Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 novembre 2018

Polarizzazioni passate, presenti e future

La teleconferenza di martedì, connessi 15 compagni, è iniziata dal breve resoconto di un'assemblea sindacale in una grande azienda a cui ha partecipato un compagno. All'incontro, indetto dai confederali per discutere il rinnovo del CCNL di categoria, erano presenti su circa 250 lavoratori solo una trentina di persone, tra cui una decina di sindacalisti. Gli interventi dei bonzi sindacali sono stati tutti imperniati sul rispetto delle cosiddette compatibilità e sulla necessità di far funzionare al meglio gli organismi paritetici, in modo che delegati e azienda abbiano più occasioni di confronto partecipativo.

E' proprio vero: dal tipo di impostazione corporativa inaugurata dal fascismo nel corso degli anni '20 (patto di Palazzo Vidoni del 1925) non si è più tornati indietro. Anzi, lo stato borghese ha rafforzato questo tipo di struttura burocratizzando in misura sempre maggiore i rapporti tra capitale e lavoro. Nell'articolo "La socializzazione fascista e il comunismo" (n+1, n. 42), abbiamo citato Il Sole 24 Ore che così definisce la natura degli enti bilaterali: essi "esprimono una concreta ed efficace forma di collaborazione tra capitale e lavoro, indicativa della tendenza al superamento del modello esasperatamente conflittuale. Hanno diversi scopi: mutualizzazione di obblighi retributivi (per esempio, mensilità aggiuntive, ferie) per lavoratori che cambiano spesso datore di lavoro (per esempio, nell'edilizia); formazione professionale; sicurezza del lavoro; prestazioni assistenziali. Da qualche anno la legge ha iniziato a promuovere il ruolo degli enti bilaterali, riconoscendogli compiti relativamente al mercato del lavoro, alla formazione professionale, all'assistenza della volontà delle parti nella stipulazione dei contratti e nella disposizione dei diritti."

Denunciare gli attuali schemi sindacali corporativi e criticarli in tutte le sedi è fondamentale, ma parimenti importante è aver chiaro che per cancellare l'effetto storico della cooptazione del sindacato entro lo stato borghese occorre uno stravolgimento sociale di potenza gigantesca. Sindacatoni e sindacatini, compresi quelli che si definiscono "di classe", cercano disperatamente il riconoscimento dello Stato e delle associazioni padronali, finendo per trattare sul numero dei licenziamenti e sedendo ai tavoli di concertazione con capitalisti e prefetti.

L'impostazione tradizionale della Sinistra Comunista "italiana" è completamente diversa: è antiformista ("Tracciato d'impostazione", 1946). L'unico movimento che recentemente ha marciato in questa direzione è stato Occupy Wall Street, che non ha cercato alcun riconoscimento da parte del sistema dell'1% ma si è posto in antitesi ad esso, rifiutando la "politique politicienne" e la logica rivendicativa. Questo non gli ha impedito di sostenere le lotte proletarie, bloccando prima il porto di Oakland e poi tutti i porti della West Coast, da San Diego a Vancouver. OWS ha spostato il conflitto dall'interno dei posti di lavoro alla piazza, mettendo a disposizione degli scioperanti la sua struttura logistica per l'organizzazione dei picchetti, diffusi sul territorio e coordinati attraverso la Rete.

Forconi, Nuit Debout e Gilet Gialli sono altra cosa rispetto ad OWS: "L'esempio dirompente lasciato in eredità dal fu movimento americano costringe a fare dei confronti, dai quali risulta chiaramente la differenza con altri eventi di massa e soprattutto, fatto importantissimo, obbliga a rendersi conto che da quell'impostazione generale non si potrà più prescindere" ("Nuit Debout", n+1, n. 39). Così come è irreversibile l'integrazione del sindacato nello Stato, allo stesso modo è irreversibile lo sviluppo della forza produttiva sociale: la Rete non è solo strumento di comunicazione ma paradigma organizzativo. Se le Camere del Lavoro di inizio '900 erano nate per mettere in contatto gli operai di diversi luoghi di lavoro all'interno di una struttura territoriale, oggi i senza riserve hanno la possibilità di lanciare flash mob globali, come accaduto il 15 ottobre del 2011 quando numerose manifestazioni hanno coinvolto mille città in ottanta paesi.

Il capitalismo sta rapidamente esacerbando le sue contraddizioni intrinseche, dissolvendo il welfare state e mettendo ampie fasce di popolazione con le spalle al muro. Le nuove generazioni si affacciano al mondo del lavoro in maniera completamente diversa rispetto al passato: senza più alcuna garanzia, hanno tutti in tasca uno smartphone, che è terminale di una rete che per sua natura è universale. La dissoluzione dei vecchi paradigmi è positiva (e facilita il lavoro dei comunisti); se ne accorge anche l'Economist che nell'articolo "Workers of the world, log on!" consiglia alle organizzazioni sindacali di aggiornarsi facendo proprio il modello delle reti.

