Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 marzo 2019

Conoscenza, marasma sociale e rivoluzione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, ha preso le mosse dalla lettera di Elio Franzini, filosofo nonché rettore dell'Università di Milano, a Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, intitolata "Studi umanistici e scientifici. La scissione non ha senso".

In realtà, a dispetto del titolo, l'autore afferma che la discussione iniziata negli anni '60 da Charles P. Snow sulla necessità di unificare il sapere scientifico con quello umanistico, è superata, dato che le due culture esistono e che "non si può pensare di ridurre la complessità dei saperi ad artificiosi momenti unitari". Per Franzini, la filosofia ha dunque la preminenza su tutte le altre discipline:

"Nella misura in cui tratta di una questione puramente tecnica, la soluzione dipende dagli strumenti tecnologico-scientifici che si riescono ad approntare. Ma, nel momento in cui il campo si allarga – ed è il caso della nostra contemporaneità – il ritmo del progresso tecnico impone alla coscienza umana l'obbligo di adattare le regole alle circostanze, precisando con le sue scelte i criteri che gli consentono di agire. Ed è qui che il pensiero filosofico innesta ancor oggi la sua forza di propulsione."

Ciò che conta è quindi la profondità del pensiero filosofico, le altre discipline servono al massimo ad ampliarne l'orizzonte speculativo. Lo scritto di Franzini fa venire in mente lo scambio epistolare avvenuto qualche anno fa sulle pagine di Repubblica tra Eugenio Scalfari e Alessandro Baricco; il tema della discussione era l'avvento dei nuovi barbari, e mentre il primo difendeva l'importanza degli intellettuali e della cultura classica rivendicando il primato della filosofia rispetto all'emergere dell'intelligenza diffusa e distribuita, il secondo valutava abbastanza positivamente la superficialità barbarica.

Il pensiero borghese celebra l'autonomia delle varie discipline (frutto della divisione sociale del lavoro) e, al massimo, arriva all'idea di un contatto più o meno episodico tra le varie culture per cui ogni studioso si specializza in un determinato campo del sapere e poi comunica i risultati raggiunti agli altri. Marx fa piazza pulita di questo dualismo affermando che la scienza/conoscenza di specie è una sola.

John Brockman, nel libro La terza cultura, cerca di descrivere il processo di unificazione dei saperi mettendo insieme brevi saggi scritti da fisici, biologi, psicologi, informatici e filosofi. Anche se i pragmatici divulgatori americani sono un passo avanti rispetto ai filosofi nostrani, le tesi di Snow rimangono deboli e la discussione ripresa da Brockman non affronta il problema alla radice: entrambi gli autori non riescono a liberarsi del tutto dall'idea della divisione del sapere e arrivano alla conclusione della necessità di una cultura interdisciplinare. Insomma, sono ancora lontani dall'immaginare una società che liberi finalmente il cervello sociale (in cui nessun neurone pensa in proprio) e raggiunga la conoscenza unica di specie prefigurata da Marx.

Il mondo delle reti è un insieme di argomenti concatenati: su Wikipedia, partendo da una qualsiasi voce, attraverso il sistema dei collegamenti ipertestuali, è possibile arrivare ai più diversi argomenti. Gli uomini ragionano ancora in maniera preistorica (per Marx le società di classe sono la preistoria della società umana), anche se nella vita di tutti i giorni sono inseriti in un sistema industriale integrato. Viviamo in un mondo che vede aumentare oggettivamente le conoscenze generali sulla natura: indaghiamo sulla struttura della materia spaccando gli atomi, trovando nuove particelle, rivelando le basi molecolari della vita, e accumuliamo effettivamente una enorme quantità di conoscenze, ma la qualità rimane bassa perché nel nostro approccio allo studio della natura ha ancora il sopravvento il criterio del dualismo osservatore-uomo e osservato-natura.

Un compagno ha poi accennato a un lavoro in corso sulla guerra civile diffusa, partito dalla lettura degli articoli "Marasma sociale e guerra", "Lo Stato nell'era della globalizzazione" e "Il grande collasso". Sono stati mostrati e commentati via Skype una serie di grafici sviluppati grazie ai dati sulla violenza organizzata tratti da "Uppsala Conflict Data Program", un progetto sviluppato presso l'Università di Uppsala in Svezia che raccoglie informazioni sui conflitti armati dal 1946 e lo rende disponibile pubblicamente attraverso il suo rapporto annuale, States in Armed Conflict. Nel caso della guerra civile diffusa bisogna analizzare in quale forma e con quale frequenza essa si manifesti, in modo da ottenere una rappresentazione valida che ci permetta di passare dal concreto all'astratto e viceversa. Nella prima nota degli "Elementi dell'economia marxista" (1946) si afferma infatti l'importanza di schematizzare la realtà sociale, trattando "le entità su cui si indaga con misure numeriche e relazioni matematiche tra le loro misure", in modo da rendere "le nozioni e le relazioni e il loro possesso e maneggio meno individuali, più impersonali e valevoli collettivamente".

