Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 novembre 2021

Il capitalismo di fronte ai limiti dello sviluppo

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata con il commento di un articolo dell'Avvenire intitolato "La proposta al G20. Una Costituzione della Terra per diffondere pace e giustizia".

Il compagno che ci ha segnalato lo scritto lo indicava, giustamente, quale esempio di riformismo planetario. L'appello per un nuovo costituzionalismo globale vede tra i primi firmatari, oltre a filosofi, giuristi e giornalisti, anche un vescovo; e il fatto che la proposta sia stata rilanciata dall'Avvenire dimostra che dietro c'è anche lo zampino del Vaticano (non a caso nel testo si trova un riferimento all'ecologismo integrale di papa Francesco). La Chiesa vuole uscire dall'ambito strettamente religioso per dare vita a processi egemonici nella società, e lo fa con una proposta di stampo riformista basata su diritti per tutti, giustizia globale, redistribuzione della ricchezza, ecc. Un tentativo globale che si rivelerà, come al solito, un buco nell'acqua perché il Capitale autonomizzato se ne frega di chi lo vuole trasformare in un sistema più etico e morale.

A parte questi tentativi della Chiesa cui abbiamo accennato brevemente, il problema ecologico esiste e le discussioni intorno ad esso danno luogo ad interessanti capitolazioni ideologiche di fronte al marxismo. Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, scienziato impegnato nella ricerca su caos e sistemi complessi, in vista della Conferenza Onu sul clima (Cop26) ha dichiarato: "Il Pil dei singoli paesi sta alla base delle decisioni politiche e la missione dei governi sembra essere quella di aumentarlo il più possibile. Obiettivo che però è in profondo contrasto con l'arresto del riscaldamento climatico". Il fisico ha affermato che "se la temperatura sale più di 2° entriamo in una terra incognita".

In Cina il consumo di carbone ha raggiunto livelli record, regredendo rispetto al raggiungimento degli obiettivi che il governo centrale si era dato (causando anche dei blackout in alcune regioni del paese). La costruzione di altiforni e centrali a carbone porterà a nuovi incrementi delle quote cinesi, ad oggi pari al 30% delle emissioni di CO2 nel mondo. Quando i prezzi del gas salgono si ricorre alle fonti che costano meno, come petrolio e carbone. Solo fra un anno avremo i dati delle emissioni relative al periodo attuale, ma è molto probabile che nel 2021 si raggiunga un nuovo record. Alla Cop26, Cina, Russia, Turchia e Brasile non hanno partecipato in presenza; e India e Cina, due pesi da novanta per quel che riguarda popolazione e dimensioni, hanno frenato sui limiti da adottare per far fronte all'emergenza climatica.

In ogni caso, gli obiettivi che si prefiggono questo tipo di vertici presuppongo l'esistenza di coordinamento mondiale al fine di gestire qualsivoglia accordo di livello internazionale. Ma il capitalismo non è in grado di farlo perché le borghesie nazionali sono sempre in concorrenza tra loro. Cina e India hanno indici di crescita sostenuti e accettare vincoli stringenti significherebbe porre ostacoli alle loro economie, mentre altri paesi, che nel frattempo hanno delocalizzato all'estero le produzioni più energivore, possono permettersi sperimentazioni più estese.

Quelli che pensano che la tecnologia possa attutire o risolvere il problema ecologico sbagliano di grosso. Anche se venissero introdotte tecnologie pulite, continuerebbe a crescere il fabbisogno di materie prime ed energia e così lo sforzo fatto per riciclare i materiali verrebbe vanificato. Il mondo sta consumando sé stesso a una velocità folle, e la biosfera prima o poi dovrà ritrovare un equilibrio.

In un articolo sul Fatto Quotidiano Luca Mercalli spiega che i paesi ricchi producono maggiori emissioni pro capite di CO2, e che Usa e Ue inquinano di più e da più tempo. Tra statistiche e classifiche, ognuno cerca di scaricare la colpa dell'inquinamento sull'altro ma nessuno guarda in casa propria. C'è un'enorme ipocrisia dietro a tutto questo. La Cina è responsabile del 30% delle emissioni di anidride carbonica, ma essa produce il 60% dell'acciaio mondiale, che qualcuno all'estero acquista e utilizza. Insomma, è come con la pandemia: se aumentano i contagi in Germania o in Inghilterra si continua a pensare che il virus rispetti i confini nazionali. Lo stesso vale per l'inquinamento, il problema non è affrontabile localmente. Ci arrivano gli stessi borghesi a capire che ci vorrebbe una governance mondiale, ma poi nei fatti non possono realizzarla a causa della mercantile anarchia.

