Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 settembre 2022

Tendenza globale al disordine

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo discusso della condizione di crescente instabilità in cui versa il mondo.

Dal 31 agosto scorso il gasdotto Nord Stream 1, il più importante canale europeo per il rifornimento di gas naturale, è chiuso per un guasto ad una turbina; il portavoce del governo russo ha dichiarato che la riapertura, inizialmente prevista per il 2 settembre, non avverrà fino a quando non saranno revocate le sanzioni imposte al suo paese per la guerra in Ucraina, poiché esse impediscono che le operazioni di manutenzione delle unità si svolgano in sicurezza. Il blocco dei flussi di gas a tempo indefinito ha causato un'ulteriore impennata del prezzo della materia prima, la chiusura in forte calo delle borse europee, l'indebolimento dell'euro sul dollaro; e appare come una chiara risposta del Cremlino alla decisione dei paesi del G7 di introdurre un tetto massimo al costo del petrolio russo, e dell'Unione Europea di fare lo stesso per il prezzo del gas.

La crisi europea dell'approvvigionamento di gas sta provocando significative ripercussioni anche a livello sociale, e ha portato alla nascita di movimenti contro il caro energia e il carovita in diversi paesi dell'Unione. Il Civil Unrest Index (CUI), l'indice dei disordini civili stilato dalla società britannica di consulenza strategica Verisk Maplecroft, ha rilevato un aumento inedito del rischio di proteste e rivolte nel secondo e terzo trimestre dell'anno in corso. I dati, raccolti negli ultimi sette anni, individuano più della metà dei paesi presenti nella CUI, 101 su 198, come ad alto o estremo rischio, indicando per i prossimi sei mesi un ulteriore deterioramento dovuto all'impatto dell'inflazione, superiore al 6% nell'80% dei paesi di tutto il mondo, sul prezzo degli alimenti di base e dell'energia. I fari sono puntati sull'Algeria, dove inflazione e siccità hanno colpito duramente la popolazione, ma nell'elenco vengono associati anche paesi che a prima vista hanno poco in comune: Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tra gli stati con il maggiore aumento di rischio previsto. Inoltre, tra gli stati maggiormente esposti ad un'ondata di proteste ci sono quelli a reddito medio, che durante la pandemia sono riusciti ad approntare misure di protezione sociale e ora stanno tentando di mantenere alti i livelli di spesa: Bolivia, Egitto, Filippine, Suriname, Serbia, Georgia, Zimbabwe e Bosnia ed Erzegovina.

Il rapporto si conclude individuando un'unica possibile soluzione affinché la tendenza globale in atto venga invertita: data la previsione di un ulteriore incremento dell'inflazione per il 2023, la sola strada percorribile è quella della riduzione dei prezzi globali di cibo ed energia, in tempi brevi, perché "un autunno e un inverno freddi in Europa aggraverebbero una già grave crisi energetica e del costo della vita. Allo stesso modo, un aumento della siccità e dello stress idrico a livello globale peggiorerebbe già i prezzi elevati dei generi alimentari e scatenerebbe proteste localizzate nelle aree colpite." E per alcuni la stagione delle grandi proteste in Europa è già iniziata: da settimane il Regno Unito è teatro di scioperi e agitazioni in diversi settori, lo scorso 4 settembre in Repubblica Ceca settantamila persone hanno partecipato ad una protesta antigovernativa, manifestazioni dello stesso tenore sono state annunciate in Germania contro il rincaro dei costi dell'energia.

Non va dimenticato che agli elementi segnalati dall'indagine della società britannica quali fonti di tensione sociale (siccità, problemi idrici, inflazione, carovita, repressione, ecc.), va aggiunta la pandemia da Coronavirus, passata in secondo piano ma non ancora debellata: è notizia di questi giorni la ripresa dei lockdown in Cina. Interessante, inoltre, il fatto che nell'indice compaia l'Ucraina, un paese in guerra dove una protesta sociale assumerebbe immediatamente una connotazione marcata dal punto di vista classista, in quanto farebbe collassare il fronte interno.

L'aumento dei disordini è oramai dato per certo dagli stessi centri di ricerca borghesi. L'aggravarsi della situazione di instabilità dell'intero sistema è palpabile e, contrariamente a quanto viene percepito, soprattutto in Europa, il conflitto in Ucraina non ne è la causa scatenante ma rappresenta piuttosto un fattore di accelerazione. Marasma sociale e guerra, titolo di un nostro testo scritto nel 2011 all'epoca dello scoppio delle rivolte in Nord Africa, identificano la condizione in cui si trova l'attuale società capitalistica, e non faranno che crescere.