Un grafico sullo stato della guerra civile diffusa serve anche a smentire la concezione secondo cui si starebbe preparando la Terza Guerra Mondiale, combattuta di nuovo tra due blocchi imperialistici contrapposti. Noi sosteniamo che la guerra contemporanea è quella che vede una larga partecipazione della popolazione civile, comprese partigianerie e gruppi armati di ogni genere. I dati presi in esame dimostrano che la guerra di tutti contro tutti è diventata sistema e che uno dei suoi aspetti caratteristici è l'aumento delle forze combattenti che guerreggiano per procura (proxy war), come in Siria, Iraq, Ucraina, Yemen, ecc.

Oggi si combattono conflitti anche relativamente brevi, come quello in Libano nel 2006, ma con un'intensità notevole per km2, soprattutto per il numero di morti, rispetto alle guerre di qualche decennio fa. Lo Stato fa gli interessi del Capitale e cerca di ricomporre a favore di quest'ultimo lo scontro tra le classi, ma quando viene meno l'accumulazione e la relativa redistribuzione del plusvalore, non c'è più modo di tenere insieme le spinte sociali antagonistiche. La guerra moderna comporta lo scontro armato all'interno di una nazione fra i suoi cittadini, operazioni di polizia con mezzi da guerra, strutture di sicurezza super-armate, colonizzazione interna di strati sociali da parte di altri strati sociali, e ampio uso della compellence (coercizione a fare ciò che ci è utile anche se l'avversario non vuole).

La guerra civile è nel DNA del capitalismo nella misura in cui le due classi principali vivono un rapporto di sfruttamento dell'una sull'altra. E' un fenomeno che si diffonde come un'epidemia in tutto il mondo.

A proposito di marasma sociale e guerra, in Palestina è sceso in piazza un movimento che si chiama "Vogliamo vivere", nato contro il peggioramento delle condizioni di vita nella Striscia di Gaza; le manifestazioni, duramente represse da Hamas che accusa i manifestanti di essere al soldo degli israeliani, vedono la partecipazione di giovani e disoccupati. In Marocco ha avuto luogo un grande sciopero degli insegnanti contro il carovita. L'Algeria è alle prese con scioperi generali e una tensione sociale crescente. In Tunisia continuano le proteste e le manifestazioni. Infine c'è l'Egitto, una "pentola a pressione" con oltre 100 milioni di abitanti e dove dalla caduta di Mubarak non è cambiato assolutamente nulla dal punto di vista delle condizioni di vita. Risalendo i Balcani, sono da segnalare le manifestazioni in Serbia e in Ungheria.

Quando qualche anno fa parlavamo di sincronia in merito agli indici di crescita economica dei vari paesi e in relazione ai movimenti "contro" che nascevano un po' ovunque, qualcuno storceva il naso e ci accusava di essere degli scientisti (spesso abbiamo citato il libro Sincronia del matematico Steven Strogatz). Oggi tali fenomeni sono sotto gli occhi di tutti.

A Londra un milione di persone è sceso in piazza per manifestare contro la Brexit, vissuta da molti come il suicidio del Regno Unito. Quando si muovono tali masse di uomini, al di là di quello che pensano o dicono i singoli, vuol dire che forte è il disagio sociale. Così come avviene, per esempio, in Francia con le proteste dei gilet gialli. Si tratta di un processo iniziato nel 2008 e che ha coinvolto quasi tutto il mondo, tra manifestazioni, rivolte e guerre più o meno cruente.

Lo sviluppo del capitalismo è, allo stesso tempo, lo sviluppo della sua antitesi: il comunismo. Marx dice che il peggior nemico del capitalismo è il capitalismo stesso, e non si potrebbe affermare nulla del genere se non fosse il capitalismo stesso a preparare le condizioni per la sua scomparsa, socializzando al massimo la produzione e portandola al livello tecnico e organizzativo corrispondente a una società senza classi; eliminando oggettivamente la proprietà privata prima che scompaiano i soggetti che ne beneficiano, i capitalisti; sviluppando la classe che, con il suo organo politico, rappresenta fisicamente lo strumento per la distruzione della vecchia società e l'emergere di quella nuova.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email