Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 giugno 2023

Proiezione dal futuro

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata riprendendo i temi trattati all'incontro redazionale del 17 e 18 giugno.

Le relazioni presentate durante la riunione, "Sulla spontaneità operaia oggi" e "Verso un mondo senza lavoro e senza Stato", hanno fornito l'occasione per ribadire come la controrivoluzione in corso da un secolo abbia inchiodato l'umanità in un limbo dal quale sembrerebbe impossibile uscire. Una società che confronta sé stessa unicamente con il suo passato, anziché con il futuro, è morta.

La relazione sulla "spontaneità" ha preso le mosse dalla constatazione che in ambito "marxista" si prende sovente come paradigma la Terza Internazionale, dando per scontato che il movimento rivoluzionario futuro ripartirà da quel livello e utilizzerà un certo linguaggio. In realtà, dalla Rivoluzione d'Ottobre è passata un'epoca storica e gli elementi di comunismo presenti oggi ("Marcati sintomi di società futura") non sono nemmeno lontanamente paragonabili con quelli di allora. Il comunismo è più attuale di un secolo fa: adesso ci sono l'intelligenza artificiale, le fabbriche e i magazzini automatici, i supercomputer in grado di compiere milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il capitalismo non riesce a stare al passo con un tale sviluppo delle forze produttive e da anni è sprofondato in una crisi di cui non si vede soluzione. La legge del valore non funziona più dato che di lavoro ce n'è sempre meno e quello che c'è è sempre più sfruttato. Questo fatto ha delle conseguenze sociali e politiche.

Nelle recenti manifestazioni in Francia abbiamo osservato che la spinta generale, al di là delle motivazioni ufficiali accampate dagli organizzatori, è contro lo stato di cose presente. La corrente a cui facciamo riferimento ci ha lasciato in eredità un patrimonio scientifico che ci permette di distinguere nei fenomeni sociali cosa c'è di vecchio e cosa di nuovo (vedi "Tracciato d'impostazione" sui movimenti antiforma). Il movimento rivendicativo si sta dissolvendo: non si può continuare a rivendicare un qualcosa che va scomparendo, come il posto di lavoro fisso o la piena occupazione. Il capitalismo stesso si incarica, dunque, di fare pulizia rendendo inutili le vecchie strutture, ad esempio la famiglia, baluardo della conservazione che si sta disgregando (sono sempre meno i giovani che si sposano con rito civile o religioso).

Nell'articolo "Dov'è finito il Futuro?" abbiamo scritto che nel computer della rivoluzione si sta preparando un gigantesco reset. Effettivamente ciò che serve è un azzeramento di tutto quello che rimane della lunga controrivoluzione. Oggi, nell'immaginario collettivo il comunismo è la Cina, o Cuba, o la Corea del Nord; anche tra coloro che si definiscono comunisti c'è chi sostiene che esso è un'ideologia oppure un qualcosa da costruire. In termini di "saggi di futuro", i pochi che sono riusciti ad aprire una breccia sono stati quelli di Occupy Wall Street, che hanno riscoperto il senso profondo del Primo Maggio e il ricordo della Comune di Parigi, senza però utilizzare il frusto linguaggio del "comunismo borghese".

Quello del linguaggio è un problema enorme, e non a caso è uno dei temi messi al primo posto del nostro Codice redazionale. Il linguaggio fa parte di ogni struttura sociale perché è il mezzo con cui l'uomo rovescia la prassi, trasmette informazione, progetta. Non si tratta di inventarlo di sana pianta, ma di collegarsi ad una struttura sociale futura: ad esempio, invece del termine dialettica (preso a prestito dalla filosofia) possiamo tranquillamente usare termini come retroazione, feedback e doppia direzione ("Storia di una discontinuità"), attinenti al mondo scientifico. Possiamo analizzare lo sviluppo dei movimenti antiforma odierni utilizzando parole come catalisi, autorganizzazione, catastrofe, a dimostrazione che il mondo "umano" risponde alle stesse leggi di quello "naturale" (Mark Buchanan, L'atomo sociale).

Nel film After Work di Erik Gandini si fa una panoramica della situazione lavorativa in diversi paesi e contesti, delineando l'avvento di una società post-lavoro. Il capitalista Elon Musk ha dichiarato pubblicamente di essere favorevole ad un reddito universale incondizionato, come d'altronde ha proposto il piccolo borghese Beppe Grillo. Gli Stati devono gestire una popolazione in esubero, che è fondamentale per consumare merce, ma non per produrla. I capitalisti sono costretti a sfamare i propri schiavi invece di sfruttarli. Cosa si farà, si chiedono, quando non si lavorerà più? Il problema esiste perché viviamo in una società alienata, in cui ognuno è separato e in competizione con i propri simili. Se la specie umana iniziasse a vivere in maniera veramente sociale, senza denaro, Stato e merce, tutti troverebbero organicamente il proprio posto e nessuno sgomiterebbe. In alcune lingue la parola "lavoro" è sinonimo di travaglio, fatica, sfinimento. Nel Programma rivoluzionario immediato (riunione di Forlì del 1952) si indica come obiettivo la drastica riduzione della giornata di lavoro. La società futura sarà quella dell'ozio, che non vuol dire che non si farà niente, ma che ci si potrà finalmente dedicare ad attività vitali o anche semplicemente belle e divertenti.

