Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 dicembre 2022

La madre di tutte le crisi

La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

Il problema energetico che oggi assilla l'umanità potrebbe essere risolto fin da subito, eliminando il capitalismo e passando ad una forma sociale razionale che metta al centro i bisogni di specie. Nella società futura, cessati i consumi superflui e antiumani determinati dall'anarchica divisione del lavoro, non sarà necessaria tutta l'energia attualmente consumata, come scritto nei Punti di Forlì del 1952 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico).

Il problema dei prezzi dell'energia si sta sommando ad altre criticità, come nota l'economista Nouriel Roubini nell'articolo "The Unavoidable Crash" (Project Syndicate, 2.12.22), in cui sostiene che l'economia mondiale sta barcollando per una confluenza senza precedenti di crisi economiche, finanziarie e del debito. A livello globale, il debito totale privato e pubblico in percentuale del PIL è passato dal 200% nel 1999 al 350% nel 2021. Il rapporto è ora del 420% nelle economie avanzate e del 330% in Cina. Negli Stati Uniti è del 420%, un livello maggiore di quello raggiunto durante la Grande Depressione e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Anche negli anni '70 ci fu un problema legato alla stagflazione, ma in quegli anni i rapporti debito/PIL erano molto più bassi. Questa volta non si potranno semplicemente tagliare i tassi di interesse per stimolare la domanda; ciò significa – afferma Roubini - che ci sarà un atterraggio duro, una recessione profonda e prolungata, oltre a una grave crisi finanziaria: la madre di tutte le crisi stagflazionistiche può essere rinviata, ma non evitata.

Certo, non c'è nessun automatismo tra crisi economica e rivoluzione, però un drastico e repentino peggioramento delle condizioni di vita di ampi strati della popolazione mondiale causato da un big crash finanziario non potrà non avere conseguenze sul piano sociale.

La pandemia ha accelerato tutta una serie di processi. In Cina il governo sta facendo i conti con un'evidente contraddizione tra la linea "zero Covid", riaffermata nell'ultimo congresso del PCC, e gli allentamenti delle misure di contenimento del virus avviati negli ultimi giorni (anche in seguito alla frustrazione della popolazione), che hanno fatto schizzare in alto i contagi a Pechino. L'Economist ("China is loosening its covid restrictions, at great risk", 7.12.22) sostiene che la variante Omicron, nel momento in cui si diffonde, è in grado di "bruciare" una popolazione al pari di un incendio boschivo; si stima, infatti, che almeno il 60% dei cinesi durante questa ondata prenderà il Covid per la prima volta.

Abbiamo poi parlato degli scioperi che stanno bloccando l'Inghilterra e che coinvolgono varie categorie di lavoratori: infermieri, guardie di frontiera, ferrovieri, postini, ecc. Questa grande mobilitazione a ridosso delle festività natalizie (#Strikemas), finalizzata ad un aumento dei salari erosi dall'inflazione, ha portato il governo inglese ad ipotizzare l'uso dell'esercito per sostituire gli scioperanti in alcune funzioni di interesse nazionale, come il sistema aeroportuale.

Solitamente l'esercito viene adoperato sul fronte interno qualora si verifichino calamità (terremoti, frane o alluvioni), ma quando viene schierato per garantire il funzionamento ordinario della società significa che si sta compiendo un primo passo verso la militarizzazione della stessa, al fine di riprenderne il controllo. A tal proposito, è stato ricordato il film Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl, opera di propaganda del regime nazista su una società che si è fatta esercito, o viceversa. Una vera economia di guerra inizia in Germania intorno al 1943, ma le spese per il riarmo aumentano considerevolmente già a partire dal 1933.

Oggi la borghesia ha a disposizione un certo numero di modelli dinamici che indicano cosa sta venendo avanti. Il problema per la classe dominante, quindi, non è tanto l'abilità di previsione a medio o lungo termine, quanto quella di attuare provvedimenti economici e politici coerenti con quanto indicato dai modelli. Mondo3, il modello elaborato dal MIT-Club di Roma nel 1972, delineò precisamente una serie di tendenze (tutte le curve mostrarono inesorabilmente un "picco" nella prima metà del secolo in corso), ma rimase incompleto perché non descrisse i mezzi adeguati a raggiungere l'obiettivo, che in ultima istanza era quello di evitare l'estinzione della nostra specie. La borghesia ha una notevole capacità di progetto a livello locale (aziendale), ma è incapace di progetto a livello generale (sociale), e questa è la sua condanna storica.

L'incapacità di progetto di fronte alla crisi definitiva del capitalismo può gettare la società del caos, ancora di più di quanto non lo sia già adesso (vedi situazione in Perù) con la generalizzazione della guerra, il collasso delle infrastrutture pubbliche e private e l'aumento del marasma sociale. Ciò vuol dire intoppi nella catena di approvvigionamento alimentare, sanitario ed energetico da e verso le città. Scenari fantascientifici, dirà qualcuno, ma che hanno già cominciato a manifestarsi, seppur in piccolo come nel caso della pandemia di Covid, e che sono stati anticipati dal film Contagion (2011) di Steven Soderbergh, in cui l'esercito scende in campo per gestire l'ordine pubblico.

Ma come si comporterà l'esercito quando si aprirà una biforcazione rivoluzionaria?

"Di quale parte si farebbero strumento le forze armate il giorno in cui la società fosse davvero giunta al confine fra un modo di produzione putrefatto e un mondo completamente nuovo, proiettato nel futuro? Non è un assioma né una certezza scientifica, ma sappiamo che gli eserciti sono sempre stati uno strumento primario di tutte le rivoluzioni. Ai delegati bolscevichi dei soviet bastarono poche parole per conquistare l'armata golpista di Kornilov scagliata contro la rivoluzione." ("Le attenzioni dello Stato")

L'unico strumento in grado di traghettare l'umanità da n a n+1 è il partito della rivoluzione, per il semplice fatto che esso trae l'informazione che gli serve non solo dal passato ma anche dalla società futura ("Partito e azione di classe", Rassegna Comunista, 1921).

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • La guerra al tempo dell'IA

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando due articoli pubblicati sull'ultimo numero dell'Economist (22 giugno 2024), dedicato al rapporto tra guerra e intelligenza artificiale.

    Nell'articolo "AI will transform the character of warfare" si dimostra come la guerra condotta da macchine gestite da sistemi di IA potrebbe rivelarsi incontrollabile. C'è un rapporto stretto tra industria militare e civile. I computer, si afferma, sono nati in guerra e dalla guerra. La stessa ARPANET, aggiungiamo noi, che anticipò Internet, venne realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) per collegare centri di calcolo e terminali di università, laboratori di ricerca ed enti militari.

    Oggigiorno esistono sistemi di IA che si occupano del riconoscimento degli oggetti in un dato spazio e che vengono utilizzati per elaborare i dati e le informazioni raccolte dai droni tramite foto e video. L'integrazione di tali sistemi produce un gigantesco automa che relega ai margini l'essere umano: dato che il tempo per individuare e colpire gli obiettivi è compresso in pochi minuti o addirittura in secondi, il soldato può al massimo supervisionare il sistema. Combattimenti più rapidi e meno pause tra uno scontro e l'altro renderanno più difficile negoziare tregue o fermare l'escalation. Dice Marx nei Grundrisse: con lo sviluppo dell'industria l'operaio da agente principale del processo di produzione ne diventa il sorvegliante per essere sostituito anche in questa funzione da un automa generale.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email