Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 ottobre 2023

Guerra e polarizzazione sociale

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 21 compagni, abbiamo discusso della situazione politica internazionale con particolare attenzione a Stati Uniti e Stato di Israele.

Secondo le rivelazioni dell'Huffington Post, negli USA sarebbe in corso un ammutinamento a tutti i livelli: alcuni diplomatici starebbero preparando ciò che viene definito un "dissent cable", un documento di critica verso la politica americana consegnato ai leader del Dipartimento di Stato tramite un canale riservato. Sembra che il conflitto all'interno dell'agenzia governativa verta sulle scelte di politica estera riguardanti la questione ucraina e quella israelo-palestinese. Riguardo quest'ultima, sembrano esserci problemi anche in casa del Partito Democratico per la posizione smaccatamente filoisraeliana di Joe Biden.

Anche in Israele ci sono conflitti interni. Tre ministri hanno minacciato di dare le dimissioni perché contrari alla condotta politica di Netanyahu, e dal punto di vista sociale, dopo l'iniziale compattamento seguito all'attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre, sono riemerse le critiche della stampa verso il governo. In un discorso pubblico il presidente Biden ha ammesso che l'America ha sbagliato dopo l'11 settembre e perciò ha consigliato ad Israele di non fare gli stessi errori con Gaza, ignorando il dopo invasione. Gli USA cercano di frenare l'annunciato ingresso nella Striscia delle forze di difesa israeliane, anche perché l'Iran ha dichiarato che la situazione rischia di andare fuori controllo. Se continua il massacro di civili palestinesi, Hezbollah sarà costretto ad intervenire e potrebbe scattare un effetto domino in Medioriente e oltre. A tutti è ben chiaro che superata una certa soglia nessuno riuscirà più a controllare nulla. Si sa quando una guerra inizia, ma è difficile prevedere quando finirà.

Federico Rampini, sostenitore convinto della democrazia a stelle e strisce, dalle pagine del Corriere della Sera scrive: "Quello che stiamo vivendo è solo un assaggio del mondo post-americano". Nell'articolo si ammette che è diminuita la capacità dissuasiva americana, e con ciò sono aumentati gli spazi di manovra degli altri attori geopolitici. Il fronte ucraino e quello mediorientale fanno parte di un'unica guerra che è oggettivamente diretta contro gli Stati Uniti. Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo scritto che l'America è in guerra con il resto del mondo, perché è solo grazie all'egemonia del dollaro (difesa da centinaia di basi militari) che essa rastrella valore. Chi mette in discussione questo potere, quello del biglietto verde, mette a rischio la sopravvivenza degli USA. Oltre allo scontro all'interno degli apparati americani, esiste un sentimento diffuso di rifiuto della guerra che è testimoniato dalla difficoltà di reclutamento delle forze armate degli Stati Uniti. Marx dice che il capitalismo è il peggior nemico di sé stesso, noi aggiungiamo che l'America è il peggior nemico di sé stessa ("Imprese economiche di Pantalone").

Per gli USA i fronti aperti aumentano: Ucraina, Medioriente e, all'orizzonte, il Mar Cinese e Taiwan. Strategicamente la vera minaccia è rappresentata dalla Cina. L'Indo-Pacifico è l'oggetto del contendere tra le due superpotenze, necessarie l'una all'altra ma allo stesso tempo nemiche.

Dallo scoppio della guerra in Israele-Palestina, nell'area sono aumentati gli attacchi informatici. Molti siti web israeliani, tra cui quello del Jerusalem Post, dell'Israeli Air Force e di alcune piattaforme governative, sono stati messi fuori uso da attacchi di tipo DDos (sovraccarico del server con richieste fittizie). Sembra che siano più di 60 i collettivi o gruppi hacker che hanno rivendicato o partecipato agli attacchi, per la maggior parte di stampo filo-palestinese; tra questi spuntano anche nomi conosciuti, come quello del gruppo filorusso KillNet che nel maggio 2022 aveva colpito una serie di siti istituzionali italiani. Per ora il livello di sofisticazione delle azioni di sabotaggio, per lo più dimostrative, rimane basso, in particolare se confrontato con quanto accaduto con lo scoppio della guerra in Ucraina. A ridosso dell'invasione russa, un attacco informatico mandò fuori uso la rete satellitare Viasat, causando un'importante perdita di comunicazione per l'esercito ucraino che faceva affidamento sui servizi dell'azienda americana per il comando e il controllo delle forze armate del paese. La situazione si risolse con l'intervento di Elon Musk che inviò in Ucraina un camion pieno di terminali affinchè i militari potessero collegarsi al suo sistema satellitare, Starlink. A quanto pare anche le forze israeliane ricorreranno ai servizi di Musk per garantire, in previsione dell'invasione di Gaza, un servizio Internet continuo, soprattutto alle città in prima linea. Dall'inizio del conflitto la connettività nelle Striscia si è notevolmente ridotta: i bombardamenti avrebbero distrutto le sedi dei due principali fornitori di telecomunicazioni della zona.

