Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 aprile 2014

Positivismo "comunista"

La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è iniziata dalla lettura e dall'analisi di un vecchio articolo di Lev Trotsky, Arte rivoluzionaria e arte socialista (1923), tratto da Per conoscere Trotsky, un'antologia delle opere a cura di Livio Maitan (Oscar Mondadori, 1972). Lo scritto, redatto quasi come un manifesto contro il sorgere della controrivoluzione stalinista che proprio in quegli anni cominciava a manifestarsi con l'annesso travisamento dei postulati rivoluzionari, si sofferma sulla prefigurazione della società futura. L'intento è chiaro: parlare del domani per criticare il presente. Peccato che il domani di Trotsky sia imbevuto di positivismo "comunista".

Del lungo articolo, sono due gli aspetti che ci hanno maggiormente colpito. Il primo riguarda la visione che abbiamo definito costruttivista: l'autore sostiene che nella società comunista "gli uomini si divideranno in 'partiti' sulla questione di un nuovo canale gigantesco o sulla distribuzione delle oasi nel Sahara", oppure che "l'attuale disposizione dei monti e dei fiumi, dei campi e dei prati, delle steppe, dei boschi e delle coste non può essere affatto considerata come definitiva", e che l'uomo "correggerà seriamente e ripetutamente la natura". Ma che senso ha, ci chiediamo, un tale spreco di energia quando non strettamente indispensabile al benessere della specie umana? Ecco rispuntare la classica impostazione positivista per cui la natura è qualcosa da piegare alle esigenze dell'industria. Ma chi pretende di cambiare il mondo rimanendo dentro al capitalismo con tutte le sue categorie logiche è un fallito in partenza. Non per sua incapacità ma per legge matematica. Ciò vale anche per chi pretende di separare ciò che è unito mettendone le parti in semplice rapporto, salvo poi parlarne come di un tutto gerarchizzato, con l'Uomo (maiuscola!) in testa alla piramide e la Natura al suo servizio.

Trotsky affronta anche il tema delle abitazioni ed il rapporto città-campagna: "La città moderna è transeunte, ma non si dissolverà nel vecchio villaggio. Al contrario, per gli aspetti più importanti sarà il villaggio a elevarsi al livello della città." Se Marx critica l'ottusità della vita rurale e propugna la fine della divisione tra città e campagna, questo non significa che bisogna generalizzare la forma città a tutto il territorio. Non c'è alcun bisogno, anche in questo caso, di costruire nuove unità urbane quando nella stragrande maggioranza dei casi basterebbe recuperare ad un uso funzionale il patrimonio edilizio esistente. Il compito della società futura è quello di risparmiare, quanto più possibile, risorse energetiche e lavorative, rendendo al tempo stesso sempre più gradevoli, più razionali e più sicure le abitazioni. Come abbiamo scritto in La dimora dell'uomo (n+1, n. 9), superata la costruzione a compartimenti stagni, vincerà quella aperta dove l'espressione "camera-soggiorno-cucina" sarà sostituita con "quartiere d'abitazione, quartiere delle attività sociali e quartiere delle attività domestiche". Dove l'espressione inglese living room non vorrà più dire "soggiorno", come adesso, ma, alla lettera, "spazio di vita". Avremo così unito dialetticamente la distribuzione razionale della specie sul territorio, l'eliminazione della storica contraddizione città-campagna e il mantenimento della vita urbana.

Insomma, più che costruire, bisogna abbattere gli ostacoli materiali e ideologici che si frappongono alla liberazione della forza produttiva sociale. E' necessario un piano di disinvestimento dei capitali, ossia la destinazione di una parte assai minore del prodotto a beni strumentali e non di consumo (Punto "a" del Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico, Riunione di Forlì del Pcint., 28 dicembre 1952). Di conseguenza, non è ad una sorta di primitivismo caro ad alcune frange dell'ambientalismo che si deve far riferimento, ma alla massimizzazione della forza produttiva sociale unita all'ottimizzazione delle risorse energetiche.

