali l'helicopter money o il reddito di base universale andassero in porto, aumenterebbero i consumi, gli investimenti e quindi il capitale costante; ma l'impiego di nuove macchine, robot e computer porterebbe ad ulteriori licenziamenti e ad una sovrappopolazione sempre più grande da sostenere. Questa società non sa fare altro che spostare i problemi più avanti nel tempo, ingigantendoli e rendendoli esplosivi. Engels faceva l'esempio dello scudo e del proiettile: aumentando la dimensione di uno aumenta anche quella dell'altro, ma raggiunta una certa soglia si verifica la catastrofe: è un processo che non può durare all'infinito.

Il capitalismo produce manufatti che non servono, brucia energia, dissipa un'immane quantità di lavoro sociale ma, allo stesso tempo, sviluppa il sistema dell'uomo-industria, che è la vera natura antropologica della nostra specie. L'insieme di macchine intelligenti libera sempre più lavoro umano e questo è un passaggio rivoluzionario che mina le fondamenta dell'attuale modo di produzione.

A questo punto, ha ancora senso la lotta rivendicativa? In futuro vedremo sempre più la nascita di organismi di tipo intermedio ma non necessariamente sindacal-rivendicativi. Data l'integrazione ormai irreversibile del sindacato nello Stato, sarà normale assistere alla formazione di organizzazioni partecipative di base in marcia verso una società che non c'è ancora, ma che preme dal futuro per realizzarsi. Nel mondo del (non) lavoro, basti prendere ad esempio il settore del food delivery, in cui è impossibile una dinamica sindacale di tipo classico e, infatti, la lotta diventa subito selvaggia, territoriale. Secondo i dati OCSE, dal 1985 ad oggi, la media di lavoratori affiliati ad un sindacato nei paesi membri è scesa dal 30 all'attuale 16%. Si sta dissolvendo il vecchio paradigma del sindacato organizzato per luoghi di lavoro. Il calo degli iscritti non è solo colpa dei bonzi sindacali, ma del fatto che i sindacati non hanno nulla da dire alle masse di precari che tirano avanti coi lavoretti. Disoccupato è colui che ha perso il posto di lavoro e ne attende un altro, mentre stanno nascendo generazioni di inoccupati che non avranno mai un posto di lavoro. Il cambiamento è così radicale che una parte della borghesia si fa portavoce di rivendicazioni storiche del movimento operaio come il salario ai disoccupati e la riduzione dell'orario di lavoro.

Proprio per questo, le forze combattenti che si presenteranno sulla scena non rivendicheranno più nulla ma si presenteranno come totalmente alternative al capitalismo. Non è un caso che tutti i movimenti nati negli ultimi anni sono tendenzialmente anti-Stato. Persino i giornalisti ammettono che le motivazioni della protesta di Hong Kong siano andate in secondo piano rispetto alla dinamica di scontro che si è determinata in piazza. Per concludere: bisogna evitare di fissarsi sulle forme organizzative perché la rivoluzione ne sceglie e uccide continuamente secondo una vera e propria selezione darwiniana. La rivoluzione non è questione di forme, ma di forza.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email