Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 aprile 2015

La società informata del Capitale totale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con il commento di un articolo del Sole24Ore sugli scambi interbancari.

Nei giorni scorsi l'Euribor, il tasso di riferimento per le transazioni finanziarie in euro, ha registrato un valore negativo scendendo sotto lo zero. Anche se per il momento i possessori di mutui a tasso variabile non vedranno diminuire le rate, il dato è interessante perché spia dei primi effetti della manovra della BCE: l'immissione massiccia di liquidità ha prodotto da un lato il lieve rialzo dell'inflazione e dall'altro la diminuzione dei tassi di interesse. Da alcuni spacciato come fattore di risveglio dell'economia, questo tipo di andamento in realtà non può che ripercuotersi, a breve termine, sugli istituti bancari, e nel lungo periodo sull'intero sistema economico. Insomma, altro che ripresa. La situazione ricorda piuttosto quanto visto più di 20 anni fa in Giappone.

In Italia ha fatto discutere la proposta di Tito Boeri, il presidente dell'Inps, di garantire un reddito minimo ai disoccupati over 55 e ai pensionati. Il ministro Poletti ha dichiarato che bisogna guardare "prima a quelli che hanno perso il lavoro" e poi "si può allargare la platea"; Confindustria si è detta invece favorevole. Il tema rimane caldo, anche in vista della marcia Perugia-Assisi che il Movimento 5 Stelle sta organizzando, sullo stile della Marchas della Dignidad promossa dagli Indignados spagnoli, per chiedere il reddito di cittadinanza. Da più parti nella società si levano voci per un salario minimo garantito; tutti sono d'accordo sul fatto che i senza riserve spenderebbero l'eventuale sussidio in beni di prima necessità riattivando così i consumi. Un ragionamento keynesiano puro: aumentare la "propensione marginale al consumo" aumentando i redditi più bassi.

La borghesia è costretta a sfornare, o a rispolverare, teorie per far fronte all'enorme sovrapproduzione di merci e capitali, e incarica la piccola borghesia di mettersi al tavolo per tentare di risolvere i problemi della disoccupazione cronica e della miseria crescente. Allo stesso tempo, però, il "mostro sociale corporativo", la rete di interessi che lega sindacati, imprenditori e istituzione, continua a macinare, tanto più in vista della grande fiera che tra poco aprirà i battenti a Milano. In barba ai milioni di disoccupati che riempiono le tabelle dell'Inps, le parti coinvolte nel grande evento hanno firmato protocolli d'intesa per l'impiego del lavoro gratuito, in spregio alle loro stesse costituzioni e leggi. Alcuni sinistri hanno messo per iscritto il fattaccio presentando un esposto alla Direzione Territoriale del Lavoro di Milano, in cui viene richiesto l'intervento tempestivo dell'Ispettorato del Lavoro a fronte della violazione della legge.

Al centro del programma ufficiale di Expo vi è lo slogan "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Grazie agli sponsor Coca Cola e Mc Donald's verranno sviluppate tematiche legate al diritto ad un'alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra. Al di là delle contraddizioni esplicite del grande barnum milanese, l'agricoltura rimane un aspetto importantissimo per la vita della specie umana. False alternative, come ad esempio quella della decrescita, sono sfaccettature diverse, sotto forma di imbonimento democratico, tramite cui opera l'ideologia dominante. Di sicuro non basteranno a salvare il sistema dalla sue contraddizioni. Mai la merce sfamerà l'uomo.

In Fiorite primavere del Capitale si afferma che la rivoluzione borghese non l'hanno fatta i borghesi: ai sanculotti, che hanno sopportato i pesi maggiori, si sono aggiunti feudatari falliti, ex militari, ecc., in un gran miscuglio interclassista. Proprio il tentativo estremo di difendere le conquiste e le garanzie ottenute nel passato, costringe le mezze classi – protagoniste della rivoluzione - a far saltare la società.

La teleconferenza è proseguita con le notizie sull'ultima strage del mare. Un'ondata di dimensioni bibliche preme sui confini europei e spinge i governi ad attivare misure di forza. Sembra che dalla Libia siano pronti a partire un milione di persone: masse di uomini che non si possono fermare né con i bombardamenti né con i blocchi navali e che comunque sconvolgeranno equilibri già molto precari. Per quel che ci riguarda non ci resta che dire: Avanti, Barbari!

