Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 marzo 2020

Contagio

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando le nuove disposizioni del governo italiano in merito al contenimento della diffusione del Coronavirus.

Nonostante l'OMS inviti alla responsabilità e al coordinamento internazionale (perché il virus non si ferma certo alle frontiere), gli Stati prendono provvedimenti contraddittori e senza alcuna forma di collaborazione. L'Italia è passata da un iniziale allarmismo ad una generale minimizzazione del fenomeno, fino a mettere in quarantena tutta la popolazione. Germania, Francia, Inghilterra e Spagna, dove i casi sono già migliaia, si muovono in ordine sparso. Paolo Giordano nell'articolo "La linea temporale che è stata trascurata" (Corriere della Sera, 9.3.20) fa notare che "il contagio, una volta iniziato in un'area, procede in maniera simile a quanto è avvenuto o avverrà altrove".

I paesi europei hanno sviluppato sistemi sanitari nazionali che funzionano, ma se guardiamo agli Stati Uniti lo scenario cambia completamente: lì, dal punto di vista della protezione medica, la struttura è carente e in mano ai privati. New Rochelle, una cittadina alle porte di New York considerata area rossa, è stata completamente isolata e da giovedì i soldati della guardia nazionale aiuteranno nei soccorsi e nella gestione dell'emergenza lungo un'area di otto chilometri quadrati.

Se non verranno presi provvedimenti coordinati tra nazioni, la situazione sanitaria e sociale rischierà di esplodere. Il mondo è suddiviso "male" dal punto di vista della distribuzione demografica: ci sono città con 30 milioni di abitanti e aree completamente desertiche. Le metropoli hanno intrinsecamente un problema logistico, anche senza la presenza di virus letali. Ed è ovvio che i detenuti non si sentano tranquilli a stare dietro le sbarre mentre imperversa una malattia infettiva, il carcere è il classico anello debole della catena, quello che salta per primo. In Cina hanno messo ai domiciliari decine di milioni di persone, sacrificando i malati più gravi e bloccando intere aree del paese. Qualcosa di simile sta succedendo in Italia: se nei centri di terapia intensiva non ci saranno posti disponibili, avranno la precedenza i pazienti con maggiori possibilità di salvarsi, lasciando gli altri al loro destino. Il sistema messo in piedi dalla protezione civile e dal ministero della Sanità prevede anche la progressiva trasformazione degli ospedali in centri specializzati dedicati ai contagiati, con il trasferimento dei malati non infetti in sedi diverse.

Il contagio da Covid-19 si presenta in molti casi senza sintomi e per alcuni giorni non dà segnali della sua presenza al portatore; l'unico modo per contrastarlo è separare le persone. La Cina in poche settimane è passata da una percentuale altissima di diffusione ad un netto miglioramento sul fronte dei contagi grazie alla suddivisione del territorio in griglie e alla limitazione della mobilità anche all'interno di ogni singola zona (in alcune località era permesso a un solo individuo per famiglia di uscire per fare la spesa ogni tre giorni), arrivando a controllare un miliardo di cellulari per mappare i movimenti dei cittadini.

L'accumulo dei problemi (situazione economica, concorrenza tra paesi, crollo della produzione industriale, ecc.) ha trovato nella diffusione dell'epidemia una soluzione di tipo discontinuo. La realtà marcia con i suoi ritmi e gli uomini sono costretti a rincorrerla, specie quando questa accelera. Le borghesie devono fare qualcosa, non possono permettersi di far collassare interi paesi e quindi dovranno mettere in moto meccanismi automatici di salvaguardia. Una volta raggiunti certi risultati non si tornerà indietro e gli esiti politici e sociali prenderanno il sopravvento su chi li ha generati. Il mondo non sarà più come prima, affermano molti osservatori politici, ed è chiaro che certe misure di controllo sociale continueranno a lungo e probabilmente diventeranno permanenti.

Già prima della diffusione del virus si cominciava a prospettare una recessione globale sull'onda della bassa crescita della Cina e della Germania, a cui si aggiungeva la Brexit, la comatosa situazione economica del Giappone ed in generale la pericolosissima (per il capitalismo) sincronizzazione verso lo zero delle maggiori economie mondiali. L'aspetto sanitario si intreccia dunque con quello economico, finanziario e sociale. La soluzione a questa lunga crisi non può certo arrivare da un capitalismo morente e senza energia, ma dal futuro, da n+1. Per noi il comunismo è il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", ed è impossibile che non si manifesti anche in aspetti che la borghesia ritiene interni al suo sistema: "D'altra parte, se noi non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco." (Marx, Grundrisse)

Durante la Seconda guerra mondiale, la borghesia mise piedi un immenso sistema organizzativo per la produzione di armi. Essa, quindi, sa come organizzare la produzione (taylorismo e organizzazione scientifica del lavoro), sa come ottenere un risultato nel migliore dei modi possibili, e se tentenna è perché non riesce a dare una risposta univoca ed unitaria, essendo suddivisa per nazionalità. L'OMS si prepara da decenni a scenari di pandemia, sa come comportarsi ed ogni giorno compila un report dettagliato sulla situazione paese per paese in cui suggerisce ai vari ministeri della salute le misure da adottare. Ha una visione lucida su come intervenire, ma non ha poteri esecutivi per farlo.

