Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 marzo 2015

Dissipazione e anticipazioni

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata dal commento di una notizia dal settore energetico.

Il presidente Obama ha posto il veto sull'oleodotto Keystone, 1900 km di tubazioni per trasportare bitume canadese fino alle raffinerie del Golfo del Messico. Il Canada possiede grossi giacimenti a cielo aperto di sabbie bituminose; il petrolio (pesante) che ne viene estratto è lavorato attraverso speciali e costosi processi che richiedono elevati quantitativi di acqua e energia, alzandone perciò il prezzo. E' plausibile che l'opposizione di Obama al progetto nasca dal ritenere poco conveniente, visto il trend petrolifero in corso, la costruzione di un impianto di trasporto per una risorsa che non rende. Comunque, se in futuro il prezzo del greggio dovesse risalire, c'è da scommettere che le lobbies del petrolio avranno la meglio e il Keystone si farà.

Intanto negli USA continua l'estrazione dello shale oil, il petrolio di buona qualità che si ricava dal fracking. Anche questa variante però comporta l'impiego di molta energia.

Al di là del discorso puramente economico, è da considerare l'aspetto termodinamico della questione: man mano che passa il tempo si utilizzano risorse che presentano un rapporto tra l'energia ricavata e quella usata per l'estrazione (il cosiddetto indice EROEI) sempre più basso. Se questo rapporto tende all'unità, per quanti capitali possano essere investiti, la risorsa non è più sfruttabile.

Nei giorni scorsi questi temi sono stati affrontati durante una trasmissione della Rai, condotta dal meteorologo Luca Mercalli e con la partecipazione del professor Ugo Bardi che da anni studia il problema dell'esaurimento delle risorse naturali (interessante il suo testo La terra svuotata). Se da un lato il programma ha avuto il merito di far conoscere ad un vasto pubblico concetti come i limiti fisici che il pianeta oppone ad un crescita che si pretende essere infinita, dall'altro le conclusioni a cui si è giunti non si discostano molto dalle solite prediche dei riformisti, che vorrebbero aggiustare il sistema dall'interno con utopistiche e irrilevanti buone azioni locali, senza metterlo in discussione alla radice. E' l'intera organizzazione della produzione e distribuzione dei beni che va cambiata, a livello globale, partendo dal grado di maturazione delle forze produttive raggiunto e sviluppandolo ancor di più; non per continuare l'insensato meccanismo di accumulazione capitalistica che distrugge le risorse non rinnovabili, ma per soddisfare i bisogni umani.

Alcuni minerali sono molto rari e, per come sono progettate le merci, sono difficilmente riciclabili. In generale i minerali non sono distribuiti in modo uniforme sulla crosta terrestre: esauriti i giacimenti migliori sarebbe necessario, per continuare a ricavare gli elementi che servono in particolar modo nell'industria elettronica, andare ad estrarli da rocce indifferenziate, che richiederebbe immense quantità di energia. Sul controllo dello sfruttamento delle terre rare si scateneranno lotte feroci tra le potenze imperialiste.

Lo sfruttamento delle risorse naturali ha aperto la discussione ad alcune considerazioni sul famigerato trattato di Kyoto: nel capitalismo prima si inquina, poi si cerca di monetizzare il problema, irrisolvibile dall'interno di questa società. Il commercio delle emissioni non è servito a diminuire a livello globale le emissioni di gas climalteranti e a volte ha anzi innescato meccanismi distorsivi controproducenti. Mentre da un punto di vista teorico lavori come quelli degli stessi borghesi del MIT hanno tentato uno studio sistemico del pianeta, individuando una dinamica dei processi fisici attraverso dati del passato-presente-futuro (procedimento che è proprio dei lavori scientifici), da un punto di vista pratico abbiamo la creazione di un sistema-mercato rivelatosi fallimentare. Il Protocollo di Kyoto adopera gli stessi mezzi del problema per ovviare agli inconvenienti che esso genera, e invece di sradicare la dinamica sottostante si immerge nel sistema, lo aiuta. Non si può risolvere un problema adoperando il problema stesso: utilizzare elementi del sistema capitalistico per risolvere "problemi" è l'escamotage riformista classico e non fa altro che spostare su un livello superiore le contraddizioni.

Il capitalismo registra nuovi allarmi anche sul versante finanziario, si teme per la nuova bolla del Nasdaq. Una massa enorme di capitale fittizio cerca disperatamente settori produttivi dove collocarsi senza riuscire a trovarli. Secondo alcuni analisti, il capitale alla ricerca di valorizzazione ammonterebbe a circa 48 milioni di miliardi di dollari. E siccome si vocifera di ripresa economica, una parte di questo capitale si aggira vorticosamente nelle borse. In questa situazione anche piccoli movimenti di valore possono provocare macro-conseguenze a livello globale e portare allo scoppio dell'ennesima bolla finanziaria.

La teleconferenza si è conclusa con le notizie provenienti dal fronte iracheno e con un accenno al quadro politico italiano.

L'annunciata offensiva su Tikrit delle forze di Baghdad, appoggiate da volontari delle milizie sciite, in tutto circa 30-40 mila unità, ha l'obiettivo di riprendere l'importantissima città di Mosul e tagliare la via dei rifornimenti a Falluja. Il lato orientale viene invece lasciato sotto la difesa dei kurdi. Sembrerebbe iniziata la controffensiva di terra con gli insostituibili fantaccini: mentre è probabile che questi riescano a conquistare la parte sud ovest del paese (desertica e controllabile con i droni), risulterà invece più problematico incidere nella fascia collinare e boschiva verso la Siria e l'Iran.

La situazione politica italiana diviene sempre più instabile. Con la manifestazione di Roma, Salvini cerca di salvare il salvabile: la Lega si è liquefatta e non ha più la tenuta di qualche anno fa. L'unico spazio che può occupare è quello a destra. Di fronte al nullismo del governo Renzi, non mancano spinte verso nuovi esperimenti "tecnici" (magari sotto l'etichetta di Italia Unica). La borghesia italiana spinge verso questa direzione, verso una nuova prova di governo non politico alla Peccei-Visentini. Sarebbe un ulteriore passo avanti rispetto a Monti e Renzi: la tendenza ormai è quella all'esautorazione del parlamento.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

  • Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

    Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

    Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

    Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email