Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 giugno 2020

Disgregazione a tutti i livelli

La teleconferenza di martedì sera, connessi 27 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la situazione negli Usa ed in particolare le manifestazioni in corso, partendo dal nostro volantino "Portaerei agli ormeggi?".

Il contesto che si è venuto storicamente a determinare negli Stati Uniti vede la popolazione americana affrontare una sorta di colonizzazione interna, dato che in milioni si ritengono prigionieri di uno Stato che percepiscono come nemico. Almeno dall'epoca della deregulation di Reagan, è iniziato un progressivo assottigliamento della middle class (che è costituita anche da elementi della working class, dato che lì la posizione sociale è calcolata sulla base del reddito), e ciò ha rappresentato un duro colpo alle basi economiche e sociali della società statunitense, mettendone a repentaglio l'equilibrio interno. Nel filo del tempo, "Imperialismo vecchio e nuovo" del 1950, si afferma che:

"Il capitalismo deve cedere a forme di più alta resa economica oltre che per le sue infinite conseguenze di oppressione, distruzione e di strage, per la sua impossibilità ad 'avvicinare gli estremi delle medie' non solo tra metropoli e paesi coloniali e vassalli, tra zone progredite industriali e zone arretrate agrarie o di agricoltura primordiale, ma soprattutto fra strato e strato sociale dello stesso paese, compreso quello dove leva la sua bandiera negriera il capitalismo più possente ed imperiale."

La miseria relativa crescente (i redditi bassi crescono meno di quelli alti) rende impossibile "avvicinare gli estremi delle medie", ed è questa la molla che ha fatto scattare l'ultima ondata di manifestazioni globali, etichettate, come quelle precedenti, #BlackLivesMatter.

A Seattle, nello stato di Washington, è stata occupata Capitol Hill, un'ampia area nel centro della città. La zona è stata chiusa con barricate e all'interno i manifestanti si sono organizzati in stile Occupy, piantando le tende, distribuendo beni di prima necessità e coordinando le varie attività. In generale, uno degli elementi più importanti che abbiamo osservato è la persistenza di manifestazioni in tutto il mondo che, a prescindere dalle motivazioni che le fanno nascere, sono indice di un disagio esteso e profondo ("Una vita senza senso"). Inoltre, rispetto all'inizio delle mobilitazioni c'è stato un cambiamento significativo: dall'occupazione di una piazza per trovare un luogo dove potersi organizzare, si è passati ad occupare spazi perché si è già organizzati. Come afferma Marx nei Manoscritti del 1844, gli operai, incontrandosi al fine di risolvere problemi immediati, "si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo". E' come se le manifestazioni in corso a livello globale fossero alla ricerca di una maggiore efficienza. Se in America rinascerà un movimento tipo Occupy Wall Street, molto probabilmente non si fermerà al livello raggiunto dal suo predecessore nel 2011/12 perché, nel frattempo, le contraddizioni sociali sono cresciute notevolmente.

L'occupazione stabile di piazze ha interessato i movimenti di diversi paesi: Spagna, Usa, Egitto, Turchia, Sudan, Iraq. Un luogo fisico non è però sufficiente contro la forza dello Stato: bastano un po' di ruspe e qualche blindato per sgomberare velocemente gli accampamenti, così come è successo a suo tempo a Zuccotti Park. Ma occupando le piazze, anche per breve tempo, i partecipanti si conoscono, si organizzano, accumulano informazione ed esperienza. Altri movimenti, invece, non hanno occupato luoghi fisici ma hanno inondato le piazze e le strade scontrandosi violentemente con la polizia (Cile, Ecuador e Francia). In questo caso, dato che il confronto con le forze della repressione non può durare a lungo, i manifestanti fanno in modo di dare estrema mobilità allo scontro. Occupare le piazze o ribellarsi all'ordine costituito è parte di un'unica dinamica, prodotta dalla crisi storica dei rapporti di valore, che dimostra però l'impossibilità di andare oltre lo stato di cose presente in mancanza del partito rivoluzionario, l'unico elemento in grado di rovesciare la prassi.

