Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 marzo 2019

Conoscenza, marasma sociale e rivoluzione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, ha preso le mosse dalla lettera di Elio Franzini, filosofo nonché rettore dell'Università di Milano, a Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, intitolata "Studi umanistici e scientifici. La scissione non ha senso".

In realtà, a dispetto del titolo, l'autore afferma che la discussione iniziata negli anni '60 da Charles P. Snow sulla necessità di unificare il sapere scientifico con quello umanistico, è superata, dato che le due culture esistono e che "non si può pensare di ridurre la complessità dei saperi ad artificiosi momenti unitari". Per Franzini, la filosofia ha dunque la preminenza su tutte le altre discipline:

"Nella misura in cui tratta di una questione puramente tecnica, la soluzione dipende dagli strumenti tecnologico-scientifici che si riescono ad approntare. Ma, nel momento in cui il campo si allarga – ed è il caso della nostra contemporaneità – il ritmo del progresso tecnico impone alla coscienza umana l'obbligo di adattare le regole alle circostanze, precisando con le sue scelte i criteri che gli consentono di agire. Ed è qui che il pensiero filosofico innesta ancor oggi la sua forza di propulsione."

Ciò che conta è quindi la profondità del pensiero filosofico, le altre discipline servono al massimo ad ampliarne l'orizzonte speculativo. Lo scritto di Franzini fa venire in mente lo scambio epistolare avvenuto qualche anno fa sulle pagine di Repubblica tra Eugenio Scalfari e Alessandro Baricco; il tema della discussione era l'avvento dei nuovi barbari, e mentre il primo difendeva l'importanza degli intellettuali e della cultura classica rivendicando il primato della filosofia rispetto all'emergere dell'intelligenza diffusa e distribuita, il secondo valutava abbastanza positivamente la superficialità barbarica.

Il pensiero borghese celebra l'autonomia delle varie discipline (frutto della divisione sociale del lavoro) e, al massimo, arriva all'idea di un contatto più o meno episodico tra le varie culture per cui ogni studioso si specializza in un determinato campo del sapere e poi comunica i risultati raggiunti agli altri. Marx fa piazza pulita di questo dualismo affermando che la scienza/conoscenza di specie è una sola.

John Brockman, nel libro La terza cultura, cerca di descrivere il processo di unificazione dei saperi mettendo insieme brevi saggi scritti da fisici, biologi, psicologi, informatici e filosofi. Anche se i pragmatici divulgatori americani sono un passo avanti rispetto ai filosofi nostrani, le tesi di Snow rimangono deboli e la discussione ripresa da Brockman non affronta il problema alla radice: entrambi gli autori non riescono a liberarsi del tutto dall'idea della divisione del sapere e arrivano alla conclusione della necessità di una cultura interdisciplinare. Insomma, sono ancora lontani dall'immaginare una società che liberi finalmente il cervello sociale (in cui nessun neurone pensa in proprio) e raggiunga la conoscenza unica di specie prefigurata da Marx.

Il mondo delle reti è un insieme di argomenti concatenati: su Wikipedia, partendo da una qualsiasi voce, attraverso il sistema dei collegamenti ipertestuali, è possibile arrivare ai più diversi argomenti. Gli uomini ragionano ancora in maniera preistorica (per Marx le società di classe sono la preistoria della società umana), anche se nella vita di tutti i giorni sono inseriti in un sistema industriale integrato. Viviamo in un mondo che vede aumentare oggettivamente le conoscenze generali sulla natura: indaghiamo sulla struttura della materia spaccando gli atomi, trovando nuove particelle, rivelando le basi molecolari della vita, e accumuliamo effettivamente una enorme quantità di conoscenze, ma la qualità rimane bassa perché nel nostro approccio allo studio della natura ha ancora il sopravvento il criterio del dualismo osservatore-uomo e osservato-natura.

Un compagno ha poi accennato a un lavoro in corso sulla guerra civile diffusa, partito dalla lettura degli articoli "Marasma sociale e guerra", "Lo Stato nell'era della globalizzazione" e "Il grande collasso". Sono stati mostrati e commentati via Skype una serie di grafici sviluppati grazie ai dati sulla violenza organizzata tratti da "Uppsala Conflict Data Program", un progetto sviluppato presso l'Università di Uppsala in Svezia che raccoglie informazioni sui conflitti armati dal 1946 e lo rende disponibile pubblicamente attraverso il suo rapporto annuale, States in Armed Conflict. Nel caso della guerra civile diffusa bisogna analizzare in quale forma e con quale frequenza essa si manifesti, in modo da ottenere una rappresentazione valida che ci permetta di passare dal concreto all'astratto e viceversa. Nella prima nota degli "Elementi dell'economia marxista" (1946) si afferma infatti l'importanza di schematizzare la realtà sociale, trattando "le entità su cui si indaga con misure numeriche e relazioni matematiche tra le loro misure", in modo da rendere "le nozioni e le relazioni e il loro possesso e maneggio meno individuali, più impersonali e valevoli collettivamente".

