Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2017

Accumulazione di ricchezza ad un polo

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo parlato del progetto di "reddito universale" che sarà sperimentato il prossimo anno a Stockton, in California: "Stockton, una città californiana di circa 300mila abitanti sarà la prima comunità a sperimentare il reddito universale negli Stati Uniti. Il programma è costituito di una prova triennale nella quale un gruppo di cittadini selezionati (quanti non è ancora chiaro) riceverà un assegno mensile di 500 dollari al mese, per un totale di 6mila dollari all'anno" ("Per la prima volta Usa sperimentano il reddito universale", WSI).

Il tema della ridistribuzione della ricchezza è oggi all'ordine del giorno. Joseph Stiglitz, in un intervento alla conferenza organizzata dall'Istituto Cattaneo di Bologna su "Non si esce dalla crisi senza politica redistributiva della ricchezza", ha affermato che "l'1 per cento della popolazione controlla il 90 per cento della ricchezza mondiale"; e Romano Prodi, anch'egli presente all'incontro bolognese, ha dichiarato: "Io credo che ci sarebbe bisogno di un organismo mondiale in grado di redistribuire le risorse ma da questo punto di vista sono tutt'altro che ottimista. Le difficoltà che si incontrano ad esempio nel tassare le nuove multinazionali come Google e Apple sono significative. Comunque penso che spetti alla politica, ai governi invertire questo trend. Ma non mi pare che ci siano progetti credibili."

Questi professori pensano che la polarizzazione della ricchezza sia dovuta alle politiche dei governi e che intervenendo nel modo giusto si possa invertire questa tendenza. Per Marx invece la "legge della miseria crescente" è la legge assoluta dell'accumulazione capitalistica, un fatto fisico che nessun governante o gruppo di governanti può annullare:

"Nella misura in cui il capitale accumula, la situazione dell'operaio, qualunque sia la sua mercede, alta o bassa, deve peggiorare. La legge infine che tiene la sovrappopolazione relativa o esercito industriale di riserva in costante equilibrio col volume e l'energia dell'accumulazione inchioda l'operaio al capitale più saldamente di quanto i cunei di Efesto inchiodassero Prometeo alla sua roccia. Essa determina un'accumulazione di miseria corrispondente all'accumulazione di capitale. L'accumulazione di ricchezza ad un polo è quindi nello stesso tempo accumulazione di miseria, tormento di lavoro, schiavitù, ignoranza, abbrutimento e degradazione morale al polo opposto" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap XXIII).

Marx ed Engels scrissero a chiare lettere ciò che masse di uomini intuivano: il capitalismo è da abbattere e non è possibile conquistare "guarentigie", cioè garanzie durevoli, all'interno di esso: nella rivoluzione comunista i proletari non hanno nulla da perdere fuorché le loro catene.

Proprio per evitare un'esplosione incontrollabile di violenza, la società capitalistica ha cercato di mettere in atto "cause antagonistiche" che potessero attenuare o rallentare l'efficacia della legge assoluta dell'accumulazione. Il keynesismo fu una medicina valida per evitare la rivoluzione sociale, redistribuendo parte del valore presente nella società in modo da stimolare la produzione e i consumi; oggi invece non rappresenta più una via d'uscita perché ormai è malata la struttura stessa del sistema. Un modo di produzione che dissipa la maggior parte dell'energia sociale al solo fine dell'autoconservazione è un cadavere che ancora cammina, uno zombie.

Processi di informatizzazione e robotizzazione della produzione spingono la società verso un cambiamento di forma. Deutsche Bank, a seguito dell'automazione di alcuni suoi servizi, sta preparando una maxi-sforbiciata del personale (9 mila operatori saranno sostituiti da macchine), mentre Siemens eliminerà a breve 6 mila posti di lavoro. In un interessante articolo pubblicato sul sito MotherJones, intitolato "You Will Lose Your Job to a Robot—and Sooner Than You Think", si dice: "Finché non scopriremo come distribuire equamente i frutti del lavoro dei robot, sarà un'epoca di disoccupazione di massa e di povertà di massa."

E di povertà, ed in particolare negli Stati Uniti, tratta anche il libro del Gruppo Abele intitolato Guai ai Poveri. La faccia triste dell'America: "Nel Paese dove vive il 41% delle persone più ricche dell'intero pianeta, 1/3 della popolazione (105.303.000 di persone) fa fatica a far fronte ai bisogni più elementari." Questo spiega perché proprio negli Usa è nato Occupy Wall Street, movimento che voleva spazzare via il sistema dell'1%, quello che succhia il sangue al restante 99%: "Ci hanno buttato fuori dalle nostre case. Ci hanno costretti a scegliere tra mangiare o pagare l'affitto. Ci è negata l'assistenza medica. Soffriamo per l'inquinamento. Quando un lavoro l'abbiamo, facciamo orari impossibili per paghe basse e nessun diritto." (Testo di apertura del sito We are 99%)

