Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 gennaio 2020

La guerra nel mondo globalizzato esiste sempre

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'attacco missilistico americano vicino all'aeroporto di Baghdad, che è costato la vita al generale iraniano Qassam Soleimani e alla sua scorta.

Contrariamente a quanto affermato dal settimanale l'Internazionale, gli Stati Uniti non hanno iniziato con questa azione una guerra contro l'Iran, dato che un conflitto è già in corso da tempo: nel mondo globalizzato d'oggi la guerra esiste sempre, anche quando tacciono i cannoni. Nell'articolo "Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio", analizzando le trasformazioni avvenute negli ultimi cinquant'anni, abbiamo scritto che "la guerra all'ultimo sangue tra concorrenti non avviene più per conquistare aree di sbocco alle proprie merci e capitali ma per ripartire il plusvalore prodotto in un mondo ormai interamente conquistato dal Capitale."

Soleimani rappresentava un importante hub nella rete di rapporti che l'Iran ha costruito negli anni in Libano, Yemen, Siria e Iraq, ottenendo risultati militari e politici non indifferenti. Il missile che ha colpito il suo generale nella capitale irachena è quindi un avvertimento, al quale potrà rispondere solo con azioni simboliche, o al massimo creando fastidi intorno all'importante stretto di Hormutz. Ma in ogni caso non potrà pestare troppo i piedi agli Stati Uniti, per il semplice motivo che non ne ha la forza.

Detto questo, non possiamo sapere quali siano le motivazioni reali di questo attentato. Sicuramente non lo si può scoprire attraverso la lettura di quotidiani o altri media mainstream, attestati su titoloni ad effetto e concentrati sul numero di copie vendute. Probabilmente le esercitazioni militari congiunte tra Iran, Cina e Russia e le vittorie ottenute dalle milizie sciite iraniane in Siria e Iraq contro lo Stato Islamico rientrano tra le cause che hanno portato gli Usa a compiere tale gesto.

Secondo il sito di intelligence israeliano Debkafile, la morte di Soleimani rappresenta una straordinaria impresa di intelligence operativa statunitense a cui si presume abbiano partecipato anche i servizi israeliani. L'attività di intelligence è fondamentale per conoscere le intenzioni e la reale forza dell'avversario. Durante la Seconda guerra mondiale, gli alleati decriptavano i messaggi avversari e agivano di conseguenza, permettendo al nemico di colpire alcune strutture militari pur di non fargli capire che erano in possesso di determinate informazioni. Oggi tale situazione è moltiplicata per mille: nel gioco di intelligence incrociato bisogna far credere al nemico cose che gli facciano compellence, e cioè lo costringano a fare ciò che non vuole ma che è utile per il suo stesso avversario. L'attacco alle installazioni petrolifere saudite a settembre dell'anno scorso da parte dell'Iran non ha prodotto nell'immediato alcuna reazione da parte dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati; adesso però è saltata in aria l'automobile di Soilemani.

Il rapporto tra Usa e Iran è ambiguo: Teheran è stata storicamente una delle potenze amiche di Washington, ma nel 1979 con la presa del potere da parte degli islamici questa certezza è venuta meno. Con la caduta di Saddam Hussein la situazione si è ulteriormente complicata, in quanto in Iraq, paese a maggioranza sciita, l'Iran è riuscito a stabilire legami molto stretti e a conquistare spazi di manovra, allargando la sua sfera di influenza alla Siria e allo Yemen.

Il sistema capitalistico perde energia e non è in grado di offrire soluzioni a situazioni sempre più fuori controllo, per cui la guerra di tutti contro tutti sta diventando sistema. Gli scontri diretti tra eserciti regolari vengono via via sostituti da una massa inestricabile di guerre per procura alimentate da milizie, mercenari, partigianerie e gruppi paramilitari al soldo degli stati più potenti, in un contesto di guerra civile diffusa, come si può vedere in Libia e in molti altri paesi che una cronaca distratta cita appena.

In questo periodo l'elemento più importante in Medioriente sono i movimenti di massa autorganizzati che scendono in strada da mesi in Iran, Libano e Iraq contro lo stato di cose presente. Le recenti rivolte in Iran hanno causato 1500 morti, migliaia di arresti e di feriti. In Iraq è stata occupata in pianta stabile una piazza nel cuore di Baghdad e da mesi il movimento si scontra violentemente sia con la polizia irachena che con le milizie sciite filoiraniane. Piazza Tahrir è diventata una grande tendopoli autogestita interconfessionale, dove gli studenti di medicina hanno allestito un campo base di pronto soccorso, e dove ogni giorno vengono distribuiti pasti e beni di prima necessità a chi ne ha bisogno. In un video pubblicato sul sito del Corriere della Sera si può vedere come è organizzata la piazza.

