Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 gennaio 2023

Aveva ragione Marx?

La teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata commentando il numero 11/2022 di Limes, interamente dedicato alla situazione negli Stati Uniti d'America.

La tesi principale sostenuta dalla rivista di geopolitica è che gli USA sono un paese pericolosamente disunito, specialmente senza un nemico esterno riconoscibile che faccia da collante sociale. La guerra civile del 1861-1865 ha sì sancito l'unione degli stati federali, ma la nazione è rimasta fortemente divisa e perciò adesso rischia di spaccarsi. Questa divisione interna agisce profondamente e può essere riscontrata persino nei contrasti tra i vari servizi di sicurezza (FBI, CIA, ecc.). Milioni di americani vedono Washington come lontana sede della burocrazia, lo stato federale è percepito come un alieno e, secondo alcune frange della destra alternativa (ma non solo), come un nemico da combattere.

La parte interessante dell'editoriale della rivista ("Lezione di Yoda") è quella dedicata al ruolo delle forze armate statunitensi: non esiste alcun esercito che possa essere paragonato a quello americano e questo potrebbe diventare l'ago della bilancia in caso di una pesante crisi sociale. Secondo Limes, la tattica delle rivoluzioni arancioni, utilizzata dagli USA in giro per il mondo per rovesciare governi non graditi, potrebbe funzionare come un boomerang, e l'assalto a Capitol Hill ne è una prima dimostrazione. Il 40% degli americani, rilevano alcuni sondaggi, approverebbe un colpo di stato militare per stroncare la corruzione diffusa (il 54% sono elettori repubblicani e il 31% democratici). L'intelligence lavora costantemente con i wargame, le simulazioni di guerra al computer: chi opera per sventare colpi di stato o insurrezioni deve avere il polso della situazione. Lo Stato profondo, quello degli apparati, impegnato a mantenere la stabilità, proprio a causa della crisi di sistema in corso potrebbe diventare un elemento di instabilità. D'altronde, giunte ad un certo punto, le società sono costrette a rivoluzionarsi per non perdere ciò che hanno conquistato.

Come dice Marx, il capitalismo è il peggior nemico di sé stesso, e anche lo Stato lo è. L'impero americano non ha paragoni nella storia e per reggersi ha bisogno di un dominio che faccia il giro del mondo, ma innanzitutto deve controllare la sua popolazione. La nostra corrente scrive in "Imprese economiche di Pantalone" (1950) che "nell'ultimo colonialismo, i bianchi colonizzano i bianchi".

Fazioni della classe dominante americana suggeriscono allo stato di evitare il ripetersi di azioni militari come quelle in Iraq e Afghanistan per concentrarsi nel contrastare il vero nemico: la Cina. In realtà, il rapporto con Pechino è inedito e non ha soluzione "classica" dal punto di vista del passaggio di consegna imperialistico ("Accumulazione e serie storica"). Alcuni vorrebbero chiudere l'America all'interno dei suoi confini, all'insegna dell'autarchia, e così farla ritornare grande (Make America Great Again); ma non è possibile che essa si sottragga al ruolo di gendarme mondiale. La struttura economica degli USA non è più quella del Secondo dopoguerra, come d'altronde quella del resto del mondo, e proprio questa perdita di energia ha consentito alla Russia di muovere le sue truppe contro l'Ucraina, verso Occidente.

Nel libro Entropia di Jeremy Rifkin, il capitoletto intitolato "L'urbanizzazione" è dedicato al paragone storico tra gli USA e l'antica città di Roma, e dimostra che quest'ultima poteva sostenersi solo colonizzando qualunque cosa trovasse sul suo cammino. Roma cresce e si sviluppa proprio grazie ad una sistematica operazione di saccheggio degli altri territori, e più la città-impero cresce, più le occorrono energia, infrastrutture, alimenti, secondo un processo che non si può sostenere all'infinito. Ed infatti, ad un certo punto, si verifica il collasso. Le grandi metropoli americane come Chicago, Los Angeles, New York (e questo vale per tutte le metropoli mondiali) vengono rifornite da catene globali di approvvigionamento: qualora si interrompesse per un qualche motivo il flusso di materie prime, semilavorati ed energia, milioni di persone non avrebbero più di che nutrirsi, scaldarsi e curarsi, e sarebbe il caos (Il medioevo prossimo venturo, Roberto Vacca).

