Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 agosto 2021

Genesi del sistema globale di macchine

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso il tema "macchine, intelligenza artificiale e general intellect".

Nel capitolo XIII del I Libro de Il Capitale (ed. Utet), intitolato "Macchine e grande industria", Marx afferma che nel capitalismo le macchine vengono introdotte non per alleviare la fatica umana, bensì per ridurre il prezzo delle merci ed abbreviare la parte di giornata lavorativa che l'operaio impiega per riprodurre sé stesso.

Nel corso del capitalismo, partendo dalla base manifatturiera, prima vengono costruite attrezzature che hanno come forze propulsive il vento, l'acqua, i cavalli (difficili da utilizzare nelle fabbriche) e gli stessi uomini; poi, con l'avvento della rivoluzione industriale, all'operaio collettivo viene assegnato il compito di sorvegliare il processo produttivo, mentre la macchina finisce per funzionare da sé, in autonomia:

"Solo dopo che gli strumenti erano stati trasformati da strumenti dell'organismo umano in strumenti di un apparecchio meccanico, della macchina utensile, anche il motore assunse una forma autonoma, completamente emancipata dai limiti della forza umana."

Per le proprie leggi di sviluppo, la grande industria ha potuto imporsi solo quando è stato messo in un angolo il virtuosismo tecnico della mano, quel sapere artigiano di cui l'operaio parziale della prima manifattura era ancora impregnato. Le macchine costruite dagli uomini ad un certo punto diventano sistema: da quelle che producono semilavorati per altre, si arriva a macchine che si auto-costruiscono e si auto-riparano. Il processo si diffonde in tutte le sfere dell'economia, trasformando le fabbriche locali in tanti organi della fabbrica globale, un unico grande automa che fa il giro del pianeta tramite l'intensificarsi dei traffici e delle reti informatiche, la conservazione dei dati in memorie sempre più diffuse, l'elaborazione interattiva di questi dati ("Verso la singolarità storica", rivista n. 40).

Per Marx ogni macchina sviluppata è composta di tre parti: la macchina motrice, il meccanismo di trasmissione e la macchina utensile. Lo strumento artigianale, il semplice utensile, viene inglobato in una struttura più complessa. In altri passi del Capitale, egli descrive le ricadute sociali di tale processo, con la concentrazione di grandi masse di operai negli opifici per mezzo della cosiddetta accumulazione originaria. Il capitalismo deve sviluppare un modo di produzione a propria immagine e somiglianza, e per fare ciò spazza via tutte le resistenze rappresentate dai modi di produzione precedenti. In epoca capitalista l'industria abbruttisce l'operaio, ma allo stesso tempo è la base per il passaggio alla società futura. Per Marx, infatti, la vera natura antropologica è il complesso natura-uomo-industria ("Genesi dell'uomo-industria", rivista n. 19).

Lo strumento, nato come mediazione tra uomo e materia, viene tolto dalle mani dell'artigiano e inglobato nel macchinario automatico. Con la grande industria le macchine assumono così una dimensione ciclopica, dato che devono lavorare masse enorme di ferro, compiendo innumerevoli e complicate operazioni. Oggi, alle merci materiali (pesanti) si affiancano sempre più quelle immateriali (leggere). Dalle macchine che producono macchine si arriva ai software che producono software. Italo Calvino descrive così questo passaggio:

"Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del DNA, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall'inizio dei tempi... Poi, l'informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d'elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso" (Lezioni americane, "Leggerezza").

Il capitalismo è costretto a rivoluzionare continuamente sé stesso: la fabbrica non è più alimentata dalla macchina a vapore, che ha un utilizzo locale, ma dall'elettricità, che si distribuisce a rete. Da Marx ai giorni nostri, la produttività del lavoro è cresciuta a dismisura, tanto che siamo arrivati alla robotizzazione della produzione. L'attuale modo di produzione è costretto a generare forze non più compatibili con la sua base, che lo portano a negare la legge del valore. Diversi anni fa, il sociologo Luciano Gallino ha stimato che un operaio di una fabbrica di automobili lavorava circa 40 minuti per sé e il resto della giornata di 8 ore per il capitalista. Oggi la quota di lavoro necessario si è ulteriormente ridotta, ma sappiamo che non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo la stessa quantità di plusvalore che si estrae da molti operai sfruttati meno. Non solo le macchine sostituiscono gli uomini nella produzione, ma impongono nuovi metodi di produzione, più razionali ed efficienti.

La macchina memorizza operazioni, prima semplici e poi complesse. Il telaio Jacquard, inventato agli inizi dell'800 (ma molti prototipi furono sviluppati durante la seconda metà del '700), era un computer ante litteram: attraverso una fisarmonica di schede perforate, una catena di trascinamento che faceva avanzare i riquadri perforati e una serie di contrappesi cilindrici collegati alle maglie dei licci, permetteva la produzione di tessuti di notevole qualità in meno tempo. Anche una vecchia lavatrice ha un tamburo con delle camme che girano, le istruzioni sono memorizzate grazie a profili differenti, e riflettono la differenza di programmi di lavaggio. L'informazione di tipo binario sì/no, sensore acceso/sensore spento, è la stessa che muove un organismo unicellulare immerso in un liquido, intento a fluttuare lungo un gradiente zuccherino. Alan Turing, nel suo test volto a stabilire se una macchina può esprimere un comportamento intelligente, non pretendeva che il computer avesse una coscienza, ma che riproducesse quello che l'uomo fa e che non fosse riconoscibile da quest'ultimo ("gioco dell'imitazione"). Oggi, il software si scrive da sé e il controllo è un debug automatico: la stragrande maggioranza delle attività produttive (logistica, finanza, servizi, industria) non sono controllate da un cervello umano o da un insieme di cervelli umani ma da sistemi impersonali.

Marx è riuscito a prevedere questi scenari perché lavorava su invarianti e trasformazioni, adottando come chiavi d'indagine le dissoluzioni e le anticipazioni delle forme sociali. In ogni epoca la rivoluzione trova i suoi strumenti in tutte le classi presenti sulla scena storica e si esprime non solo con la guerra sociale ma anche con l'accumulo di conoscenza e risultati teorici, che rimangono patrimonio di tutta l'umanità (Lettera ai compagni "Militanti delle rivoluzioni", 1996). Conoscenze e pratiche utili allo sviluppo della forma capitalistica e del suo consolidamento, conoscenze e pratiche portate all'estremo limite di questa utilizzazione con l'esaltazione del macchinismo computerizzato e robotizzato, sono fattori di trasformazione sociale su cui la rivoluzione sta facendo leva. La liberazione di tempo di lavoro in seguito all'aumentata produttività sociale non è un fenomeno affrontabile con i vecchi schemi sindacali o riformisti, ma solo con un cambio di paradigma di entità pari o superiore a quello avvenuto con le rivoluzioni del passato.

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email