Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 marzo 2022

Questa guerra cambia il mondo

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui si sono connessi venti compagni, abbiamo ripreso la discussione sulla guerra in Ucraina.

In un'intervista sul conflitto in corso l'ex ufficiale della Cia Larry C. Johnson dipinge uno scenario diverso rispetto a quello proposto dai media mainstream occidentali. Secondo l'analista militare, la Russia ha già vinto la guerra ed ora non le rimarrebbe che un lavoro di pulizia. Già a 24 ore dall'inizio delle operazioni militari, gli attacchi russi avrebbero distrutto le capacità radar ucraine mettendo così fuori combattimento la forza aerea del paese; il fatto che la lunga colonna di carri armati russi, posizionata a ridosso di Kiev, non abbia subito nessun tipo di attacco ne sarebbe la riprova. A questo si aggiungono i pesanti bombardamenti alle basi di Yavoriv e Zhytomyr, de facto basi Nato in quanto utilizzate dall'Alleanza come centri di addestramento e logistici per fornire armi e combattenti all'Ucraina.

L'analisi di Johnson, che tutto sommato offre chiavi di lettura più coerenti rispetto a quelle della propaganda ufficiale, conferma quanto detto durante la scorsa teleriunione e cioè che la Russia non si sta ritirando perché in difficoltà, ma ha invece raggiunto parte dei suoi obiettivi (il controllo della fascia che va dal Donbass alla Crimea, e di quella più a nord che segue il confine russo-ucraino), e ora sta riposizionando le proprie truppe. Da stabilire, anche alla luce dei negoziati in corso, se una configurazione di questo tipo possa bastare per chiudere le ostilità.

La guerra potrebbe estendersi nell'Indo-Pacifico con un'azione militare cinese contro Taiwan?

Per entrare nel merito della domanda, possiamo dire che attualmente alla Cina non converrebbe mettersi in una situazione del genere. In generale, come scritto nell'articolo "Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio", con il collasso dell'Unione Sovietica e quindi con la fine del condominio Usa-Urss, regolatore del mondo capitalistico, sono mutati gli equilibri inter-imperialistici; da allora gli Stati Uniti sono riusciti a mantenere il predominio a livello globale, soprattutto in virtù delle loro 800 basi sparse in giro per il mondo e in buona parte in Europa, ma le sfide geopolitiche che devono affrontare sono molteplici.

In questo conflitto gli attori principali sono Usa, Russia e Cina. Possiamo aggiungere l'Europa, che però non può essere considerata una potenza di egual misura anche solo per il fatto di essere un insieme di stati piuttosto che una vera e propria unione (nonostante si vociferi di un esercito europeo). Tutte le forze elencate (e la Turchia) hanno interessi diretti nella zona chiamata Eurasia. Forse gli Usa non si aspettavano, come sostiene l'ex ufficiale della CIA, che la Russia reagisse in questo modo all'avanzamento ad Est della Nato; o forse invece, facendole compellence, l'hanno costretta ad intervenire militarmente in Ucraina per poi avere un pretesto per contrattaccare. Rimane il fatto che è in corso una guerra per ridefinire i rapporti di forza e gli equilibri inter-imperialistici a livello globale, seppur per adesso la guerra guerreggiata coinvolga un territorio circoscritto.

Questa guerra sta cambiando il mondo. Basti un'osservazione elementare: tutta una serie di paesi occidentali sta armando l'Ucraina. Il conflitto bellico, cominciato un mese fa, ha trovato una sua simmetria. Se consideriamo le relazioni economiche che le soggiacciono, notiamo come le sanzioni sancite contro la Russia non precludono al paese la vendita di gas all'Europa e scambi commerciali con Pakistan, India, Cina, Argentina, ecc. Le simmetrie che si determinano in ambito militare sono il portato di simmetrie più ampie instaurate tra blocchi capitalistici.

In questa situazione, il proletariato è il grande assente?

Dal punto di vista politico esso non ha voce in capitolo sugli avvenimenti, non si esprime come classe per sé. D'altronde, se il proletariato non si oppone alla guerra allora la subisce. Detto questo, ci sono state mobilitazioni contro il carovita in Sri Lanka, Albania, Sudan, Spagna, ecc. La crisi dell'attuale modo di produzione ha una freccia nel tempo ed è destinata ad aggravarsi; le condizioni di vita dei proletari peggiorano e quindi è certo che emergeranno organismi di lotta dei senza-riserve. Il partito rivoluzionario non appare all'improvviso a colmare un vuoto, ma c'è un divenire sociale che lo prepara.

