Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  3 dicembre 2019

Movimenti senza leader

La teleconferenza di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata prendendo spunto dal dibattito politico in corso riguardo la riforma del MES.

Il Meccanismo Europeo di Stabilità, detto anche fondo salva-Stati, è un'organizzazione intergovernativa dei paesi della zona euro che ha la funzione di mantenere la stabilità finanziaria dell'area. Il fondo ha una dotazione di 80 miliardi di euro, ma ne può raccogliere sui mercati fino a 700 attraverso l'emissione di titoli con la garanzia degli stati che vi aderiscono. Tutto sommato, si tratta di poco, specialmente se con questi soldi si pensa di poter contrastare gli effetti di un prossimo crack. Per fare un confronto, basti considerare che il PIL dell'eurozona si aggira intorno ai 16mila miliardi di euro.

Al di là delle polemiche tra partiti, tra favorevoli e contrari, ciò che interessa mettere in luce è la contraddizione in cui gli stati dell'Unione Europea si dibattono: da una parte il fondo serve ad intervenire se un paese rischia di andare in default, dall'altra determina un controllo delle finanze sui singoli paesi togliendo autonomia agli esecutivi. Il capitalismo europeo ha la necessità di superare i confini nazionali per poter competere con giganti come Cina e Usa, ma al tempo stesso deve fare i conti con le singole borghesie, vincolate agli interessi nazionali. Un meccanismo in atto che vede le dinamiche centripete scontrarsi con quelle centrifughe. Lo stesso discorso vale per il capitalismo mondiale: essendo un sistema internazionale di scambio di merci e di flussi di valore, richiede organismi sovranazionali come la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità e il WTO, ma questi non funzionano come dei ministeri perché non fanno capo ad un esecutivo unico mondiale, ma alle esigenze dei singoli paesi, in primis di quelli più forti, che hanno maggior potere di ricatto. Non solo dal 2008 ad oggi non è stato recuperato il livello precedente di crescita, ma addirittura il commercio mondiale è sceso. Di fronte a tutto ciò, i provvedimenti della borghesia sono di una leggerezza incredibile: servirebbe un po' di coraggio, smettendo di foraggiare le banche e cominciando a versare i soldi direttamente nei conti correnti dei cittadini, come suggerito dal Wall Street Journal.

In situazione di crisi, i singoli paesi reagiscono intervenendo a sostegno di uno o più comparti produttivi e introducendo misure tese a limitare od ostacolare la concorrenza dei prodotti stranieri. Ma il protezionismo produce ulteriore protezionismo, con il risultato di aggravare la stessa crisi. Mentre Donald Trump fa la voce grossa con gli stati europei che vogliono introdurre una tassa per i giganti del Web, i produttori agricoli americani lamentano, a causa dei dazi cinesi, forti difficoltà nell'esportazione in Cina, la quale, negli ultimi tempi, si è orientata verso le derrate agricole prodotte da Argentina e Brasile, paesi a loro volta sottoposti a dazi da parte del governo americano. Quando la coperta si fa stretta, la competizione tra le varie economie si acutizza assumendo i caratteri di una vera e propria guerra. L'Economist afferma che il WTO, per come lo conoscevamo, non esiste più, perché si sta disgregando quell'insieme di rapporti tra paesi capitalisti che ha retto il mondo fino a poco tempo fa. Gli Usa sono legati a doppio filo alla Cina, ma allo stesso tempo impongono e subiscono la guerra dei dazi. L'Europa non è un'entità politica unitaria, con Germania, Francia e Italia che hanno politiche del tutto indipendenti l'una dall'altra; l'Unione Europea non è che una metafora e l'euro una non-moneta. E la Russia, che pur avendo ristrutturato in questi ultimi anni il suo esercito, non è mai diventato un polo produttivo e finanziario in grado di attirare capitali e, anzi, la sua economia arranca. Gli Stati Uniti non si possono fermare, devono per forza fare la guerra (preventiva) a tutti, continuando ad alimentare le loro 800 basi sparse per il mondo. Le attuali espressioni dirette di forza militare, e ancor più quelle future, si producono proprio a causa della loro crescente debolezza.

In campo sociale, si estendono le mobilitazioni e le rivolte. Nei giorni scorsi hanno manifestato gli agricoltori tedeschi e francesi. La Francia, in particolare, è in pieno marasma: per giovedì 5 dicembre è previsto un grosso sciopero generale contro la riforma delle pensioni, e il sabato seguente, come da un anno a questa parte, ci sarà la consueta manifestazione dei gilet gialli. In vista della mobilitazione sindacale, sono già 300 le stazioni di servizio rimaste senza carburante a causa del blocco dei depositi di Brest, in Bretagna; in generale, tutti i settori, dai ferrovieri agli ospedalieri fino ai trasporti pubblici, sono in agitazione. Il dispositivo di sicurezza messo in atto dalla polizia francese, soprattutto a Parigi, è imponente ed il governo è molto preoccupato per l'evoluzione della situazione. Il livello di disordine sociale raggiunto è irreversibile: come il capitalismo non ritornerà al boom della crescita post Seconda Guerra Mondiale, così non possiamo pensare che gli scioperi e le manifestazioni non si acutizzino ed estendano, divenendo persistenti.

