Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 agosto 2021

Comunicazione, propaganda e guerra

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata commentando gli ultimi sviluppi del conflitto in Afghanistan.

La condizione in cui versa il paese asiatico non è importante in sè, ovvero per la delicata situazione interna, ma per i risvolti internazionali. L'Heartland è un'importante crocevia, è il cuore del mondo, così come lo definiva il geografo Mackinder.

Prima l'Inghilterra, poi la Russia, ed infine gli Usa si sono impantanati in questo territorio difficile da controllare soprattutto per la sua conformazione: appostati all'imboccatura delle valli, bastano pochi uomini per fermare una colonna corazzata (come ha potuto verificare l'esercito russo). Durante la loro permanenza, gli Stati Uniti hanno provato a stanare i guerriglieri dalle grotte utilizzando Daisy Cutter (in italiano taglia margherite), una tipologia di ordigno noto per la sua capacità di radere al suolo una sezione di bosco di circa 1500 m.

Ma ora gli Usa hanno capito che non c'è molto da fare per contrastare i nuovi attori nell'area, e che è inutile tenere in piedi una struttura statale farraginosa, corrotta e dissipativa. Perciò abbandonano l'Eurasia al suo destino. La guerra moderna, giova ricordarlo, è molto costosa. Dopo gli accordi di Doha, presi dall'amministrazione Trump nel 2020 e confermati dal presidente Biden, che prevedevano il ritiro delle truppe straniere, c'è stata la rapida dissoluzione di quella parvenza di stato. In poche settimane l'esercito afgano, composto da circa 300 mila uomini, si è squagliato come neve al sole, anche perché i soldati non ricevevano il salario e non avevano perciò alcuna motivazione per combattere. Significativa la dichiarazione del presidente Biden: "La missione era fermare il terrorismo, non costruire una nazione". Dal canto loro i Taliban non hanno perso tempo e si sono subito dichiarati responsabili nei confronti della proprietà privata, e moderati nella politica economica e sociale.

Alcuni analisti hanno fatto un paragone tra l'attuale situazione in Afghanistan e la guerra in Vietnam, quando ci fu la fuga degli americani da Saigon. Dal 1975 ad oggi la situazione mondiale è ulteriormente degenerata, il capitalismo attraversa una crisi strutturale da cui non si vede una via d'uscita. Con la fine dalla guerra in Vietnam iniziò una fase di sviluppo capitalistico che ha portato quel paese ad essere una piccola fabbrica del mondo, mentre attualmente per l'Afghanistan non si prospetta una situazione simile.

La Cina, all'interno di un quadro mondiale che la vede in espansione con la nuova Via della Seta (infrastrutture, reti ferroviari, porti, ecc.), potrebbe trarre vantaggio da questo nuovo assetto geopolitico. Il sottosuolo afgano è ricco di terre rare, materie prime fondamentali per la costruzione degli apparecchi elettronici. Pechino fa quello che vuole in Africa, in Asia e anche nel Pacifico, e non è un caso che The Economist inviti le potenze occidentali a contenere in qualche modo le sue mire espansionistiche. Il colosso asiatico non solo si è preso i porti, ma pure le vie di comunicazione che passano dall'Heartland.

Se la Cina si adagia ancora sul vecchio modo di fare la guerra, gli Usa, al contrario, tra non molto demoliranno le proprie portaerei, mostri pesanti e inadeguati al nuovo tipo di conflitti bellici che si prospettano all'orizzonte. Quando la nostra corrente ha scritto l'articolo "L'imperialismo delle portaerei" si trattava di dimostrare come il colonialismo americano non avesse bisogno delle colonie, ma della proiezione di potenza. Quella dottrina militare è ormai morta. Ed anche la strategia dei soldati rintanati nelle 800 basi americane sparse per il pianeta è superata, dato che quegli agglomerati militari servono solo a dominare popoli più piccoli e impotenti. D'altra parte, le sole basi non portano automaticamente dei risultati perché ogni tanto i fantaccini terrestri devono uscire e combattere: non può esserci un conflitto condotto solo con le macchine. Siamo ancora alla dottrina di Von Klausewitz: la guerra, guerreggiata o meno, deve avere uno scopo e piegare il nemico alla propria volontà.

Nella guerra moderna, combattuta costantemente e anche senza che si sentano i colpi di cannone, è essenziale l'informazione, soprattutto quella tesa a disorientare le popolazioni civili. I governi non fabbricano le notizie, ma i fatti che saranno raccolti dai media come notizia. Gli Stati Uniti maneggiano abilmente tali tecniche: riproducono in continuazione lo scenario nel quale il lupo, alla ricerca di un casus belli per mangiare l'agnello, lo accusa di intorbidargli l'acqua anche se sta bevendo a valle ("Informazione e potere", rivista n 37). Come scrive la Rivista italiana di intelligence Gnosis, "nelle guerre moderne il nemico non esiste più, se non nelle dimensioni di un wargame più o meno complicato". ("Comunicazione, propaganda e guerra"). Termini come "terrorismo", "Bin laden", "bene", "male", "civiltà", sono solo ingredienti con cui si condisce la droga del consenso. C'è sempre simmetria in una guerra, allo stesso modo c'è sempre simmetria nella pura e semplice opposizione alla guerra borghese: per spezzarla occorre mettersi completamente al di fuori del campo avversario, rifiutare di schierarsi con una forza borghese contro l'altra ("Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", rivista n. 11).

Sulla guerra in Afghanistan sono stati segnalati i film "The Outpost" (2020), diretto da Rod Lurie e Leoni per agnelli (2007) di Robert Redford, mentre su quella del Golfo ed in particolare sul ruolo dei giornalisti embedded, Three Kings (1999), diretto da David O. Russell.

In chiusura di teleconferenza si è accennato al tema del green pass per le mense aziendali. Ormai al Bar Sport della politica emergono le tesi più strampalate sui vaccini e ognuno si inventa specialista in materia. Invece di affrontare le cose dal punto di vista scientifico e di porsi nell'ottica della salvaguardia della specie, ci si schiera pro o contro il vaccino, pro o contro il green pass, adottando un atteggiamento partigiano. Eppure la dinamica è abbastanza chiara: a febbraio scorso, quando un focolaio di contagi si è sviluppato tra Lombardia e Veneto, è stato siglato il primo accordo tra Confindustria e governo; poi, ad aprile dello stesso anno, sindacati, industriali e Stato hanno firmato un protocollo d'intesa per salvaguardare la produzione manifatturiera nazionale. Il made in Italy è più importante della salute dei salariati e della popolazione in generale.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email