Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 febbraio 2019

Eliminare la dissipazione, cioè il capitalismo

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con la segnalazione dell'articolo "Le navi si svuotano. Giù il Baltic Index, primo allarme di crisi economica", pubblicato il 12 febbraio nella sezione economia di Repubblica.

Nato nel 1985, il Baltic Dry Index raccoglie i prezzi dei trasporti e dei noli marittimi, misurando la frequenza annuale delle principali rotte. Esso non tiene conto del trasporto del petrolio ma solo delle merci secche come derrate agricole, carbone e ferro, misurando lo stato di salute del commercio mondiale. Gli analisti hanno notato una netta flessione dell'indice: "nel giro delle ultime cinque settimane ha perso il 50 per cento del suo valore, allontanandosi ancora di più dai massimi raggiunti circa una anno fa: dal marzo del 2018, la discesa supera addirittura il 70 per cento". Tra le cause di questo tonfo, vi sarebbero la guerra dei dazi tra Usa e Cina, il rallentamento dell'economia nella zona Euro, il caos Brexit e la contrazione della crescita cinese. Il Nobel per l'economia Paul Krugman intervistato da Bloomberg ha dichiarato che "la Cina entrerà in crisi a causa dei consumi inadeguati".

Si è poi passati a commentare le proteste dei pastori in Sardegna. La sovracapacità produttiva industriale e agricola è dovuta al fatto che il mercato non riesce ad assorbire quanto viene prodotto ("Vulcano della produzione o palude del mercato?", 1954). Da anni una parte considerevole delle spese dello Stato va a sostenere il settore agricolo che ormai, a rigor di logica, non si può più definire capitalista, essendo uscito completamente dalle leggi di mercato. È come se esistesse un Ministero dell'Alimentazione che permette all'agricoltura di fornire alla popolazione cibo a prezzo politico ("L'uomo e il lavoro del Sole", 2001). Eppure, a quanto pare, nemmeno questo basta a mantenere in equilibrio la domanda e l'offerta. Rivendicare maggiori sovvenzioni, meno tasse, oppure la difesa di un posto di lavoro che non c'è più, è il portato di decenni di controrivoluzione, mentre sarebbe il caso di pretendere il salario ai disoccupati e la riduzione dell'orario di lavoro, senza perder tempo ad invocare l'impossibile inversione delle leggi del capitalismo ("Chiudete agli uomini quelle dannate miniere!", 2002).

Comunque, il latte lo si butta via anche perché si mangia troppa carne (vedi Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne di Jeremy Rifkin). Il ciclo biologico di un ovino o di un bovino è determinato da leggi biologiche, per cui un mammifero pregno deve partorire, allevare il vitello e quindi produrre latte. Il capitalismo non può aspettare il ciclo biologico, toglie il vitello alla mucca e lo alleva con impasti tritati a cui vengono aggiunte proteine animali, e così i latticini eccedono la quantità che il mercato è in grado di smaltire. L'aumento dello spreco di alimenti, dell'ambiente e di vite umane è uno degli effetti del tardo capitalismo. Pensiamo al petrolio, per la cui estrazione bisogna rompere le rocce, trivellare i fondali marini, distruggere interi ecosistemi; oppure alle sementi geneticamente modificate che hanno distrutto tradizioni e memorie in luoghi dove si coltivava grano da millenni (in Iraq, durante l'occupazione americana, i contadini sono stati obbligati a rifornirsi di grano ibrido, semi da comprare ad ogni ciclo perché sterili).

Si è ricordato anche il caso del colosso minerario Vale, il maggior produttore di ferro al mondo che si occupa della miniera di Minas Gerais in Brasile: lo scorso 25 gennaio la diga costruita per contenere i fanghi residui della lavorazione del ferro è crollata causando 170 morti, 410 dispersi e un numero imprecisato di feriti. La storia dell'industria mineraria ci dimostra che il processo di lavorazione per l'estrazione porta nel tempo a spingersi sempre più in profondità e in luoghi impervi; più vecchia è una miniera, più costosa è l'estrazione del materiale dal sottosuolo. E più aumentano questi parametri, meno vale la vita di un essere umano. È quella che definimmo "morte differenziale", dato che in quelle condizioni si muore a causa del conflitto fra rendita assoluta e rendita differenziale ("Mai la merce sfamerà l'uomo", 1954).

