Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 aprile 2018

Indici inquietanti (per i capitalisti)

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata commentando le difficoltà che si trova a dover affrontare la borghesia italiana nella formazione del nuovo governo.

Negli ultimi giorni il Movimento 5 Stelle ha inviato segnali distensivi sia alla Lega che al PD. Ma a differenza di quanto vorrebbero i suoi rappresentanti, difficilmente sarà il partito pentastellato l'ago della bilancia di questa tornata elettorale. Subito dopo le elezioni del 4 marzo, Il Sole 24 Ore aveva prospettato la possibilità di un cambio di casacca di circa 70 deputati per consentire al centro destra di ottenere la maggioranza. Non sarebbe nulla di nuovo: la passata legislatura è stata la più instabile della storia della Repubblica: in 57 mesi 207 deputati e 140 senatori hanno cambiato partito almeno una volta, alcuni anche più volte, per una cifra record di 566 passaggi. Lo shopping politico potrebbe essere una soluzione, alla faccia della democrazia e della consultazione dei liberi elettori. D'altra parte, il trasformismo è stato inventato in Italia e nei prossimi mesi vedremo all'opera pesanti determinazioni a favore di un esecutivo forte, senza che però esista la materia prima per fabbricarlo. Dovrebbe in tal caso maturare al di fuori dell'ambiente parlamentare la forma tecnica cui porteranno queste determinazioni.

Si è poi passati a commentare l'ingarbugliata situazione mediorientale. Al confine tra la Striscia di Gaza e Israele, i cecchini israeliani sparano sulla folla dei manifestanti palestinesi provocando decine di vittime. Tirare pietre contro i carri armati non serve a niente, ma i palestinesi residenti a Gaza si trovano in una situazione pesantissima, senza via d'uscita, e non hanno niente da perdere. Hamas cerca di scaricare verso l'esterno la tensione di una condizione sociale ed economica insostenibile: nella Striscia vivono circa 1,5 milioni di persone, intrappolate in un piccolo lembo di terra con una densità abitativa tra le più alte al mondo, circa 10 mila abitanti per km2.

Israele è impegnata anche sul fronte siriano, dove lo scorso 9 aprile ha effettuato un raid aereo che ha colpito una base militare del distretto di Homs, uccidendo almeno 14 soldati, tra iraniani e miliziani di Hezbollah. Repubblica fa notare che l'attacco sarebbe solo l'ultimo in ordine di tempo delle decine di incursioni aeree effettuate dall'esercito israeliano. Intanto Assad, sostenuto da Hezbollah, Iran e Russia, riguadagna terreno in Siria, Erdogan spinge l'offensiva fino a Manbij (la Turchia pur di scongiurare la formazione di uno stato curdo si muove in autonomia), e gli Stati Uniti mandano un cacciatorpediniere nel Mediterraneo orientale. Troppi giocatori in un campo ristretto.

Cambiando argomento, un compagno ha ricordato il testo L'ABC del comunismo (1919), citato nella relazione "Rivoluzione e metabolismo sociale. I modelli euristici di simulazione economica", tenuta durante l'ultimo incontro redazionale. Nel testo di Bucharin e Preobrazenskij, interpreti della concezione costruttivista della rivoluzione radicata nella Terza Internazionale, il comunismo viene descritto come una grande cooperativa gestita dalla classe operaia. La società futura è invece da intendersi come un insieme di flussi metabolici sociali, un qualcosa di organico e (bio)cibernetico. In "Origine e funzione della forma partito", nella premessa generale, viene detto che "Marx ha tratto i caratteri della forma Partito dalla descrizione della società comunista", che è un pò il sunto della battaglia della nostra corrente dal 1913 ("Un programma: l'ambiente") fino ai giorni nostri: rivendicare ai comunisti e al loro partito l'appartenenza alla società futura.

Marx aveva previsto che l'automazione spinta, il sistema coordinato di macchine e lo sviluppo dell'uomo-industria avrebbero portato alla morte del capitalismo. Oggi abbiamo numerose verifiche sperimentali che vanno oltre alle semplici capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo. Beppe Grillo, ad esempio, dopo aver pubblicato sul suo blog numerosi articoli sulla fine del lavoro, il reddito di base e l'avvento dei robot, pubblica un post intitolato "L'ozio come stile di vita di Tom Hodgkinson", in cui viene citato il Diritto all'ozio di Paul Lafargue. Evidentemente, il guru genovese si fa interprete di idee che cominciano a circolare nella società.

Abbiamo poi commentato la situazione economica mondiale partendo da un articolo del Sole 24 Ore, intitolato "Perché in giro ci sono ancora 7mila miliardi di 'bond sottozero'? La risposta è: Amazonification".

