Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 aprile 2014

Occupy the commons

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, si è affrontato il tema dei beni comuni. Nel discorso tenuto ai manifestanti di Zuccotti Park, il 9 ottobre 2011, Slavoj Žižek ha affermato: "L'unico senso in cui noi siamo comunisti è che ci preoccupiamo per i beni comuni, i beni comuni della natura, i beni comuni della conoscenza che sono privatizzati dalla proprietà intellettuale, i beni comuni della biogenetica, per questo e solo per questo dovremmo combattere. Il comunismo è fallito assolutamente, ma i problemi dei beni comuni sono qui." Secondo il filosofo sloveno la difesa dei beni comuni, dopo il fallimento del comunismo, è l'unico orizzonte praticabile di lotta.

Il tema negli ultimi tempi è molto dibattuto. Sociologi, intellettuali e politici, nel tentativo di ricondurre le istanze anti-capitalistiche nell'alveo istituzionale, scrivono libri, organizzano conferenze e, in qualche caso, danno vita a non meglio precisate costituenti. Anche la Chiesa Cattolica se ne è occupata e in una delle Costituzioni scaturite dal Concilio Vaticano II ha proposto la seguente definizione: "Dall'interdipendenza sempre più stretta e piano piano estesa al mondo intero deriva che il bene comune - cioè l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente - oggi vieppiù diventa universale, investendo diritti e doveri che riguardano l'intero genere umano" (da Gaudium et Spes).

In Italia i commons sono divenuti popolari con il movimento referendario per l'acqua bene comune. Alcuni intellettuali hanno proposto di istituire delle "zone franche" affinché determinati beni possano essere ritenuti non commerciabili. Stefano Rodotà ha presentato al Senato un disegno di legge delega per una riclassificazione dei beni comuni in base alla natura economico-sociale. Il concetto in realtà è abbastanza lasco e potrebbe essere applicato a tutto, dall'acqua all'ambiente, dai trasporti al lavoro.

Secondo Wikipedia "i beni comuni o risorse comuni (in inglese commons) sono beni utilizzati da più individui, rispetto ai quali si registrano - per motivi diversi - difficoltà di esclusione e il cui "consumo" da parte di un attore riduce le possibilità di fruizione da parte degli altri: sono generalmente risorse prive di restrizioni nell'accesso e indispensabili alla sopravvivenza umana e/o oggetto di accrescimento con l'uso". Il movimento americano OWS fra le sue tendenze programmatiche ha una forte attrazione verso il problema dei commons. La rivista americana "n+1" ha pubblicato alcuni opuscoli sul tema immedesimandosi non solo nel movimento, ma facendo proprio un orizzonte che possiamo tranquillamente definire Occupy the commons.

Siamo ovviamente distanti da ogni singola elaborazione che scaturisce dal magmatico movimento, ma l'insieme è chiaramente determinato dalla contraddizione estrema del capitalismo, e cioè dalla antitesi mortale fra la produzione sociale e l'appropriazione privata. Mentre l'evoluzione della nostra specie è ormai più "esterna" che "biologica" (Leroi-Gourhan) e quindi l'organismo sociale con la sua tecnica, organizzazione, ecc. è prevalente su quello individuale, l'esemplificato 1% si pappa tutto e affama il mondo. Quel complementare 1/99, lungi dall'essere un espediente pubblicitario, è un meme che ha avuto successo proprio perché la "legge assoluta del Capitale" non ha mai lavorato così a fondo: il movimento "era nell'aria", pronto a produrre iconografia, liturgia e (purtroppo) teoria.

L'argomento commons ha molto a che fare anche con il vasto mondo del peer to peer (P2P). Michael Bauwens, nell'articolo From the Communism of capital to a Capital for the Commons, pone in evidenza il paradosso per cui grazie alla più comunista delle licenze di condivisione, la General Public License, le multinazionali usano il software libero a fini capitalistici (un esempio su tutti quello di IBM e Linux). Da una parte si verifica la condizione per cui chiunque può utilizzare, modificare e condividere il codice sorgente di un free software, e questo è tecnicamente comunismo: da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i propri bisogni. Dall'altra operatori capitalistici sfruttano anch'essi tale sistema ma per ricavarne profitto a proprio esclusivo vantaggio. In questo modo l'accumulo di beni comuni immateriali, nati da un processo partecipativo e orientato alla condivisione degli stessi, viene sussunto dal processo di accumulazione del Capitale. Per questo motivo Bauwens propone, per eliminare il paradosso, l'istituzione della Peer Production License. La PPL è progettata per attivare e potenziare l'economia reciproca "anti-egemonica", che unisce gli enti cooperativi no-profit mentre prevede la riscossione di un canone per quelli for-profit, che adoperano i software senza contribuire allo sviluppo della condivisione. L'adozione di questo tipo di licenza faciliterebbe la crescita di una "contro-economia", quella dei commons, che potrebbe essere la base di una trasformazione politica e sociale.