Il nuovo modo di fare la guerra prevede l'uso della Rete, ma anche quello massiccio di munizioni. Il Financial Times dichiara che Kiev sta affrontando una "enorme carenza" di munizioni, e che l'aumento della produzione nazionale è ostacolato dalla carenza di componenti chiave e materie prime, in particolare di polvere da sparo. La guerra ucraina sta svuotando gli arsenali degli Stati Uniti e dei paesi europei.

Ma anche con mezzi poco costosi è possibile saturare l'apparato di sorveglianza del nemico e mandarlo in tilt. Con un sistema di droni poco sofisticati, è stato messo fuori uso il sistema antimissile Iron Dome israeliano, uno dei più moderni e tecnologici esistenti. Da una parte abbiamo l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, dall'altra mezzi rudimentali come i missili Qassam e gli alianti, il cui utilizzo coordinato e simultaneo ha fatto la differenza. Hamas ha messo con le spalle al muro Israele, che è stato costretto ad accettare la compellence: se non fa nulla viene meno la sua deterrenza, se entra a Gaza rischia di finire in un vicolo cieco.

Dallo Yemen i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran hanno lanciato tre missili diretti verso Israele, che sono stati intercettati da un cacciatorpediniere americano presente nel Mar Rosso. Negli scorsi giorni, alcuni droni hanno attaccato basi americane in Iraq e in Siria, dove gli attacchi israeliani sono continui, così come gli scontri con Hezbollah al confine con il Libano. Per evitare di colpire le truppe russe operanti in Siria, gli Israeliani avvisano prima di bombardare le postazioni nemiche. Il Qatar è uno dei massimi finanziatori di Hamas e, da quando Israele ha abbandonato la Striscia di Gaza, ha inviato finanziamenti tramite gli stessi servizi segreti israeliani. Lucio Caracciolo (Limes) ammette che Hamas è una creatura israeliana, sostenuta e finanziata in passato da Tel Aviv in chiave anti-OLP.

Israele ha problemi al suo interno sia di natura sociale, come testimoniano le manifestazioni degli ultimi mesi, che di natura strutturale: è uno stato capitalistico moderno, come afferma la nostra corrente, ma non ha una costituzione e dei confini geografici certi. Ha contraddizioni enormi: il 20% della popolazione è araba, e circa il 10% è composto da ebrei ortodossi che non si arruolano e non partecipano alla vita militare del paese, e alcuni sono addirittura contrari all'esistenza dello Stato di Israele.

La guerra trascina tutti. L'industria bellica dovrà modificarsi a seconda delle richieste che arrivano dai campi di battaglia. Ogni paese si sta attrezzando per aumentare la propria capacità militare. La guerra inizia dal livello raggiunto della precedente, ma poi costringe tutti a sperimentare nuove tecnologie e tattiche.

In una situazione difficile come quella che sta vivendo Israele, si allarga il fronte di paesi e organizzazioni che si mobilitano contro la strage in corso nella Striscia di Gaza. Manifestazioni molto partecipate ci sono state nei paesi arabi, ma anche in Germania, Francia e Stati Uniti. Davanti al Campidoglio a Washington, durante una manifestazione ebraica pro-Gaza, ci sono stati 500 arresti.

Un altro elemento da tenere d'occhio, a proposito della generale ritirata dell'Occidente, è la demografia: più della metà della popolazione, entro il 2050, sarà concentrata in India, Cina, Nigeria, Pakistan. Da oggi al 2100, la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi di persone, concentrati per l'80% in Asia e Africa. Quello che una volta era il Terzo Mondo, adesso è diventato il Sud Globale. L'età media in Europa è di oltre 40 anni (in Italia 44), mentre in Africa l'età media è di 19 anni. Se in Occidente ci sono meno giovani, e la maggior parte di questi non lavora o fa lavoretti, i sistemi pensionistici diventeranno insostenibili. Il problema inizia a riguardare anche la Cina che, come gli USA e l'Europa, vede la diffusione tra i giovani di fenomeni di rifiuto del lavoro (Antiwork, Tang Ping, ecc.).

In chiusura di teleriunione, abbiamo accennato alle recenti elezioni presidenziali in Argentina. Alle presidenziali si è presentato un candidato anarcocapitalista, Javier Milei, che ha fatto parlare molto di sé. Il suo programma politico prevede prevede l'abbandono della moneta locale in favore del dollaro e un drastico taglio alla spesa sociale (ospedali, scuole, ecc.). Abbiamo accennato più volte al mondo dei libertariani (Tim O'Reilly, Elon Musk, ecc.), che aspira ad uno stato minimo che non interferisca con la vita economica, erogando al massimo dei sussidi affinché i cittadini possano sopravvivere. Nelle sue espressioni più estreme vorrebbe sostituire il governo con algoritmi. Lo sviluppo delle forze produttive urta contro i rapporti di produzione spingendo alla ribalta personaggi e teorie improbabili, e determinando una crescente polarizzazione politica. La lotta di classe non è soltanto quella tra proletari e borghesi, ma anche uno scontro che riguarda le varie componenti della classe dominante e che si riverbera nei palazzi istituzionali.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email