L'articolo "Marasma sociale e guerra", uscito nel 2011 sul numero 29 della rivista, andrebbe riscritto alla luce di quanto è successo negli ultimi anni, dai conflitti imperialistici ai fenomeni di guerra civile in Nordafrica, Medioriente, Sahel, fino ai momenti di polarizzazione sociale come quelli che si sono visti ultimamente in Cile, Hong Kong, Francia, ecc. Determinati processi, che al tempo avevamo intravisto, sono nel frattempo giunti a maturazione. Le strutture comunitarie che nascono al tempo del collasso degli stati sono anticipazioni di futuro, perché sono le uniche che possono difendere le popolazioni immiserite. Il modulo Occupy è diventato memetico e lo si ritrova in Iraq come nel politecnico occupato di Hong Kong: a New York, dopo il passaggio dell'uragano Sandy, strutture di mutuo soccorso (Occupy Sandy) si formarono spontaneamente per risolvere problemi pratici che gli apparati statali non erano in grado di gestire. In Libano Hezbollah, nonostante sia socialmente ramificato e strutturato, non riesce più a garantire un welfare minimo alle popolazioni, e perciò è nato un movimento interconfessionale autonomo che lotta per un futuro migliore.

Il mondo è in fibrillazione e le ripercussioni della crisi strutturale del capitalismo producono nuovi modi di vivere. Nelle zone di guerra le città vengono distrutte e nascono campi profughi dove si ammassano milioni di uomini. Anche le metropoli occidentali non se la passano bene, basti vedere i video presenti sul Web che mostrano la situazione in cui versano i "senza riserve" in città come Los Angeles o Detroit.

Nell'articolo "L'America tra impero e libero arbitrio", pubblicato sulla rivista di geopolitica Limes (numero 12/19), si sostiene che gli Stati Uniti, al di là della vulgata che li vuole in ritirata, hanno aumentato il contingente militare dispiegato in ogni continente, e continuano ad accollare al resto del mondo il proprio benessere tramite il loro mostruoso debito pubblico. Attraverso le azioni dimostrative, i dazi e le sanzioni, l'America difende il proprio ruolo di gendarme globale. Questa è la teoria e la prassi della politiguerra americana: facendo guerra al mondo, gli Usa riescono a conservare la propria struttura interna ed esterna (800 basi militari sparse ai quattro angoli del pianeta). La Cina rimane uno dei maggiori detentori del debito pubblico americano e per questo motivo gli Usa non possono che collaborare con essi (e viceversa).

Il capitalismo ha raggiunto la sua fase suprema, non ci sono nuovi cicli all'orizzonte condotti da altri paesi. Gli Stati Uniti sono l'ultimo anello di una catena che ha portato ad una situazione in cui le sovrapposizioni della staffetta imperialistica svaniscono, e appare compiuto il tragitto verso un sistema mondiale integrato di produzione, di scambio mercantile e di flussi finanziari ("Accumulazione e serie storica").

La Cina manifesta delle caratteristiche da capitalismo senile, marciando spedita verso l'automazione come fanno i paesi occidentali. In un articolo di South China Morning Post, si dice che entro il 2025 macchinari e robotica saranno pronti a sostituire quasi il 5% della forza lavoro cinese, portando alla scomparsa di milioni di posti di lavoro. Il paese asiatico si è trasformato negli ultimi anni nel leader mondiale dell'automazione, diventando il più grande acquirente di robot industriali nel 2013. La sua spesa annua per la robotica potrebbe superare i 59 miliardi di dollari nel 2020.

Per salvare sé stesso questo modo di produzione è costretto a mettere in moto processi che lo affosseranno. Le cause antagonistiche alla caduta tendenziale del saggio di profitto risolvono problemi contingenti, ma solo per spostarli nel futuro, ingigantendoli. Se gli Usa implodessero sotto il peso delle loro contraddizioni, il resto del mondo collasserebbe. Lo stesso discorso vale per la Cina: un terremoto sociale al suo interno provocherebbe effetti catastrofici a livello globale. Insomma, l'America e gli altri imperialismi sono diventati del tutto interdipendenti e fanno parte di un sistema che, per la loro stessa sopravvivenza, va tenuto in piedi ad ogni costo.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email