Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 marzo 2021

Fragilità del capitalismo globalizzato

La teleconferenza di martedì sera, presenti 24 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'incidente avvenuto nel canale di Suez.

L'alveo artificiale navigabile situato in Egitto venne inaugurato nel 1869 e nei decenni successivi subì diversi interventi: fu prolungato, ampliato e reso più profondo, adeguandolo alle nuove navi che lo dovevano solcare. Nel 2010 il percorso del canale viene ancora modificato, portando la sua estensione a 193,30 km di lunghezza, 24 m di profondità e ad una larghezza che varia tra 205 e 225 mt. Suez è fondamentale per il transito delle merci in arrivo dall'Asia e dirette verso l'Europa, perché evita la circumnavigazione dell'Africa nell'Oceano Atlantico.

Nei giorni scorsi la portacontainer Ever Given, un gigante di ultima generazione pesante 200 mila tonnellate circa e lunga 400 mt, si è incagliata nel canale, a pieno carico, sembra a causa di una tempesta di sabbia che ne ha causato l'uscita fuori rotta.

Il 25% delle navi cargo in circolazione, circa il 10% del commercio marittimo internazionale, passa per Suez. La chiusura del canale, secondo Bloomberg, ha portato a una perdita economica globale di 9,6 miliardi di dollari al giorno, con oltre 300 navi in coda in attesa dello sblocco. Immediatamente in seguito all'incidente e al blocco del passaggio, si è verificato un rincaro delle materie prime. La supply chain, o catena di approvvigionamento, è intrinsecamente fragile: basta un collo di bottiglia per rallentare il flusso delle merci e la catena internazionale del valore. Lo rileva anche il Corriere della Sera che, nell'articolo di Massimo Nava "Ever Given, se il lockdown di Suez diventa il simbolo del progresso insostenibile", afferma:

"La Ever Given, il gigantesco cargo incagliato nel canale di Suez, è — come il Covid-19 — un altro drammatico simbolo della fragilità del nostro mondo globalizzato e della nostra dipendenza da sistemi economici e sociali troppo complessi e troppo interdipendenti per essere governati. Bastano un dito nell'ingranaggio, un banale errore umano, un soffio di vento più forte e imprevisto, una tempesta di sabbia, per paralizzare una parte enorme delle rotte commerciali del pianeta. L'incagliamento della Ever Given non è soltanto un caso di cronaca di questi giorni, è il capitolo finale di una storia lunga più di un secolo, cominciata con un'idea ambiziosa di progresso che oggi sconta la grandezza eccessiva di questa ambizione".

Così come ci sono le tempeste perfette in meteorologia, ne esistono di altrettanto perfette e devastanti in economia. La ricerca del profitto fa sì che si limiti accuratamente la voce "spese di manutenzione". Nel filo del tempo "Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale", si parte dall'affondamento dell'Andrea Doria (1956) per ribadire che il capitalismo coltiva le catastrofi, a causa della fame di profitto, del risparmio nei materiali e di un'ingegneria piegata alle esigenze del mercato (vedi crollo del ponte Morandi a Genova). Poca prevenzione dunque: le strade, come i ponti e i viadotti, andrebbero sottoposti a manutenzione costante, ma il più delle volte si pensa prima al risparmio che alla sicurezza. Nel caso del canale di Suez, ad esempio, il vento del deserto porta continuamente sabbia e questa dev'essere periodicamente rimossa con lavori di dragaggio.

Oggi, nella costruzione delle immense navi-hotel destinate ai viaggi turistici, lo spazio di immersione viene sacrificato per ottenere il massimo di rendimento (in termini di aumento degli alloggi e delle aree dedicate all'intrattenimento degli ospiti), a scapito del bilanciamento stesso del mezzo. Imbarcazioni di dimensioni e tonnellaggio enormi attraversano pericolosamente la città di Venezia o eseguono azzardati passaggi a filo di costa. Come dimenticare il caso della Costa Concordia, capovolta nei pressi dell'Isola del Giglio. Sono pratiche altamente rischiose, ma anche fortemente attrattive per i turisti.

Al risparmio sul capitale costante si aggiunge il risparmio su quello variabile, con lo sfruttamento massimo della forza lavoro. Il personale marittimo è sottoposto pressoché ovunque a ritmi di lavoro estenuanti, la marina mercantile è uno dei settori lavorativi più deregolamentati. "Per gli armatori, l'essenziale resta garantire la continuità del trasporto delle merci e quindi mantenere a galla la forza lavoro. Ma alcuni marinai sono molto stanchi e sappiamo che la maggior parte degli incidenti in mare sono dovuti alla stanchezza e all'errore umano", afferma la sociologa Claire Flécher, autrice di una tesi sulla marina mercantile ("Marittimi sfruttati e sull'orlo di una crisi di nervi").