In Europa, anche la Germania deve fare i conti con un assetto strutturale che sta cominciando a scricchiolare. In un articolo sul PIL del gigante industrale europeo, il Sole24Ore sostiene che l'aumento del 2,8% è dovuto ai bassi salari (il salario minimo è fissato a 8,5 euro lordi l'ora). La borghesia tedesca riesce a mantenere artificialmente alta l'occupazione controllando la crescita degli stipendi, ma presto dovrà fare come tutti gli altri paesi: robotizzare massicciamente la produzione espellendo forza lavoro dalle fabbriche. Gigante economico e nano politico, Berlino sarà di nuovo l'ago della bilancia della politica europea.

La discrepanza tra le misure che la situazione sociale richiederebbe e le possibilità reali d'intervento di una classe borghese mondiale incapace di ragionare in termini sistemici è enorme. Prendiamo il debito negli Usa: il debito privato dei cittadini è pari al PIL, circa 17 mila miliardi di dollari, al quale si assomma quello dell'industria, degli stati federali e della federazione nel suo insieme. Gli Stati Uniti utilizzano ampiamente l'emissione di titoli sul mercato internazionale per alimentare il proprio debito interno, garantendolo esclusivamente con la propria potenza economica e militare invece che con un corrispettivo tangibile in merci o riserve monetarie. L'ex superpotenza arranca però dal punto di vista economico, e il resto del mondo è costretto a finanziare una montagna di debito che non sarà mai riscattata. Il tutto, evidentemente, non potrà durare in eterno.

In chiusura di teleconferenza un compagno ha fatto una breve panoramica su quanto accade nel terremotato Medioriente, dove le dinamiche di guerra di tutti contro tutti vanno acutizzandosi. In Arabia Saudita è in corso una faida interna alla casa regnante, e il principe ereditario Mohammed Bin Salman ha posto agli arresti diversi esponenti della famiglia reale e altre figure di spicco. Nel piano trentennale lanciato dal principe si prevede un affrancamento del paese dagli introiti legati al petrolio (attualmente la principale entrata economica) e una "modernizzazione" della società. Dal punto di vista militare si radicalizza lo scontro con il Qatar. La "proxy war", la guerra per procura, si manifesta nel martoriato Yemen, dove i "ribelli" Houthi sostenuti dall'Iran combattono contro le truppe saudite (per lo più contractors) appoggiate dai gruppi di Al Qaeda attivi nel Golfo Persico. Si aggiunge poi il "caso" Hariri, l'ex primo ministro libanese che, da Ryiad, dichiara di non voler rientrare in Libano perché la sua sicurezza è minacciata dalla presenza di Hezbollah e dall'appoggio che l'Iran offre a questa organizzazione-stato. Tutto ciò che accade in Arabia Saudita è sempre stato deciso a Washington, ma dato che gli Usa sono in declino, è inevitabile che si modifichino gli equilibri geopolitici mondiali.

In quell'area, da segnalare il progetto "Neom" di Bin Salman, ovvero la costruzione in pieno deserto di una megalopoli (che si stima costerà 500 miliardi di dollari), automatizzata e robotizzata, alimentata da impianti solari ed eolici, con trasporti elettrici e servizi all'avanguardia. Una Silicon Valley araba? A noi sembra l'ennesima grande opera finalizzata ad attirare capitali che non trovano sfere adeguate in cui valorizzarsi, data la vulcanica esuberanza produttiva del capitalismo globale.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Chiusura di un ciclo storico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento del testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" (Prometeo n. 5 del 1947), nel quale si dimostra che il capitalismo nasce all'interno della società feudale, e che è possibile delineare una dinamica storica che va dalla bottega artigiana alla manifattura, fino alla fase senile del capitalismo in cui la finanza domina l'industria.

    Ad un certo grado di sviluppo delle forze produttive si verifica una scissione tra chi detiene i mezzi di produzione, i datori di lavoro, e gli operai, che non sono più padroni del prodotto del loro lavoro. L'artigiano, che precedentemente poteva compiere tutte le operazioni utili alla produzione, viene sostituito da un operaio complessivo (lavoro associato) che è la somma di tanti operai parziali. La figura unitaria dell'artigiano si sdoppia: appaiono sulla scena storica il capitalista e il salariato. All'interno della vecchia società maturano gli elementi della nuova, e questo vale anche per la prossima rivoluzione, che sarà a titolo umano. Giunto il capitalismo alla sua fase suprema, l'imperialismo, la stessa figura dell'imprenditore, quello che veniva chiamato padrone, praticamente non esiste più, sostituito da funzionari lautamente stipendiati oppure addirittura da algoritmi.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email