Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2023

Guerra ibrida, disfattismo e rivolta

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito Difesa Online intitolato "Hamas e Houthi e la guerriglia modernizzata a lunga distanza".

Secondo la testata giornalistica, che diffonde informazioni sulle Forze Armate italiane e straniere, l'attacco del 7 ottobre condotto da Hamas in territorio israeliano è da classificare come "guerriglia modernizzata a lunga distanza". Nella guerra ibrida "non esistono più fronti chiari e definiti", perché si è abbandonata la logica centrata sul controllo del territorio nemico. La guerriglia del passato si svolgeva in uno spazio circoscritto, mentre adesso le forze irregolari hanno la capacità di colpire a decine se non centinaia di km di distanza (come nel caso degli Houthi). In Medioriente ci sono diverse organizzazioni armate non statali: Hamas, gli Houthi, Hezbollah, e tutti gli altri gruppi meno conosciuti che si scontrano con Stati come Israele e USA. I gruppi armati non statali sono collegati sia economicamente che militarmente a forze statali (nel caso di Hamas, con Iran ma anche Qatar) e non si limitano ad utilizzare armamenti leggeri o ordigni costruiti artigianalmente, ma impiegano anche armi tecnologiche avanzate e di una certa potenza. All'escalation verticale della guerra ibrida data dalla potenza di fuoco acquisita da soggetti non statali (Hamas ha sparato oltre tremila razzi contro Israele in poche ore), si accompagna la possibilità di una escalation orizzontale, che si allarga coinvolgendo sempre più soggetti, statali e non.

Nell'editoriale del numero 51 della rivista ("La guerra che viene") abbiamo accennato al tema della guerra ibrida. Hamas e Hezbollah sono organizzazioni politico-religiose-militari, ma allo stesso tempo rappresentano reti di welfare per le popolazioni, e cioè una sorta di infrastruttura statale parallela (Hamas nella Striscia di Gaza, e Hezbollah in Libano dove ha ministri, sindaci e amministratori). Tali gruppi non sono autonomi e seguono interessi capitalistici, che siano di uno Stato oppure di reti religiose. Si tratta di comunità illusorie, surrogati di aggregazione basate su un senso di appartenenza che non sfugge alle dinamiche alienanti di questa società (così come abbiamo scritto nell'articolo "Una vita senza senso"), di organizzazioni ibride che si sviluppano a causa alla dissoluzione degli Stati.

Lenin in Stato e rivoluzione (cap. IV), citando Engels, dice che la Comune di Parigi non era più uno stato nel senso stretto della parola perché essa non doveva opprimere la maggioranza della popolazione, ma una minoranza (gli sfruttatori). Se la Comune si fosse consolidata, le tracce dello Stato si sarebbero "estinte" da sé: la Comune non avrebbe avuto bisogno di "abolire" le sue istituzioni, queste avrebbero cessato di funzionare a mano a mano che non avrebbero più avuto nulla da fare. In altri testi, egli afferma che alla data del 1917 la borghesia non era ancora sviluppata in Russia, mentre il proletariato, seppur minoritario, era avanzato e poteva portare avanti compiti borghesi: di qui la concezione della doppia rivoluzione. Oggi il mondo è cambiato, il capitalismo si è globalizzato, e dopo le rivoluzioni multiple ("Pressione 'razziale' del contadiname, pressione classista dei popoli colorati", 1953), non è più valida la parola d'ordine dell'appoggio dei comunisti ai moti democratici e indipendentistici. La consegna è nettissima ed è di disfattismo completo. Il tema è stato affrontato in "Onta e menzogna del 'difesismo'" (1951).

Alla luce del fenomeno della disgregazione degli Stati, è deterministicamente certo che si formeranno delle comunità di mutuo-aiuto proiettate verso il futuro. Occupy Wall Street ha dimostrato che si può andare oltre l'aspetto sindacale e "politico", dotandosi di strutture come le mense comuni, le biblioteche, i media center, e della volontà di costruire luoghi sicuri e protetti dove mangiare, dormire e vivere tutti insieme. Durante l'uragano Sandy, OWS diede vita ad una grande performance organizzativa. Ad Oakland, il movimento Occupy si è richiamato alla Comune. Per noi l'aspetto della gemenweisen, ovvero della comunità umana a cui richiamarsi, è sempre più d’attualità. Come affermavano i giovani socialisti nel 1913 ("Un programma: l'ambiente"):

"Tutto l'ambiente borghese conduce dunque all'individualismo. La nostra lotta socialista, anti-borghese, la nostra preparazione rivoluzionaria deve essere diretta nel senso di gettare le basi del nuovo ambiente."