Le immagini degli scontri e dei saccheggi negli States sono molto simili alle immagini provenienti da Beirut, da Santiago oppure da Hong Kong, e le tattiche di comunicazione adottate dai manifestanti sono simili ovunque. Per proteggersi dai candelotti lacrimogeni sparati dalla polizia gli occupier di Capitol Hill hanno utilizzato espressamente gli ombrelli, simbolo di Occupy Hong Kong. Nonostante l'ambiguità dell'antirazzismo che anima le piazze americane, in questi giorni c'è stata una risposta internazionale alla rivolta a stelle e strisce. Si tratta di processi di autorganizzazione che non tarderanno ad assumere caratteri politici, riguardanti il programma e le finalità. La polarizzazione politica è il portato di una polarizzazione economica e sociale, e cioè del fatto che larghi strati di popolazione hanno non solo problemi di sussistenza, ma anche di tipo esistenziale e sanitario. Vedi ad esempio la pandemia da Coronavirus con cui, ci dicono ora i vari governanti, bisogna convivere. In Italia, uno dei provvedimenti suggeriti al governo dalla task force presieduta da Vittorio Colao, manager di esperienza internazionale, prevede che gli imprenditori vengano sollevati da ogni responsabilità penale rispetto a possibili contagi da Covid-19 avvenuti nelle loro aziende. In Italia durante il lockdown fabbriche e magazzini non si sono mai fermati e circa 12 milioni di persone hanno continuato a lavorare, nonostante le migliaia di contagi tra i lavoratori.

La borghesia ha sempre più difficoltà a far funzionare il suo sistema, anche perché in termini percentuali l'interscambio mondiale è al livello del 1913; il movimento di capitali vede lo scambio di merci contare per il 4%, mentre tutto il resto rimane sul piano di strumenti finanziari; la disoccupazione, dagli anni '80 ad oggi, non ha fatto che aumentare (seppure da anni venga calcolata facendo risultare occupato chiunque lavori anche solo qualche ora a settimana); il debito pubblico è a livelli stratosferici. Il debito privato degli Usa è il doppio rispetto al PIL nazionale, che per il 45% è costituito dai profitti su brevetti e diritti. In Italia, gli impianti industriali sono utilizzati al 70% e ciò significa che non si riescono a sfruttare gli stessi investimenti. Insomma, quello d'oggi è un capitale asfittico, in grave affanno almeno dal 2008.

Questa condizione si riflette sulla sovrastruttura politica di classe che, un po' dappertutto, sta collassando. L'ottimismo capitalistico non è più sostenibile e alcune frange della borghesia arrivano a riconoscere che questo modo di produzione non funziona più. Nei suoi testi Marx parla di potenziale non esistenza del capitalismo, e la nostra corrente, negli anni '50, scrive di una non esistenza effettiva. La causa non è certo un problema nella redistribuzione della ricchezza, ma un difetto di accumulazione: la legge del valore-lavoro si è inceppata. A forza di introdurre macchinari, capitale costante e scienza nei processi produttivi, il valore-lavoro incorporato in ogni merce prodotta è sempre più vicino allo zero e milioni di esseri umani risultano così eccedenti, diventando sovrappopolazione assoluta rispetto alle esigenze del capitale. Chissà cosa succederà in Italia (e altrove) nei prossimi mesi quando scadranno le misure adottate per far fronte alle conseguenze economiche dovute al lockdown: divieto di licenziare, cassa integrazione e sostegno ai disoccupati.

La borghesia, invece di compattarsi per far fronte alla situazione, si disgrega, a tutti i livelli (da tempo i servizi segreti esprimono forte preoccupazione per la perdita di forza dei sindacati e dei partiti). La Germania ha registrato un crollo record della produzione industriale, l'economia italiana è in coma profondo, e la Spagna ha di fronte una caduta del PIL stimata dal 9% al 15%, con la disoccupazione al 24% nel corso dell'anno. Vorrà dire che la restante popolazione impiegata dovrà farsi carico di produrre plusvalore anche per chi è rimasto disoccupato.

Oramai è chiaro ai più che si sta aprendo uno scenario di forte tensione sociale, con scontri sociali di ampie dimensioni, anche nei paesi a vecchio capitalismo. Storicamente la borghesia ha potuto inglobare il proletariato nello Stato favorendo le istanze di riforma sociale, facendo cadere dal banchetto imperialistico le proverbiali briciole corruttrici, formando un'aristocrazia operaia e offrendo salari in grado di sostenere i consumi degli operai (casa, automobile, vacanze, ecc.). Il vecchio modello socialdemocratico garantiva una qualche prospettiva ai proletari, oggi tale modello non funziona più e larga parte della popolazione mondiale non ha alcun futuro se non al di fuori dall'attuale forma sociale.

Articoli correlati (da tag)

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email