Un grafico sullo stato della guerra civile diffusa serve anche a smentire la concezione secondo cui si starebbe preparando la Terza Guerra Mondiale, combattuta di nuovo tra due blocchi imperialistici contrapposti. Noi sosteniamo che la guerra contemporanea è quella che vede una larga partecipazione della popolazione civile, comprese partigianerie e gruppi armati di ogni genere. I dati presi in esame dimostrano che la guerra di tutti contro tutti è diventata sistema e che uno dei suoi aspetti caratteristici è l'aumento delle forze combattenti che guerreggiano per procura (proxy war), come in Siria, Iraq, Ucraina, Yemen, ecc.

Oggi si combattono conflitti anche relativamente brevi, come quello in Libano nel 2006, ma con un'intensità notevole per km2, soprattutto per il numero di morti, rispetto alle guerre di qualche decennio fa. Lo Stato fa gli interessi del Capitale e cerca di ricomporre a favore di quest'ultimo lo scontro tra le classi, ma quando viene meno l'accumulazione e la relativa redistribuzione del plusvalore, non c'è più modo di tenere insieme le spinte sociali antagonistiche. La guerra moderna comporta lo scontro armato all'interno di una nazione fra i suoi cittadini, operazioni di polizia con mezzi da guerra, strutture di sicurezza super-armate, colonizzazione interna di strati sociali da parte di altri strati sociali, e ampio uso della compellence (coercizione a fare ciò che ci è utile anche se l'avversario non vuole).

La guerra civile è nel DNA del capitalismo nella misura in cui le due classi principali vivono un rapporto di sfruttamento dell'una sull'altra. E' un fenomeno che si diffonde come un'epidemia in tutto il mondo.

A proposito di marasma sociale e guerra, in Palestina è sceso in piazza un movimento che si chiama "Vogliamo vivere", nato contro il peggioramento delle condizioni di vita nella Striscia di Gaza; le manifestazioni, duramente represse da Hamas che accusa i manifestanti di essere al soldo degli israeliani, vedono la partecipazione di giovani e disoccupati. In Marocco ha avuto luogo un grande sciopero degli insegnanti contro il carovita. L'Algeria è alle prese con scioperi generali e una tensione sociale crescente. In Tunisia continuano le proteste e le manifestazioni. Infine c'è l'Egitto, una "pentola a pressione" con oltre 100 milioni di abitanti e dove dalla caduta di Mubarak non è cambiato assolutamente nulla dal punto di vista delle condizioni di vita. Risalendo i Balcani, sono da segnalare le manifestazioni in Serbia e in Ungheria.

Quando qualche anno fa parlavamo di sincronia in merito agli indici di crescita economica dei vari paesi e in relazione ai movimenti "contro" che nascevano un po' ovunque, qualcuno storceva il naso e ci accusava di essere degli scientisti (spesso abbiamo citato il libro Sincronia del matematico Steven Strogatz). Oggi tali fenomeni sono sotto gli occhi di tutti.

A Londra un milione di persone è sceso in piazza per manifestare contro la Brexit, vissuta da molti come il suicidio del Regno Unito. Quando si muovono tali masse di uomini, al di là di quello che pensano o dicono i singoli, vuol dire che forte è il disagio sociale. Così come avviene, per esempio, in Francia con le proteste dei gilet gialli. Si tratta di un processo iniziato nel 2008 e che ha coinvolto quasi tutto il mondo, tra manifestazioni, rivolte e guerre più o meno cruente.

Lo sviluppo del capitalismo è, allo stesso tempo, lo sviluppo della sua antitesi: il comunismo. Marx dice che il peggior nemico del capitalismo è il capitalismo stesso, e non si potrebbe affermare nulla del genere se non fosse il capitalismo stesso a preparare le condizioni per la sua scomparsa, socializzando al massimo la produzione e portandola al livello tecnico e organizzativo corrispondente a una società senza classi; eliminando oggettivamente la proprietà privata prima che scompaiano i soggetti che ne beneficiano, i capitalisti; sviluppando la classe che, con il suo organo politico, rappresenta fisicamente lo strumento per la distruzione della vecchia società e l'emergere di quella nuova.

Articoli correlati (da tag)

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

  • Caos deterministico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie dal Medioriente.

    In seguito al massiccio attacco sferrato da Israele contro le postazioni di Hezbollah in Libano, durante il quale è stato ucciso Hassan Nasrallah, segretario generale dell'organizzazione, l'Iran ha lanciato circa 200 missili in direzione di Tel Aviv.

    Sono le determinazioni materiali a costringere gli stati a muoversi, e tutti lo fanno all'interno di una complessa rete di condizionamenti. In un'intervista, reperibile su YouTube ("E' ancora possibile evitare la terza guerra mondiale?"), il generale Fabio Mini afferma che la situazione mondiale non è tanto complicata quanto complessa, poichè gli attori in campo sono molti ma comunque tutti ben individuabili. L'annientamento di Hamas e Hezbollah ad opera di Israele non può essere portato a termine e ciò innesca un'escalation bellica. Rispetto al passato, ad azione non corrisponde una reazione proporzionata, bensì una risposta "randomica", caotica e di difficile previsione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email