Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 aprile 2019

Incrementi di sviluppo a saggio decrescente

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata con la segnalazione di alcuni articoli di stampa sulla situazione economica tedesca.

Abbiamo cominciato commentando l'articolo "Germania, i colossi industriali taglieranno 100mila posti di lavoro" del Sole 24 Ore, per poi passare a quello dell'Huffington Post intitolato "Gli ordini industriali tedeschi crollano ancora con il maggior ribasso da due anni. Più che dimezzate le stime del Pil della Germania". In effetti, a febbraio gli ordini industriali tedeschi hanno segnato una flessione del 4,2% e su base annua dell'8,4%, la più pesante in dieci anni; ciò ha portato i maggiori istituti economici a ridimensionare anche le previsioni di crescita dall'1,9 allo 0,8% per l'anno in corso. La Germania ha una struttura produttiva orientata all'esportazione e, evidentemente, risente della contrazione del commercio mondiale, proprio come l'Italia, tanto che il ministro dell'economia Giovanni Tria, intervistato da Repubblica, ha affermato che la situazione tedesca è sempre più simile a quella nostrana:

"I Paesi più colpiti in Europa, sono le due principali potenze manifatturiere, ossia Germania e Italia. La Germania parte da livelli di crescita del Pil più alti dei nostri e quindi anche il rallentamento non la porta a livelli di crescita vicini allo zero; ma la differenza tra il nostro Paese e loro si mantiene costante, mentre anche secondo stime di organismi internazionali già nel 2020 il gap di crescita tra l'Italia da una parte e la Germania e l'Eurozona dall'altra, si ridurrà."

Gli effetti della Brexit, la guerra commerciale tra Cina e Usa e il rallentamento dell'economia globale, condizionano un paese esportatore come la Germania, spingendolo verso la recessione. Di fronte ad una situazione del genere, qualsiasi governo non può fare altro che aumentare la produttività del lavoro spremendo ancor di più la forza lavoro. Ciò obbliga Berlino a introdurre nuove macchine e licenziare operai, mettendosi in linea con tutti gli altri paesi. Nell'articolo "Controtendenza alla caduta del saggio di profitto in Germania", pubblicato sulla rivista n. 34, abbiamo visto che la piena occupazione nel paese era ottenuta grazie ad una (relativamente) bassa composizione organica del Capitale; dagli operai tedeschi veniva mediamente ricavato plusvalore assoluto invece che relativo, occupandone di più e facendoli lavorare più a lungo e più intensamente con poco anticipo di capitale-macchine. Una controtendenza fondamentale alla legge della caduta del saggio di profitto. Tra le cause antagonistiche descritte da Marx nel capitolo 14, sezione III del Terzo libro de Il Capitale, vi è l'aumento del grado di sfruttamento del lavoro seguito dalla riduzione del salario al di sotto del suo valore. Se con la legge Hartz e i Mini-Jobs si è dato un po' di ossigeno al sistema-paese tedesco, alla fine tali misure si sono trasformate nel loro contrario. Le cause antagonistiche annullano solo temporaneamente la caduta tendenziale del saggio di profitto, non la cancellano. Il costo della forza lavoro di un paese, in un mercato del lavoro globale, deve confrontarsi con quello di altri paesi, per cui tutti sono costretti ad abbassarlo. I capitalisti sono obbligati ad automatizzare la produzione e di conseguenza a far crescere il numero dei disoccupati, i quali non potranno contribuire ad aumentare i consumi. A pesare sull'economia tedesca c'è anche la riduzione del fatturato delle grandi industrie automobilistiche; quasi la metà del Pil tedesco è legato a ciò che il paese esporta, in primis macchine utensili.

