Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 novembre 2016

Trumponomics

La teleconferenza di martedì sera, presenti 8 compagni, è iniziata con alcune osservazioni sulla (in)capacità dell'attuale modo di produzione di rispondere a situazioni di emergenza causate da terremoti o altre catastrofi.

In Italia centrale la messa in sicurezza delle zone sconvolte dallo sciame sismico richiederebbe un massiccio impiego di risorse che il capitalismo italico non può e non vuole utilizzare; a differenza della realizzazione di grandi opere, una serie di interventi diffusi di manutenzione non genera grandi profitti. Oltre agli edifici lesionati dalle ultime scosse di terremoto, sono numerosi in tutto il Paese gli stabili, costruiti negli anni '60-'70, che mostrano i segni dell'incuria e che andrebbero al più presto ristrutturati, dato l'elevato rischio sismico cui è soggetta la penisola.

Nel capitalismo anche le migrazioni si trasformano in una situazione di emergenza. Nella società futura lo spostamento degli uomini avverrà in maniera completamente diversa, razionale e organizzata. Se un individuo potrà la mattina andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare il bestiame unendo interesse particolare e interesse comune, altrettanto "mobili" saranno la società e le attività dell'uomo legate ad essa.

Oggi prevale invece l'aspetto coercitivo: masse di uomini si spostano dove il Capitale si concentra, si muovono verso i mezzi di produzione. I nostri testi a tal proposito parlano chiaro. Per esempio nei punti di Forlì:"Nella società futura, già all'inizio, non saranno più i lavoratori a migrare verso le aree industriali: al contrario, saranno i mezzi di lavoro liberati a distribuirsi secondo gli insediamenti dell'uomo sulla superficie terrestre" (cfr. punto "e" del Programma rivoluzionario immediato, riunione di Forlì, 28 dic. 1952). O in Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale, una raccolta di testi sull'antitesi fra la dinamica del capitalismo e la vita sociale della specie umana in rapporto organico con la natura.

Se facciamo un paragone tra i mezzi a disposizione del capitalismo e ciò che esso riesce a fare, vediamo che la sproporzione è enorme (sulla dissipazione si veda Scienza economica marxista come programma rivoluzionario). E tale contraddizione diventa tragedia nelle emergenze, in cui di improvviso (o meglio di improvvisato) c'è soprattutto il modo di agire del Capitale. In queste situazioni appare evidente la mancanza di coordinazione e finisce che ognuno si arrangia per sé. La capacità del capitalismo di gestire e pianificare al meglio si esaurisce nella produzione, nella fabbrica; per il resto questa è una società che non è in grado di conoscere se stessa.

Ed è anche la società della truffa generalizzata, nell'edilizia così come nella finanza e nelle pratiche economiche attuate dai governi. Si prenda ad esempio il quantitative easing della BCE: nel mese di settembre è stata raggiunta la cifra record di mille miliardi di euro. Non si tratta di fare del moralismo, sono i numeri a parlare da sé. Insomma, la stessa irrazionalità che vediamo all'opera nella gestione delle catastrofi cosiddette naturali, la possiamo ritrovare in quelle economiche.

In Egitto Al Sisi ha varato nuove misure di austerità in cambio di nuovi finanziamenti da parte del Fondo monetario internazionale. Niente di nuovo rispetto a quello che fecero a loro tempo la Grecia e altri stati in crisi. Le nuove disposizioni del governo egiziano hanno però provocato una situazione di instabilità vicina alla rivolta, a cui si assomma l'altrettanto fragile condizione del Marocco, dove un fatto ordinario, l'uccisione di un venditore di pesce da parte della polizia, sta facendo venire a galla il profondo malessere sociale. Il ricordo di Mohammed Bouazizi e di tutto quello che venne dopo aleggia sul Nord Africa e non solo.

In Iraq l'avanzata verso Mosul sembra ormai conclusa, le avanguardie dell'esercito iracheno sarebbero già entrate nelle zone periferiche della città. Ora si profila una battaglia strada per strada, uomo per uomo, in uno scenario che coinvolge una popolazione di circa un milione di persone. In questo capitolo della guerra globale, è da inserire anche lo schieramento dell'esercito turco nel distretto di Silopi nella provincia sudorientale di Sirnak, al confine con l'Iraq, che rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico di alleanze e conflittualità dell'area mediorientale. E il fatto che i jihadisti coinvolti nel recente attacco a Kirkuk siano arrivati, o per lo meno così sembra, mescolandosi ai profughi provenienti da Mosul. Le migrazioni di massa di migliaia di persone in fuga dalla guerra sono per Daesh vie aperte per i paesi del Medio Oriente e dell'Europa?

Il marasma sociale potrebbe subire una nuova impennata fra poco meno di una settimana, quando saranno noti i risultati delle elezioni presidenziali americane.

Oggi il Washington Post, per la prima volta, ha dato in vantaggio il repubblicano Donald Trump. Sembra che i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America se la giochino su un pugno di voti. Trump ha anche dichiarato che se alla fine a spuntarla sarà Hillary Clinton, egli non riconoscerà l'esito del voto, paventando una crisi costituzionale.

Ma se fosse il candidato repubblicano a vincere, il suo cammino non sarebbe di certo semplice. Se alcuni stati della Federazione, già contrari al flusso migratorio dal Messico, decidessero di chiudere definitivamente le frontiere, le ripercussioni sarebbero importanti: basti pensare che l'interscambio tra Usa e Messico copre il 15% del totale del commercio americano (What Trumponomics means for the border region). E si sa, Trump ha il sostegno dell'American Nazi party e di tanti altri gruppi di estrema destra (da segnalare il film La seconda guerra civile americana, una satira del sistema politico statunitense di fronte alla questione dell'immigrazione).

La teleconferenza si è conclusa con un accenno alle notizie sulla repressione delle manifestazioni studentesche in Brasile, sul collasso economico in Venezuela e sulla bolla immobiliare cinese.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

    Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

  • Guerra tecnologica in contesto urbano

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, abbiamo analizzato l'evolversi della guerra israelo-palestinese.

    Gli USA hanno espresso la loro contrarietà all'occupazione a tempo indeterminato della Striscia di Gaza da parte di Israele, come anche a qualsiasi ipotesi di trasferimento forzato dei palestinesi al di fuori. L'America vuole evitare l'allargamento del conflitto, che andrebbe a suo svantaggio.

    Nell'articolo "Israeli soldiers fight to reach Hamas's headquarters" (6 novembre), L'Economist sostiene che, dopo 10 giorni di bombardamenti volti a neutralizzare la struttura militare di Hamas, siamo entrati nella fase "pericolosa" della guerra. Israele accusa l'organizzazione islamista di aver collocato le proprie postazioni sotto gli ospedali e di utilizzare le ambulanze (che vengono puntualmente bersagliate) per gli spostamenti. Gaza City è isolata dal resto della Striscia, che è stata divisa in due; gruppi di incursori israeliani sono penetrati all'interno della città compiendo operazioni mirate. Hamas non ha la forza di ingaggiare uno scontro aperto con le Forze di difesa israeliane (IDF) e quindi ha adottato come tattica la guerriglia urbana, basandosi sulla rete di tunnel che ha costruito negli anni. Come fanno notare gli stessi analisti militari, più andrà avanti l'offensiva e più moriranno civili palestinesi (si parla già di oltre dieci mila morti) e soldati israeliani.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email