Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 aprile 2022

L'escalation sta andando fuori controllo?

La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo del Il Fatto Quotidiano a firma del generale Fabio Mini: "Salvare la dittatura del dollaro: la vera guerra di resistenza USA" (16 aprile 2022). Nel testo viene citato l'ultimo libro del generale cinese Qiao Liang, L'arco dell'impero, con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, che tratta, tra le altre cose, della "invenzione della finanza Usa che riesce a staccare la moneta dalla realtà economica e da qualsiasi valore oggettivo di riferimento e convertibilità".

Per spiegare le origini del conflitto in Ucraina Mini ricorda alcuni fatti salienti che hanno segnato il corso del capitalismo, in primis la strabiliante capacità degli Usa di colonizzare finanziariamente il mondo. Nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, il dollaro diventa la moneta utilizzata per i maggiori scambi commerciali mondiali, nel 1971 si sgancia dall'oro e successivamente, con Nixon, si lega al petrolio (Petrodollaro). Nel 2000 Saddam Hussein annunciò di voler vendere petrolio iracheno in euro, qualcosa di simile dichiarò anche Gheddafi; sappiamo che fine hanno fatto i due leader. Oggi, dice Mini, si stanno formando unioni economico-commerciali (Eaeu, Bri) che mettono a repentaglio il dominio del dollaro; il conflitto in Ucraina è quindi l'ultimo episodio della politiguerra americana al mondo, tesa a mantenere l'egemonia del capitale a stelle e strisce. Le "guerre senza fine" del Pentagono, scrive il generale Qiao, sono progettate per garantire "che non solo i dollari fluiscano senza problemi fuori dal Paese (sotto forma di cessioni finanziarie e di crediti), ma anche che il capitale in movimento nel mondo torni negli Stati Uniti".

Da segnalare anche l'interessante intervista di Giulio Chinappi a Gal Luft, consulente senior del Consiglio per la sicurezza energetica degli Stati Uniti ("Gli USA, la guerra nucleare finanziaria contro la Russia e il nuovo ordine finanziario globale").

Dietro al conflitto in Ucraina operano i grandi attori globali: Usa, Cina, Russia e, a seguire, India, Turchia, Israele, ecc. Quanto sta avvenendo sul territorio ucraino è un conflitto locale e a bassa intensità che vede la Russia difendere i propri interessi sulla frontiera occidentale, ma è anche un conflitto globale perché registra la partecipazione più o meno attiva di tutti i maggiori paesi. Essendo il sistema capitalistico attanagliato da una crisi di produzione di plusvalore, accaparrarsi quest'ultimo diventa sempre più complicato. Gli interessi americani cozzano contro quelli del resto del mondo. La rendita, infatti, permette agli Usa di intascare flussi di valore globale, e qualsiasi movimento che possa mettere anche solo lontanamente in discussione la direzione di tali flussi è visto da Washington come un atto di guerra. Il dominio del dollaro è reso possibile dalla presenza di 800 basi militari sparse per il mondo.

La Russia ha minacciato di estendere il conflitto ai paesi che stanno armando direttamente le truppe ucraine. "Lecito colpire il suolo russo con armi Nato", ha spiegato il viceministro della Difesa inglese. "Altrettanto legittima una rappresaglia", ha risposto il Cremlino. E il ministro degli Esteri di Mosca, Sergei Lavrov, avverte: "C'è il rischio reale di una terza guerra mondiale". L'escalation sta andando fuori controllo, il pericolo nucleare esiste. La guerra non è più lo sbocco della politica che continua con altri mezzi, ma è lo stato permanente di una società basata sulla concorrenza fra individui, aziende, Stati. Essa non ha un principio e una fine. Non vi è più una separazione netta fra pace e guerra. E il fenomeno è strettamente connesso ad un altro, da noi affrontato più volte: la cronicizzazione della crisi di accumulazione, la freccia nel tempo del sistema capitalistico.

Nell'articolo "La ricerca della multipolarità" (2007) notavamo che la situazione economica materiale (il PIL della Cina e dell'India superava già quello degli Stati Uniti) stava mettendo in serie difficoltà la posizione del gigante americano: "gli Stati Uniti non possono permettersi di perdere 'egemonia', non possono ritirarsi in pensione a tagliar cedole. Il mondo non glielo consentirebbe più. Gli Stati Uniti sono costretti a teorizzare l'unipolarismo, perché qualsiasi altra egemonia decreterebbe la loro fine". Nell'articolo "A che punto è l'imperialismo" (2009) scrivevamo: "diminuita potenza e aumentata capacità di dominio degli Stati Uniti rappresentano una contraddizione, che però spiega la necessità da parte di Washington di rastrellare più valore di quanto ne produca. E ciò ha evidentemente a che fare con la formazione di una quantità mai vista di capitale fittizio, che già Marx contrapponeva al capitale reale."