E' fondamentale lo studio dell'origine dei virus, i quali non sono organismi viventi ma possono riprodursi solo sfruttandone altri. Analizzare il virus significa osservare la nascita della vita: dal brodo primordiale originario si sono combinate molecole che si sono auto-replicate e sono riuscite a svilupparsi e ad evolvere. Come osserva David Quammen (l'autore del libro Spillover. L'evoluzione delle pandemie) in un'intervista all'Huffington Post, "quella che gli altri vedono come una vendetta della natura, io la descriverei in questo modo: gli ecosistemi complessi ospitano animali, piante, funghi, batteri e altri organismi cellulari; e tutti questi organismi cellulari ospitano dei virus. Se decidiamo di comprometterli lo facciamo a nostro rischio e pericolo." L'uomo capitalistico ha una prassi predatoria nei confronti dell'habitat terrestre, non dovrebbe meravigliarsi quando l'ambiente lo "attacca" scatenando pandemie.

Esiste poi il grandissimo problema dell'isolamento: questa è la società del movimento, in cui gli uomini si muovono dietro le macchine, verso i mezzi di produzione, ed è praticamente impossibile che i virus non li seguano. L'attuale rallentamento del traffico di merci è micidiale per l'economia, ma senza "distanziamento sociale" il contagio non si può fermare. Anche le borse soffrono: in Europa, nella sola seduta di lunedì 9 marzo, sono stati bruciati 600 miliardi di euro. L'autonomizzazione del Capitale procede spedita ed in pochi giorni è andata in fumo una grande quantità di capitale fittizio che aspettava una (impossibile) futura valorizzazione.

In seguito alla diffusione dell'epidemia da Coronavirus, in Italia ci sono stati i primi scioperi nelle fabbriche e nei magazzini della logistica. Alla FCA di Pomigliano i lavoratori hanno spontaneamente incrociato le braccia. I confederali stanno iniziando a cambiare posizione rispetto a quanto dicevano una decina di giorni fa (vedi comunicato delle "parti sociali"), e a porre il problema della salute degli operai nei luoghi di lavoro.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo parlato di quanto accade in Cile in questi ultimi tempi. A Santiago, da mesi, centinaia di migliaia di persone scendono in piazza ininterrottamente. I negozi e le banche sono chiusi o hanno messo in pratica sistemi di protezione armata, la vita commerciale del paese è quasi ferma. "Vivere così non si può" è uno degli slogan che compare sui muri delle città. La repressione, ferocissima, ha prodotto più di 30mila arresti e circa 30 morti, eppure le manifestazioni non accennano a diminuire. Nonostante la violenza della polizia, il clima è piuttosto gioioso: ad una situazione di invivibilità totale con il 60% della popolazione in una situazione di insolvenza, si risponde incontrandosi ogni giorno nelle strade e nelle piazze.

La crisi è sistemica e non può che produrre effetti sistemici. C'è sempre meno spazio per l'ideologia, le parate sindacal-rivendicative e i comizi dei bonzi; le masse cilene come quelle colombiane si stanno ribellando alla "vita senza senso". Il Libano è tecnicamente fallito e il primo ministro ha ammesso davanti alle telecamere che il paese non riesce più a pagare i debiti. E' una situazione economica disastrosa che ha provocato manifestazioni e scontri con la polizia a Beirut e Tripoli. Anche in Iraq continuano gli scontri e i morti: dall'inizio della protesta si contano centinaia di manifestanti uccisi dalla polizia e dagli squadroni della morte.

Come scriveva Roberto Vacca nel celebre saggio Il medioevo prossimo venturo, siamo alla degradazione dei grandi sistemi. Detto in altri termini: la società capitalistica sta collassando a causa dei suoi difetti intrinseci. La diffusione di malattie, le rivolte in carcere, il collasso della sanità pubblica, gli assalti ai supermercati, la fuga dalle metropoli che vengono viste come trappole in caso di calamità, sono anticipazioni di scenari di tipo catastrofico. Il film Contagion di Steven Soderbergh (2011) è diventato virale sul Web in questi ultimi giorni. La pellicola parla di una tremenda epidemia scoppiata in Cina a causa di un virus, nato dall'incrocio nefasto tra un pipistrello e un maiale, che si diffonde velocemente a livello globale provocando caos sociale e milioni di vittime. Un determinismo spinto porta l'industria cinematografica a sfornare film di questo tipo. Evidentemente, si fa strada la percezione di un mondo che, se fino a ieri era considerato sicuro, oggi appare fonte di incertezza profonda.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email