I sindacati hanno sempre cercato di adattarsi alle situazioni e, di fronte all'emergere di movimenti di una certa rilevanza, di cavalcarli. La FIOM di Claudio Sabattini cercò di inserirsi nel movimento No global; l'AFL-CIO dichiarò, per bocca di alcuni suoi portavoce, che Occupy rappresentava una ventata d'ossigeno per il movimento sindacale americano. E' possibile fare i "pompieri" quando la situazione sociale diventa incandescente? Nel settembre 1992, dopo la firma di luglio del protocollo d'intesa sulla riduzione del costo del lavoro e su di una serie d'interventi nell'economia, le piazze si riempirono e maturò spontaneamente una fortissima tensione contro i vertici sindacali. Tensione che nessuno aveva previsto. Non volarono soltanto i bulloni contro i bonzi, si consolidò la sfiducia cui seguì un'ondata di disdette dei tesserati che, aggiunta a quella di licenziati e cassintegrati, provocò il tracollo amministrativo delle organizzazioni.

Qualcuno potrebbe obiettare che una volta c'era la coscienza di classe, oggi no e quindi bisogna ripartite da zero per ricostruirla. In ogni attività di classe, sostiene invece la nostra corrente, "la coscienza non solo non è una condizione, e tanto meno essenziale, ma è assente." La vera coscienza "verrà molto dopo la conquista del potere politico. Allora per la prima volta si avrà un'attività cosciente degli uomini, della collettività umana. Allora, in quanto non vi saranno più classi." ("Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura", 1953)

Il modo di produzione capitalistico è dominante, ne consegue che l'ideologia dominante è quella ad esso corrispondente. L'importante non è la coscienza che i salariati hanno in questo o quel momento, ma il loro istinto, la disponibilità allo scontro: essi scendono in piazza non perché sono politicamente coscienti ma perché costretti a lottare, senza sapere in anticipo dove li porterà questa lotta. Per i comunisti è diverso: la militanza rivoluzionaria consiste nel "conservare la linea del futuro della propria classe" ("Proprietà e capitale", 1948) e perciò la loro fondamentale attività, che si condensa nella formula "lavoro di partito", ha come scopo la trasmissione delle lezioni feconde del passato alle generazioni presenti e future.

La polarizzazione sociale si presenta tutte le volte in cui le classi si scontrano, è frattale e quindi si manifesta a diverse scale, che si tratti di uno sciopero, una rivolta oppure un'insurrezione. Le società si polarizzano in tutte le transizioni di fase nel momento in cui l'antiforma è spinta a rompere la forma vigente. Ciò è avvenuto nella società antico-classica, in quella feudale e infine in quella capitalistica. L'esempio classico è quello dei cristiani, che hanno dato vita a nuove comunità all'interno di quella vecchia adottando, fino a Costantino (313 d.C.), la particolare massima "viviamo in questo mondo, ma non siamo di questo mondo". Anche i comunisti daranno vita ad un ambiente radicalmente diverso da quello esistente:

"Quando gli operai comunisti si riuniscono, essi hanno in un primo tempo come scopo la dottrina, la propaganda, ecc. Ma con ciò si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo". (K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844)

Articoli correlati (da tag)

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Guerra e polarizzazione sociale

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 21 compagni, abbiamo discusso della situazione politica internazionale con particolare attenzione a Stati Uniti e Stato di Israele.

    Secondo le rivelazioni dell'Huffington Post, negli USA sarebbe in corso un ammutinamento a tutti i livelli: alcuni diplomatici starebbero preparando ciò che viene definito un "dissent cable", un documento di critica verso la politica americana consegnato ai leader del Dipartimento di Stato tramite un canale riservato. Sembra che il conflitto all'interno dell'agenzia governativa verta sulle scelte di politica estera riguardanti la questione ucraina e quella israelo-palestinese. Riguardo quest'ultima, sembrano esserci problemi anche in casa del Partito Democratico per la posizione smaccatamente filoisraeliana di Joe Biden.

    Anche in Israele ci sono conflitti interni. Tre ministri hanno minacciato di dare le dimissioni perché contrari alla condotta politica di Netanyahu, e dal punto di vista sociale, dopo l'iniziale compattamento seguito all'attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre, sono riemerse le critiche della stampa verso il governo. In un discorso pubblico il presidente Biden ha ammesso che l'America ha sbagliato dopo l'11 settembre e perciò ha consigliato ad Israele di non fare gli stessi errori con Gaza, ignorando il dopo invasione. Gli USA cercano di frenare l'annunciato ingresso nella Striscia delle forze di difesa israeliane, anche perché l'Iran ha dichiarato che la situazione rischia di andare fuori controllo. Se continua il massacro di civili palestinesi, Hezbollah sarà costretto ad intervenire e potrebbe scattare un effetto domino in Medioriente e oltre. A tutti è ben chiaro che superata una certa soglia nessuno riuscirà più a controllare nulla. Si sa quando una guerra inizia, ma è difficile prevedere quando finirà.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email