Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 gennaio 2013

Contenuto è contesto, attività, è rapporto, comunità

Sul sito Chicago86 è stato recentemente pubblicato un articolo sulla "global call" indetta dal collettivo VIA22, gruppo nato in Canada la scorsa primavera in seguito all'imponente ondata di manifestazioni studentesche e non. Attraverso il software VOIP Mumble (che sembra possa reggere la partecipazione di oltre un centinaio di utenti), gli attivisti si ritrovano on line ogni 22 del mese per discutere del "movimento" globale e delle iniziative in corso o future con l'intento di dar vita ad una rete globale di solidarietà. Lo scorso 22 gennaio alcuni compagni hanno partecipato all'assemblea virtuale a cui erano presenti una decina di attivisti provenienti da Canada, Spagna (Indignados), Usa (Occupy) e Messico (YoSoy132). I temi su cui si è sviluppato il confronto sono stati l'Earth Day organizzato per il prossimo 22 Aprile, il World Social Forum 2013 che si terrà in Tunisia, il movimento Occupy di Kalamazoo in Michigan, la necessità di centralizzare le piattaforme di movimento per la diffusione delle notizie in streaming durante le azioni globali. La discussione online si è svolta anche con l'ausilio di una chat presente nel software Voip e con l'appoggio ad un sito esterno per la compilazione in tempo reale del verbale dell'assemblea: attraverso PiratePad, un servizio simile a GoogleDocs, tutti i partecipanti hanno potuto assistere e contribuire alla stesura del resoconto "just in time". I compagni connessi, a cui è stata chiesta una breve presentazione, hanno spiegato il progetto di Chicago86 e inviato tramite chat il "chi siamo" presente sul sito in più lingue e il documento "Global Spring". Prima di questa assemblea c'erano stati degli scambi di e-mail con alcuni attivisti della piattaforma InterOccupy.

Al di là dei contenuti discussi durante la tele riunione, quello che è risultato più interessante è stata l'organizzazione dell'assemblea e l'approccio assolutamente inclusive. Nel mondo i processi autorganizzativi che si mettono in moto sono sempre più potenti. In questo caso il collegamento tra persone di diverse nazionalità è indicativo: può essere effettuato da chiunque grazie ai software e alle istruzioni presenti in rete ed il problema della lingua è presto superato con traduzioni fatte in tempo reale da traduttori elettronici od in carne ed ossa.

L'epoca di Internet è caratterizzata da un movimento sociale generalizzato. L'esempio storico più calzante a cui possiamo riferirci è quello dell'amigdala: ricerche paleontologiche hanno rivelato che le amigdale paleolitiche non erano semplici attrezzi ma strumenti di una qualche forma di linguaggio, la cui fabbricazione incideva sulla produzione del linguaggio stesso anche attraverso lo sviluppo di aree del cervello dedicate. Allo stesso modo, come già intuì Engels, le grandi costruzioni monumentali, incomprensibili per l'uomo borghese, potrebbero essere state, come l'amigdala, uno strumento per sviluppare linguaggio e cervello sociali. Tutte le società umane hanno subìto un'evoluzione analoga a quella dell'amigdala-linguaggio. Nel caso di Internet non si tratta tanto e solo di analizzare meticolosamente i contenuti proposti da chi lo utilizza, ma piuttosto di comprendere il cambio di paradigma che esso incarna. E' l'interazione tra persona e tecnologia che ci interessa. A livello sociale si sta formando un organismo bio-cibernetico aperto, in grado di assorbire informazione, di filtrarla, di utilizzarla o di ignorarla. Accenniamo anche alla curiosa piattaforma "LiveMocha", sito che permette di imparare le lingue straniere tramite un meccanismo di doppia direzione: allievi e maestri allo stesso tempo, il proprio processo di apprendimento è legato a quello altrui e allo sviluppo della piattaforma stessa.

A proposito di sviluppo del cervello sociale, il collegamento al libro di John Brockman, "Digerati (Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica)", viene spontaneo: "L'uomo crea i propri strumenti e poi si forma a loro immagine e somiglianza".

Nell'epoca della smaterializzazione delle merci anche i borghesi comprendono che abbiamo a che fare con una merce non più discreta ma continua e quindi in divenire: "Il valore sta nell'attività. Una sintesi totale di tutta la conoscenza umana non produrrà una quantità fantastica di dati, o enormi biblioteche piene di libri. L'informazione è processo. Il valore non sta più nella quantità, nella spiegazione. Il valore sta nell'attività. Contenuto non è più un sostantivo. Contenuto è contesto. Contenuto è attività. Contenuto è rapporto, comunità. Contenuto non è testo o immagini distinti dalle componenti interattive che forniscono loro accesso. Contenuto è la qualità interattiva. Contenuto è un verbo, un processo in divenire."