Riguardo al conflitto israelo-palestinese, è da segnalare la "Marcia per gli ostaggi", un corteo di migliaia di persone che ha marciato da Tel Aviv a Gerusalemme per chiedere la liberazione dei rapiti e protestare contro il governo. Il paese deve fare i conti con una situazione interna molto delicata: recentemente nella capitale ci sono stati scontri tra sostenitori del governo e oppositori. Israele ha tre fronti aperti: Striscia di Gaza, conflitto a bassa intensità con Hezbollah, guerriglia in Cisgiordania (RID, "Gaza, gli Israeliani stringono il cerchio, ma si prospetta lo scenario peggiore con il triplo fronte"). C'è poi l'economia: il turismo e il settore hi-tech sono fermi. Anche gli USA, il principale supporter di Israele, hanno problemi interni: circa 400 dirigenti di 40 agenzie governative hanno inviato una lettera al presidente Joe Biden per chiedere un immediato cessate il fuoco. Il presidente americano ha tre grosse sfide davanti a sè: il possibile allargamento del conflitto in Medioriente, la tenuta del fronte ucraino, e la tenuta del suo elettorato, deluso dal sostegno "senza se e senza ma" a Netanyahu.

In un'intervista all'Economist ("Ukraine's commander-in-chief on the breakthrough he needs to beat Russia"), il capo delle forze armate ucraine, il generale Valery Zaluzhny, ha affermato che la controffensiva è fallita e che il conflitto è bloccato in uno stallo che ricorda i combattimenti di trincea della Prima guerra mondiale; solo un ulteriore balzo tecnologico potrebbe fornire nuove chance al suo paese. Negli ultimi giorni, mogli, madri ed amici di soldati ucraini inviati al fronte hanno manifestato a Kiev e in altre città. Che si parli di Israele, Stati Uniti o Ucraina, ciò a cui bisogna prestare attenzione è il fronte interno, e cioè alla possibilità che le popolazioni si ribellino. Un conto è essere pacifisti quando non c'è la guerra, altra cosa è esserlo quando il proprio stato, la propria borghesia, è in guerra e ha bisogno di carne da macello da spedire al fronte.

Oltre al problema degli arruolamenti, gli Stati sono in difficoltà anche per quanto riguarda i rifornimenti di armi e munizioni, di cui oggi si fa un consumo enorme. Scrive The Economist ("From Gaza to Ukraine, wars and crises are piling up"):

"Anche senza una guerra, la capacità militare dell'Occidente sarà sottoposta a un'enorme pressione nei prossimi anni. La guerra in Ucraina ci ha ricordato non solo la quantità di munizioni consumate nelle grandi guerre, ma anche quanto siano scarsi gli arsenali occidentali e i loro mezzi di rifornimento. L'America sta aumentando drasticamente la produzione di proiettili di artiglieria da 155 mm. Anche in questo caso, la sua produzione nel 2025 sarà probabilmente inferiore a quella della Russia nel 2024".

Limes, nell'editoriale al numero "Guerra Grande in Terrasanta", sostiene che l'ordine basato sull'egemonia americana si sta sgretolando e che la Cina non ha la forza di prendere le redini alla guida del mondo. Ma a quanto pare "c'è luce oltre la guerra": da questo disordine, dice l'editorialista, potrebbe nascere un nuovo ordine, ovviamente di segno borghese. Tesi non credibile: questo disordine corrisponde al tramonto dell'epoca borghese ed è il prerequisito della formazione di un nuovo ordine, completamente diverso da tutto quanto visto in precedenza. Arriviamo a questa conclusione perché non ci limitiamo ad una fotografia dell'esistente, ma adottiamo una visione dinamica del capitalismo (incrementi di sviluppo a saggio decrescente: i bambini crescono, i vecchi no).

In "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003) avevamo scritto che gli USA, data la loro struttura economica basata sul drenaggio internazionale di plusvalore, erano in guerra con il resto del mondo e perciò, non appena ci sarebbe stato il sentore che non erano più quelli di una volta, il resto del mondo gli si sarebbe rivoltato contro (Blowback, Chalmers Johnson).

In chiusura di teleconferenza si è accennato allo sciopero dei trasporti proclamato da CGIL e UIL per venerdì 17 novembre e allo "scontro" che si è aperto con il governo sul tema della precettazione. Invece di piagnucolare per ottenere il riconoscimento del "diritto di sciopero", dice la Sinistra, i lavoratori devono riprendersi questo diritto con la forza. Osserva Marx: "Fra due diritti uguali chi decide? La forza". Da anni registriamo un aumento della temperatura sociale, rivolte imponenti in tutto il mondo, movimenti di massa e "grandi dimissioni". I proletari non hanno nulla da difendere, dato che gli è stato tolto tutto. Interessante, a tal proposito, il libro Riot. Strike. Riot: The New Era of Uprisings di Joshua Clover, che in sostanza dice che nell'era moderna lo scontro è direttamente con lo Stato e nelle piazze.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email