Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 dicembre 2014

Dissoluzioni

"La guerra del petrolio" è stato nuovamente l'argomento principale di cui si è discusso durante la teleconferenza di martedì sera (20 i compagni presenti). Effettivamente il tema resta caldo, e le dinamiche peculiari sottostanti a questa guerra quasi sottaciuta ancora non sono emerse chiaramente.

Nell'accordo sancito all'incontro viennese dell'OPEC giornalisti ed analisti economici ascrivono all'Arabia Saudita un ruolo determinante senza riuscire però a svelarne l'asso nella manica. Nell'immediato mantenere alti i ritmi estrattivi non è certamente vantaggioso per i sauditi, ma per quei paesi dell'OPEC (e non) la cui economia dipende dall'esportazione del petrolio è addirittura dannoso. A dirla tutta a dare il via ad una super produzione di petrolio sono stati per primi gli Stati Uniti, che per far pressione alla Russia hanno finito per intaccare anche gli interessi della concorrenza saudita causando l'abbassamento dei prezzi. Si sono poi aggiunti altri fattori, come il calo della domanda mondiale in seguito alla crisi o l'immissione sul mercato a prezzi ridotti di petrolio pregiato da parte dei clan che si contendono la Libia. Come scrivevamo nel precedente resoconto, l'Arabia Saudita si può permettere una guerra a lungo termine, può attendere cioè che i pozzi americani chiudano e poi far impennare il prezzo del greggio, con una riproposizione dei meccanismi visti durante le crisi energetiche del passato. Ma innescare nel contesto attuale dinamiche di questo tipo avrebbe ben altri effetti rispetto agli anni '80, periodo in cui il capitalismo aveva i numeri per sostenere contraccolpi del genere.

Allora il mondo poteva ancora assorbire palate di petroldollari, mentre oggi il Sistema, con tutte le schifezze finanziarie che girano sui mercati, è già saturo di capitale fittizio alla disperata ricerca di valorizzazione.

Insomma, il quadro che emerge non è lineare. Non è ben chiaro cosa nasconda l'atteggiamento belligerante degli Stati Uniti verso il più grande produttore del mondo di petrolio. Forse l'intenzione di andarsi a riprendere i pozzi dell'Iraq prima che lo facciano i miliziani dell'IS? E se in passato i paesi dell'OPEC hanno sempre avuto una politica concertata per cui le difficoltà erano risolte abbassando la produzione e conservando il petrolio per il futuro, quale carta ha giocato questa volta l'Arabia Saudita sul tavolo viennese per convincere tutti gli altri a seguirla nella super produzione? Lo scenario che si profila è di tipo catastrofico perché in tutta la vicenda il vero dato importante, qualunque strategia tramino gli stati concorrenti, è che non c'è più abbastanza sovrapprofitto da devolvere alla rendita.

A proposito di Medio Oriente, è notizia di questi giorni che anche l'Iran è intervenuto nel ginepraio iracheno bombardando le postazioni delle milizie islamiche. Nonostante le azione congiunte, ufficiali o meno, dei vari paesi nemici, l'avanzata dello Stato Islamico non si ferma; se va avanti così prima o poi dovranno scendere in campo i fantaccini terrestri (gli Usa contano già 3000 militari dislocati sul territorio). Oggi le guerre non riescono più a rivitalizzare l'economia come al tempo di Eisenhower, quando le condizioni erano ottimali; si confermano invece come epifenomeni caratteristici della struttura della società, nel cui profondo è in moto una feroce ripartizione del plusvalore prodotto. Nell'epoca della centralizzazione del Capitale questo avviene a scapito di altri capitali perché non c'è valore disponibile per tutti. Google ad esempio, il monopolio ritenuto pericoloso dagli Stati, è un fenomeno nettamente diverso rispetto alla Krupp o alla Fiat di una volta: quelle erano società di monopoli che si facevano concorrenza, adesso il monopolio uccide spietatamente tutto quello che gli sta intorno. Anche in economia alcuni processi sono irreversibili, una volta che il capitalismo è drogato non guarisce più, indietro non si torna. Nonostante l'aumento storico del pluslavoro e quindi del plusvalore che ogni operaio cede al Capitale, non si può estrarre da pochi operai tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti (Marx, Terzo Libro del Capitale, i Redditi e le loro fonti).

Gli stessi scenari di guerra che sono stati sempre "esportati" all'estero, ora gli Stati Uniti li vedono prendere piede al proprio interno. Le manifestazioni iniziate con la sentenza di Ferguson si susseguono e mostrano una popolazione sempre più arrabbiata, e quando uno stato deve ricorrere all'uso della polizia-esercito per contenere il malessere sociale, vuol dire che la situazione rischia di andare del tutto fuori controllo.

A scendere in strada sono le comunità afro e latino-americane, disoccupati, precari, pezzi di sindacato, studenti (#berkeleyprotests). Protestano contro la violenza della polizia ma anche per il salario minimo, perché quelli che vengono sfruttati nei fast food o alla Walmart sono gli stessi che vengono pestati e uccisi dalla polizia. La lotta per il salario minimo (#fightfor15) è ormai molto estesa e, oltre a essersi intrecciata ad altre lotte sincronizzandosi con le proteste contro l'1% (Walmart e Black Lives Matter), ha anche superato i confini nazionali (a Tokyo ci sono state manifestazioni di solidarietà). Il movimento generalizzato che attraversa gli Stati Uniti si organizza a e in rete, e pratica lo sciopero sociale con blocchi alle stazioni della metropolitana, ai negozi, ai ponti (New York) e alle grandi arterie di traffico (Los Angeles). Sì, Occupy Wall Street è forse morto, ma è da quella dissoluzione che ora emerge qualcos'altro: Occupy the World?

In chiusura di teleriunione si è accennato agli ultimi dati del Censis sulla miseria crescente. Secondo il Centro Studi Investimenti Sociali l'Italia "ha fatto della coesione sociale un valore e si è spesso ritenuto indenne dai rischi delle banlieue parigine" ma le criticità di alcune aree urbane "non possono essere ridotte ad una semplice eccezione"; i giovani sarebbero la "fascia sociale" che subisce maggiormente la crisi, costretti a "stringere la cinghia" e a "una dipendenza strutturale dalle famiglie". Belle scoperte!

Banlieue e giovani, vengono in mente le periferie del mondo intero. Per quanto potente, la cappa capitalistica non può nulla di fronte al bisogno di una comunità altra, di fronte all'emergere di nuovi rapporti sociali che non rivendicano nulla e trovano nell'involucro statale un limite da far saltare.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email