Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 ottobre 2016

Cronicità

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 11 compagni, è iniziata commentando i ripetuti attacchi informatici contro gli Usa.

A luglio di quest'anno un gruppo di hacker, probabilmente cinesi, ha attaccato con un malware una portaerei americana che pattugliava, nel Mar Cinese meridionale, l'area contesa fra Cina e Filippine. Lo scorso 21 ottobre ad essere colpita è stata tutta la East Coast americana. La Dyn, una importante azienda che gestisce i DNS di numerosi siti web, associando il nome del dominio al relativo indirizzo IP, è stata oggetto di un attacco "DDoS" (Distributed Denial of Service) che consiste nel sovraccaricare di traffico i server inoltrando contemporaneamente moltissime richieste da diversi punti della rete. Risultato: decine di siti, tra cui Twitter, Amazon, Spotify, Cnn, New York Times, Financial Times, The Guardian, Visa e eBay, non sono stati accessibili per ore. La novità è che l'attacco è partito da una rete composta da centinaia di migliaia di apparecchiature domestiche connesse a Internet, in particolare telecamere di sorveglianza e stampanti, infettate da malware. Così come avviene nei campi di battaglia mediorientali e in Nordafrica, anche nella Rete è in atto una guerra di tutti contro tutti.

A proposito di guerra, si è passati a parlare del fenomeno dell'immigrazione e delle sue conseguenze. A Calais, in Francia, è iniziato lo sgombero del campo-ghetto che ospitava qualche migliaio di disperati durante il quale si sono verificati scontri con la polizia; a Lesbo, una struttura della Ue che gestisce le domande di asilo è stata data alle fiamme da un centinaio di clandestini; a Goro, nel ferrarese, gli abitanti hanno bloccato l'ingresso del paese per impedire l'arrivo di una decina di rifugiati. Sono le avvisaglie di cosa potrebbe succedere in futuro. E' molto probabile che l'odio contro gli immigrati cresca proporzionalmente all'aumento degli afflussi e al peggioramento delle condizioni di vita nei paesi occidentali. Il mondo capitalistico procede spedito verso il massimo di entropia: le masse di senza riserve che scappano da fame e guerra vanno ad ingrossare la sovrappopolazione assoluta e così – vendetta della storia - i vecchi paesi colonizzatori vengono colonizzati.

Più volte abbiamo citato il rapporto della Nato Urban Operations in the Year 2020 che prevede entro quella data l'utilizzo sempre più massiccio di soldati per il pattugliamento delle strade, un estremo tentativo del capitalismo di salvare sé stesso attraverso forme di controllo capillare del territorio. Quando tutto sta collassando, rimane solo l'esercito a fare da argine al caos, a meno che non sorgano comunità auto-organizzate come Occupy Sandy (la struttura di mutuo-aiuto che è riuscita a mettere in sicurezza molte abitazioni colpite dall'uragano abbattutosi sulla costa orientale degli Stati Uniti) in grado di rappresentare un'alternativa.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni riguardo la situazione sociale in Egitto. È diventato virale sui social network (6 milioni di visualizzazioni) lo sfogo di un tassista contro il governo in carica. Il conducente di taxi è stato arrestato dalla polizia, interrogato, e poi scomparso con tutta la famiglia. L'Egitto è una bomba a orologeria: l'esercito è arrivato a requisire lo zucchero nelle fabbriche e i beni di prima necessità iniziano a scarseggiare. Con circa 100 milioni di abitanti ammassati in pochi centri urbani, in un contesto di profonda crisi economica in cui il FMI eroga finanziamenti in cambio di ulteriore austerity, paiono esserci tutti gli ingredienti per una "tempesta perfetta". Lo scorso settembre aveva fatto notizia la protesta delle donne, le protagoniste della rivoluzione di Piazza Tahrir nel 2011, contro il taglio dei sussidi per il latte artificiale.

Se mettiamo insieme la guerra generalizzata, il marasma sociale e il collasso degli Stati, possiamo ben capire qual è il futuro del capitalismo. Gli stati si combattono attraverso la Rete, intere popolazioni migrano e serpeggia la guerra tra poveri. Viene in mente Il medioevo prossimo venturo, in cui Roberto Vacca tratta dell'interconnessione tra elementi della società e spiega come da un accumulo continuo di condizioni particolari si possa arrivare ad una discontinuità. In una recente recensione al libro, l'autore sostiene che i grandi sistemi tecnologici proliferano senza piani globali producendo sempre più impatti l'uno sull'altro. L'instabilità e il blocco di un sistema potrebbero produrre blocchi a cascata di altri sistemi nelle nazioni più avanzate.

Una struttura complessa si autoregola, i suoi sensori mandano e ricevono segnali, ma per gli stessi motivi può anche disgregarsi. Pensiamo all'Europa, l'esempio più calzante di un insieme che non funziona. Il Ministro dell'Interno Alfano, in riferimento alla lettera in arrivo dalla Ue e che potrebbe mettere il veto alla legge di bilancio varata solo qualche giorno fa, afferma: "Se ci arriverà una letterina dall'Europa, faremo come hanno fatto gli altri Paesi: non faremo niente. Non ci faremo certamente ridurre l'impatto positivo da una lettera dell'Europa".

La disgregazione dei sistemi vale anche per il mondo del (non) lavoro. Dal 2008 ad oggi sono stati distribuiti 350 milioni di voucher, che vengono utilizzati non solo nel privato ma anche nel pubblico. Ne dà notizia Il Fatto Quotidiano: "Dai tecnici del bilancio fino ai servizi funebri, decine di Comuni usano buoni lavoro senza diritti". Nessun settore lavorativo è al sicuro dalla moderna schiavitù capitalistica e perciò, checché ne dicano sindacalisti e movimentisti difensori della Costituzione (borghese), è sempre più attuale il grido di battaglia del Manifesto:

"I proletari non hanno nulla di proprio da salvaguardare; essi hanno soltanto da distruggere le sicurezze e le guarentigie private finora esistenti."

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email