Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 maggio 2018

Terrificante mancanza di teoria

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata con il commento delle ultime notizie riguardo i tentativi di formazione del governo in Italia.

Secondo quanto apparso sui giornali, l'intricato nodo sembra ormai sciolto. Dopo il contratto, M5S e Lega trovano l'accordo anche sul nome del futuro primo Ministro, quello dell'avvocato e giurista Giuseppe Conte. Il presidente Mattarella però non è convinto e prende tempo per valutare il da farsi, dato che lo strano governo sostenuto dai due partiti "populisti" prevede un premier esterno alla coalizione, incaricato di portare avanti un programma che preoccupa un po' tutti, da Confindustria alle tecnocrazie europee, soprattutto per quanto riguarda le posizioni anti-Euro professate dai giallo-verdi in campagna elettorale.

Quanto si sta verificando sulla scena politica italiana è già avvenuto in Belgio, Olanda, Spagna, Germania e, per certi versi, in Inghilterra con la Brexit. La differenza è che nel Belpaese il quadro generale è decisamente più caotico: la borghesia locale, schiacciata da una parte dal bisogno di un governo tecnico che faccia piazza pulita delle chiacchiere parlamentari, e dall'altra dalla mancanza di un programma e della forza necessaria per attuarlo, mostra una volta di più la sua totale inettitudine. Come abbiamo scritto nella Lettera ai compagni Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è e negli articoli "Elezioni non proprio normali" e "Il piccolo golpe d'autunno", l'Italia è solo la prima della fila in questa fase sfumata del capitalismo, degenerata socialmente ma ricca di saggi di futuro, ed è perciò costretta ad elaborare soluzioni singolari (nell'articolo "Italy's populists are more dangerous than they seem" l'Economist sostiene che si è arrivati al "circo senza il pane").

In generale, lo Stato e i suoi funzionari hanno sempre più difficoltà a controllare il Capitale, che ormai è quasi completamente autonomizzato. Essendo il fascismo-keynesismo la forma ultima di governo raggiunta dalla borghesia, ora il capitalismo dovrebbe passare ad una sorta di fascismo su scala globale. Ciò potrebbe in effetti rallentare il corso della rivoluzione, ma allo stesso tempo rappresenterebbe il superamento delle borghesie nazionali e la costituzione di un governo unico mondiale. Ma questo non è possibile in regime capitalista.

Nel lavoro in corso su fascismo, corporativismo e programmazione, abbiamo ripreso un articolo del 1921, "Il programma fascista", in cui Amadeo Bordiga afferma che il corporativismo, presentato dai teorici fascisti come "terza via" tra il liberalismo capitalista e il socialismo, non è niente di originale "perché esso si presenta non come apportatore di un nuovo programma, ma come l'organizzazione che lotta per un programma da tempo esistente: quello del liberalismo borghese tradizionale". L'articolo del '21 risponde ad una serie di scritti apparsi su Il Popolo d'Italia in cui Mussolini affermava che il fascismo è un movimento relativista, a favore sì del proletariato ma pronto a bastonarlo quando prende una via (politica) sbagliata. In realtà il fascismo è assolutista perché lo scopo per cui nasce è la difesa a 360 gradi dell'esistente. Tutte le forze politiche che oggi si presentano come nuove e originali, che dicono di voler superare la dicotomia destra-sinistra per fare gli interessi del popolo, non fanno altro che riproporre lo schema interclassista mussoliniano. La nostra corrente è stata chiara in merito: la successione non è fascismo, democrazia, socialismo; essa è invece: democrazia, fascismo, dittatura del proletariato. Anche dal punto di vista sindacale, non c'è stato niente di nuovo dopo il corporativismo fascista, con i suoi tavoli concertativi, il Ministero del Lavoro e il mito della produzione nazionale. Nell'articolo citato, Bordiga sostiene che rendendosi necessaria una risposta armata borghese contro l'emergere dell'antiforma, il capitalismo ammette l'esistenza della rivoluzione in marcia. D'altronde, se il programma rivoluzionario "fosse stato battuto nel campo della critica teoretica dalle nuove seducenti tesi che brillano negli articoli del leader fascista, e se non fosse sentito come un pericolo e quindi come una realizzazione di domani, il duce potrebbe licenziare gli squadristi e sciogliere in nome della filosofia relativista e attivista, l'immobilismo della disciplina in cui sempre più proclama di doverli tenere avvinti."

Negli anni '20 e '30 le fabbriche erano piene di operai e si trattava di disciplinare ed inquadrare militarmente la forza lavoro. Pensiamo ad esempio alla costruzione della rete autostradale in Germania, ai lavori nella Tennessee Valley negli Usa, alla costruzione delle dighe in Russia o alle bonifiche dell'Agro Pontino in Italia. Oggi, che le fabbriche sono robotizzate, come si fa a disciplinare una forza lavoro precaria, polverizzata, flessibile al massimo, sostituta dalle macchine e dagli algoritmi? L'intervento disciplinatore dello Stato non è più possibile perché il sistema produttivo si è autonomizzato e i processi industriali si svolgono su scala globale rendendo le singole borghesie assolutamente inermi.

