Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 ottobre 2023

Guerra e polarizzazione sociale

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 21 compagni, abbiamo discusso della situazione politica internazionale con particolare attenzione a Stati Uniti e Stato di Israele.

Secondo le rivelazioni dell'Huffington Post, negli USA sarebbe in corso un ammutinamento a tutti i livelli: alcuni diplomatici starebbero preparando ciò che viene definito un "dissent cable", un documento di critica verso la politica americana consegnato ai leader del Dipartimento di Stato tramite un canale riservato. Sembra che il conflitto all'interno dell'agenzia governativa verta sulle scelte di politica estera riguardanti la questione ucraina e quella israelo-palestinese. Riguardo quest'ultima, sembrano esserci problemi anche in casa del Partito Democratico per la posizione smaccatamente filoisraeliana di Joe Biden.

Anche in Israele ci sono conflitti interni. Tre ministri hanno minacciato di dare le dimissioni perché contrari alla condotta politica di Netanyahu, e dal punto di vista sociale, dopo l'iniziale compattamento seguito all'attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre, sono riemerse le critiche della stampa verso il governo. In un discorso pubblico il presidente Biden ha ammesso che l'America ha sbagliato dopo l'11 settembre e perciò ha consigliato ad Israele di non fare gli stessi errori con Gaza, ignorando il dopo invasione. Gli USA cercano di frenare l'annunciato ingresso nella Striscia delle forze di difesa israeliane, anche perché l'Iran ha dichiarato che la situazione rischia di andare fuori controllo. Se continua il massacro di civili palestinesi, Hezbollah sarà costretto ad intervenire e potrebbe scattare un effetto domino in Medioriente e oltre. A tutti è ben chiaro che superata una certa soglia nessuno riuscirà più a controllare nulla. Si sa quando una guerra inizia, ma è difficile prevedere quando finirà.

Federico Rampini, sostenitore convinto della democrazia a stelle e strisce, dalle pagine del Corriere della Sera scrive: "Quello che stiamo vivendo è solo un assaggio del mondo post-americano". Nell'articolo si ammette che è diminuita la capacità dissuasiva americana, e con ciò sono aumentati gli spazi di manovra degli altri attori geopolitici. Il fronte ucraino e quello mediorientale fanno parte di un'unica guerra che è oggettivamente diretta contro gli Stati Uniti. Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo scritto che l'America è in guerra con il resto del mondo, perché è solo grazie all'egemonia del dollaro (difesa da centinaia di basi militari) che essa rastrella valore. Chi mette in discussione questo potere, quello del biglietto verde, mette a rischio la sopravvivenza degli USA. Oltre allo scontro all'interno degli apparati americani, esiste un sentimento diffuso di rifiuto della guerra che è testimoniato dalla difficoltà di reclutamento delle forze armate degli Stati Uniti. Marx dice che il capitalismo è il peggior nemico di sé stesso, noi aggiungiamo che l'America è il peggior nemico di sé stessa ("Imprese economiche di Pantalone").

Per gli USA i fronti aperti aumentano: Ucraina, Medioriente e, all'orizzonte, il Mar Cinese e Taiwan. Strategicamente la vera minaccia è rappresentata dalla Cina. L'Indo-Pacifico è l'oggetto del contendere tra le due superpotenze, necessarie l'una all'altra ma allo stesso tempo nemiche.

Dallo scoppio della guerra in Israele-Palestina, nell'area sono aumentati gli attacchi informatici. Molti siti web israeliani, tra cui quello del Jerusalem Post, dell'Israeli Air Force e di alcune piattaforme governative, sono stati messi fuori uso da attacchi di tipo DDos (sovraccarico del server con richieste fittizie). Sembra che siano più di 60 i collettivi o gruppi hacker che hanno rivendicato o partecipato agli attacchi, per la maggior parte di stampo filo-palestinese; tra questi spuntano anche nomi conosciuti, come quello del gruppo filorusso KillNet che nel maggio 2022 aveva colpito una serie di siti istituzionali italiani. Per ora il livello di sofisticazione delle azioni di sabotaggio, per lo più dimostrative, rimane basso, in particolare se confrontato con quanto accaduto con lo scoppio della guerra in Ucraina. A ridosso dell'invasione russa, un attacco informatico mandò fuori uso la rete satellitare Viasat, causando un'importante perdita di comunicazione per l'esercito ucraino che faceva affidamento sui servizi dell'azienda americana per il comando e il controllo delle forze armate del paese. La situazione si risolse con l'intervento di Elon Musk che inviò in Ucraina un camion pieno di terminali affinchè i militari potessero collegarsi al suo sistema satellitare, Starlink. A quanto pare anche le forze israeliane ricorreranno ai servizi di Musk per garantire, in previsione dell'invasione di Gaza, un servizio Internet continuo, soprattutto alle città in prima linea. Dall'inizio del conflitto la connettività nelle Striscia si è notevolmente ridotta: i bombardamenti avrebbero distrutto le sedi dei due principali fornitori di telecomunicazioni della zona.