Ovviamente la soluzione avanzata non risolve il problema dello sfruttamento dei beni comuni da parte del Capitale, anzi le categorie che si vogliono negare – plusvalore, denaro, scambio, ecc. – verrebbero invece riprodotte. Bauwens però non può fare a meno di notare la sempre più evidente contraddizione tra appropriazione privata e lavoro associato, l'involucro che soffoca un contenuto che più non gli corrisponde.

Prendiamo ad esempio il mondo delle applicazioni e le trasformazioni che si sono avvicendate nel mondo dei servizi online legati a determinati prodotti. Nell'articolo 2014: Year Of The Open Ecosystem si trova una piccola cronistoria sul potere dirompente della tecnologia e delle sue innovazioni. Al giorno d'oggi, con lo sviluppo della app economy e con la predominanza della fornitura dei servizi (continui) sulle merci (discrete), i maggiori marchi si stanno trasformando in ampie piattaforme, basate meno sulle caratteristiche dei loro prodotti e più sull'ampiezza e la qualità delle loro connessioni. Mettendo inoltre a disposizione, in un processo di apertura e feedback con l'ambiente circostante, kit di sviluppo o API per avvantaggiarsi della collaborazione esterna. Apple, Intuit e Kareo, ad esempio, hanno migliaia di sviluppatori che lavorano per migliorare i prodotti e non costano un centesimo alle aziende.

Più che semplici piattaforme sembrano piuttosto degli ecosistemi. E la cosa interessante è che non sono isolati ma interconnessi a loro volta in un ecosistema più grande, dove è fondamentale l'integrazione delle conoscenze che si sviluppano all'esterno delle mura aziendali. Il capitalismo prima genera e poi tenta di adeguarsi proprio a quei meccanismi che rappresentano la sua negazione.

Nell'articolo si sostiene che le innovazioni importanti sono quelle che cambiano il mondo così profondamente che l'ordine precedente diventa insostenibile. Eppure il vero impatto non inizia con l'invenzione, ma con l'adozione della stessa: l'automobile è stata importante non tanto perché ha sostituito il cavallo, ma perché ha creato strade, stazioni di servizio e centri commerciali. La stessa cosa avviene con gli smartphone e le relative app. Esempio: Waze è un'applicazione gratuita di navigazione stradale per dispositivi mobile basata sul crowdsourcing. Più informazioni l'utente immette nel sistema, più interagisce con l'app, più riceve informazioni e aggiornamenti. Secondo un recente studio del politecnico di Milano l'economia legata alle applicazioni varrà 40 miliardi nel 2016, pari al 2,5% del prodotto interno lordo.

Oggi, quindi, il contesto vale più del prodotto, e a questo si aggiunge la necessità di decodificare miliardi di informazioni raccolte in rete e non. Nascono infatti imprese per la gestione dei Big data, enormi volumi di dati provenienti da differenti fonti che, analizzati in tempo reale, determinano un nuovo modo di interpretare e gestire le informazioni, e consentono di ottenere nuove forme di conoscenza aziendale. Anche l'intelligence si è buttata in questo mondo, al fine di prevedere dove potrebbero scoppiare le prossime rivolte: "Prima della rivoluzione dei big data, prevedere il futuro di un paese era un'operazione che coinvolgeva progetti segreti. Le informazioni erano elementi troppo preziosi per condividerle, ma oggi è tutto diverso. E' sempre più difficile mantenere il segreto. E arriva una nuova generazione di modelli di previsione open-source" (Insurrezioni e rivoluzioni, un algoritmo per prevederle: così cambia l'intelligence, da Repubblica del 26 marzo 2014).