C'è un sovra utilizzo della Terra e da tempo i centri studi della borghesia lo segnalano. Pensiamo al rapporto del Club di Roma sui limiti dello sviluppo, che ha dimostrato come superate determinate soglie il sistema collassa. Interessante, a tal proposito, il documentario Ultima chiamata (2013), che ripercorre la storia del gruppo di scienziati che hanno lavorato intorno al progetto. Nelle interviste presentate nel filmato essi riconfermano tutte le analisi fatte. Non c'è dunque bisogno di nuove prove per capire che se si continua così si va a sbattere, i grafici dei Limits to Growth parlano chiaro. Il capitalismo è un sistema che procede per leggi interne, cerca di riformarsi ma alla fine risponde sempre alla legge dell'accumulazione, D-M-D'.

Il tema dell'inquinamento è sempre esistito ma agli albori del modo di produzione capitalistico era legato ad ambienti molto specifici, alla fabbrica, alla miniera, ai quartieri operai, colpendo soprattutto quest'ultimi, come descritto da Engels ne La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845). Oggi questi problemi riguardano anche la classe dominante, e i capitalisti non possono più ignorare il problema ma devono per lo meno dimostrare di prendere qualche iniziativa. E allora mettono in piedi costosi vertici mondiali, continuando, nel frattempo, ad usare quantità enormi di energia per produrre. Basti pensare alle monete virtuali, che stanno prendendo il sopravvento in ogni settore della vita quotidiana.

Diversamente dagli eventi passati, la Cop26 non è stata teatro degli scontri-pagliacciata tra attivisti no-global e polizia. Questo aspetto potrebbe far il paio con la crescita, un po' ovunque, dell'astensionismo. Lo scollamento di ampi strati della popolazione dalla politica e dalle sue rappresentanze si manifesta con forme originali. Per esempio la "Great Resignation", di cui molti giornali stanno cominciando a parlare: le dimissioni di milioni di salariati che volontariamente decidono di lasciare il lavoro perché stufi dei ritmi massacranti e delle paghe da fame. Il fenomeno è venuto a galla con le riaperture post-lockdown ed è emerso prima negli Stati Uniti e poi in Europa. Il Dipartimento del Lavoro americano ha dichiarato che circa 4,3 milioni di persone hanno lasciato il lavoro nel mese di agosto. Si tratta di circa il 2,9% della forza-lavoro statunitense, e il dato è in aumento rispetto al precedente record stabilito ad aprile con circa 4 milioni interessate dal fenomeno. Ci sono politici che si lamentano della generosità del governo americano in merito ai sussidi ma anche chi dice che dipende dal fatto che con lo smart working la gente ha trovato una vita migliore, e tornare alla normalità, magari facendo tre ore nel traffico, diventa ora insostenibile.

Il livello di tolleranza dello sfruttamento si è notevolmente abbassato. Da quando abbiamo scritto il volantino "Diritto al lavoro o libertà dal lavoro salariato?" (1997) le cose sono molto maturate e adesso, a quanto pare, il "rifiuto del lavoro" sta assumendo dimensioni di massa.

Il comunismo si configura sempre di più come un programma di specie e il partito rivoluzionario come un organismo che svolge la difesa della specie umana ("Tesi di Napoli", 1965). Bordiga scriveva che il capitalismo, in ultima analisi, vuole lo scalpo del suo grande nemico: l'Uomo ("Imprese economiche di Pantalone", 1950).

Ora, dopo le materie prime, anche i beni di prima necessità cominciano a salire di prezzo. Gli aumenti avranno un impatto notevole nei prossimi mesi. In quel contesto sempre più proletari si ritroveranno con l'acqua alla gola, e i più lucidi tra i riformisti lanciano grida d'allarme: dal Papa che indica come necessario il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa, a Beppe Grillo che sul suo blog scrive "Reddito Universale o Squid Game?". Insomma, non mancano affermazioni forti ma senza superare le categorie capitalistiche non si potrà uscirne e il sentore che il tempo stia per scadere si sta insinuando tra gli incubi della borghesia. "L'orologio dell'Apocalisse ticchetta sempre più forte e segna un minuto a mezzanotte", quando scatterà "la fine della vita umana su questo pianeta come la conosciamo". Parole del primo ministro britannico, Boris Johnson, che ha aperto la Cop26.

Non mancano nemmeno le fughe in avanti di alcuni eminenti borghesi per risolvere i problemi che attanagliano il Pianeta, come Elon Musk che vuole colonizzare Marte, o Mark Zuckerberg che vuole traghettarci nel Metaverso (per il cui sviluppo assumerà 10mila persone). Musk e Zuckerberg sono i sacerdoti di una nuova religione: il transumanesimo. La realtà sta superando la fantascienza e, in relazione a ciò, abbiamo ricordato due racconti apocalittici: L'ultima domanda di Isaac Asimov e L'anno del diagramma di Robert A. Heinlein.

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email