La riunione si è conclusa con un accenno al nuovo numero in uscita della rivista, il 37, in cui viene affrontato il punto di Forlì del Programma Rivoluzionario Immediato sull'informazione. Lo spunto è venuto dalla curiosità destata da un'applicazione sviluppata da Twitter per lo streaming. Con Periscope, questo il nome dell'app, è possibile trasmettere quanto accade intorno a noi, come una diretta-tv, senza limiti di tempo e con la possibilità di chattare con chi ci segue. Diventa quindi alla portata di tutti - basta uno smartphone - il live-streaming, coadiuvato da un sistema per la ricerca dei canali simile a quello di Twitter, sintonizzato cioè sulle tendenze a livello globale e dei contatti personali.

Oggi la situazione sociale e tecnica è talmente evoluta che il controllo da parte dello stato proletario potrà realizzarsi attraverso l'impianto di sistemi intelligenti, superando già nella fase di transizione la questione della "nazionalizzazione" delle forze produttive. Già molto prima dell'avvento della "dittatura proletaria", ci sarà una vera e propria occupazione delle reti, fatto per certi versi anticipato dal movimento OWS nel 2011 (la costellazione dei siti facenti riferimento a Occupy contava migliaia di hub). Al pari della rete elettrica, che vive di vita propria e si autoregola teoricamente senza richiedere intervento umano, anche Internet è un elemento tecnico di comunismo. Ognuno può accedervi per cercare ciò che non sa, per creare contenuti nuovi, modificarne altri di esistenti, o per accedere a comunità che lo aiutino a conoscere.

Secondo Manuel Castells, il 97% dell'informazione esistente è digitalizzato. Non è difficile prevedere che giornali di carta, televisione e tutto ciò che è informazione unidirezionale scompariranno. Nel capitalismo questa potenzialità è inespressa, ostacolata dai rapporti di valore, ovvero dalla proprietà privata, dal copyright e dal diritto d'autore.

Marx ed Engels parlano di estinzione dello Stato, il quale si difende, annaspa, ma alla fine si dissolve. Lo stesso vale per la scuola: mentre alcuni sinistri la difendono strenuamente, il capitalismo stesso arriva a produrre corsi che permettono lo sviluppo di sistemi basati sull'autoapprendimento (MOOC). In Russia nel 1917 si è riusciti a estirpare l'analfabetizzazione semplicemente liberando energie presenti nella società.

Tutte le rivoluzioni tendono a occupare fisicamente i posti da dove si riverbera l'informazione, la rivoluzione futura tenderà a liberare l'immensa potenzialità delle sue truppe assecondando al massimo grado la loro azione antiformista.

Articoli correlati (da tag)

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • La materia pensa

    La teleriunione di martedì sera, collegati 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'intelligenza artificiale alla luce della nostra impostazione metodologica.

    Quando affrontiamo dei lavori, che siano sulla guerra, la crisi del capitalismo o lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale, procediamo per argomenti concatenati, collocandoli all'interno di un sistema organico. Buona parte delle fonti da cui traiamo informazioni sono aperte (saggi, agenzie di stampa, quotidiani); riguardo i conflitti in corso, ad esempio, leggiamo articoli su siti specializzati. Ma ciò che ci differenzia dalla stampa corrente è la salda base teorica che affonda le radici nel lavoro della Sinistra, e che ci fornisce la chiave di lettura per orientarci nel marasma sociale. Insomma, non partiamo da zero, e non ci aspettiamo grandi novità rispetto al decorso della presente forma sociale: almeno dal Manifesto del 1848 sappiamo come andrà a finire, e difatti nel 1957 la Sinistra scrisse un articolo intitolato "Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo". Le nostre ricerche non sono motivate da una voglia di conoscere fine a sé stessa, da un desiderio di erudizione, sono volte a "ribattere i chiodi" del programma invariante della rivoluzione ("L'Invarianza storica del marxismo - Falsa risorsa dell'attivismo", 1952).

  • Cervello "artificiale"

    La teleconferenza di martedì 19 settembre, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist, "How artificial intelligence can revolutionise science".

    Se in altri articoli il settimanale inglese si è focalizzato sugli scenari distopici a cui potrebbe portare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in questo si concentra sugli aspetti positivi riportando dichiarazioni e analisi di esperti del settore.

    Secondo l'Economist, le grandi scoperte tecniche che hanno rivoluzionato la società, dai microscopi ai telescopi, sono state possibili grazie allo sviluppo della scienza; questi strumenti, a loro volta, hanno contribuito al progresso in diverse branche della conoscenza, dalla chimica alla fisica e alla biologia. Lo sviluppo tecnologico è stato accelerato dalla rivoluzione industriale e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, con la creazione di laboratori di ricerca sono state introdotte altre innovazioni, come i fertilizzanti artificiali e i prodotti farmaceutici. All'inizio del XX secolo viene inventato il transistor, l'elemento costitutivo del computer: il Novecento sarà il secolo della rivoluzione informatica, non è ancora terminata e alle soglie di una nuova forma di intelligenza.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email