Proprio nel momento in cui gli economisti all'unisono osservano che è in atto una ripresa, gli indicatori economici dimostrano il contrario. Un indicatore è sicuramente l'inflazione, quella che sta facendo disperare Draghi: a livello mondiale è scesa all'1,66%, segno che la produzione non mette in moto i meccanismi che la influenzano maggiormente, cioè gli investimenti e la crescita della domanda. In questa situazione sono scesi i rendimenti dei bond e questo è normale conseguenza. Il guaio è, per i capitalisti, che i bond di solito sono mediamente al di sopra di qualche punto rispetto all'inflazione, altrimenti nessuno li comprerebbe. Dall'articolo sembra di capire che sono scesi al di sotto dello zero bond per 7.000 miliardi, evidentemente non all'emissione ma sul mercato secondario (altrimenti, appunto, alle aste non li prenderebbe nessuno). Questo fatto produce nell'immediato un beneficio: la gestione del debito pubblico costa meno. Ma intanto sono 7.000 miliardi congelati a rendimento reale sottozero che non sanno dove andare.

Queste sono le cifre dei bond. A cui bisogna aggiungere tutte quelle riguardanti gli altri strumenti finanziari, e abbiamo visto più volte che tra azioni, strumenti complessi, derivati, ecc., le cifre sono quelle che si esprimono con l'unità di misura del "trilione".

In tale contesto l'Argentina ha messo all'asta 2,75 miliardi di bond a scadenza 100 anni (sì, un secolo) con un rendimento netto al 7,9%. Nonostante i bond argentini abbiano un rating ufficiale bassissimo (spazzatura), la domanda è stata per 9,75 miliardi. I buoni del tesoro statali, se vengono venduti prima della scadenza, finiscono sul mercato, dove i prezzi non sono gestiti come all'asta (partenza da un prezzo fissato). Una volta emessi essi funzionano come moneta, finendo per alimentare la speculazione. E' con autentica angoscia che i possessori di capitali si rivolgono al mercato: se è vero che il rendimento dei bond argentini è alto, è anche vero che il paese ha già dichiarato 9 fallimenti e si rischia di perdere tutto il capitale investito.

Sempre sul giornale di Confindustria, nell'articolo "E' finita la festa per l'economia? Dai super-debiti ai 'social' tutti i rischi", si parte dal crollo del valore in Borsa di Facebook per analizzare i problemi più generali che attanagliano il capitalismo. Le borse hanno raggiunto l'apice della crescita con un + 26%, ma hanno perso in pochissimo tempo circa l'8%. Il debito ha raggiunto livelli incredibili arrivando a 217 mila miliardi di dollari, tutti segnali di una situazione di molto peggiore rispetto a quella del 2008. Senza contare l'indebitamento delle famiglie, il boom di mutui subprime, e il fatto che negli Usa il 37% del patrimonio delle famiglie è investito in Borsa e quindi un crollo di questa produrrebbe effetti catastrofici. La compressione dei tassi di interesse ha spinto gli investitori a rivolgersi ad obbligazioni ad alto rischio e quindi i fondi dove le famiglie mettono i loro risparmi rappresentano "una vera bomba ad orologeria". A ciò si aggiunge il fenomeno del trading finanziario automatizzato, dominato dagli algoritmi che amplificano i comportamenti speculativi, definiti dagli stessi economisti come pericolosissimi. Un consulente economico citato dal quotidiano sostiene che la prossima recessione non avverrà prima del 2020, ma in realtà nessun economista ha mai anticipato lo scoppio di una crisi.

Inedita la situazione anche dal punto di vista della (impossibile) successione - o passaggio del testimone - tra paesi imperialisti. Gli Stati Uniti ingaggiano una guerra commerciale con la Cina, lo stesso paese da cui dipende la loro produzione; esportatori di brevetti, diritti cinematografici e grandi produttori di tecnologia, sono però sprovvisti di quelle "terre rare" che sono essenziali per gli aggeggi informatici, e che giacciono proprio nel sottosuolo cinese. La Cina a sua volta sta penetrando pesantemente in Africa pestando i piedi agli americani. Tale situazione non si è mai verificata in un'epoca di trapasso da un paese imperialista all'altro.

Abbiamo concluso la teleconferenza ricordando quanto scritto nel filo del tempo "Non potete fermarvi, solo la rivoluzione proletaria lo può, distruggendo il vostro potere" (1951), in merito agli automatismi che portano all'estendersi e all'intensificarsi del fenomeno guerra:

"Truman da una parte e i capi dell'URSS dall'altra non hanno la possibilità di provocare la guerra o di impedire la guerra. Possiamo anche ammettere che Truman, Acheson, Eisenhower, Mac Arthur, o chi per essi personalmente non voglia che la guerra scoppi oggi o non trovi opportuno lavorare per affrettarla. Le loro intenzioni, anche se fossero altre, hanno scarsa importanza. La oligarchia dell'alto capitalismo che essi rappresentano opera nell'economia, nella produzione, nella industria, nella finanza con una prassi che conduce alla guerra, poiché un diverso operare ne diminuirebbe i profitti e lederebbe gli interessi per vie diverse. Ma anche i membri di questa oligarchia, personalmente presi, non potrebbero anche volendo operare in modo radicalmente opposto, e anche se pensassero di conciliare la tutela dei loro interessi col rinvio o lo scongiuramento della guerra, arriverebbero alle stesse conseguenze".

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email