Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 dicembre 2021

Crescita infinita e omeostasi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata dalla segnalazione dell'articolo di Paolo Giordano "Omicron più lieve? Il pericolo è l'impatto collettivo", pubblicato sul Corriere della Sera.

Secondo il fisico e scrittore torinese, la variante Omicron, benché sembri meno pericolosa rispetto alle precedenti per la salute umana, rischia di far collassare per sovraffollamento gli ospedali a causa della sua alta contagiosità. Di fronte all'aumento esponenziale del numero dei contagi, che di certo vedrà un'impennata dopo il periodo delle vacanze natalizie, il governo italiano pensa bene di intervenire riducendo i giorni di quarantena. L'Institute for Health Metrics and Evaluation, che annovera tra i più importanti sostenitori Bill Gates, elenca sul suo sito le caratteristiche della nuova ondata pandemica: la maggior parte dei contagiati potrebbe essere asintomatica e quindi i tassi di ospedalizzazione e i decessi dovrebbero risultare più bassi rispetto alle ondate precedenti. Tuttavia, Omicron è molto più trasmissibile e per i prossimi due o tre mesi i modelli delineano uno scenario in cui la diffusione del virus oltrepasserà i 3 miliardi di casi nel mondo.

A Londra 1 cittadino ogni 10 è in quarantena, compresi i lavoratori dei servizi essenziali, tra cui medici e infermieri. Se non sono gli stati ad attuare misure drastiche per limitare i tassi di crescita dei contagi, allora ci pensano gli stessi cittadini, evitando di andare in pub o ristoranti, radunandosi nei parchi e limitando i viaggi. Nel caso di un intervento dall'alto, cioè dei governi, i lockdown possono essere pianificati, mentre lasciando fare al buon senso dei singoli il tutto avviene in maniera spontanea ed imprevedibile. I problemi logistici, se non affrontati adeguatamente, possono portare a situazioni caotiche; basti vedere quanto accaduto in questi giorni in Italia, dove le farmacie sono state prese d'assalto da chi voleva fare un tampone per poter partecipare a cenoni e riunioni famigliari.

Alla nostra casella di posta elettronica è arrivato un documento ("La realtà della negazione e la negazione della realtà") prodotto dal gruppo greco Antithesi/cognord, che ha come obiettivo la critica alle posizioni cospirazioniste e negazioniste che hanno preso piede anche all'interno di ambienti anarchici e comunisti. Accanto al SARS-CoV-2 si è diffuso un altrettanto micidiale virus che danneggia i cervelli, quello "no vax", un atteggiamento irrazionale e antiscientifico rispetto alla pandemia da contrastare in maniera radicale. Errico Malatesta, in uno scritto del 1924 a proposito della medicina e dei sistemi curativi, scrisse:

"Comprendiamo tutto il male che l'attuale organizzazione sociale, fondata sull'egoismo e sul contrasto degli interessi, fa allo sviluppo della scienza ed alla sincerità degli scienziati. Sappiamo che molti medici, spinti dall'avidità e spesso forzati dal bisogno, prostituiscono quella che dovrebbe essere una delle più nobili missioni umane, e ne fanno un vile mercimonio. Ma tutto questo non ci impedisce di comprendere che la medicina è una scienza ed un'arte difficilissima che richiede lungo ed arduo tirocinio e non si apprende per intuizione – e per conto nostro, quando fosse il caso, preferiremmo ancora affidare la nostra salute ad un medico disonesto, piuttosto che ad un onestissimo ignorante il quale credesse che il fegato si trova nella punta dei piedi."

La scienza non è il problema, bensì parte della soluzione. La classe dominante è preoccupata unicamente per la tenuta del mondo degli affari, della produzione industriale, del commercio, ma allo stesso tempo non può lasciare che i sistemi sanitari vadano in tilt e perciò tenta di mettere insieme alla bell'e meglio business e salute:

"L'OMS obbedisce al capitale in un modo un po' strano: obbliga gli uomini a prendere determinate decisioni per salvare il capitale stesso; se per salvare il capitale salva anche degli uomini, è per effetto collaterale, non c'è ombra di etica in questo salvataggio, è un riflesso condizionato, un meccanismo automatico di salvaguardia, un'informazione scritta in bit booleani, senza l'ombra di una passione, al di fuori di ogni coscienza." (Prove di estinzione, rivista n. 47)

Ogni stato pensa a sé stesso e a come fare le scarpe all'altro. Basti l'esempio del recente incontro mondiale sul clima a Glasgow, durante il quale i buoni propositi iniziali si sono scontrati con le necessità energetiche dei singoli paesi, e il tutto si è risolto in un fallimento, come testimoniato dallo stesso presidente della COP26 Alok Sharma. Per uscire dal vortice della mercantile anarchia c'è bisogno di sostituire la moltitudine di poteri statali con una forza globale che si occupi della difesa della specie sia dal punto di vista dei bisogni umani che della salvaguardia della biosfera. Per noi il comunismo non è un'ideologia politica tra le tante, è la "conoscenza di un piano di vita per la specie" (Proprietà e Capitale, cap. XVII).