Il capitalismo ha la necessità di integrare i lavori differenziati dei singoli operai di fabbrica in un unico prodotto dell'operaio globale e oggi possiamo considerare l'intera produzione capitalistica non come insieme di merci discrete ma come una sola merce continua. Partendo dai caratteri continui della produzione e del valore, Marx definisce il complesso d'industria come mediazione storica, come transizione verso uno stadio sociale più evoluto. Quest'ultimo non sarà creato secondo un modello, come pretendono gli utopisti, ma è già contenuto come elemento comunista in nuce, all'interno della società capitalistica. La rivoluzione sarà liberazione positiva, pratica, di questo elemento esistente.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra elettronica e fantaccini terrestri

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono connessi 19 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo il recente attacco subito dall'Iran alla luce della "nostra" teoria della guerra.

    Alcuni droni hanno cercato di colpire un sito militare nella città di Isfahan (a sud di Teheran), dove sarebbero immagazzinati missili balistici e droni che la Russia attende dall'Iran. Il ministero della Difesa iraniano ha dichiarato che gli aeromobili a pilotaggio remoto erano tre: uno è stato colpito dal sistema di difesa antiaerea del complesso e gli altri due sono esplosi.

    Secondo il Wall Street Journal, che cita fonti USA, l'autore dell'attacco sarebbe Israele, mentre Al Arabiya sostiene il coinvolgimento degli Stati Uniti. In ogni caso, sia Israeliani che Americani hanno tutto l'interesse a contenere la sfera di influenza di Teheran e le sue capacità militari. "Tutte le opzioni sono sul tavolo per impedire che Teheran ottenga l'arma nucleare", ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. Nel recente passato è stato eliminato il responsabile del programma nucleare di Teheran, un comandante dei pasdaran; e prima ancora, nel 2010, c'era stato l'attacco informatico condotto dagli USA con il virus Stuxnet all'impianto di arricchimento di Natanz. In seguito, l'Iran ha investito molto sulla cyber security e ha sviluppato un settore informatico militare, l'Iran's Cyber Army, che è stato testato nell'attacco dello scorso anno all'Albania.

  • Fino a qui tutto bene...

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo dall'Economist dello scorso 7 agosto, intitolato "The promise of open-source intelligence".

    Secondo il giornale inglese, l'Open Source INTelligence (OSINT) potrebbe essere utile alle popolazioni per ottenere maggiore democrazia e libertà, dato che la sua natura decentralizzata ed egualitaria eroderebbe il potere dei tradizionali gestori della verità e della menzogna, e cioè di governi, servizi segreti e polizie: poiché la segretezza può essere troppo facilmente abusata l'OSINT è il benvenuto. Questa branca dell' intelligence si occupa della ricerca, della raccolta e dell'analisi di dati e notizie d'interesse pubblico tratti da fonti aperte, e accumulati attraverso mezzi di comunicazione cartacei o digitali, o attraverso l'osservazione di immagini, filmati, conferenze che chiunque può reperire sul Web. Nella nostra epoca l'informazione non è poca, al contrario è troppa. Ci sono sensori sparsi ovunque, satelliti che fotografano continuamente il pianeta terra, milioni di persone che quotidianamente postano foto, video e notizie sui social network. Proprio per questo, afferma l' Economist, le campagne di intelligence possono essere condotte dalla cosiddetta società civile.

  • Comunicazione, propaganda e guerra

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata commentando gli ultimi sviluppi del conflitto in Afghanistan.

    La condizione in cui versa il paese asiatico non è importante in sè, ovvero per la delicata situazione interna, ma per i risvolti internazionali. L'Heartland è un'importante crocevia, è il cuore del mondo, così come lo definiva il geografo Mackinder.

    Prima l'Inghilterra, poi la Russia, ed infine gli Usa si sono impantanati in questo territorio difficile da controllare soprattutto per la sua conformazione: appostati all'imboccatura delle valli, bastano pochi uomini per fermare una colonna corazzata (come ha potuto verificare l'esercito russo). Durante la loro permanenza, gli Stati Uniti hanno provato a stanare i guerriglieri dalle grotte utilizzando Daisy Cutter (in italiano taglia margherite), una tipologia di ordigno noto per la sua capacità di radere al suolo una sezione di bosco di circa 1500 m.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email