Durante la scorsa riunione abbiamo parlato della crisi delle catene di approvvigionamento. Quanto sta accadendo in Cina, anche se non direttamente riconducibile alla guerra in Ucraina, rientra nel grande subbuglio mondiale che da almeno dieci anni a questa parte sta crescendo e ha visto un'accelerazione con l'emergenza Coronavirus.

La Cina della politica "zero contagi" si sta ritrovando in una condizione simile a quella di Wuhan del 2020, quando è scoppiata la pandemia. Dopo che alcune grandi città nei giorni scorsi sono state messe in lockdown per l'impennata dei contagi, il 28 marzo è toccato a Shanghai e ai suoi 26 milioni di abitanti. Secondo The Economist, gli investitori temono che il paese possa fare la fine di Hong Kong, e cioè che collassi il sistema sanitario e la situazione diventi ingestibile. I numeri cinesi spaventano sia dal punto di vista della tenuta sociale che economica, e non solo del paese asiatico ma del mondo intero dato il volume delle esportazioni. Negli ultimi 2 anni l'economia cinese è cresciuta del 10,5% (rispetto al 2,4% dell'America e allo 0,4% in generale delle economie avanzate), anche grazie alla politica "zero contagi". Ma con l'arrivo di Omicron, variante molto contagiosa, sembra che le ferree misure anti-Covid non funzionino più, perciò il governo cinese si trova di fronte ad un bivio: continuare con i severi lockdown che impongono il blocco della produzione e delle esportazioni; oppure adottare la strategia dei paesi occidentali di "convivenza" con il virus, opzione che nel giro di poco tempo potrebbe portare a milioni di morti e decine se non centinaia di milioni di contagiati. Pechino è di fronte all'alternativa del diavolo. Shanghai e Shenzhen rappresentano il 16% delle esportazioni e il protrarsi di eventuali blocchi avrebbe importanti conseguenze sulle catene di approvvigionamento globali.

In un recente intervento riguardo la situazione economica italiana, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha dichiarato che il peggioramento dovuto a Covid e guerra obbliga a mettere da parte la transizione green perché ora la priorità è la sicurezza energetica del paese (fornitura di gas, diversificazione delle fonti di energia, materie prime). Lo stato di cose determinato dalla pandemia ha portato ad un aumento della miseria a livello globale, tanto che si stima che "oltre 100 milioni di persone torneranno in stato di povertà estrema". Il quadro, ha detto, è talmente complesso e cangiante che le conseguenze economiche, politiche e sociali sono "difficili da prevedere".

La paura delle classi dominanti è che il proletariato passi all'attacco, visto che non ha nulla da perdere e che, nella condizione materiale in cui si trova, non può fare altro. In ampi strati sociali aumenta l'incertezza verso il futuro. Partiti, sindacati e istituzioni perdono credibilità. Il rifiuto dei vaccini che ha coinvolto milioni di persone è il sintomo di un disagio generalizzato, che ha fatto muovere innanzitutto le mezze classi, chi ancora ha guarentigie da difendere in questa società.

Il sistema sta perdendo energia, non ha più vitalità, si sta disgregando. Questa è la chiave di lettura con cui guardiamo a ciò che sta accadendo, come abbiamo fatto per esempio al tempo dell'avvento dei grillini sulla scena politica italiana. Le vecchie strutture politiche stanno sparendo e il loro posto viene occupato da nuove forme di populismo, espressioni di una fase di transizione che è tutto fuorché compiuta.

La teleconferenza si è conclusa con alcune considerazioni sulla rendita, in relazione alla richiesta da parte della Russia di ricevere pagamenti in rubli per le forniture di gas, e alle conseguenti dichiarazioni da parte degli Usa sulla volontà di diventare il primo fornitore di gas in Europa. Per un ripasso della teoria della rendita nel moderno capitalismo segnaliamo due testi della nostra corrente: "Patria economica?" (1951) e "Sottosuolo e monopolio" (1951). Riguardo invece il fenomeno delle criptovalute e il riconoscimento da parte dei russi dei bitcoin come valuta per il pagamento di gas e petrolio, consigliamo l'articolo della rivista "Dimenticare Babilonia". Insomma, come ha detto recentemente il direttore di Limes, viviamo in un mondo accelerato.

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email