Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 dicembre 2021

La borghesia non sa controllare i fenomeni che genera

La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune riflessioni sul linguaggio.

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", nel testo "I fattori di razza e nazione nella teoria marxista" (1953) afferma che "la lingua del gruppo umano è uno dei suoi mezzi di produzione". Se con struttura sociale intendiamo sia il campo delle forme di riproduzione della specie, sia ogni meccanismo di cui essa dispone per la trasmissione di informazione di generazione in generazione, allora vanno considerati e annoverati tra i mezzi di produzione, oltre alle reti di comunicazione, la scrittura, il canto, la musica, le arti figurative, la stampa, dato che essi sorgono quali strumenti di trasmissione della dotazione produttiva. Il linguaggio fa parte di ogni struttura sociale perché è il mezzo con cui l'uomo rovescia la prassi, trasmette informazione, progetta; e non è da materialisti confondere il linguaggio con l'ideologia che esso può veicolare (Newsletter n. 206, 18 febbraio 2014). Engels afferma: "Dapprima il lavoro, in seguito e in combinazione con esso il linguaggio, ecco i due fattori più essenziali sotto l'influenza dei quali il cervello della scimmia si è trasformato gradualmente in cervello umano". Il linguaggio per vocaboli emerge quando nasce il lavoro a mezzo di utensili, la produzione di oggetti di consumo a mezzo di opera associata di uomini.

Il linguaggio è dunque fondamentale per l'evoluzione tecnica e sociale della nostra specie, e le diverse forme che esso sviluppa nello spazio e nel tempo dipendono dalle distanze geografiche e dalla formazione di comunità umane distinte. L'esperanto è stato un tentativo di fondare ex novo una lingua universale, combinando vocaboli e regole di altre lingue; l'esperimento è riuscito ma con un limite legato alla sua espansione. Tra le lingue artificiali e gli idiomi nati dalla storia di un popolo o di una nazione la differenza sta proprio nella loro diffusione, decisamente maggiore per quest'ultimi. Pensiamo all'inglese, la lingua internazionale parlata da persone di paesi diversi: essa si è imposta grazie al ruolo imperialistico svolto prima dall'Inghilterra e poi dagli Stati Uniti.

Il glottologo Alfredo Trombetti (1866-1929) sostiene nei suoi studi l'unità preistorica delle lingue: tutte proverrebbero da un unico ceppo. Nel saggio L'unità d'origine del linguaggio scrive: "Noi dunque consideriamo la monogenesi del linguaggio per lo meno come un argomento assai forte in favore della monogenesi dell'uomo."

La teleriunione è proseguita con il commento della situazione economica e sociale. Tra le varie minacce all'economia mondiale The Economist indica l'inflazione (che rischia di lasciare sul lastrico milioni di famiglie), l'approvvigionamento delle materie prime e, soprattutto, la possibilità di nuovi lockdown e restrizioni alle frontiere. Mentre capitalisti e politici prendono tempo e rimandano l'adozione di misure drastiche per frenare la crescita dei contagi, le curve salgono in maniera esponenziale facendo presagire il peggio dal punto di vista sanitario. Ma le problematiche sono varie e si collegano tra loro. In Italia, a causa dell'influenza aviaria, sono stati abbattuti nove milioni di galline, tacchini e polli in centinaia di allevamenti. Insomma, anche se all'improvviso il Coronavirus sparisse dal pianeta, rimarrebbero le cause materiali che l'hanno generato. Secondo uno studio pubblicato sul server bioRxiv, la variante Omicron del virus è in grado di contagiare più facilmente i topi, con tutte le conseguenze di una circolazione incontrollata in questa specie serbatoio.

Una semplice analisi dei fatti elencati ci spinge a dire che a gennaio molti nodi arriveranno al pettine. La crescita esponenziale del numero dei contagi può mandare in tilt gli ospedali per la congestione dei reparti Covid. Ciò porterà a chiusure improvvisate seguite da altrettante improvvisate riaperture. La borghesia è una classe incapace di rovesciare la prassi, se non nella produzione delle merci, e l'attuale pandemia lo sta dimostrando chiaramente.

In Italia non si tracciano più i positivi, non si prendono misure di distanziamento sociale, ma si lasciano aperti ristoranti, stadi, cinema, scuole, musei e luoghi di lavoro. Regioni come la Lombardia, pur di restare in zona bianca, hanno pensato bene di aggirare le restrizioni aumentando il numero dei posti letto disponibili per i malati Covid. Eppure, è significativo quanto successo in un ristorante a Oslo dove, un super-diffusore, ha infettato tutti i commensali (il 96% dei quali erano vaccinati con due dosi). La società va verso soluzioni catastrofiche perché invece di prevedere quali saranno le conseguenze della diffusione del contagio, lascia che tutto si risolva in maniera darwiniana, secondo una spietata selezione naturale. Non è il Capitale a produrre coscientemente nuovi patogeni per condurre un'offensiva contro il proletariato, immobilizzandone l'azione (come sostengono alcuni "comunisti"); questo modo di produzione è invece responsabile di provocare crisi a profusione. La borghesia ha dimostrato di non saper controllare i fenomeni che genera, e non è da escludere una comune rovina delle classi in lotta, come affermano gli stessi Marx ed Engels nel Manifesto. Per adesso, la classe dominante fa ciò che vuole perché non ci sono risposte di classe all'altezza della situazione.

La visione frattale della rivoluzione ci permette di scorgere piccoli saggi di catastrofe, che rappresentano le avvisaglie di altri molto più grandi. Per esempio riguardo ai delicati equilibri che fanno funzionare metropoli di 10 o 20 milioni di abitanti.

Ad Hong Kong, un agglomerato urbano di 8 milioni di abitanti compressi in uno spazio ristretto, ci sono state manifestazioni che hanno coinvolto tra i 2 e i 3 milioni di persone, sfociate nell'occupazione e nella vandalizzazione del Parlamento (probabilmente la polizia ha lasciato fare per dar sfogo alla piazza). La stessa dinamica si è vista negli Usa con l'assalto al Campidoglio a Washington da parte dei sostenitori di Trump. In Iran qualche anno fa, durante i moti contro il caro-vita, sono state assaltate decine di caserme, banche e stazioni di polizia. E' come se in un gioco di guerra il sistema costringesse tutti a salire di livello.

La tensione sociale cresce, gli stati collassano e il sistema perde energia, ma non possiamo fermarci a questa constatazione. Per chi si schiera nel campo dell'antiforma, è d'obbligo fare un salto in avanti dal punto di vista della previsione. Torna utile il recente studio sul wargame, pubblicato sul numero 50 della nostra rivista (che arriverà agli abbonati nel mese di gennaio). La rivoluzione non è un qualcosa che avviene in un dato giorno e in un dato posto, vi sono invece molteplici rotture rivoluzionarie, un susseguirsi di eventi a cascata che portano alla dissoluzione del vecchio modo di produzione.

La rivoluzione è un processo che vede la maturazione di determinati elementi e la scomparsa di altri. Nell'evoluzione delle specie, i mutanti all'inizio sono un'infima minoranza. Sotto la pressione evolutiva essi tendono ad estendersi se trovano condizioni favorevoli. Anche i "memi" di Richard Dawkins rispondono a tale meccanismo: sono pacchetti di informazione ("unità auto-propagantesi") che tendono a diffondersi da persona a persona all'interno di una società quando rispondono a bisogni reali. Contro la forza si possono usare i cannoni, dice Marx, ma quando un'idea si impadronisce delle masse, non bastano nemmeno quelli.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email