Uno degli ultimi paesi d'Europa a passare dal feudalesimo al capitalismo, la Russia, ha visto fin da subito grandeggiare il ruolo dello Stato nell'economia, con l'industria di Stato e il culto stacanovista del lavoro. La Russia degli anni '30, pur avendo una struttura sociale più arretrata rispetto alla Germania, agli Usa e all'Italia, doveva dare risposte simili a quelle dell'Occidente, visto che anch'essa si trovava a gestire il passaggio dal dominio dello Stato sul Capitale a quello del Capitale sullo Stato. Wolfgang Schivelbusch nel saggio Tre New Deal (2006) mette a confronto gli Stati Uniti di Roosevelt, l'Italia di Mussolini, la Germania di Hitler e la Russia di Stalin.

L'Italia è il paese capitalistico per eccellenza, dato che la sua borghesia ha quasi mille anni ed il processo di espropriazione dei piccoli lavoratori agricoli che si riversano nelle grandi città avviene intorno al XV secolo. Il capitalismo nasce statale con le Repubbliche Marinare e i Comuni che rappresentano i primi nuclei di accumulazione capitalistica. I mercanti sottomettevano le popolazioni ad una produzione fatta unicamente per il commercio. Oggi la borghesia ha perso vitalità perché la formula D-M-D' rappresenta sempre meno il processo di creazione della ricchezza (vedi finanziarizzazione dell'economia). La legge del valore è chiara: ridotta al minimo - nella composizione di valore della merce - la quantità di lavoro necessario rispetto al plusvalore, il capitalismo è morto. Questo fatto spiega perché non si riesce più a trovare una soluzione governativa all'altezza della situazione e si moltiplicano i casi di autocritica borghese, veri segni di impotenza. Nel rapporto Oxfam 2018 si afferma che:

"L'82% dell'incremento di ricchezza globale registrato l'anno scorso è finito nelle casseforti dell'1% più ricca della popolazione, mentre la metà più povera del mondo (3,7 miliardi di persone) ha avuto lo 0%. In Italia a metà 2017, il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta. Nel periodo 2006-2016, il reddito nazionale disponibile lordo del 10% più povero degli italiani è diminuito del 23,1%."

La classe dominante dichiara di trovarsi di fronte a problemi sempre più critici, arrivando quasi ad ammettere che il problema del capitalismo è il capitalismo stesso, dato che i processi politici e legislativi che hanno reso possibile la crescita economica negli ultimi trent'anni ("riduzione del costo del lavoro, negligenza verso i diritti dei lavoratori, esternalizzazione lungo le filiere globali di produzione, massimizzazione 'ad ogni costo' degli utili d'impresa a vantaggio di emolumenti e incentivi concessi ai top-manager", ecc.) si sono trasformati in limiti alla crescita stessa.

Articoli correlati (da tag)

  • Wargame: macchina per conoscere

    La teleriunione di martedì è iniziata con il commento di una video puntata di Limes, "Wargames: i giochi di guerra e la sindrome di Rommel" (dedicata all'articolo "Contro la Sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame"), alla luce dei nostri lavori sul tema pubblicati sui numeri 50 e 51 della rivista.

    Nel video si afferma che i wargame non sono la replica esatta della situazione reale, ma possono essere utili per pianificare azioni. Per esempio, i "giochi di guerra" che simulano un conflitto tra USA e Cina nell'Indo-Pacifico, dimostrano che un scenario di questo tipo non avrebbe sbocchi (non ci sarebbe un vincitore) e che quindi andrebbe evitato. Non è detto, però, che tali "consigli" siano seguiti da chi ha responsabilità politiche e militari.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • La potente difesa del programma

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un breve report della conferenza tenuta a La Spezia lo scorso sabato 1° giugno. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva, sia perché ci siamo incontrati tra compagni di diverse località, sia perché abbiamo avuto modo di presentare la rivista.

    Si è passati poi a commentare "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", facente parte delle Tesi del dopoguerra, una potente difesa del programma comunista. È sempre utile rileggere i testi della Sinistra perché si prestano a molteplici collegamenti con il presente e il futuro. Se nel testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica", analizzato la scorsa settimana, si tratta maggiormente l'aspetto materiale dello sviluppo del capitalismo, in questo viene esaminato l'aspetto politico-organizzativo del dominio di classe della borghesia.

    Lo scontro armato che portò alla vittoria della classe borghese su quella feudale fu anche battaglia di idee e teorie. Le classi feudali costruivano la loro sovrastruttura dottrinale su categorie immutabili, come ad esempio la religione; la nascente borghesia mette in discussione tutte le concezioni tradizionali e proclama, contro il dominio dell'autorità, quello della ragione umana. La borghesia impone una nuova impalcatura ideologica che si basa su libertà, eguaglianza e fraternità.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email