L'attuale società è un sistema cibernetico, composto da una fitta rete di azioni e reazioni, e sono necessari modelli dinamici altamente interattivi per comprenderne il funzionamento. Se nelle fabbriche il piano di produzione segue determinati flussi ed ogni operaio sa bene cosa fare, fuori dalle mura della fabbrica, nella società borghese, l'informazione è contraddittoria, confusa, alimenta l'ideologia individualista e la lotta di tutti contro tutti. Mentre l'industria è la vera antropologia, l'assetto sovrastrutturale capitalistico è un qualcosa di cui l'umanità può fare benissimo a meno.

Nel testo "Red Plenty Platforms" di Nick Dyer-Witheford viene descritto il funzionamento di grandi aziende, come Amazon o Walmart, che riescono a gestire e muovere prodotti, uomini e servizi in tutto il pianeta, seguendo modelli matematici e complessi algoritmi. Si tratta di veri e propri cervelli sociali che hanno già una dimensione multinazionale e controllano ciberneticamente tutto il ciclo produttivo, dalla miniera allo smistamento dei pacchi, fino alla previsione della quantità di merci che verrà richiesta in un dato paese in un certo periodo. Gli stati, al contrario, faticano persino a ricostruire i movimenti delle persone positive al Coronavirus e ad avvertire chi è stato in contatto con loro. L'estrema razionalità nel produrre e realizzare plusvalore cozza contro l'estrema irrazionalità nella gestione del fatto sociale. All'interno del piano di produzione industriale non vi sono scambi di valore, ma flussi di semilavorati, passaggio di unità fisiche, un'unica catena di comando.

Quando la sovrastruttura (rapporti di produzione) entra in conflitto con la struttura materiale (forze produttive), allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale (Marx, Prefazione a Per la critica per l'economia politica). Facciamo un esempio di questo conflitto: lo studio "Rischi di automazione delle occupazioni: una stima per l'Italia", pubblicato sul numero 3 della rivista "Stato e Mercato", giunge alla conclusione che nei prossimi anni in Italia le macchine potrebbero sostituire 7 milioni di lavoratori.

Al di là di ciò che pensano e dicono gli uomini, tutti i sistemi fisici hanno una freccia nel tempo. Il capitalismo non è esente da tale dinamica e va verso processi sempre più marcati di disgregazione. Uno su tutti il caro energia, che potrebbe rappresentare un fattore di crollo economico per l'Italia e non solo.

Come ha fatto il capitalismo ad uscire "indenne" da questi due anni di pandemia?

La maggior parte delle società antiche ha visto uno sviluppo iniziale, seguito da un apice e poi un declino; altre invece sono diventate omeostatiche, ad esempio la Cina, le società della Valle dell'Indo, i Maya, gli Aztechi: società grandiose in grado di conoscere sé stesse e quindi di autoregolarsi per lungo tempo (vedi le equazioni di Lotka-Volterra, ne "L'Italia nell'Europa feudale" rivista n. 35). Di fronte a questa pandemia, tutto sommato, il capitalismo ha reagito bene dimostrando un alto livello di resilienza. I feedback negativi (interventi monetari degli stati, sostegni al reddito, ecc.) sono stati fondamentali per tenerlo in piedi, per mantenere un minimo livello di omeostatizzazione. Tale sistema deve mettere un freno alla crescita perché fonte di disoccupazione, inflazione, capitale fittizio e speculazione. Questa particolare forma di asiatizzazione (rivista n. 28) di un sistema troppo surriscaldato non è nemmeno descrivibile come una crisi acuta, ma è un stato cronico dovuto alla sua senilità.

Spesso ricordiamo i grafici elaborati dalla sperimentazione Mondo 3, il modello commissionato al MIT negli anni 60' dal Club di Roma. Allora gli scenari simulati furono diversi, e anche in quello che contemplava l'applicazione di provvedimenti drastici da parte dei governi, le curve cambiavano il loro andamento solo con l'eliminazione della crescita. Ma il capitalismo senza accumulazione è un non senso.

Articoli correlati (da tag)

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email