Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 luglio 2023

Il problema dell'ingovernabilità

La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

Israele ha un tasso di disuguaglianza tra i più alti al mondo, vede crescere la disoccupazione giovanile e recentemente è stato teatro di proteste contro il carovita; a ciò si assomma la sempre scottante questione palestinese. Quello che fino ad ora ha tenuto insieme una società così disomogenea e contradditoria è stata la paura del nemico esterno, adesso questo collante non funziona più. Quando il valore da distribuire nella società è poco, si esacerbano i conflitti politici, religiosi e di classe presenti.

Il filo conduttore che lega i vari episodi di collasso degli Stati è la crisi del modo di produzione capitalistico e, di riflesso, l'incapacità della borghesia di mettere ordine nel proprio sistema (vedi risultato delle elezioni in Spagna, emblema dell'ingovernabilità). La classe dominante, non avendo più prospettive economiche e politiche, vive alla giornata. L'ondata di marasma sociale e guerra partita dalla periferia sta investendo il centro, ovvero i grandi paesi capitalistici. Il rallentamento dell'economia cinese e il conseguente aumento della massa di neolaureati disoccupati stanno compromettendo gli obiettivi di crescita lanciati dal PCC. Anche in Cina l'incremento relativo della produzione industriale (che rispecchia quello del saggio di profitto) si sta sincronizzando con quelli degli altri paesi. Il gigante asiatico sta invecchiando, con tutti i problemi che ciò comporta.

Quando un sistema sociale è prossimo alla rottura, i segnali dell'imminente crollo aumentano. Nella rubrica "Fiamme americane", sul sito di Limes, è stato pubblicato un articolo sul declino del primato scientifico dell'America (ridotti investimenti, problemi burocratici, ecc.). Tempo fa sulla stessa rubrica è apparso un articolo sulla crisi dell'università americana. Gli USA possiedono più di un quinto dei brevetti registrati all'estero e la perdita di terreno nel campo dell'innovazione tecnologica rappresenterebbe un grave problema: in effetti, è ciò che sta succedendo, a tutto vantaggio della Cina (grande partner commerciale, ma anche temuto rivale geopolitico). Il declino dell'America è inaccettabile per la sua classe dominante perché è in gioco la sua supremazia militare. Interessante l'articolo di Analisi Difesa sulla nuova legge per arruolare più stranieri nelle forze armate statunitensi, a quanto pare i cittadini americani non hanno più voglia di servire il proprio paese.

In una recente puntata di "Mappa Mundi" (Limes), dedicata all'utilizzo di droni e armi portatili nella guerra d'Ucraina, lo storico-militare Gastone Breccia afferma che la difensiva russa non ha solo un vantaggio tattico, ma una logica strategica ferrea. D'altronde, da von Clausewitz in poi sappiamo che la difesa è più forte dell'attacco. Ad oggi la Russia controlla una fascia di territorio che va dall'Oblast' di Lugansk a quello di Kerson, ha estromesso l'Ucraina dal Mar d'Azov e, collegandosi con la Crimea, è proiettata verso il Mar Nero. La controffensiva ucraina di Primavera non ha portato risultati, le posizioni restano pressoché le stesse. Questo è un problema per l'Ucraina, a cui è stata sottratta una parte ingente di territorio e la cui economia non esiste più, dato che senza i finanziamenti, le armi e il munizionamento forniti dall'Occidente è spacciata.

Questa è la guerra dei droni, dei satelliti e dei telefonini (ognuno può fotografare il nemico): l'attrito viene gestito da una nuova capacità di vedere il campo di battaglia. Siamo in una situazione ibrida, perché la guerra non si è ancora dispiegata in tutta la sua potenza distruttiva anche se vi è un consumo immane di munizioni, tanto che il settore bellico occidentale si è trovato impreparato.

L'intelligenza artificiale, oltre ad essere utilizzata in ambito civile, è sperimentata anche in quello bellico con macchine che potenzialmente possono decidere in autonomia quando e dove colpire. Questo è un fattore di imprevedibilità che preoccupa gli stessi addetti ai lavori. Come per le armi controllate da remoto anche per quelle "intelligenti" sussiste il problema del segnale, e cioè la possibilità che il nemico possa prenderne il controllo. In guerra, come in economia, l'equilibrio è sempre precario, perché ognuno cerca di sopraffare l'altro.

Tra i fattori acceleranti della crisi del capitalismo senile vi è il cambiamento climatico. Come dice Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, la "tempesta perfetta" si sta avvicinando perché le incombenti "megaminacce" (economiche, finanziarie, tecnologiche, politiche, geopolitiche, sanitarie e ambientali) sono "strutturali" e si alimentano a vicenda.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Capitale di capitale

    La teleriunione di martedì 21 gennaio è iniziata prendendo spunto dall'articolo di Limes (12/2024) "BlackRock e Co. Motori immobili d'America", a firma Marco D'Eramo.

    L'articolo presenta una serie di dati che dimostrano come i principali fondi d'investimento siano strettamente interconnessi attraverso partecipazioni reciproche, formando una rete di interessi inestricabile. Abbiamo affrontato questi temi durante il 95° incontro redazionale, nel settembre 2024, con la relazione "Chi sono i padroni del mondo?". I tre maggiori fondi d'investimento, Black Rock, Vanguard e State Street, non soltanto detengono partecipazioni incrociate tra di loro, ma controllano anche le maggiori società mondiali come Exxon, Lockheed Martin, Boeing, Coca-Cola, General Motors, Apple, Amazon, Microsoft, Nvidia, Alphabet (Google), Intel, McDonald's, Tesla. Scrive Marco D'Eramo:

    "Il capitale si rapporta alla proprietà come nella Metafisica (XII, 7) il dio di Aristotele si rapporta al pensiero: dio 'pensa sé stesso e il suo pensiero è pensiero di pensiero'. Il capitale possiede sé stesso: è capitale di capitale. I singoli capitalisti, i 'padroni', passano in secondo piano rispetto alla struttura intrecciata, alle relazioni reciproche e ai nodi incrociati di partecipazioni e controlli."

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email