E continua: "L'Idr [Intelligenza distribuita in rete] è la mente collettiva esternata, la mente che tutti condividiamo. Idr è l'infinita oscillazione della nostra coscienza collettiva che interagisce con se stessa, aggiungendo una dimensione più piena e ricca a quel che significa essere umani. Io sono Internet. Io sono il World Wide Web. Io sono informazione. Io sono contenuto. I computer non c'entrano. La comunicazione umana, sì".

A livello "sindacale" il contesto italiano mostra sempre più segnali diffusi di subbuglio. La lotta nata nel settore della logistica (soprattutto alla SDA/Poste di Roma) e gestita dal Sicobas sembra coinvolgere lavoratori a cui non bastano le solite rivendicazioni (scatti salariali, rispetto dei contratti, ecc.) e che spingono per un allargamento del movimento e delle sue richieste. Sarebbe interessante se riuscissero a creare collegamenti con i lavoratori dell'Ikea e dei grossi centri di distribuzione nel Nord Italia. A Taranto invece sono arrivate altre 500 unità di polizia in funzione preventiva vista l'eventualità del blocco degli stipendi per gli operai dell'Ilva, dove sono in più di diecimila a rischiare il "posto". Taranto è l'Italia, la temperatura sociale sta salendo e tutti i problemi di coordinamento verranno via via superati dalla realtà. Per adesso si fatica ad individuare spazi/luoghi di aggregazione ma gli ostacoli saranno facilmente superati qualora si raggiunga una determinata soglia critica ("L'atomo sociale" - Mark Buchanan). A tal proposito è da segnalare un volantino del Sin.Base di Genova che attacca duramente l'ipotesi dei sinistri di nazionalizzare le fabbriche in crisi.

Dagli Usa arriva invece la notizia di un altro "suicidio" nell'ambiente cyber-attivista. Il giovane programmatore Aaron Schwarz, nonché scrittore e conosciutissimo attivista del Web, era stato arrestato per aver scaricato buona parte del database di articoli accademici JSTOR tramite la rete open access del MIT e per questo perseguitato alacremente dalla macchina giudiziaria americana, che non gli ha lasciato scampo. Sempre in territorio statunitense si fanno più frequenti le stragi, specie ad opera di insospettabili, sintomo evidente che il fronte interno scricchiola. Il fenomeno della vita senza senso non può che essere maggiore nel cuore del capitalismo dove però se da un lato troviamo fenomeni distruttivi o autodistruttivi, dall'altro vediamo esperienze aggregative come quelle di OWS.

Il collasso degli stati continua a ritmo incalzante e quanto sta accadendo in Mali né è la prova. La Francia ha immediatamente inviato i propri contingenti nel paese africano, prova di debolezza che però non poteva essere evitata pena la mancata protezione degli interessi nazionali. Anche la Germania è intervenuta ma non in collaborazione coi francesi in quanto gli interessi in gioco sono differenti. Nel frattempo le popolazioni berbere, represse da cinquant'anni dal governo della vicina Algeria, e tuareg cominciano ad autorganizzarsi.

Come scritto nell'articolo "L'Africanistan di Parigi" apparso sulla rivista Limes, la Francia rischia l'impantanamento in Mali: o i francesi riusciranno a mandare forze adatte a combattere nel deserto o dovranno trovare aiuti internazionali, ma questo scenario non sembra possibile e la situazione potrebbe sfuggire di mano. L'Africanistan descritto da Caracciolo non è uno scenario assurdo o fantasioso perché reali interessi parziali, locali e internazionali si intrecciano e giocano di conseguenza un ruolo decisivo accrescendo il caos in quella zona del pianeta. Basti pensare agli avvenimenti in Sudan, ai signori della guerra in Somalia, ai mercenari della Costa D'Avorio, allo stato nello stato che si sta formando in Algeria, ecc.

Il Capitale nel suo divenire anti-forma sta disgregando esso stesso gli stati nazionali: "[Già] il presente Stato borghese va verso il proprio affossamento, in attesa che si affossi lo Stato senza aggettivi. Ma intanto spaventosamente si gonfia, assume le proporzioni del Moloch divoratore di immolate vittime, del Leviathan col ventre gonfio di tesori stritolante miliardi di viventi. Mentre del nostro Stato rivoluzionario prevediamo la dissoluzione graduale, del presente Mostro prevediamo invece la paurosa, ma luminosa esplosione (Inflazione dello Stato, 1949)."

Articoli correlati (da tag)

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email