Lo sviluppo tecnologico è dirompente e ci obbliga ad adottare nuovi paradigmi. La struttura materiale della società è molto più avanti rispetto alle sovrastrutture ideologiche e politiche. Il ragionare per questioni (sindacale, organizzativa, ecc.) non ha senso in un mondo in cui tutto è connesso. La fabbrica globale ha sviluppato una propria intelligenza, perciò non si tratta di sostituire l'attuale sovrastruttura statale con una migliore, ma di cedere il passo ad una struttura radicalmente diversa ("Contributo per una teoria comunista dello Stato"). Per i teorici dello stato sociale, come ad esempio Daniel Susskind (Un mondo senza lavoro), l'apparato statale di domani dovrà svolgere un ruolo di primo piano nella distribuzione della ricchezza per far fronte alla "disoccupazione tecnologica". Ma lo studio che abbiamo fatto sulla Grande Socializzazione dimostra che in ambito borghese tutto è già stato sperimentato; se ne può trovare traccia nella Carta del Carnaro di Dannunzio, nelle encicliche cattoliche come la Rerum Novarum e nel gramsciano Ordine Nuovo, arrivando fino all'esperimento Comunità di Olivetti. Tutte queste correnti avevano in comune l'obiettivo di costruire una Civiltà del Lavoro (vedi Carta del Lavoro di Mussolini). In "Abbasso la repubblica borghese, abbasso la sua costituzione" (Prometeo, 1947) si indica, invece, come fine del divenire storico una società non fondata sul lavoro ma sul consumo:

"La lotta proletaria non tende ad esaltare ma a diminuire il dispendio di lavoro, e si basa sulle enormi risorse della tecnica odierna per avanzare verso una società senza sforzi lavorativi imposti, in cui la prestazione di ciascuno si farà allo stesso titolo con cui si esplica ogni altra attività, abbattendo progressivamente la barriera tra atti di produzione e di consumo, di fatica e di godimento."

La CGIL, ma anche i sindacati cosiddetti conflittuali, fondano il loro operato sulla difesa dei "diritti" del lavoro: hanno lo sguardo rivolto al passato e non al futuro. Queste organizzazioni hanno un enorme problema con le nuove generazioni, che sono senza lavoro e quindi da loro irrappresentabili. I sindacati stanno in piedi grazie allo Stato, che li sovvenziona attraverso CAF, enti bilaterali, ecc., in quanto ne riconosce la funzione di ammortizzatore sociale.

In Francia, contro la legge che aumenta l'età pensionabile da 62 a 64 anni, si è palesato un movimento sociale che è andato oltre la contestazione della riforma: nei manifesti e sui cartelli appare la necessità di avere più tempo di vita e di non essere schiavizzati dal lavoro.

Sono molti gli esempi di futuro che agisce sul presente. Pensiamo al Venus Project (una struttura no profit la cui ragione sociale si chiama Future by design, Futuro tramite progetto): esso non rivendica qualcosa, ma delinea le forme di una società comunistica basata esclusivamente sui risultati tecnico-scientifici già raggiunti entro la società capitalistica. Anche il curioso Movimento per il Paradismo proclama lo sviluppo della scienza come unico mezzo per liberare l'uomo dalla schiavitù del lavoro e del denaro. È sicuro che le forme che assumerà un domani un organismo anticapitalista saranno diverse rispetto a quelle che si immaginano i "marxisti". Negli USA potrebbe apparire come un mix di Occupy Wall Street, del Venus Project e del movimento tecnocratico degli inizi del XX secolo, ovvero un assemblaggio di forze già presenti e di esperienze storiche riscoperte. Quando si apre un'epoca di rivoluzione, tutto viene scombussolato; all'interno della classe nemica si determinano rotture e si amplia il fenomeno dei transfughi di classe. Pensiamo agli accelerazionisti che auspicano la rottura delle vecchie forme sociali nonostante questo significhi portare la società del Capitale al collasso.

Per i comunisti non si tratta di rivendicare qualcosa all'interno della forma sociale vigente e peggio che mai di volerne la riforma, si tratta semmai di tagliare i ponti con il vecchio mondo, cominciando con il rifiuto delle richieste di "giustizia sociale" (più welfare, più scuole, ecc.). Il concetto di "diritto" riguarda la rivoluzione passata, quella borghese (che sulla propria bandiera aveva scritto eguaglianza, libertà e proprietà), e non riguarderà quella futura. A proposito della nascita a Roma di Priot (rete per un attivismo queer intersezionale), se intendiamo la repressione sessuale come una delle varie forme di repressione che la specie umana si è auto-inflitta, dobbiamo concepire il suo superamento come parte di un più generale superamento della società di classe, e quindi anche del paradigma avvocatesco dei "diritti", sanciti dalla Costituzione o da qualche altra carta ritenuta sacra.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email