Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 agosto 2015

Ha ancora senso parlare di crisi?

La teleconferenza di martedì sera, presenti 8 compagni, è iniziata dalle notizie economiche provenienti dalla Cina.

A luglio la produzione industriale cinese è cresciuta "solo" del 6%, meno del +6,8% di giugno e sono in netto calo gli indici dell'export. Per far fronte a questa situazione la Banca centrale è intervenuta con tre svalutazioni competitive nel giro di 72 ore, un record persino per il paese dei record. Gli economisti dicono che il governo ha trascurato la crescita del mercato interno sostituendogli una produzione export-oriented. In realtà quello che sta succedendo è molto classico: il mercato interno cinese è troppo piccolo per i ritmi di crescita cinesi. Troppo piccolo con un miliardo e mezzo di consumatori, i grattacieli, le fabbriche del mondo. Perciò il mercato estero si è imposto in via naturale. È una delle controtendenze alla caduta del saggio di profitto.

Adesso c'è chi si aspetta una coda di piccoli deprezzamenti monetari fino a raggiungere un 10%, soglia ritenuta fisiologica per far ripartire l'industria. La People Bank cinese ha smentito, dichiarando che lavora per un cambio stabile a livelli ragionevoli. Più che una smentita è una conferma. Il fatto che un colosso come la Cina non venda dovrebbe sconquassare il mondo. Invece niente. Assuefazione totale ai provvedimenti o coma da overdose? Eppure c'era stata un'avvisaglia: il crollo in borsa, cioè la cancellazione di capitale fittizio. Ovvio: sovrapproduzione di merci significa sovrapproduzione di capitali e necessità di cancellarne ogni tanto.

Quella che stiamo vivendo non è una crisi come quelle del passato. Il termine "crisi" non è più corretto per descrivere quello che sta succedendo: dovrebbe indicare un periodo acuto che preannuncia un ritorno alla normalità, ma è dal 2008 che la situazione economica non fa che peggiorare. Sia grandissimi paesi come Russia, Cina, Usa e Brasile sia i piccoli paesi si trovano in una condizione economico-sociale per cui, al di là degli articoli giornalistici, non c'è nessuna crisi, ma questo è il modo di essere del capitale che non ce la fa più a rappresentare se stesso. Sembra quasi un'affermazione di quanto previsto da Marx: il Capitale non soddisfa più neanche le esigenze della classe dominante, non ha più un "padrone" in carne e ossa ma è una potenza autonoma in grado di agire per sé, utilizzando gli uomini, proletari o borghesi che siano.

Al contempo una nuova forma sociale sta emergendo. Si pensi a quanto scrive Jeremy Rifkin in La società a costo marginale zero: il capitalismo sta morendo perché il commons collaborativo è già una realtà operante. E' in corso un movimento molecolare nella società che assomiglia molto al brodo primordiale, l'ambiente ancestrale che ha dato origine alla vita sulla Terra. Milioni di barbari – come li chiama Alessandro Baricco nel Saggio sulla mutazione – stanno sovvertendo i vecchi rapporti sociali smantellando tutto l'armamentario mentale ereditato dalla civiltà borghese.

Anche L'Economist capitola ideologicamente mettendo in copertina lo slogan "distribuite la conoscenza gratis", una posizione inconcepibile fino a qualche anno fa per i pasdaran del capitalismo.

Tutto sembra spingere verso un capitalismo che uccide sé stesso preparando l'avvento di una nuova forma sociale. In questa dinamica l'attivismo di uomini geniali o di gruppi illuminati conta poco o nulla. La rivoluzione, intesa come rottura sociale definitiva, non è una questione di forme e neppure di grandi capi, condottieri o geni della politica. Può solo essere la risultante di tutti i fattori in gioco in una società.

In chiusura di teleconferenza è stato fatto circolare un interessante video girato in un magazzino di Amazon. Gli operai sono pochissimi e giganteggia il lavoro delle macchine. In parallelo si è accennato all'inchiesta del New York Times sulle condizioni dei lavoratori in carne e ossa, sottoposti a ritmi e stress estenuanti. Lo sviluppo della forza produttiva nel modo di produzione capitalistico è aumento dello sfruttamento, della miseria e della disoccupazione.

Sull'onda delle lotte dei lavoratori dei fast food alcuni stati americani hanno alzato il salario minimo orario. In risposta le grandi multinazionali della ristorazione stanno pensando di introdurre macchine al posto dei commessi. Il movimento globale #FightFor15 dovrà quindi porsi il problema della difesa delle condizioni di vita dei proletari e non del posto di lavoro, magari saldandosi con le istanze di #BlackLivesMatter.

Occupy Wall Street è stato l'unico movimento che ha rifiutato radicalmente l'esistente, non ha fatto congressi e ha voltato le spalle alla vita democratica della nazione. Tutte le rivoluzioni del passato hanno visto la formazione all'interno della vecchia società di un partito-comunità (Origine e funzione della forma partito). Engels era particolarmente attratto dalle origini del cristianesimo: i cristiani sono riusciti infatti ad imporsi perché hanno formato una comunità potente con un proprio canone, sovvertendo tutto quello che gli stava intorno.

Articoli correlati (da tag)

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicinamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email