Anche l'Economist, in un'editoriale dello scorso 7 febbraio, avverte che è tempo di preoccuparsi dell'economia tedesca. Berlino ha un peso specifico fondamentale in Europa come locomotiva economica, ma è un nano politico. Fino a poco tempo fa, grazie al modello corporativo della mitbestimmung, sembrava un'isola felice rispetto a Spagna, Francia, Inghilterra e Italia. Ora, con il crollo degli ordinativi nel settore industriale cominciano a vedersi le prime crepe e le prime manifestazioni contro il caro vita (sabato 6 aprile ci sono state proteste a Berlino, Monaco Stoccarda e Colonia). Sappiamo che la motivazione che porta migliaia di persone a scendere in piazza può essere una qualsiasi, ne è esempio lampante il movimento dei gilet gialli in Francia: nato come protesta contro il rincaro del prezzo del carburante, in breve si è trasformato in qualcosa di completamente diverso.

E' dagli anni '70 che le economie dei maggiori paesi tendono a sincronizzarsi verso lo zero, e questa è una contraddizione mortale per il capitalismo: è impossibile produrre, esportare merci, esportare capitali ed espandersi tutti insieme in un mondo finito. Significativo a tal proposito il diagramma degli incrementi relativi della produzione industriale dei maggiori paesi dal 1914 al 2008, riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" (n+1 n. 24, figura 6). Riguardo alla Cina, il grafico individua un'economia ancora fuori dal coro, ma che va rapidamente sincronizzandosi con le altre. Se la globalizzazione è stata un salvagente per il capitalismo, ora si è trasformata nel suo contrario (una delle cause antagonistiche individuate da Marx nel Terzo libro è lo sviluppo del commercio estero).

"La prossima grande crisi sarà nel 2027. Lo dicono i 3 cicli dell'economia" è il titolo di un articolo del Sole 24 Ore del 5.4.19. Il fenomeno delle crisi è parte integrante della dinamica di sviluppo del modo di produzione capitalistico, ma quella che stiamo vivendo è una crisi strutturale, non di tipo congiunturale. Secondo la legge auxologica che studia gli incrementi di sviluppo degli organismi, molto banalmente i bambini crescono, i vecchi no. La crisi è da mettere in relazione con il livello di sviluppo raggiunto dal capitalismo: esso non può crescere all'infinito, ha una freccia nel tempo e a un determinato momento per far crescere anche di poco la massa del profitto deve mettere in moto una tale quantità di macchine, lavoro ed energia, che non riesce più a reggere al proprio peso e collassa. Sono temi che la Sinistra Comunista ha trattato in più occasioni, a cominciare dai testi che abbiamo raccolto in Scienza economica marxista come programma rivoluzionario.

La società futura non sarà un nuovo modo di produzione ma un metabolismo sociale, una forma sociale organica, che conosce sé stessa e progetta il futuro delle specie in armonia con il tutto. Le grandi società omeostatiche del passato, attraverso un sistema di sensori e attuatori sparsi nella società, avevano un pieno controllo della produzione e del consumo. I luogocomunisti hanno una visione costruttiva del comunismo quasi si trattasse di costruire una grande cooperativa, una società basata sulla redistribuzione della ricchezza prodotta. Per noi invece, il comunismo è il superamento positivo della società del valore, ha compiti distruttivi rispetto al capitalismo, e rappresenta il processo di liberazione della forza produttiva sociale.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al marasma sociale in Africa. La Libia è sprofondata nel caos più assoluto e la guerra di tutti contro tutti è diventata sistema. In Sudan una manifestazione oceanica è finita con l'assedio della sede dell'esercito a Khartoum; partito lo scorso dicembre a causa dell'aumento del prezzo del pane, il movimento sudanese cresce di intensità e si scontra violentemente con le forze di polizia. In Algeria, nonostante le dimissioni del presidente Bouteflika, continuano le proteste; i manifestanti pretendono le dimissioni di tutti i membri del clan che è stato al potere negli ultimi 20 anni, compresi i vertici militari.

Dalla Primavera araba in poi il movimento tellurico non si è mai fermato: ha abbattuto regimi, fatto scendere in piazza milioni di persone e attaccato gli apparati repressivi statali. Il capitalismo non ha più nulla da offrire, è un cadavere che ancora cammina e aspetta solo di essere seppellito. In molti cominciano a rendersene conto.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email