Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 gennaio 2019

Le conseguenze del futuro

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un video della Casaleggio Associati intitolato "La Fine del Lavoro come lo Conosciamo". In circa 10 minuti il filmato, pubblicato su YouTube e ripreso dal sito del Sole 24 Ore con il titolo "2054, al lavoro l'1% del tempo: la visione di Casaleggio", ripercorre la storia dell'umanità, dalle popolazioni di cacciatori-raccoglitori alla rivoluzione industriale, per giungere infine agli ultimi decenni in cui il processo evolutivo subisce un'accelerazione vertiginosa. Il video ha un taglio positivista: la storia umana diviene storia del progresso (non delle lotte di classe) nei termini di un miglioramento continuo delle condizioni degli uomini, il quale passa dall'introduzione della scuola dell'obbligo, delle pensioni, del diritto alle ferie e ai giorni festivi, ecc. E dato che le nuove tecnologie aumentano la produttività del lavoro ed eliminano forza-lavoro, il prossimo step di questo processo sarà il reddito di base incondizionato.

A questo punto sorge una domanda: come fa il capitalismo ad estrarre il plusvalore da redistribuire nella società se sfrutta al massimo un numero sempre minore di operai? Guai a quella società che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli, diceva Marx. Non solo le macchine sostituiscono i lavoratori, ma impongono sempre nuovi modelli di produzione, più razionali, automatici, veloci. Le fabbriche adottano bracci robotici programmabili, la logistica si automatizza, così come il trasporto merci. Il programma Watson dell'IBM è una piccola anticipazione di quel che succederà fra poco, quando macchine intelligenti sostituiranno, oltre all'attività degli operai, anche quella di impiegati, avvocati, medici, ecc. Il lavoro degli addetti ai servizi, che nei paesi avanzati rappresenta più della metà del PIL, sta per essere rimpiazzato da quello di robot, computer e software. Già oggi qualsiasi "sistema esperto" è più affidabile di un medico nell'elaborare una diagnosi a partire dai sintomi, più abile di un avvocato nel memorizzare leggi e sentenze, più efficiente di un bibliotecario nell'utilizzo della conoscenza strutturata che si trova in una biblioteca. Nel capitolo sull'automazione di "Traiettoria e Catastrofe..." (1957) è scritto che proprio dalla "dottrina dell'automatismo nella produzione" deduciamo la "necessità del comunismo, fondata sui fenomeni del capitalismo."

"Le conseguenze del futuro" è il nome di un ciclo di incontri inaugurato recentemente dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Il titolo della serie di conferenze, seppur possa essere casuale, ci ha colpito: da anni andiamo dicendo che la società futura agisce già su quella presente, producendo gli strumenti oggettivi e soggettivi necessari per rovesciare la prassi; ora anche la classe dominante intuisce che si sta formando un qualcosa che sconvolgerà tutto, senza riuscire, però, a capire di cosa si tratti e nemmeno come intervenire.

La società del secondo dopoguerra ha tentato di controllare i movimenti del Capitale per mezzo di organismi internazionali, a partire dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Banca Mondiale e poi dall'Organizzazione mondiale del commercio. Oggi, siamo alla completa autonomizzazione del Capitale, che sovrasta tutto e tutti e non prende ordini da nessuno. Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" (n+1, n. 24) abbiamo affrontato la previsione fatta dalla nostra corrente negli anni '50, che delineava un punto di catastrofe intorno alla metà degli anni '70. Effettivamente intorno a quella data si è determinato un cambiamento qualitativo del capitalismo, una crisi gravissima "esplosa in occasione dell'aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime di importanza strategica, soprattutto del petrolio (non più l'acciaio) e delle grandi derrate agricole. L'aumento dei prezzi non fu naturalmente la causa prima della crisi, ma di fatto esso avvenne in una situazione in cui il saggio di profitto era già basso, per cui non c'era margine per devolvere una parte del valore alla rendita."

Con l'inizio degli anni '80, l'assetto dell'economia mondiale cambia, il capitalismo si finanziarizza e muta la composizione della classe lavoratrice e la forma delle sue lotte.

Un nuovo ciclo si apre con le rivolte delle banlieue nel 2005: i giovani delle periferie parigine scendono in strada e sconvolgono il panorama politico borghese, che risulta impotente di fronte a sommosse senza rivendicazioni e senza leader. Poi è la volta dell'ondata Primavera araba-Indignados-Occupy. Oggi lo scenario economico e sociale è ancora più terribile per la borghesia, la quale si trova a dover risolvere problemi come la Brexit ("Brexit, madre di tutti i pasticci" titola l'ultimo numero dell'Economist), la crisi del sistema del dollaro, il rallentamento dell'economia globale, la crescita del debito mondiale (secondo l'Institute of International Finance, il debito di famiglie, imprese, banche e Stati equivale al 318% del PIL globale) e la polarizzazione della ricchezza (rapporto Oxfam 2019).

