Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 agosto 2019

Interconnessione globale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, ha preso spunto da tre temi apparentemente diversi tra loro: la situazione politica italiana con le dimissioni del premier Conte, le continue manifestazioni ad Hong Kong, la prospettiva, data per certa da molti economisti, di una recessione globale in arrivo.

Dagli interventi al Senato dello scorso 20 agosto, sia del presidente del consiglio dimissionario, che del capo della Lega Salvini, di Renzi, nonché di tutti gli altri colleghi, non emergeva uno straccio di programma oltre alle reciproche accuse. Il personale politico e le relative proposte sono scadenti perché il sistema nel suo insieme ha sempre meno energia per andare avanti. Il presidente della CEI, il cardinale Bassetti, presente al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione e sollecitato dai giornalisti in sala a prendere la parola, ha affermato: "Ancora di crisi volete farmi parlare? Ma la crisi è di sistema, è di visione, prima che del governo".

La sovrastruttura politica borghese, del tutto impotente rispetto ai cambiamenti epocali in corso, arranca cercando di restare al passo con i tempi. Sono all'ordine del giorno improvvisi rimescolamenti politici, vischiose alleanze fra partiti fino a pochi giorni fa "nemici", faide fra correnti interne agli stessi, autodistruzione di raggruppamenti e leaders, situazioni precarie passibili di rovesciamenti repentini.

Nel 2008 il capitalismo è precipitato in una crisi che nessun economista finora è stato in grado di spiegare. L'incapacità della borghesia di capire le dinamiche strutturali dell'economia è dovuta all'assenza di qualsiasi teoria economica, o meglio, alla bancarotta di tutte le sue teorie. Dopotutto, sono stati già sperimentati a sufficienza liberismo, keynesismo, neo-keynesismo, e ormai le armi a disposizione sono tutte spuntate.

Nella Lettera ai compagni "Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è" (1992), abbiamo scritto che il fascismo è un fenomeno di totalitarismo moderno che nasce in Italia e diventa il modo comune di governare l'economia in tutto il mondo borghese; e che la sovrastruttura politica necessaria alle esigenze capitalistiche è una democrazia "snella", cioè un esecutivo che non venga troppo intralciato da chiacchiere parlamentari e "disfunzioni" varie". La borghesia italiana è ancora alla ricerca di quel partito, ma all'orizzonte si vedono solo caos e ingovernabilità.

La contraddizione con cui la classe dominante deve fare i conti è quella tra il lavoro associato a livello mondiale e il fatto che le borghesie hanno radici nazionali, e quindi sono in preda a convulsioni protezioniste. Stati Uniti e Cina, ad esempio, sono legati da un doppio vincolo, dove ognuno ha bisogno dell'altro, ma al tempo stesso sono costretti a pestarsi i piedi a vicenda. Nell'articolo "Recessione, il commercio spaventa più della curva dei rendimenti" del Sole 24 Ore, si scrive:

"Un'economia interconnessa al massimo, con infinite catene di forniture e produzione, diventa oggi allo stesso tempo preda di nuove e brusche spinte nazionaliste e protezioniste, potenzialmente incontrollate".

Catene internazionali della logistica, aziende multinazionali che hanno un piano di produzione e distribuzione che supera i confini nazionali, devono misurarsi col fatto che ogni paese ragiona per sé, in preda all'anarchia del mercato. Pechino e Washington si minacciano a vicenda, ma poi aprono al dialogo in cui toni forti vengono subito seguiti da distensioni; questa instabilità produce delle conseguenze materiali sulla già fragilissima situazione dell'economia mondiale. La produzione industriale ha avuto dei significativi rallentamenti in Cina, negli Usa e in Germania. Nei prossimi giorni si riuniranno in Wyoming, a Jackson Hole, i capi delle maggiori banche centrali, Fed, Bce, Boe e Boj. Il motivo? La crescita dei timori di recessione e gli interventi per rianimare il capitalismo-zombie: dall'avvio di un quantitative easing 2 per l'Europa (che potrebbe ammontare a 50 miliardi) a politiche "accomodanti" per Inghilterra e Giappone, quest'ultimo in coma piatto da oltre 30 anni.

Solo avendo presente la natura dissipativa dell'attuale modo di produzione, si possono capire e quindi spiegare le manifestazioni di piazza degli ultimi anni e quelle in corso. Nell'articolo "Il secondo principio" (n. 41 della rivista), abbiamo scritto che "è la complessiva dinamica che dobbiamo considerare. E questa indica, chiaramente, una sequenza storica, una catena causale unidirezionale."

Massicce manifestazioni hanno coinvolto circa 80 città in Brasile, ufficialmente contro i tagli all'istruzione del nuovo governo di destra. Pochi giorni prima c'era stato il tonfo finanziario dell'Argentina. Continuano in Russia le proteste antigovernative e con esse gli arresti. Ci sono delle interconnessioni globali tra fenomeni apparentemente diversi e distanti tra loro, dal crollo delle borse alla mancata crescita industriale, fino allo sviluppo di movimenti antiformisti.

Domenica 18 agosto una grande manifestazione ha nuovamente invaso le strade di Hong Kong coinvolgendo 1,7 milioni di persone. Nei giorni precedenti la polizia aveva chiuso per due giorni consecutivi l'aeroporto internazionale, importante hub asiatico, dopo che centinaia di manifestanti avevano occupato il terminal delle partenze. Durante la mobilitazione si erano verificati violenti scontri, con arresti e decine di feriti. Recentemente l'Avvenire ha pubblicato l'articolo "Le proteste a Hong Kong: 'Il motore è la diseguaglianza'", in cui si sostiene che l'ex colonia britannica, emblema della globalizzazione, ne subisce tutte le contraddizioni. Le proteste attuali, partite da settori studenteschi, hanno poi riguardato lavoratori e precari, diffondendosi a tutta la società.

La maggior parte delle nuove generazioni non riesce a trovare sbocchi lavorativi, a costruirsi un futuro, e questo è alla base di tutte le rivolte scoppiate negli ultimi anni, dalla Primavera araba ad Occupy Wall Street. Insomma, milioni di uomini conducono una vita senza senso e, del tutto spontaneamente, si ribellano allo stato di cose presente, scendendo per le strade e chiedendo un cambiamento. E pensare che in giro ci sono dei "comunisti" che definiscono le proteste di Hong Kong teleguidate dagli Usa, come se non ci fossero abbastanza motivazioni materiali in grado di far esplodere la rabbia sociale.

Abbiamo quindi terminato la teleconferenza leggendo e commentando alcuni passi di "Tracciato d'impostazione" (1946), a cominciare dal seguente:

"Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi. Si urtano contro le limitazioni che l'ambiente e la struttura sociale pongono alla soddisfazione di tali esigenze. E reagiscono singolarmente e collettivamente, in un senso che nella grande media è necessariamente determinato, prima che il gioco degli stimoli e delle reazioni abbia fatto nascere nella loro testa i riflessi che si chiamano sentimenti, pensieri, giudizi."

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email