Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 giugno 2020

Mutazioni promettenti

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 26 compagni, è iniziata commentando le recenti manifestazioni negli Usa.

L'omicidio di George Floyd da parte della polizia a Minneapolis, filmato in diretta e circolato sui social network, ha dato il via a tumulti in decine di metropoli americane. Evidentemente, l'uccisione dell'afroamericano non basta a spiegare il fatto che da una settimana gli Stati Uniti sono alle prese con saccheggi e disordini, che hanno portato al coprifuoco in diverse città, alla mobilitazione della Guardia Nazionale, e all'ipotesi, ventilata dal presidente Trump, di far intervenire l'esercito. Durante la scorsa teleriunione avevamo parlato delle proteste in Cile e in Ecuador, a distanza di pochi giorni, tocca al gigante a stelle e strisce fare i conti con il marasma sociale (gli arresti dall'inizio dei tumulti sono stati quasi 10.000). A non funzionare più è il capitalismo, e l'accumulo continuo di contraddizioni trova una soluzione di tipo discontinuo. Nei cortei che in questi giorni hanno riempito le strade di Minneapolis, Washington, New York, Los Angeles, Atlanta, Chicago, ecc., non c'erano solo afroamericani, ma anche ispanici e bianchi; sull'onda di queste rivolte sono poi scattate partecipate manifestazioni di solidarietà in Canada, Nuova Zelanda, Germania, Inghilterra, e in molti altri paesi ancora. Il mondo intero è attraversato da un malessere che ha cause ben più profonde di quelle che appaiono sui cartelli dei manifestanti o sui titoli dei giornali. Quello in corso è un fenomeno globale.

Sono in molti a definire la rivolta negli Usa un incendio sociale. Nel libro Ubiquità, Mark Buchanan svolge uno studio sui roghi che si sviluppano nel parco di Yellowstone, e mette in luce la dinamica secondo la quale la diminuzione dei piccoli incendi, che periodicamente scoppiano nei boschi del parco, aumenta la possibilità che se ne verifichi uno molto più grande e devastante, a causa dell'infittimento del bosco e cioè dell'accumulo di materiale combustibile. Negli Stati Uniti il lockdown ha causato un'impennata del numero dei disoccupati che hanno raggiunto i 40 milioni. L'Avvenire, nell'articolo "Scontri negli Usa, scintilla in una polveriera di povertà ed emarginazione", fa notare che "gli afroamericani sono oltre il doppio dei bianchi tra le vittime del Covid. E sono i più esposti all'impatto economico." La società attuale ha contraddizioni in abbondanza e accumuli importanti, e ora gli effetti di questa condizione mostrano sempre più marcatamente una certa sincronia. Quando il 20% della popolazione attiva perde il lavoro, il sistema diventa instabile ed entra in uno stato supercritico, portando a fenomeni di autorganizzazione di classe.

Politici e giornalisti sono alla ricerca dei gruppi e delle strutture alla guida della rivolta. Faticano a capire che il coordinamento non è dovuto ad un centro di potere che organizza gli atomi sociali: la criticità autorganizzata esiste in natura, e si ha polarizzazione quando gli elementi di un "campo" o "sistema" si dispongono secondo orientamenti particolari intorno a due poli opposti. In un tweet del 1° giugno il presidente Trump, rispondendo alle polemiche sulla possibile infiltrazione di gruppi di suprematisti accusati di compiere atti di vandalismo, ha dichiarato che l'organizzazione che sta dietro alle rivolte è il movimento Antifa, visto per la prima volta in azione con OWS. In America sotto questa etichetta si raggruppa tutta la galassia della sinistra extraparlamentare e anarchica, sicuramente attiva nelle maggiori metropoli americane, ma non identificabile quale elemento fondamentale nello sviluppo delle manifestazioni. Curioso il fenomeno del boogaloo movement, gruppo riconducibile all'ambiente dell'alt-right americana (da non confondere con la destra europea e che vede uomini armati fino ai denti pronti alla guerra civile contro stato centrale e polizia). Qualche settimana fa alcuni gruppi di suprematisti bianchi hanno organizzato manifestazioni armate in Michigan, perché contrari alle misure di confinamento dovute alla pandemia. In "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003) avevamo dedicato un capitolo alla vita senza senso nel "ventre della balena":