Il nuovo modo di fare la guerra prevede l'uso della Rete, ma anche quello massiccio di munizioni. Il Financial Times dichiara che Kiev sta affrontando una "enorme carenza" di munizioni, e che l'aumento della produzione nazionale è ostacolato dalla carenza di componenti chiave e materie prime, in particolare di polvere da sparo. La guerra ucraina sta svuotando gli arsenali degli Stati Uniti e dei paesi europei.

Ma anche con mezzi poco costosi è possibile saturare l'apparato di sorveglianza del nemico e mandarlo in tilt. Con un sistema di droni poco sofisticati, è stato messo fuori uso il sistema antimissile Iron Dome israeliano, uno dei più moderni e tecnologici esistenti. Da una parte abbiamo l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, dall'altra mezzi rudimentali come i missili Qassam e gli alianti, il cui utilizzo coordinato e simultaneo ha fatto la differenza. Hamas ha messo con le spalle al muro Israele, che è stato costretto ad accettare la compellence: se non fa nulla viene meno la sua deterrenza, se entra a Gaza rischia di finire in un vicolo cieco.

Dallo Yemen i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran hanno lanciato tre missili diretti verso Israele, che sono stati intercettati da un cacciatorpediniere americano presente nel Mar Rosso. Negli scorsi giorni, alcuni droni hanno attaccato basi americane in Iraq e in Siria, dove gli attacchi israeliani sono continui, così come gli scontri con Hezbollah al confine con il Libano. Per evitare di colpire le truppe russe operanti in Siria, gli Israeliani avvisano prima di bombardare le postazioni nemiche. Il Qatar è uno dei massimi finanziatori di Hamas e, da quando Israele ha abbandonato la Striscia di Gaza, ha inviato finanziamenti tramite gli stessi servizi segreti israeliani. Lucio Caracciolo (Limes) ammette che Hamas è una creatura israeliana, sostenuta e finanziata in passato da Tel Aviv in chiave anti-OLP.

Israele ha problemi al suo interno sia di natura sociale, come testimoniano le manifestazioni degli ultimi mesi, che di natura strutturale: è uno stato capitalistico moderno, come afferma la nostra corrente, ma non ha una costituzione e dei confini geografici certi. Ha contraddizioni enormi: il 20% della popolazione è araba, e circa il 10% è composto da ebrei ortodossi che non si arruolano e non partecipano alla vita militare del paese, e alcuni sono addirittura contrari all'esistenza dello Stato di Israele.

La guerra trascina tutti. L'industria bellica dovrà modificarsi a seconda delle richieste che arrivano dai campi di battaglia. Ogni paese si sta attrezzando per aumentare la propria capacità militare. La guerra inizia dal livello raggiunto della precedente, ma poi costringe tutti a sperimentare nuove tecnologie e tattiche.

In una situazione difficile come quella che sta vivendo Israele, si allarga il fronte di paesi e organizzazioni che si mobilitano contro la strage in corso nella Striscia di Gaza. Manifestazioni molto partecipate ci sono state nei paesi arabi, ma anche in Germania, Francia e Stati Uniti. Davanti al Campidoglio a Washington, durante una manifestazione ebraica pro-Gaza, ci sono stati 500 arresti.

Un altro elemento da tenere d'occhio, a proposito della generale ritirata dell'Occidente, è la demografia: più della metà della popolazione, entro il 2050, sarà concentrata in India, Cina, Nigeria, Pakistan. Da oggi al 2100, la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi di persone, concentrati per l'80% in Asia e Africa. Quello che una volta era il Terzo Mondo, adesso è diventato il Sud Globale. L'età media in Europa è di oltre 40 anni (in Italia 44), mentre in Africa l'età media è di 19 anni. Se in Occidente ci sono meno giovani, e la maggior parte di questi non lavora o fa lavoretti, i sistemi pensionistici diventeranno insostenibili. Il problema inizia a riguardare anche la Cina che, come gli USA e l'Europa, vede la diffusione tra i giovani di fenomeni di rifiuto del lavoro (Antiwork, Tang Ping, ecc.).

In chiusura di teleriunione, abbiamo accennato alle recenti elezioni presidenziali in Argentina. Alle presidenziali si è presentato un candidato anarcocapitalista, Javier Milei, che ha fatto parlare molto di sé. Il suo programma politico prevede prevede l'abbandono della moneta locale in favore del dollaro e un drastico taglio alla spesa sociale (ospedali, scuole, ecc.). Abbiamo accennato più volte al mondo dei libertariani (Tim O'Reilly, Elon Musk, ecc.), che aspira ad uno stato minimo che non interferisca con la vita economica, erogando al massimo dei sussidi affinché i cittadini possano sopravvivere. Nelle sue espressioni più estreme vorrebbe sostituire il governo con algoritmi. Lo sviluppo delle forze produttive urta contro i rapporti di produzione spingendo alla ribalta personaggi e teorie improbabili, e determinando una crescente polarizzazione politica. La lotta di classe non è soltanto quella tra proletari e borghesi, ma anche uno scontro che riguarda le varie componenti della classe dominante e che si riverbera nei palazzi istituzionali.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email