Le stesse criticità riguardano la logistica di un'azienda globale come Amazon, che sfrutta la forza-lavoro al massimo spingendola alla ribellione e, un domani, a un possibile blocco multinazionale della produzione. Ultimamente, oltre al primo sciopero nazionale in Italia, l'azienda è stata colpita dalla mobilitazione dei lavoratori delle città indiane di Pune e Delhi, e un'altra, della durata di 4 giorni, è prevista a ridosso delle festività di Pasqua in sei magazzini in Germania.

La fragilità intrinseca del mondo globalizzato d'oggi riguarda quindi molteplici aspetti, ma tutti riconducibili alla degradazione dei grandi sistemi, come scritto da Roberto Vacca nel libro Il medioevo prossimo venturo. Non possiamo ingannare la natura: così disse il fisico Richard Feynman, chiamato a testimoniare sul disastro della navetta spaziale Challenger, tentando di mettere in guardia da un'interpretazione errata della sicurezza dei sistemi complessi. Il sistema rappresentato dall'enorme razzo di spinta, dalla navetta, e dall'equipaggio di sette membri era il più complesso tra quelli progettati fino a quel momento, e la crescita lineare del numero dei componenti aveva prodotto una crescita esponenziale del pericolo di incidenti. In natura la crescita esponenziale raggiunge un "punto di flesso" per poi avviarsi verso l'equilibrio. Ma il capitale aborre l'equilibrio essendo valore in processo, che ha come unico fine la sua valorizzazione.

Diversi parametri della società capitalistica hanno un andamento esponenziale e graficamente possono essere rappresentati con delle linee quasi verticali: si tratta di processi che tendono all'infinito ma che non possono persistere a lungo in un sistema-mondo finito (vedi produzione di rifiuti, deforestazione, ecc.).

Abbiamo quindi affrontato il problema dell'aumento del prezzo delle materie prime, fenomeno irreversibile.

Storicamente, vengono sfruttate prima le aree del pianeta più accessibili e ricche di materie prime, quindi le restanti. E' il campo peggiore che determina il prezzo di quello migliore, e ciò vale anche per i giacimenti petroliferi: man mano che un minerale diventa scarso si vanno a scavare miniere in luoghi che prima non erano economicamente appetibili. Pensiamo al petrolio: i pozzi in esaurimento e quelli di nuovo impianto rendono l'estrazione sempre più costosa. L'indice EROEI (Energy Returned On Energy Invested) indica l'energia ricavata in rapporto all'energia consumata, un coefficiente che, riferito a una data fonte di energia, ne indica la sua convenienza in termini di resa energetica:

"La necessità del capitale di utilizzare sempre più macchine e uomini per produrre sempre più merci ha provocato una corsa a fonti sempre più inefficienti non solo per quanto riguarda la spesa energetica, ma anche l'impatto sull'ambiente e sul lavoro umano. La corsa a nuovi giacimenti e a nuove tecnologie di sfruttamento ha prodotto nel corso dei decenni un decremento dell'EROEI per la media delle fonti utilizzate." ("La grande dissipazione energetica come transizione di fase", rivista n. 31)

L'attuale modo di produzione è altamente dissipativo e determina, su grande scala, il continuo aumento del fabbisogno energetico necessario alla produzione e alla distribuzione delle merci. La fame di energia e di materie prime è un prodotto del processo di valorizzazione del capitale, non certo dei bisogni di specie.

La dottrina "marxista" della rendita conduce direttamente alla condanna del mercantilismo e della distribuzione secondo scambi di equivalenti (Mai la merce sfamerà l'uomo, 1953-54). Fino a pochi anni fa alcuni nostri critici sostenevano che la rendita fosse una questione esclusivamente agricola, superata dallo sviluppo capitalistico di tipo industriale. Avevano preso un grosso abbaglio: non c'è niente di più capitalisticamente moderno della rendita, essa non è che una parte del valore totale prodotto nella società, devoluta al proprietario del fondo. La rendita porta alla morte del capitalismo, perché veicola un drenaggio spietato di capitali a discapito dell'industria e a favore della finanziarizzazione del mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email