Se in Francia c'è tensione (tra i gilet gialli si contano 11 morti e migliaia di feriti, 10 mila arrestati, di cui un terzo condannati), non è che il resto del mondo sia pacificato. In Colombia da 10 giorni va avanti una mobilitazione che coinvolge tutta la società. In Iran, secondo Amnesty International i manifestanti morti sarebbero 208, e sembra che si tratti di stime al ribasso; il New York Times riporta la notizia di intere città rimaste per giorni in mano ai ribelli armati, e assediate dalla polizia che infine è entrata compiendo massacri e arrestando centinaia di persone. Anche in Iraq, dove in seguito alle proteste il presidente Mahdi si è dimesso, i morti sono centinaia.

Registriamo a livello mondiale un fenomeno generale di dissoluzione del vecchio paradigma. Sta sparendo, per esempio, quello rivendicativo. Anche il battilocchio, il leader movimentista, è scomparso dalla scena. Il giornale online Il Post ha pubblicato un articolo, intitolato "I movimenti senza leader", che riprende una ricerca apparsa sulla rivista liberal americana The Atlantic secondo cui tutti i movimenti di questi mesi, dal Libano all'Iraq, dalla Francia all'Iran passando per il Sud America, sono accomunati dal fatto di non avere un leader, di essere autorganizzati, e di comunicare attraverso Internet: "L'uso dei social media ha avuto un ruolo significativo, ovviamente, contribuendo all'assenza di personalizzazioni: ma la mancanza di una gerarchia interna è in qualche modo intrinseca ai movimenti stessi, e non è casuale né senza precedenti."

"Siamo il 99% contro l'1% e non accettiamo il vostro sistema", affermavano quelli di Occupy Wall Street, che a Denver avevano eletto una cagnetta di passaggio a loro capo supremo. Gli occupiers americani hanno realizzato delle comunità anticapitaliste urbane, saldandosi al proletariato sindacalizzato e non, come durante lo sciopero della West Coast del 2012.

In Italia, in decine di piazze è sceso a manifestare il "popolo" delle sardine. Si tratta di giovani e meno giovani che dicono di non essere adeguatamente rappresentati dalla sinistra parlamentare, e perciò rifiutano slogan e bandiere di partito. Dicono anche di non accettare le politiche dell'odio alimentate dalla Lega e di voler difendere la democrazia. Queste sardine, educate e coscienziose, sono un passo indietro rispetto ai grillini dei "Vaffa Days". Detto questo, quando migliaia di persone scendono in piazza, vuol dire che c'è un disagio sociale crescente.

A proposito di miseria politica, in seguito all'annuncio di Unicredit di un taglio del personale che si aggira intorno agli 8 mila dipendenti, il segretario della CGIL ha dichiarato indignato che "questo non è fare impresa, è essere irresponsabili. Non lo possiamo accettare. Il governo non può accettarlo. Prima di aprire un gravissimo conflitto Unicredit riveda tutto". Secondo Landini, "il sindacato sta dando l'anima per salvare posti di lavoro, capacità produttiva, intelligenze e saper fare. Va data una svolta e va data in fretta."

Niente di nuovo: il sindacato tricolore vuole salvare i posti di lavoro perché ha a cuore la tenuta del sistema-paese. Ha come fine tenere insieme capitale e lavoro, evitando in tutti i modi lo scontro di classe. Saranno i fatti materiali ad incaricarsi di fare piazza pulita di questi rimasugli di ordinovismo-stalinismo fuori tempo massimo. Governanti, capitalisti e sindacalisti hanno un bel gridare a gran voce che il lavoro è sacro, che è un diritto sancito dalla Costituzione, che nobilita l'uomo. Quando il lavoro viene eliminato dal moderno sistema di produzione, esso non è né sacro né maledetto, è semplicemente superfluo. Il capitalismo è il sistema del lavoro salariato e quando espelle in massa forza-lavoro dal ciclo produttivo è come se tagliasse il ramo su cui è seduto.

Chi non è reso cieco e sordo dall'ideologia dominante, capisce benissimo che se il capitalismo fa a meno dei lavoratori, sostituendoli con le macchine, a maggior ragione i lavoratori possono fare a meno del capitalismo.

Articoli correlati (da tag)

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email