Il secondo punto riguarda l'approccio politico al tema. "Questi raggruppamenti [i partiti del futuro] non saranno appestati da nessun egoismo di classe o di casta", cioè non avranno carattere di lotta tra le classi che non esisteranno più, ma si confronteranno sulle decisioni pratiche da prendere. Per Trotsky questo dovrebbe avvenire tramite "raggruppamenti popolari pro o contro" che "con la loro agitazione, le loro passioni, le loro assemblee popolari e le loro votazioni", dovranno prendere indirizzi diversi a seconda dei problemi da affrontare. Insomma, una sorta di democraticismo consigliarista.

Partiti vuol dire parti, e ciò introduce un dualismo che nella società futura sarà superato. Si troverà un termine adeguato per descrivere ciò che faranno gli uomini e come, dato che il linguaggio cambierà, come cambiano gli strumenti della produzione. Parlare di partito dopo il passaggio dal capitalismo al comunismo diventa difficile, "a meno che non si intenda come partito un organo che non lotta contro altri partiti, ma che svolge la difesa della specie umana contro i pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici" (Tesi di Napoli, 1965).

Se dunque "non abbiamo alcun motivo di temere che nella società socialista la personalità venga addormentata o subisca una prostrazione", dobbiamo pensare a questo come il risultato di una visione organica dell'organizzazione sociale che supera nei fatti ogni forma di dualismo (oggetto e soggetto, natura e pensiero, individuo e specie). La dissoluzione dell'ideologia marxista è un passaggio necessario per giungere ad una concezione organica non solo del partito ma della storia umana di cui il partito dovrebbe essere l'espressione.

Articoli correlati (da tag)

  • Chiusura di un ciclo storico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento del testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" (Prometeo n. 5 del 1947), nel quale si dimostra che il capitalismo nasce all'interno della società feudale, e che è possibile delineare una dinamica storica che va dalla bottega artigiana alla manifattura, fino alla fase senile del capitalismo in cui la finanza domina l'industria.

    Ad un certo grado di sviluppo delle forze produttive si verifica una scissione tra chi detiene i mezzi di produzione, i datori di lavoro, e gli operai, che non sono più padroni del prodotto del loro lavoro. L'artigiano, che precedentemente poteva compiere tutte le operazioni utili alla produzione, viene sostituito da un operaio complessivo (lavoro associato) che è la somma di tanti operai parziali. La figura unitaria dell'artigiano si sdoppia: appaiono sulla scena storica il capitalista e il salariato. All'interno della vecchia società maturano gli elementi della nuova, e questo vale anche per la prossima rivoluzione, che sarà a titolo umano. Giunto il capitalismo alla sua fase suprema, l'imperialismo, la stessa figura dell'imprenditore, quello che veniva chiamato padrone, praticamente non esiste più, sostituito da funzionari lautamente stipendiati oppure addirittura da algoritmi.

  • Terremoti naturali, economici e sociali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'emergenza nei Campi Flegrei, a ovest della città di Napoli, dove da giorni si susseguono scosse di terremoto.

    L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nota che l'area flegrea è soggetta a bradisismo (movimento lento del suolo), e non si possono escludere altri eventi sismici di energia analoga o superiore a quanto già registrato durante lo sciame sismico in corso. I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta "caldera", cioè un'area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di eruzioni esplosive del passato. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, si prefigurano tre possibili scenari: 1) un fenomeno di equilibrio in cui il sollevamento del suolo rallenta fino ad assestarsi, 2) un fenomeno di oscillazione per cui il suolo sale e scende, 3) un sollevamento continuo che porta la crosta superiore a rompersi completamente. La situazione è dunque rischiosa per tutta l'area, soprattutto perché si tratta di una delle zone più densamente abitate d'Italia. Un vulcano su dieci, tra quelli storicamente attivi sul pianeta, è una grande caldera di oltre 5 km di diametro. Spesso si verificano diversi episodi sismici nel corso di decenni prima che questo tipo di vulcano esploda; tali episodi appartengono ad un'unica sequenza evolutiva, per cui il comportamento di ciascun evento dipende dall'effetto cumulativo dei suoi predecessori.

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email