Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 luglio 2023

Il problema dell'ingovernabilità

La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

Israele ha un tasso di disuguaglianza tra i più alti al mondo, vede crescere la disoccupazione giovanile e recentemente è stato teatro di proteste contro il carovita; a ciò si assomma la sempre scottante questione palestinese. Quello che fino ad ora ha tenuto insieme una società così disomogenea e contradditoria è stata la paura del nemico esterno, adesso questo collante non funziona più. Quando il valore da distribuire nella società è poco, si esacerbano i conflitti politici, religiosi e di classe presenti.

Il filo conduttore che lega i vari episodi di collasso degli Stati è la crisi del modo di produzione capitalistico e, di riflesso, l'incapacità della borghesia di mettere ordine nel proprio sistema (vedi risultato delle elezioni in Spagna, emblema dell'ingovernabilità). La classe dominante, non avendo più prospettive economiche e politiche, vive alla giornata. L'ondata di marasma sociale e guerra partita dalla periferia sta investendo il centro, ovvero i grandi paesi capitalistici. Il rallentamento dell'economia cinese e il conseguente aumento della massa di neolaureati disoccupati stanno compromettendo gli obiettivi di crescita lanciati dal PCC. Anche in Cina l'incremento relativo della produzione industriale (che rispecchia quello del saggio di profitto) si sta sincronizzando con quelli degli altri paesi. Il gigante asiatico sta invecchiando, con tutti i problemi che ciò comporta.

Quando un sistema sociale è prossimo alla rottura, i segnali dell'imminente crollo aumentano. Nella rubrica "Fiamme americane", sul sito di Limes, è stato pubblicato un articolo sul declino del primato scientifico dell'America (ridotti investimenti, problemi burocratici, ecc.). Tempo fa sulla stessa rubrica è apparso un articolo sulla crisi dell'università americana. Gli USA possiedono più di un quinto dei brevetti registrati all'estero e la perdita di terreno nel campo dell'innovazione tecnologica rappresenterebbe un grave problema: in effetti, è ciò che sta succedendo, a tutto vantaggio della Cina (grande partner commerciale, ma anche temuto rivale geopolitico). Il declino dell'America è inaccettabile per la sua classe dominante perché è in gioco la sua supremazia militare. Interessante l'articolo di Analisi Difesa sulla nuova legge per arruolare più stranieri nelle forze armate statunitensi, a quanto pare i cittadini americani non hanno più voglia di servire il proprio paese.

In una recente puntata di "Mappa Mundi" (Limes), dedicata all'utilizzo di droni e armi portatili nella guerra d'Ucraina, lo storico-militare Gastone Breccia afferma che la difensiva russa non ha solo un vantaggio tattico, ma una logica strategica ferrea. D'altronde, da von Clausewitz in poi sappiamo che la difesa è più forte dell'attacco. Ad oggi la Russia controlla una fascia di territorio che va dall'Oblast' di Lugansk a quello di Kerson, ha estromesso l'Ucraina dal Mar d'Azov e, collegandosi con la Crimea, è proiettata verso il Mar Nero. La controffensiva ucraina di Primavera non ha portato risultati, le posizioni restano pressoché le stesse. Questo è un problema per l'Ucraina, a cui è stata sottratta una parte ingente di territorio e la cui economia non esiste più, dato che senza i finanziamenti, le armi e il munizionamento forniti dall'Occidente è spacciata.

Questa è la guerra dei droni, dei satelliti e dei telefonini (ognuno può fotografare il nemico): l'attrito viene gestito da una nuova capacità di vedere il campo di battaglia. Siamo in una situazione ibrida, perché la guerra non si è ancora dispiegata in tutta la sua potenza distruttiva anche se vi è un consumo immane di munizioni, tanto che il settore bellico occidentale si è trovato impreparato.

L'intelligenza artificiale, oltre ad essere utilizzata in ambito civile, è sperimentata anche in quello bellico con macchine che potenzialmente possono decidere in autonomia quando e dove colpire. Questo è un fattore di imprevedibilità che preoccupa gli stessi addetti ai lavori. Come per le armi controllate da remoto anche per quelle "intelligenti" sussiste il problema del segnale, e cioè la possibilità che il nemico possa prenderne il controllo. In guerra, come in economia, l'equilibrio è sempre precario, perché ognuno cerca di sopraffare l'altro.

Tra i fattori acceleranti della crisi del capitalismo senile vi è il cambiamento climatico. Come dice Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, la "tempesta perfetta" si sta avvicinando perché le incombenti "megaminacce" (economiche, finanziarie, tecnologiche, politiche, geopolitiche, sanitarie e ambientali) sono "strutturali" e si alimentano a vicenda.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email