Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 gennaio 2023

Grandi dissoluzioni in atto

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Il Brasile è un gigante geopolitico e il diffondersi della guerra civile al suo interno destabilizzerebbe l'intero continente sudamericano con ripercussioni anche a livello mondiale. Esso fa parte dei BRICS, il gruppo di paesi in forte espansione economica che avrebbe dovuto risollevare le sorti del capitalismo, ma che invece sta subendo tutte le conseguenze di un invecchiamento precoce. Se cominciassero a saltare i grandi hub mondiali, la catena globale della logistica potrebbe interrompersi, bloccando il flusso della merce e dei capitali e mettendo così a rischio le grandi metropoli strettamente dipendenti dalla supply chain o catena di approvvigionamento internazionale. A tal proposito, l'impennata dei contagi in Cina, dovuta all'abbandono della politica "zero Covid", sta portando al blocco dei porti e delle fabbriche, e questo avrà effetti sul commercio mondiale.

Le tornate elettorali sono ormai fattore di scontro e frattura, visto che nessuna forza politica è più in grado di ricomporre una parvenza di unità sociale. Prendono il sopravvento, allora, movimenti e partiti populisti che cercano di cavalcare il malessere sociale, ma da cui potrebbero finire travolti. Il Papa ha lanciato l'allarme: in molte aree del mondo si sta assistendo ad un preoccupante "affievolimento della democrazia", come appunto in Brasile dove le "crescenti polarizzazioni politiche e sociali non aiutano a risolvere i problemi urgenti dei cittadini".

Da anni milioni di persone nel mondo scendono in piazza, si organizzano tramite social network, protestano per i motivi più disparati, ma hanno tutti in comune un sentimento di disagio riflesso della crisi della legge del valore, che è causa dello spappolamento dei rapporti sociali capitalistici e dell'aumento del disordine ("Rivolta contro la legge del valore").

Il modo di produzione capitalistico si sta dissolvendo e l'evolversi di tale processo comporta che gli uomini non riescono più a vivere alla vecchia maniera. Per fissare una data di inizio di questa ondata di rivolta, dobbiamo guardare alla crisi del 2008 ("Non è una crisi congiunturale") e alla Primavera araba ("Marasma sociale e guerra"); di lì in poi abbiamo assistito all'emergere di movimenti di massa organizzati in maniera orizzontale a livello territoriale, che occupano luoghi fisici (Puerta del Sol a Madrid, Piazza Taksim a Istanbul, piazza Tahrir a Baghdad), scendono in piazza per mesi in un dato giorno della settimana (Algeria, Francia), assaltano i parlamenti (Hong Kong, Sri Lanka, Guatemala), sfidano la polizia incuranti della repressione (Iran, Libano, Perù). In tutto questo sommovimento i sindacati e i partiti tradizionali perdono progressivamente il controllo delle piazze, arrancano e contano sempre meno iscritti.

Tre articoli della rivista sono particolarmente utili per inquadrare quanto sta succedendo nel mondo: "L'autonomizzarsi del Capitale e le sue conseguenze pratiche", "Lo Stato nell'era della globalizzazione" e "Il secondo principio". Ciò che abbiamo sotto gli occhi è una potente conferma della validità della "nostra" teoria, che affonda le radici nel lavoro di Marx ed Engels passando attraverso le poderose elaborazioni della Sinistra Comunista "italiana".

La crisi storica del capitalismo senile produce disastri sociali, climatici e sanitari (carestie, impoverimento, epidemie, conflitti bellici), e l'insieme di questi problemi sta conducendo al verificarsi di una tempesta perfetta. Lucio Caracciolo, nel recente saggio La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa, scrive:

"Il segno del nostro tempo è l'impossibilità dell'ordine mondiale. Trent'anni dopo la fine della storia, maschera del malinteso trionfo americano, constatiamo che nessuna combinazione di potenze è in grado di stabilire una qualsiasi forma di concerto internazionale... L'assalto al Campidoglio, il 6 gennaio 2021, sarà probabilmente ricordato nella storia patria come lo scontro tra Americhe che non si riconoscono reciprocamente morali, dunque legittime. Promessa di un sisma devastante, forse di una seconda guerra civile."

Di fronte a questa situazione senza sbocchi per il capitalismo a stelle e strisce e per quello mondiale, è sempre più necessario l'emergere di un partito rivoluzionario di specie, ovvero di un organismo politico che abbia come obiettivo quello di traghettare l'umanità oltre l'attuale modo di produzione, che fa acqua da tutte le parti.

Occupy Wall Street resta l'esperienza di organizzazione e di lotta più importante degli ultimi decenni. Il movimento anticapitalista nato nella città di New York è riuscito a lanciare un messaggio semplice ma allo stesso tempo universale: gli sfruttati, i senza-riserve, il simbolico 99% deve unirsi contro l'1% che si pappa tutto, Wall Street, il paradigma del capitalismo d'oggi, anonimo, impersonale e finanziarizzato. Chiunque senta la necessità di superare l'attuale modo di produzione deve partire dallo studio e dall'analisi di quell'esperienza ("Occupy the World together") e, possibilmente, spingersi oltre.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email