Esiste un nesso tra guerra e rivoluzione. Nel Vecchio Continente una relativa pace sociale regna dalla metà degli anni Venti e ora, dopo cento anni, sembra essere stata rimessa in discussione dallo scoppio della guerra ai suoi confini. Il riacutizzarsi dei conflitti fino ad ora mediati dai vari apparati riformisti (sindacati, partiti, chiese, ecc.) con l'utilizzo delle briciole che cadevano dal banchetto dell'imperialismo, suggeriscono che questa fase si sta chiudendo.

Anche al di là dell'Atlantico le ripercussioni di un sistema sempre più in difficoltà si fanno sentire. La copertina dell'ultimo numero dell'Economist raffigura una Statua della Libertà in bilico perché la base su cui poggia è spezzata: negli "Stati Disuniti d'America" la polarizzazione sociale ha raggiunto livelli estremi e il paese è spaccato in due. L'immobilismo di Washington di fronte all'attivismo degli stati federati e la conseguente disfunzione interna al meccanismo democratico americano stanno mettendo a rischio non solo il paese, dove potrebbero ripresentarsi le violenze politiche, ma il mondo intero, venendo meno il ruolo di guida mondiale degli USA. Il federalismo americano si sta trasformando, a suon di leggi e provvedimenti, in una guerra "culturale" nazionale che riflette e fomenta la profonda divisione del paese. In Texas non si può abortire, pena 99 anni di carcere; in Florida i programmi scolastici non possono trattare il tema della razza; New York sostiene la svolta ecologica delle aziende, mentre il Texas le mette in lista nera. In 37 stati americani, scrive The Economist, esiste un partito unico che per vincere e perpetuarsi alza a livelli estremi lo scontro, alimentando oltremodo una tensione nazionale che non solo incide sulla vita della popolazione e lo sviluppo delle imprese, ma potrebbe arrivare a minare anche la stessa democrazia americana.

La sfida della Russia alla NATO e quindi agli USA non sarebbe potuta avvenire in un contesto di piena potenza americana. E quanto accade nel mondo, in termini di blocco degli approvvigionamenti, di carovita, di proteste o di rivolte, va osservato con gli occhi volti al gendarme mondiale del capitalismo e al suo fronte interno. Nel 2008 la crisi dei mutui subprime ha portato alle Primavere Arabe e ad un balzo in avanti dei movimenti sociali. Il nuovo ciclo di lotte che si aprirà non potrà che ripartire dal livello raggiunto nel ciclo precedente, e superarlo. Anche perché è in gioco la stessa sopravvivenza della specie. Se non vorrà rischiare l'estinzione, l'umanità dovrà dotarsi di un organismo in grado di armonizzare la sua permanenza sulla Terra (Tesi di Napoli, 1965).

Con la guerra civile americana (1861-1865) i problemi relativi all'unità nazionale non vengono del tutti risolti, ma giungono invece ad un grande compromesso diventando endemici: quando la situazione economica si fa difficile, essi si ripresentano. Dalla Seconda guerra mondiale in poi, gli Stati Uniti si comportano come un impero, impongono le loro basi militari e il loro ordine fondato sul dollaro e sul maneggio delle leve finanziarie. Insomma, sull'accaparramento della rendita mondiale reso possibile da una forza armata che nessuno osa sfidare. Finisce così il colonialismo che occupa i territori, e inizia quello finanziario basato sull'egemonia del dollaro. Negli anni '80 del secolo scorso, avviene il famoso giro di boa preconizzato dalla nostra corrente con il quale inizia il declino degli Stati Uniti. La crisi del 2008, una crisi non congiunturale, rompe il vecchio equilibrio e mette in moto meccanismi di disgregazione del mondo capitalista, che inevitabilmente si riflettono anche sul cuore dell'impero. Proprio recentemente si è avuta notizia dell'intenzione della Cina di pagare in rubli e yuan il gas russo, e alcuni analisti sostengono che la de-dollarizzazione del mondo è già iniziata.

Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo definito gli Stati Uniti una colonia di sé stessi, perché è proprio lì che si gioca la partita più importante per la sopravvivenza dell'attuale modo di produzione. Una rivolta interna negli USA avrebbe immediatamente riflessi globali. Lo ha dimostrato Occupy Wall Street, nato nel centro finanziario del capitalismo mondiale e fonte di inspirazione per i successivi movimenti di tutto il mondo.

La teleriunione si è conclusa con un accenno alle notizie provenienti dall'Ucraina (battaglia di Kherson), e a quelle sulla ripresa degli scontri in Iraq e Libia.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email