Secondo l'Economist il 2023 sarà l'anno della recessione globale ("Why a global recession is inevitable in 2023"). Ormai il mondo è entrato in un periodo di instabilità e insicurezza, e questo stato di "permacrisis" è stato determinato da tre shock: la guerra in Ucraina, che ha messo in discussione l'equilibrio imperialistico stabilitosi dopo la Seconda guerra mondiale; l'aumento del prezzo dell'energia, che provoca aumenti a cascata e sta rimodellando il sistema macroeconomico globale; l'aumento dell'inflazione e di riflesso il problema del carovita. Cosa succederà dunque nel 2023? Secondo il settimale inglese, tutto dipenderà dall'evoluzione di questi tre shock – geopolitico, energetico ed economico – e da come si influenzeranno a vicenda. Già adesso, in diverse zone del pianeta la debolezza economica potrebbe esacerbare i rischi geopolitici e i conflitti sociali, a cominciare dall'Europa. Il Financial Times definisce l'Italia "l'anello debole" dell'Eurozona: la recessione in arrivo colpirà in particolar modo il Belpaese, il più indebitato tra gli stati dell'Unione (il suo debito supera il 145% del Pil).

Di fronte a un sistema economico-politico che non funziona più, il principale settimanale tedesco Der Spiegel ha scelto per la copertina dell'ultimo numero del 2022 un'immagine di Marx. Titolo: "Dopotutto, Karl Marx aveva ragione?" I borghesi, quelli più avveduti, anche solo per tentare di stravolgere e mistificare l'opera del rivoluzionario di Treviri, sono costretti ad ammetterne quantomeno la potenza analitica. La storia non è finita, diceva Francis Fukuyama, anzi, si è rimessa in moto, nota Lucio Caracciolo nel libro La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa. A più riprese si è tentato di inquinare il lavoro di Marx, facendolo diventare prima socialdemocratico, poi filosofo e infine ecologista, ma egli si prende sempre la rivincita. Morto il "marxismo", per le nuove generazioni è possibile riscoprire l'opera di Marx senza il filtro ideologico della Terza Internazionale degenerata che ne ha pesantemente condizionato la lettura. In "Necrologi affrettati" abbiamo scritto:

"L'apparente contraddizione fra la maturità del capitalismo e l'arretratezza della preparazione soggettiva del proletariato attraverso il suo partito politico, oggi inesistente, si risolve nell'essenza del comunismo, che non è un'utopia o un'ideologia tra le altre e non è per nulla cadavere, ma è un movimento reale verso il futuro."

L'ideologia borghese vuole far credere che questa società è eterna, e proietta la sua ombra anche nel futuro, ma sappiamo che nulla è statico dato che il movimento è il modo di essere della materia. Ergo: il capitalismo, come tutte le cose in natura, ha una freccia del tempo.

Si è poi passati a commentare l'articolo "La malattia non esiste", pubblicato sull'ultimo numero della rivista, frutto di anni di ricerca e raccolta di materiale. Si tratta di un terreno inesplorato perché nessuno in ambito comunista ha mai fatto un lavoro sulla società senza malattia. Il passaggio dalla semplicità sociale delle società senza classi alla complessità dell'attuale forma sociale comporta un profondo cambiamento della vita. La civiltà egiziana, per esempio, perfetta dal punto di vista di una società di transizione, nasce quasi cinquemila anni fa e dura per tremila anni uguale a sé stessa: "Una società che giunge allo stadio omeostatico non ha bisogno di ricette, ha bisogno di non perdere ciò che ha conquistato". Lo stato in Egitto non esisteva come realtà e come concetto, così come la malattia, e quindi non poteva esistere la medicina. Quando appaiono le società divise in classi, si fa strada la malattia e quindi la necessità della cura. In ambito capitalistico, il rapporto tra il medico e l'individuo da curare (paziente) non tiene conto delle condizioni della vita sociale, è dunque un rapporto alienato.

La società capitalistica, nonostante tutti i mezzi a disposizione, o forse proprio a causa di questi, rompe l'unità originaria e introduce elementi che servono alla cura dell'individuo inteso come qualcosa di separato dal resto della natura, come fosse una macchina da riparare. In questo lavoro sulla malattia/salute, ciò che ci interessa non è ovviamente la riforma del presente (più investimenti nella sanità, più ospedali, più medicine, ecc.), ma una rivoluzione completa del nostro modo di vivere e quindi di conoscere.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email