Marx ricorda sempre che lo sviluppo della forza produttiva è il nucleo centrale intorno a cui ruota tutta la società. I sistemi economici si comportano come quelli fisici e viaggiano verso il disordine, la perdita di energia. Non tutti i fenomeni però sono soggetti all'entropia, esistono dei fenomeni di neg-entropia (o entropia negativa) e il sistema biologico ha proprio questo di fondamentale: nasce da un insieme di molecole, ma nella misura in cui diventa organico sviluppa ordine, e cioè maggiore informazione.

Engels paragona la rivoluzione a un fatto fisico: essa si fonda sul movimento materiale della produzione e riproduzione degli uomini. Man mano che l'organizzazione rappresentata dal cervello sociale si evolve, l'uomo acquisisce nuove abilità e competenze, un sapere scientifico che gli permetterà, una volta rotto l'involucro capitalistico, di capire finalmente come egli fa a capire. Nel film The Imitation Game, dedicato alla vita del matematico Alan Turing, si capisce bene che non ha nessuna importanza se le macchine non hanno l'anima o non pensano, esse sono liberatrici di lavoro umano e, in un modo o nell'altro, riproducono le capacità umane. La vera natura antropologica dell'uomo, dice Marx, è il complesso natura-uomo-industria.

Sul nostro sito (vedere in home page alla sezione "aggiornamenti"), è iniziata la pubblicazione di "Proprietà e Capitale", con una nuova prefazione. La parabola descritta da quel lavoro, incominciato sul finire degli anni '40 del secolo scorso, ci ricorda che la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo non è l'effetto di un progetto sociale ma ne è la causa. La produzione via via più leggera e immateriale ha preso il sopravvento obbligando gli uomini a misurarsi con essa, ad abbozzare delle teorie, a tentare delle soluzioni, spingendo l'intera società sulle terre di confine fra capitalismo in coma e società futura. Proviamo a pensare ai saggi di organizzazione futura comunistica che i compagni dell'epoca si sforzavano di individuare per dimostrare che il comunismo è in marcia, e confrontiamoli con i marcati sintomi di società futura presenti nella struttura del capitalismo contemporaneo, dal peer to peer fino all'intelligenza artificiale. Per capire una dinamica non basta una fotografia, si scrive in "Proprietà e Capitale": è necessario un filmato. E quando si cerca di mettere insieme una sequenza, significa che si vuole sapere quali saranno i fotogrammi successivi. Il Capitale non solo si smaterializza e si robotizza, ma si virtualizza anche dal punto di vista del valore. Esso può fare a meno dei capitalisti, può fare a meno del denaro fisico, può fare a meno anche della decrepita sovrastruttura parlamentare, ma non può fare a meno dell'elemento da cui estrae il plusvalore: la forza-lavoro. Al contrario, la classe sfruttata può benissimo fare a meno del capitalismo: "i proletari non hanno nella rivoluzione comunista nulla da perdere fuorché le loro catene." ("Lotta di classe e 'offensive padronali'", 1949)

Articoli correlati (da tag)

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • La materia pensa

    La teleriunione di martedì sera, collegati 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'intelligenza artificiale alla luce della nostra impostazione metodologica.

    Quando affrontiamo dei lavori, che siano sulla guerra, la crisi del capitalismo o lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale, procediamo per argomenti concatenati, collocandoli all'interno di un sistema organico. Buona parte delle fonti da cui traiamo informazioni sono aperte (saggi, agenzie di stampa, quotidiani); riguardo i conflitti in corso, ad esempio, leggiamo articoli su siti specializzati. Ma ciò che ci differenzia dalla stampa corrente è la salda base teorica che affonda le radici nel lavoro della Sinistra, e che ci fornisce la chiave di lettura per orientarci nel marasma sociale. Insomma, non partiamo da zero, e non ci aspettiamo grandi novità rispetto al decorso della presente forma sociale: almeno dal Manifesto del 1848 sappiamo come andrà a finire, e difatti nel 1957 la Sinistra scrisse un articolo intitolato "Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo". Le nostre ricerche non sono motivate da una voglia di conoscere fine a sé stessa, da un desiderio di erudizione, sono volte a "ribattere i chiodi" del programma invariante della rivoluzione ("L'Invarianza storica del marxismo - Falsa risorsa dell'attivismo", 1952).

  • Cervello "artificiale"

    La teleconferenza di martedì 19 settembre, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist, "How artificial intelligence can revolutionise science".

    Se in altri articoli il settimanale inglese si è focalizzato sugli scenari distopici a cui potrebbe portare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in questo si concentra sugli aspetti positivi riportando dichiarazioni e analisi di esperti del settore.

    Secondo l'Economist, le grandi scoperte tecniche che hanno rivoluzionato la società, dai microscopi ai telescopi, sono state possibili grazie allo sviluppo della scienza; questi strumenti, a loro volta, hanno contribuito al progresso in diverse branche della conoscenza, dalla chimica alla fisica e alla biologia. Lo sviluppo tecnologico è stato accelerato dalla rivoluzione industriale e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, con la creazione di laboratori di ricerca sono state introdotte altre innovazioni, come i fertilizzanti artificiali e i prodotti farmaceutici. All'inizio del XX secolo viene inventato il transistor, l'elemento costitutivo del computer: il Novecento sarà il secolo della rivoluzione informatica, non è ancora terminata e alle soglie di una nuova forma di intelligenza.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email