"Milioni e milioni di americani si sentono prigionieri di uno Stato che non percepiscono come un loro organismo. Per noi europei è persino difficile comprendere questa ostilità, dato che la nostra storia ha sempre visto lo Stato come strumento ambiguo, che può reprimere ma anche dispensare benefici ottenuti con la lotta classista, come le leggi sull'orario di lavoro ecc., oppure uno strumento da conquistare e da adoperare. Per milioni di americani il loro stesso Stato è un alieno, un qualcosa che non fa parte del paese. Non importa se le forme del rifiuto prendono tinte che vanno dal nazismo all'anarchia, con ibridazioni curiose e forme di milizia armata assolutamente particolari: il dato di fatto è che buona parte dell'America si sente colonizzata dall'America."

In un attimo il paese più potente del mondo è sprofondato nel caos, trovandosi di fronte una rivolta anticoloniale nata dalla sua stessa pancia. Il processo in corso è irreversibile: dalla crisi storica dei rapporti di valore non si esce, anzi, le manifestazioni sparse in tutto il pianeta tendono a sincronizzarsi.

Negli ultimi mesi le polizie hanno adottato una tattica differente, molto prudente, rispetto al passato: ad esempio ad Hong Kong, dove hanno lasciato sfogare i manifestanti permettendo che il Parlamento venisse occupato, o in Francia, dove piccoli distaccamenti di poliziotti attaccavano i manifestanti compiendo arresti per poi ritirarsi in fretta cercando di attirare gli attivisti in luoghi prescelti. Le forze dell'ordine preferiscono prendere tempo, rimandando lo scontro frontale e infiltrando i movimenti con l'uso di agenti di influenza.

L'accelerazione dei processi storici non è una questione di volontà di individui o di gruppi, semmai questi salgono alla ribalta spinti da una forza storica. I comunisti sono elementi mutanti all'interno della specie che difendono la continuità del partito storico (programma) in attesa che esso si saldi con quello formale (organizzazione). Il partito storico aspetta che le masse si ricombinino con esso, un pò come succede con i virus che per riprodursi hanno bisogno di una cellula ospite; trasmissione e ricezione di informazione, ovvero partito e classe, devono saldarsi tra loro. Storicamente, in ogni fase di cambiamento sociale, incomincia a muoversi per rovesciare la situazione una minoranza, e cioè una sorta di mutazione genetica all'interno della società stessa che poi, se riesce ad imporsi, porta ad una mutazione generale. Secondo la nostra corrente il partito è un organismo vivente con determinate caratteristiche, come la capacità di sopravvivere in una situazione storica sfavorevole, ma anche una di radicale cambiamento. Essere consapevoli che esso si sviluppa tutto intorno a noi, come afferma Marx in una lettera a Ferdinand Freiligrath, significa comprendere che i militanti della rivoluzione (compresi quelli che non sanno di esserlo) sono innanzitutto il prodotto di una dinamica generale e, solo in un secondo tempo, fattori di storia.

La cosa più importante è mettersi in sintonia con il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente, favorendo, ad esempio, la dissoluzione di tutti gli "ismi" in circolazione per fare spazio alla rivoluzione. Sindacalismo, rivendicazionismo, frontismo, attivismo: tutta roba da buttare nel cestino. Ogni volta che si usa qualcosa di antico per "costruire" la società nuova, si verificano dei fallimenti, perché il nuovo non si può fare con i ferrivecchi della storia.

Nell'articolo "Attivismo" (1952) viene ricordato che la situazione generale può pur essere catastrofica (stati in disgregazione, classe dominante allo sbando, ecc.), ma se il partito non c'è essa non può dirsi rivoluzionaria. Secondo le "Tesi sulla tattica" del 1922, ed in particolare come spiegato nei capitoli "Natura organica del partito comunista" e "Processo di sviluppo del Partito comunista", il partito non è un qualcosa da costruire ad uso e consumo di qualche militante a spasso, ma una dinamica storica. Teorie delle reti, del caos, della complessità, ci servono per capire che il partito-comunità si sviluppa attraverso processi di autorganizzazione della materia, che vedono strutture emergenti dal caos e transizioni di fase in un sistema non in equilibrio. Insomma, per passare da n (capitalismo) a n+1 (metabolismo di specie), si deve necessariamente formare un ambiente che sia l'anticipazione del cervello sociale ("Origine e funzione della forma partito", 1961).

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email