Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 gennaio 2019

Argomenti concatenati

La teleconferenza di martedì, presenti 14 compagni, è iniziata con una breve rassegna stampa su diversi temi, tra cui il trattato di Aquisgrana, il disastro sociale ed economico in corso in Venezuela, e il cambio al vertice del maggiore sindacato italiano.

Nella sua prima apparizione in TV come segretario della Cgil, nel programma "1/2 ora in più" di Lucia Annunziata, Maurizio Landini ha affermato di voler cambiare il sindacato proponendo una "contrattazione inclusiva" per aprire l'organizzazione al territorio dato che "il problema è la solitudine": bisogna "tornare alle origini per cui sono nate le Camere di lavoro" ha spiegato, "tornare alle nostre radici, che fanno i conti con le nuove condizioni di lavoro che ci sono." A parte le buone intenzioni, su cui ci sarebbe molto da dire, sappiamo che per cancellare l'effetto storico della assunzione del sindacato entro lo stato borghese occorre molto di più, e cioè uno stravolgimento sociale di potenza gigantesca. Se ciò invece non avverrà, ogni organizzazione sindacale non potrà far altro che mediare fra capitale e lavoro, secondo le regole della concertazione/contrattazione. E non basterà l'elezione di un leader movimentista per cambiare direzione, tanto più ad un sindacato corporativo come la Cgil.

In Francia i gilet gialli continuano a manifestare: ogni sabato, dal 17 novembre dell'anno scorso, ci sono cortei, concentramenti e scontri con la polizia in varie città del paese. E mentre alcune assemblee di gilet jaunes cercano di uscire dalla dimensione rivendicativa criticando il riformismo/parlamentarismo e cercando nuove forme di radicalità, i sindacati francesi arrancano di fronte al movimento e riscontrano difficoltà oggettive a controllare la situazione, anche perché diversi loro militanti partecipano alle manifestazioni. Il ciclo partito con Occupy ha visto i movimenti di protesta superare la forma sindacale classica obbligando le organizzazioni economiche ad accodarsi, come accaduto con lo sciopero della West Coast del 2012. Il "movimento" francese è ancora fermo al piano rivendicativo e questo lo pone al di sotto del livello raggiunto dagli occupiers americani; tuttavia anche per i manifestanti d'oltralpe è difficile fare a meno, nell'epoca delle reti e dei social network, dell'organizzazione leaderless.

Dalla Francia siamo passati al Messico, dove oltre 40.000 lavoratori della città di Matamoros hanno bloccato la produzione in 45 delle 110 maquiladoras presenti nel territorio, quasi tutte appartenenti all'indotto dell'industria automobilistica statunitense. Lo sciopero, che va avanti da più di due settimane, ha visto uno scontro molto forte con il sindacato ufficiale affiliato al Consejo de Trabajadores Mexicanos (CTM), che si è schierato apertamente contro i lavoratori. "Sindicato y empresa 'matan' la clase obrera" (Sindacato e impresa "uccidono" la classe operaia): questo lo slogan che campeggiava su uno degli striscioni di apertura dei numerosi cortei che hanno attraversato le strade della città messicana. Evidentemente, il lavoro dei sindacati, in Europa come in America Latina, è tutto teso ad evitare la crescita dell'autonomia di classe.

In zona è invece ormai sull'orlo del collasso il Venezuela che, da paese ricco fondatore dell'OPEC negli anni '60, si ritrova oggi in una crisi terribile con un tasso di inflazione a più zeri. Secondo Repubblica sono 3 milioni i venezuelani scappati dal paese, di cui un milione verso la Colombia, a sua volta in difficoltà nel prestare assistenza ad un numero così elevato di profughi. Caracas, che produce un petrolio molto povero dal punto di vista della distillazione ma abbondante e facile da estrarre, si è affidata completamente alla rendita petrolifera restando praticamente senza una produzione industriale, scelta che nel caso di crisi internazionali o di un calo del prezzo del greggio potrebbe avere conseguenze disastrose. Ma non è l'unico paese nel panorama internazionale ad aver preso questa direzione: lo stesso discorso vale anche per Russia, Iran e Arabia Saudita.

