Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 marzo 2015

Guerra, complottismo e lotte nel mondo

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, si è aperta con le notizie provenienti dal fronte iracheno.

L'offensiva su Tikrit serve probabilmente a saggiare il grado di tenuta dell'esercito di Baghdad coadiuvato da 15 mila volontari sciiti. L'operazione dovrebbe risultare abbastanza semplice viste le ingenti perdite avvenute tra le fila dello Stato Islamico in seguito ai bombardamenti. I miliziani dell'IS usano una strategia militare basata su azioni veloci: non avendo a disposizione truppe sufficienti non riescono a presidiare e controllare tutto il territorio conquistato e, se Tikrit andasse persa, potrebbero spostare la linea di difesa in una zona poco a sud di Mosul per preservare l'importante nodo strategico.

Un compagno ha quindi letto dei brani da Un superbo lavoro, Rummy, articolo del 2004 in cui abbiamo delineato alcuni possibili scenari per un Iraq post-invasione:

"Tutte le guerriglie passano prima o poi attraverso una fase di riorganizzazione, di ricerca della disciplina, di centralizzazione. Per quanto sia difficile fare i conti con la tradizione beduina, anche in Iraq succederà la stessa cosa e, senza ombra di dubbio, sarà la guerriglia nazionalista ad assorbire le forze esterne, a costo di combattere contro di esse nel caso si opponessero a un comando locale. Nessuno può essere sicuro che la guerriglia potrà sopravvivere, ma se riuscirà a farlo, non ci sarà governo fantoccio in grado di contrapporsi."

In Nigeria continua l'espansione di Boko Haram. I paesi limitrofi, Ciad, Niger e Camerun, hanno mobilitato i loro eserciti per il presidio dei villaggi e per tentare azioni di contrattacco. L'Unione Africana ha schierato, sotto il controllo Onu, circa 8000 uomini.

Il marasma sociale e la guerra avanzano. I sinistri occidentali ripiegano sul complotto e si affidano ai professionisti della dietrologia per farsi un'idea del mondo. Chossudowsky, Chiesa, Blondet, Bosco, Meyssan e altri, a varie sfumature, da tempo sostengono che c'è un enorme complotto, una specie di Impero del Caos (Blondet) che si dedica a farci credere una cosa per l'altra al fine di sottometterci con la paura. Così tutto si mescola e l'attività controrivoluzionaria vera della borghesia viene messa in barzelletta.

Il guaio è che in campo marxista la mentalità complottista ha provocato danni non indifferenti. Siccome i maggiori complotti sono ovviamente americani, tutto ciò che è antiamericano va bene, compreso l'integralismo islamico. Tutti ricorderanno "Baghdad come Stalingrado, ora e sempre Resistenza". C'è ovviamente un po' di confusione: la Resistenza europea aveva combattuto per gli americani e quella irachena o era sciita o era una prefigurazione di al Qaeda. Chi aveva avuto simpatie per l'anti-imperialista Khomeini si trova spiazzato di fronte agli anti-imperialisti dell'IS, che per il momento sono ancora ritenuti una creazione americana (Chossudowsky); chi aveva simpatie per i Kurdi s'è dovuto ricredere, dato che sono diventati prima un bastione americano contro Saddam Hussein, poi la prima linea di difesa contro l'avanzata dell'IS. Non parliamo poi delle rivolte sociali, che dalla "rivoluzione arancione" in poi per qualcuno sono diventate "color merda", dato che erano contro borghesie nazionali avverse agli americani (ma anche qui un pesante difetto di invarianza: l'Egitto era ed è amico degli americani e di Israele). Il fatto che montasse in campo internazionale un marasma sociale in certi casi sfociato in guerra era evidentemente considerato secondario rispetto al "tifo" partigianesco.

La riunione è proseguita con gli aggiornamenti sulle lotte nel mondo.

