Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 maggio 2023

Un mondo sempre più disintegrato

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Da qualche tempo Tel Aviv stava stipulando accordi con Karthoum nell'ottica di una normalizzazione dei rapporti e per una maggiore integrazione nella regione (vedi Accordi di Abramo), ma ora il confronto si è arenato a causa della guerra civile. Sono in corso colloqui per il cessate il fuoco condotti da Arabia Saudita e Stati Uniti, ma anche altri paesi, come ad esempio la Turchia, stanno cercando di stabilire una trattativa tra le parti. Al momento le agenzie di stampa parlano di oltre 150 mila persone in fuga, ma c'è la possibilità che a breve siano in milioni a spostarsi verso i paesi limitrofi (Chad, Etiopia, Egitto, Repubblica Centrafricana, Eritrea), che non hanno certo una struttura statale solida.

Molti analisti ammettono che è sempre più difficile rimettere insieme i cocci quando un paese sprofonda in queste dinamiche, e ciò è dovuto al fatto che sono saltati gli equilibri a livello internazionale. La nostra corrente ha scritto nel 1950 un articolo intitolato "Corea è il mondo", volto a dimostrare come nella penisola asiatica si stavano concentrando rivalità imperialistiche. Oggi le "Coree" si moltiplicano, i conflitti si generalizzano. Come dice il Papa, quella in atto è una guerra mondiale combattuta a pezzi.

Durante la "guerra fredda" gli scontri tra USA e URSS si svolgevano per procura, il mondo era diviso in due blocchi e questo assetto era, tutto sommato, un fattore di ordine. Oggi, scomparso il blocco sovietico e date la decadenza degli USA e la mancanza di un sostituto alla guida del capitalismo, i problemi regionali vanno fuori controllo e gli scontri tra grandi potenze si sommano a quelli tra piccole potenze e signori della guerra che cercano di ritagliarsi spazi di manovra. Fino a pochi anni fa, ad esempio, l'India era un paese smaccatamente filoamericano, ora sta cercando una sua autonomia sullo scacchiere mondiale.

Dovrebbero essere gli Americani o i Cinesi a gestire questo caos, ma i primi non hanno più la forza per essere presenti ovunque con i propri soldati, e i secondi non hanno una proiezione di potenza globale. La contesa USA-Cina è il tema di un articolo dall'Economist ("China v America: how Xi Jinping plans to narrow the military gap"): la marina cinese è cresciuta enormemente negli ultimi anni, arrivando a superare quantitativamente quella americana (317 unità navali contro 283) ma senza raggiungerne il livello dal punto di vista qualitativo. Ciò che manca alla Cina, inoltre, è l'esperienza militare degli USA. Nel 2023 il budget militare ufficiale di Pechino dovrebbe essere di 224 miliardi di dollari, secondo solo a quello americano, che è circa quattro volte di più. I Cinesi hanno le mani libere e possono concentrarsi su Taiwan, mentre gli Americani devono fare la guardia al mondo intero. Il Pentagono prevede che l'arsenale nucleare cinese sarà quasi quadruplicato entro il 2035. La Cina, sempre secondo The Economist, dovrebbe agire ora per annettere Taiwan, perché tra non molto dovrà fare i conti con gravi sfide interne, ad esempio l'invecchiamento della popolazione, che la priverebbero dello slancio necessario.

Il capitale si è autonomizzato dalle realtà statali, anche da quelle più potenti. Gira per il mondo, compie scorribande dove gli conviene, soprattutto dove collassano gli Stati e si possono fare affari senza avere troppi vincoli. Collassano le piccole nazioni, ma sono a rischio anche i colossi come gli USA.

La Turchia, membro della NATO e fulcro dinamico tra Est e Ovest, è divenuta alleata (per esigenze economiche) della Russia, suo storico rivale. Ankara si avvicina alle elezioni presidenziali e, se vincesse il candidato delle opposizioni Kemal Kilicdaroglu, potrebbe aprirsi un turbolento periodo di transizione (la lira turca è in caduta libera, l'inflazione alle stelle). Se gli scontri interni alla borghesia turca diventassero acuti, l'unica soluzione sarebbe l'impiego della forza da parte dell'esercito. La Turchia è un paese capitalisticamente importante: ha 85 milioni di abitanti, un proletariato combattivo e un'influenza politica che va dalla Libia fino allo Xinjiang.

Come scrive Moisés Naím, invece di ridurre la polarizzazione, le campagne elettorali la ingigantiscono ("Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"). Pensiamo al Brasile, il paese più grande del Sudamerica, che ha visto una tensione crescente nelle ultime elezioni presidenziali. I meccanismi storicamente utilizzati dalla borghesia per rinsaldare il proprio dominio di classe e imbonire il proletariato (farsa elettorale), ora promuovono il caos. La società borghese non riesce più a riprodursi in quanto tale, non è più in grado di fare vivere gli uomini alla vecchia maniera: la contraddizione tra contenuto e contenitore, tra lavoro associato e appropriazione individuale, diventa esplosiva. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale.

Oramai, anziché elencare i paesi che hanno a che fare con il marasma sociale e la guerra, è più facile nominare quelli che hanno ancora una parvenza di stabilità. Haiti, sconvolta da anni di guerra civile, non ha più neanche una struttura statale, è in mano a bande e gruppi criminali. Nel paese caraibico ci sono stati 600 morti nel solo mese di aprile. Il 50% per cento della popolazione è sottonutrita, non c'è lavoro, non c'è una struttura economica che possa permettere un qualsiasi tipo di sviluppo. A nessuno interessa intervenire, anche perché le truppe dell'ONU non hanno fatto altro che incancrenire una situazione già drammatica. È significativo che la popolazione inizi a reagire ribellandosi alla violenza subita, scontrandosi con le bande armate. Negli ultimi giorni ci sono state manifestazioni per chiedere aumenti salariali (l'inflazione è quasi al 50%).

Mike Davis, sociologo esperto di sviluppo urbano, nel saggio Il pianeta degli slum si è occupato della condizione in cui versano quei milioni di persone che vivono nelle baraccopoli, dei processi di urbanizzazione svincolati dalla produzione industriale, della parte di umanità che non è più utile ai processi di valorizzazione del capitale. Non si tratta più tanto di esercito industriale di riserva che segue l'andamento del ciclo boom-crisi, quanto di sovrappopolazione assoluta che non ha modo di integrarsi in un mondo che peraltro è sempre più disintegrato.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email