Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 ottobre 2016

L'esercito dei senza riserve in un mondo al collasso

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 15 compagni, è iniziata commentando le news dall'Iraq in guerra.

L'assedio di Mosul è la dimostrazione pratica che Daesh è in forte difficoltà, ma che anche le forze anti-Califfato non se la passano bene. All'operazione militare stanno partecipando i peshmerga curdi, quel che resta dell'esercito iracheno, diverse milizie sciite controllate dall'Iran, 1500 combattenti iracheni addestrati dalla Turchia, e le forze antiterrorismo irachene addestrate dagli americani. Ammesso che Mosul venga liberata, le conseguenze sarebbero disastrose dal punto di vista dei morti e degli sfollati (la metropoli ha una popolazione che varia dai 2 ai 3 milioni di abitanti) per non parlare di cosa potrebbe succedere dopo.

Come detto in più occasioni, il mondo borghese è fuori controllo, il Capitale si è autonomizzato, gli stati nazionali stanno collassando e all'orizzonte si profila una guerra generalizzata di tutti contro tutti. Nella guerra moderna non si affrontano più grandi eserciti e la situazione che si sta prospettando a Mosul fa pensare a quella di Aleppo, ovvero macerie e distruzione. Nessuno degli attori in campo dispone della forza necessaria per imporre un ordine, ed Usa e Russia si guardano bene dal mandare soldati in Medioriente. L'ultima volta che gli americani hanno messo piede in Iraq hanno speso, secondo Joseph Stiglitz, circa 3 mila miliardi di dollari e non hanno risolto nulla.

Si è poi passati a commentare notizie di economia partendo dalla brusca frenata dell'export della Cina. Il crollo delle esportazioni cinesi è del 10% rispetto allo scorso anno e ormai il paese asiatico è passato dalla crescita a doppia cifra alla manifestazione di tutti i sintomi del capitalismo senile.

Anche in Italia vediamo le conseguenze dell'invecchiamento dell'attuale modo di produzione: continua a crescere il numero dei proletari pagati con i voucher, l'Inps segnala che nel periodo gennaio-agosto 2016 ne sono stati venduti 96,6 milioni con un incremento, rispetto ai primi otto mesi del 2015, pari al 35,9%. E mentre i sindacati confederali ignorano il problema, quelli di base non trovano niente di meglio da fare che chiamare i loro iscritti a lottare per la difesa della Costituzione. La totale cancellazione delle "garanzie" libera irreversibilmente i proletari dai vecchi schemi sindacali obbligandoli a riscoprire l'organizzazione di lotta territoriale.

In Lavoro salariato e Capitale e Salario, prezzo e profitto si mette bene in chiaro il nesso inscindibile tra salari e prezzi, per cui se si abbassa il salario medio si abbassa anche il costo della vita. Questa dinamica porta alla deflazione, la bestia nera degli economisti. Come se non bastasse, in Occidente la popolazione invecchia e i giovani hanno sempre meno possibilità di trovare lavoro. Il salario diviene sempre più incerto e più precaria la condizione di vita. Nel Rapporto 2016 sulla povertà e l'esclusione sociale (Caritas) si parla di 4,5 milioni di poveri sul territorio nazionale, dato che conferma quanto scritto dalla nostra corrente in Lotta di classe e "offensive padronali":

"La situazione di tutti i senza-riserva, ridotti a tale stato perché sono dialetticamente essi stessi una riserva, è stata dalla esperienza di guerra spaventosamente aggravata. La natura ereditaria dell'appartenenza alle classi economiche fa sì che essere senza riserva è cosa più grave che essere senza vita. Dopo il passaggio delle fiamme di guerra, dopo i bombardamenti a tappeto, i componenti della classe lavoratrice, non meno che dopo ogni altro disastro, non solo perdono con la massima probabilità la contingente occupazione, ma si vedono distrutta anche quella minima riserva di proprietà mobile che in ogni abitazione è data da suppellettili rudimentali".

La citazione ci fa venire in mente le masse di disperati (senza-riserva) che attraversano i mari e i deserti, in fuga dalla fame e dalla guerra.

Lo scontro di classe si farà sempre più netto, 99% contro 1%. Il movimento Occupy Wall Street era composto da giovani e meno giovani indebitati, senza assistenza sanitaria, senza garanzie, senza nulla da perdere (vedere il sito "We are 99%", dove sono pubblicati a migliaia gli scorci di vita di aderenti al movimento). Proprio dove massima è l'alienazione, nella società americana, è nato un movimento autorganizzato in grado di costituire decine di community collegate in rete. Dopo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, OWS è stato l'unico movimento a muoversi sul terreno dell'antiforma.

Si è quindi ricordato l'articolo Un modello dinamico di crisi: a partire dagli anni '70 gli stessi studi della borghesia sui limiti dello sviluppo hanno portato a realizzare modelli che indicano il "superamento dei limiti" e perciò il collasso del sistema-mondo. I ricercatori del Club di Roma consigliavano ai governi di mettere in atto misure economico-politiche volte a raddrizzare le curve, ma nulla si è fatto per invertire la tendenza alla catastrofe.

Quello che stiamo vivendo non è ritorno alla schiavitù, come afferma il comico Crozza parlando della competitività voluta da Matteo Renzi. La schiavizzazione crescente è una manifestazione del "capitalismo di transizione" e non di una barbarie di ritorno. Non la barbarie è il fondo sociale del capitalismo ma la civiltà: e la civiltà è questa. Si pensi ai fattorini della startup Foodora, in questi giorni al centro delle cronache: paghe bassissime, precarietà assoluta, nessun tipo di garanzia. Nel loro caso e in altri simili, il tempo di lavoro tende a coincidere col tempo di vita. E se non basta un lavoro per vivere, un numero sempre maggiore di lavoratori è costretto a farne due o più.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email