Centinaia di operai indiani, pachistani e bangladesi del settore edile sono scesi in sciopero in questi giorni a Dubai, dove lo sfruttamento del lavoro è bestiale. Secondo l'International Trade Union Confederation, nei paesi del golfo sono milioni i lavoratori immigrati di origine asiatica o africana soggetti ad abusi di ogni tipo da parte dei datori di lavoro, tra cui stipendi non pagati, confisca dei passaporti, lavori forzati e maltrattamenti.

Negli Usa migliaia di manifestanti hanno occupato il Campidoglio di Madison, in Wisconsin, in seguito all'uccisione del diciannovenne Tony Robinson da parte della polizia. Si estende il movimento contro la violenza poliziesca verso gli afroamericani #BlackLivesMatter e si intreccia con le lotte dei lavoratori, soprattutto con quelle dei "working poor". Il 14 aprile è stato indetto uno sciopero dai lavoratori che lottano per una paga oraria di 15 dollari l'ora (#FightFor15).

In Messico, in risposta alla sparizione dei 43 studenti "normalistas de Ayotzinapa", si è formato il movimento #AyotzinapaSomosTodos che si è velocemente globalizzato e unificato con quello degli insegnanti in sciopero nella capitale e in altre città messicane.

Tutti questi movimenti hanno carattere rivendicativo e assumono allo stesso tempo tratti chiaramente anticapitalisti. Sulla stessa linea il movimento francese ZAD ("Zones à défendre"), nato contro le grandi opere, la devastazione ambientale e più in generale contro la società così com'è. Comitati locali hanno moltiplicato in questi mesi le azioni di blocco e di occupazione delle terre, contro un'opera (la diga Sivens) che richiama molto da vicino la devastazione dei territori a cui si oppone in Italia il movimento No Tav.

Sul sociale interviene anche il Movimento 5 Stelle che ribatte la vecchia proposta del reddito di cittadinanza. Secondo i pentastellati, la misura, oltre a "dare una occasione alla gente", servirebbe a riattivare i consumi e quindi a far ripartire l'economia. La realtà è che il tema sta diventando questione di "tenuta sociale": secondo gli ultimi dati della Caritas, in Italia sono 6 milioni i poveri e più di 1 milione gli affamati. Il reddito di cittadinanza è richiesto da elementi interclassisti come provvedimento riformista per tutti i cittadini; noi preferiamo rivendicare il salario ai disoccupati, obiettivo di lotta dei soli proletari per i loro compagni che rimangono senza lavoro.

Dagli altri partiti intanto arrivano sempre più forti i segni di sgretolamento. Se Renzi prosegue nell'opera di esautorazione del Parlamento, il Pd frammentato rimane pericolosamente sull'orlo del caos, Forza Italia si divide in più correnti, e la Lega perde il suo storico radicamento territoriale. Insomma, pare che tutti facciano fatica a tenere insieme i pezzi. Ma se il sistema politico non ce la fa a restare al passo col Capitale, quest'ultimo trova nuovi strumenti di controllo. Ne è esempio la Magistratura. Basti pensare alle indagini di "Mafia Capitale", chiuse tanto velocemente quanto aperte, probabilmente per il timore di portare a galla l'enorme rete di interessi di certo non limitata alla sola Roma. I fenomeni di corruzione che esplodono all'interno della classe dominante, e maggiormente in tempi in cui l'economia va male e contano anche le "briciole", richiedono l'intervento della Magistratura, affinché essa possa riportare il disordine a livelli accettabili.

La teleconferenza si è conclusa con un accenno al varo del maxi-piano di acquisti di bond della BCE, operazione che prevede l'immissione di oltre 1000 miliardi di euro nel sistema finanziario. L'avvio del quantitative easing non ha ancora registrato movimenti rilevanti nelle borse. Una tale quantità di denaro può far aumentare l'inflazione ma anche produrre effetti spiacevoli: l'aumento della liquidità potrebbe infatti attivare capitali congelati che, andando alla ricerca di valorizzazione, potrebbero sconquassare ancor di più il sistema.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email