La situazione venezuelana è paradigmatica dello stato in cui versa l'economica mondiale. Il Venezuela, così come tutti i paesi rentier, vive grazie al valore prodotto altrove; ma se questo flusso si interrompe per un qualsiasi motivo, il tessuto economico e sociale rischia il collasso. L'inflazione a cui è soggetta non è paragonabile a quella tedesca post-Prima Guerra Mondiale, perché il paese è inserito nell'economia di mercato con il petrolio che oscilla di prezzo, e non può, come fece la Germania con il Rentenmark, legare la propria moneta alla produzione interna semplicemente perché questa non esiste. Lo si è visto con l'esperimento della criptovaluta di Stato, il Petro, che non ha risolto nulla.

Nel complesso dei rapporti capitalistici, la situazione venezuelana può incidere sui prestiti che il paese ha contratto con qualche banca americana, la quale a sua volta ha debiti/crediti a livello internazionale: le concatenazioni sono molto importanti e potrebbero spiegare l'impossibilità del Venezuela di bloccare l'inflazione in un mondo in crisi dove a mancare è proprio l'inflazione. L'America Latina è indebitata con le banche americane ma traffica con i soldi delle banche spagnole, ben radicate nel continente per tradizione storica e linguistica. Un bel guazzabuglio, in cui tutte le economie sono interconnesse e il famoso batter d'ali di una farfalla da una parte, magari in Venezuela, può scatenare un tornado da un'altra, negli Usa o altrove.

Nel suo ultimo numero l'Economist pubblica due articoli sulla "slowbalisation", ovvero la difficoltà del capitale a trovare sbocchi produttivi a livello internazionale: "Gli investimenti delle multinazionali cinesi in America e in Europa sono diminuiti del 73% nel 2018 [...] Il valore globale degli investimenti transfrontalieri delle società multinazionali è diminuito di circa il 20% nel 2018."

I capitalisti si accorgono che automatizzando e robotizzando la produzione conviene produrre manufatti e semilavorati in casa piuttosto che delocalizzare in altri paesi dove il costo del lavoro è più basso. E' l'argomento affrontato da Maurizio Ricci nell'articolo "La globalizzazione cambia pelle: addio delocalizzazioni e bassi salari" (Repubblica del 26.01.19): "Il motivo per cui i bassi salari oggi interessano poco e le fabbriche possono tornare in America e in Europa si chiama robot e software. Le fabbriche tornano in patria, i posti di lavoro no. L'ultimo rapporto di un think tank americano, Brookings, calcola nell'80 per cento la quota dei posti di lavoro nelle fabbriche americane esposti all'automazione."

Questa trasformazione ha già prodotto degli effetti. La necessità di parlare del domani (vedi ciclo di conferenze "Talks on tomorrow" organizzato da Repubblica) può essere spiegata dalla percezione di un futuro che sta velocemente diventando presente. Big data, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, tutti percepiscono che questi temi sono fondamentali. Sul sito di Beppe Grillo è stato pubblicato un articolo di Valentina Petrucciolo, "Il lavoro che cambia: chi paga?", in cui si mette in discussione la logica lavorista:

"Lavoro! Lavoro! Lavoro! E' questo che chiedono a gran voce le persone. Un lavoro che deve 'essere dato', che va elargito come se fosse qualcosa che si produce, si crea, si coltiva. Ma chi può 'dare' questo lavoro? Eppoi, che tipo di lavoro? Si parla tanto di quanto oggi il lavoro sia diventato causa di stress, di malattia e di depressione. Perfino di morte. Eppure, chi non ce l'ha, lo vuole. Non chiede un sussidio di disoccupazione o un reddito di base. No: vuole 'il lavoro'."

Quella del "diritto al lavoro" non è mai stata una parola d'ordine dei comunisti, i quali pretendono semmai una forte riduzione dell'orario e un salario decente per i disoccupati. Fino a poco tempo fa eravamo in pochi a scrivere volantini contro il lavoro (provocando sgomento tra sindacalisti e gruppettari quando intervenivamo nelle assemblee), oggi il paradigma gramsciano basato sulla difesa del posto di lavoro fa acqua da tutte le parti. Il capitalismo sta liberando l'umanità dal lavoro, voler ritornare all'epoca del pieno impiego è praticamente impossibile.

La richiesta del reddito di base ha dato vita negli ultimi anni ad un movimento internazionale, il Basic Income Earth Network (BIEN) che promuove congressi e pubblica libri e riviste in diverse lingue. Il reddito di cittadinanza promesso dallo sgangherato governo italiano sarà molto probabilmente un pasticcio, ma indietro non si torna: alla massa crescente dei senza lavoro bisogna dare una qualche forma di reddito se non si vuole precipitare economicamente e socialmente nel caos.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email