Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 ottobre 2019

La condanna del modo di produzione capitalistico

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 11 compagni, è iniziata prendendo spunto dalla lettura di alcuni passi di Salario, prezzo e profitto, scritto da Karl Marx nel 1865 ma pubblicato per la prima volta dalla figlia Eleanor nel 1898. Nel testo è esposta la struttura teorica che troverà poi maggiore approfondimento ne Il Capitale.

In polemica col signor Weston, Marx sostiene:

"Il nostro amico Weston non nega che in determinate circostanze gli operai possano strappare degli aumenti di salario; ma, poiché l'importo dei salari è di sua natura fisso, all'aumento deve seguire una reazione. Egli sa però anche, d'altra parte, che i capitalisti possono imporre una diminuzione dei salari, e tentano di farlo, infatti, di continuo. Secondo il principio della immutabilità dei salari, la reazione dovrebbe verificarsi in questo caso non meno che nel caso precedente. Gli operai agirebbero dunque giustamente, insorgendo contro il tentativo di diminuire i salari o contro la loro diminuzione effettiva. Essi agirebbero dunque giustamente quando cercano di strappare un aumento di salario, perché ogni reazione contro una diminuzione dei salari è un'azione per aumentarli. Dunque, secondo la stessa teoria del cittadino Weston, secondo la teoria, cioè, dell'immutabilità dei salari, gli operai dovrebbero, in certe circostanze, unirsi e lottare per ottenere un aumento dei salari."

 

Per Marx, e per noi, non si tratta quindi di una questione di astratta giustizia, ma del rapporto materiale tra il lavoro necessario e il pluslavoro, che alla fine si traduce in una lotta per aumentare (capitalisti) o diminuire (operai) il saggio di sfruttamento (P/V).

La produttività sociale, dice Marx, è la capacità di mettere in moto sempre più capitale utilizzando sempre meno lavoratori. La condizione essenziale per mantenere in vita il capitalismo è l'accumulazione di sempre più capitale. La condizione essenziale per accumularlo è aumentare la produttività sociale. L'aumento della produttività sociale si ottiene con la sostituzione di impianti e macchine a uomini e comporta necessariamente l'appiattimento della curva del saggio di profitto. Così, mentre la curva della produttività sociale si impenna in una cuspide, quella del saggio di profitto (o tasso di accumulazione o sviluppo economico, o indice della produzione industriale) si arrotonda in un sigmoide (da Sigma, curva ad esse). Marx nel VI Capitolo inedito definisce il complesso d'industria come mediazione storica, come transizione verso uno stadio sociale più evoluto. La potenzialità del capitalismo allo stadio supremo è evidente: rese superflue le classi proprietarie, il confronto diretto fra capitale e lavoro perde di contenuto, non ha più senso alcuno. Tolti di mezzo il capitalista, la concorrenza e la discretizzazione sociale (separazione, alienazione reciproca), l'operaio complessivo, che produce la merce complessiva in un continuum spazio-temporale, in effetti non produce merce affatto. Il valore complessivo prodotto non è più denaro ma conteggio puro e semplice; il denaro diventa un tramite fittizio.

Storicamente, nel rapporto tra l'insieme dei capitalisti e quello degli operai, la diminuzione del saggio di profitto significa ricorso al credito per aumentare la produttività; in tal modo, il prezzo di costo si avvicina a quello di produzione e si stabilisce un nuovo livello provvisorio. Oggi, i salari si abbassano rispetto al profitto; ciò provoca l'aumento del saggio e il potere d'acquisto dei proletari scende. Non è solo un problema di domanda e di offerta, ma una contraddizione del capitale: l'aumento della produttività comporta storicamente la caduta del saggio di profitto a parità di saggio di sfruttamento. Ciò provoca un congelamento dei capitali che si traduce in tesaurizzazione. Per evitarla gli stati introducono il tasso negativo sui depositi (un invito ai capitali ad investirsi in attività produttive). Quanto può durare una situazione del genere? Un capitale semplicemente tesaurizzato non è più capitale; se addirittura chi lo detiene è costretto a pagare per depositarlo, ci dimostra che siamo alla negazione di un intero sistema, non solo dei singoli capitali.

La maggior parte dei paesi occidentali è alle prese con la bassa inflazione. L'inflazione "normale" è indicativa della produzione e della circolazione del capitale, mentre l'iperinflazione è una rincorsa dei prezzi messa in moto dalla mancanza di fiducia nel mercato, così come avviene in Venezuela e Argentina, o anche in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Le maggiori banche centrali (FED-BCE-BoJ), attraverso i vari quantitative easing, cercano di stimolare l'economia per raggiungere quello che dovrebbe essere un livello auspicabile che si aggirerebbe intorno al 5%, sostenuto dallo stesso Keynes anche per quanto riguarda il tasso di disoccupazione. Evidentemente, non solo non basta aprire l'ombrello per far piovere, ma le manovre monetarie (diverse decine di migliaia di miliardi iniettati nei mercati) non producono alcun risultato e, anzi, l'inflazione cala dappertutto. L'avevamo scritto nell'articolo "Un modello dinamico di crisi": l'unica via d'uscita è una pesante cancellazione di capitale fittizio. L'Europa è in deflazione perché il capitale non è più remunerato, e ciò è dovuto alla caduta tendenziale del saggio di profitto, al raggiungimento di una certa soglia oltre il quale è difficile andare. Al contrario, in Venezuela un mix di rapporti politici interni, il ruolo degli Usa che premono per cambiare una certa situazione politica, un regime basato sul petrolio, hanno concorso a deteriorare l'economia. In Europa, i rapporti di valore sono corrotti senza tuttavia provocare (almeno per adesso) un disastro economico e sociale, e la borghesia galleggia. D'altronde siamo al mantenimento sociale della popolazione, almeno dal punto di vista alimentare, tramite sussidi di varia natura.

A proposito di alimentazione, si è passati a commentare quanto accade in Argentina, alle prese con gli effetti dell'ennesimo crack economico-finanziario. Di fronte alla crescita della miseria sociale, il Senato ha varato una legge che dichiara l'emergenza alimentare fino al 2022. L'agricoltura argentina è ultra industrializzata; il paese è tra i maggiori produttori mondiali di carne, frumento, mais, ma tutta questa produzione è orientata verso il mercato estero. Al tempo stesso, la produttività si scontra con il limite fisico della terra e il suo uso intensivo. La sola metropoli di Buenos Aires conta più di 15 milioni di abitanti su una popolazione totale di circa 45 milioni, distribuita su di un territorio molto urbanizzato e modernissimo, con un'altissima produttività raggiunta con poca manodopera. A parte la crisi attuale, almeno dalla fine della dittatura, il paese è in difficoltà economica, crisi accentuata da rapporti internazionali che vedono la media potenza sudamericana annaspare nel mercato mondiale.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle recente mobilitazione per il clima (#FridayForFuture) che ha coinvolto le piazze di decine di città in tutto il mondo, riempite da migliaia di giovani e giovanissimi in difesa dell'ambiente. Le manifestazioni, sincronizzate a livello globale, valgono più per se stesse che per quanto dichiarato dagli organizzatori. Detto questo, è sempre più chiaro che il capitalismo non è sostenibile, non è un malato da curare, ma un cancro da estirpare.

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email