Un mondo capitalistico che negli ultimi anni ha visto entrare in scena potenze in crescita come Cina e India (insieme contano quasi tre miliardi di abitanti) ha seri problemi di gestione. Blocchi imperialisti entrano in conflitto non perché qualcuno l'abbia deciso, ma perché sono deterministicamente portati a farlo. L'Ucraina è un piano di faglia dove si è sprigionata l'energia accumulata; se guardiamo allo scontro in atto nell'Europa orientale con la lente d'ingrandimento puntata su di essa è difficile farsi un'idea su quanto stia accadendo. Allontanando l'obiettivo ci si rende contro che non si tratta di una guerra classica. L'"operazione militare speciale", così è stata chiamata dal Cremlino, serve a distruggere tutto quello che è pericoloso per la Russia: installazioni, basi, sistemi difensivi. Ogni guerra comincia là dove è finita la precedente e quindi siamo alla fine di un ciclo e all'inizio di un altro. Quella attuale vede in catalogo un insieme non coerente di armi vecchie e nuove, dove le prime sono inservibili e le seconde non fanno ancora parte di un sistema integrato. I due missili che avrebbero affondato l'incrociatore Moskva sono di progettazione russa e fabbricazione ucraina, viaggiano a velocità subsonica e in linea di principio non avrebbero potuto affondare una nave dotata di difese aggiornate. Altrimenti quella nave non avrebbe dovuto trovarsi dove si trovava.

Se siamo coerenti con il nostro retroterra storico, tutto quello che hanno detto Marx ed Engels sui rapporti tra le nazioni, soprattutto sul ruolo geopolitico della Russia, deve avere delle conseguenze. La Russia si trova nella particolare condizione di essere un paese arretrato, ma allo stesso tempo il primo dove c'è stata una rivoluzione guidata da un partito comunista, una contraddizione esplosiva. Essa è schiacciata ad Occidente dai paesi della Nato, in una condizione di soffocamento insopportabile per Mosca. Ad Oriente ci sono gli "Stan", quei Paesi un tempo appartenenti all'Unione Sovietica dove circa un centinaio di milioni di persone parlano lingue che risalgono al turco. Se gli Usa bloccano la Russia in Ucraina, Mosca sarà costretta a riversarsi sull'Asia Centrale, pur senza avere la potenza di controllare politicamente ed economicamente l'area. La nostra visione geo-storica ci porta a considerare per il futuro una pesante azione di contenimento della Russia da parte della Nato. Ma quello in corso è un terremoto le cui onde sismiche si stanno diffondendo in tutto mondo e nessuno sembra in grado di controllarne gli effetti. L'America tarderà ad entrare in azione direttamente. Riforniti di nuovi armamenti gli Ucraini, per la Russia sarà finita. Chi sta pagando il prezzo più alto è la popolazione ucraina, massacrata, affamata e costretta a fuggire in altri paesi abbandonando le proprie case.

Non siamo indifferenti a quanto accade, ma naturalmente non ci schieriamo con un fronte borghese o con l'altro, come usano fare i partigiani. Oggi la Russia non ha merci ideologiche da vendere al resto del mondo, gli Usa invece sì. Oltre alla superiorità militare hanno aziende che controllano le sementi del mondo. Chi controlla il petrolio controlla le nazioni, chi controlla il cibo controlla i popoli, affermava Henry Kissinger. L'Europa è al centro di questo conflitto, anche dal punto di vista del coinvolgimento ideologico, e non riesce ad esprimersi come un polo unitario. Nemmeno il proletariato si esprime, dato che non si riconosce come classe. Per questo motivo gli appelli a praticare il disfattismo, almeno per ora, non hanno presa.

Non ci sono dubbi che la sorte del capitalismo sia segnata: crisi economica, ecologica ed energetica, pandemia, crescita della miseria, guerra, ci sono tutti gli ingredienti per una catastrofe sistemica. Pensiamo a quanto sta succedendo a Shanghai dove è in corso un lockdown durissimo per 26 milioni di abitanti e si predispongono test di massa a Pechino. Il blocco sanitario a Shanghai (il cui porto è uno uno degli scali più importanti del mondo) ha ricadute dal punto di vista produttivo (diverse fabbriche che iniziano a chiudere), logistico, e finanziario (le borse asiatiche sono in forte calo). La strategia "zero-Covid" della Cina, vanto del partito-stato cinese, non potrà durare a lungo senza mandare in crisi il commercio mondiale.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle ultime notizie provenienti dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. In seguito allo scoppio della pandemia, molte aziende hanno fatto largo uso dello smart working e ora milioni di lavoratori non vogliono più tornare al lavoro. Di qui il fenomeno delle "Grandi dimissioni", al quale la California risponde valutando la possibilità di ridurre le ore lavorative da 40 a 32 senza modifiche allo stipendio. Un'organizzazione no profit associata all'Università di Oxford ha lanciato il progetto 4 Day Week Global per sensibilizzare governi e istituzioni sulla necessità di lavorare 4 giorni alla settimana. Quest'anno una quarantina di aziende tra Stati Uniti e Canada partecipano al programma della durata di sei mesi. Per cercare di tenere insieme un sistema che si va disgregando, il capitalismo predispone redditi di base e riduzioni dell'orario di lavoro. Anche questo è un segno dei tempi.

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email