Un compagno ha riassunto i contenuti dell'analisi costi-benefici sulla TAV, di cui tanto si parla in questi giorni. Gli ispettori hanno incluso tra i "costi" i mancati introiti per i pedaggi e per le accise sui carburanti. Come se davvero fossero questi i problemi. I veri "costi" non si calcolano in euro, ma riguardano quantità fisiche e misurazioni in termini di dissipazione energetica. Bisognerebbe domandarsi quanto "costa" alla nostra specie la sopravvivenza di un modo di produzione così dissipativo. La Val di Susa è attraversata da due strade statali, un'autostrada e una ferrovia; bastano queste a trasportare tutte le merci possibili e immaginabili. Quello che serve semmai, è la manutenzione delle infrastrutture già esistenti. Il fatto è che la manutenzione non conviene, mentre costruire una ferrovia di 200 km tutta in una volta rende molto di più ai capitalisti che si aggiudicano i lucrosi appalti. Tutti gli studi commissionati su questi argomenti hanno come sottofondo interessi economici e/o politici e quindi sono viziati in origine. La nostra corrente metteva in guardia dalle "frottole e ciance di tecnici, di esperti, di specialisti, di managers, di diplomatici, di politici, di filibustieri e di avventurieri" ("Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale", 1956).

Anche la questione del Reddito di Cittadinanza (RdC) dimostra come alla borghesia manchi un progetto di lungo respiro. Dal prossimo 6 marzo sarà possibile presentare la richiesta della domanda attraverso il sito istituzionale. A tutt'oggi non c'è nulla di stabilito, manca l'infrastruttura necessaria per prendere in carico i disoccupati, manca il lavoro (che non si può creare volontaristicamente dall'oggi al domani) e non c'è nemmeno il bando per l'assunzione dei navigator, essendoci un conflitto di competenze in merito alle assunzioni tra Anpal e Regioni. L'insieme dei rapporti sociali capitalistici impedisce che si prendano delle misure radicali: sarebbe più semplice erogare un reddito di base incondizionato (come suggerisce Philippe Van Parijs nel saggio Il reddito di base. Una proposta radicale), senza obblighi al lavoro, che non mettere in moto un carrozzone ultra-dissipativo e iper-burocratico come il RdC targato Lega-M5S.

Pianificazione e programmazione sono temi a cui la borghesia era arrivata già negli anni '20. Il movimento tecnocratico nacque negli Usa e si ramificò in altri paesi entrando in contatto con gruppi che proponevano a vario titolo la socializzazione/razionalizzazione dell'economia (planisti, tayloristi sociali, ecc.). Le punte più avanzate della classe dominante si rendevano conto che bisognava ragionare in termini di quantità fisiche, e che per fare ciò bisognava mettere in discussione il modo di produzione vigente (vedi Rapporto sui limiti dello sviluppo del Club di Roma). Ma la borghesia è classe inconseguente, e l'unico compito "progressista" che le è rimasto da svolgere è togliersi dai piedi.

Ritornando al tema del RdC, abbiamo preso in mano Il Capitale, III Libro, sezione VII, "I redditi e le loro fonti".

Ogni politica dei redditi che la borghesia escogita, deve fare i conti con le fonti del reddito. Semplice: senza le sue fonti, il reddito non esiste. Tutta la società si regge sull'estrazione di plusvalore e non certo sulla creazione di moneta. Il governo italiano spera che l'erogazione di un reddito possa rilanciare l'economia attraverso il rilancio dei consumi, che si possa emettere moneta senza far scattare l'inflazione. Il RdC darà invece ossigeno a tutte quelle organizzazioni e gruppi che escogiteranno mille modi per aggirare le regole della sua concessione.

Il governo giallo-verde sta trattando un tema strategico come quello del RdC in maniera dilettantesca e confusa, dimostrando tutta la sua inadeguatezza. Ma ci si mettono pure i sindacati, proponendo rattoppi peggiori del buco. La manifestazione del 9 febbraio a Roma all'insegna di un rinnovato "patto per il lavoro", promossa dai confederali e a cui hanno partecipato anche gli industriali, aveva come parola d'ordine #FuturoalLavoro. La posizione ufficiale del sindacato è la seguente: il RdC così com'è non va bene poiché mescola la lotta alla povertà con le politiche attive per il lavoro. Secondo i bonzi di Cgil, Cisl e Uil, serve un piano straordinario di investimenti pubblici per "creare" lavoro. Viene in mente quanto scritto nel filo del tempo "Far investire gli ignudi" (1950): "Crisi, miseria, disoccupazione. Colpa del governo, che ha a sua disposizione una ricetta tanto semplice e non la vuole applicare: l'investimento. Qui, tutta la politica e l'economia politica dei formidabili partiti che in Italia 'rappresentano le classi operaie'. Investi, governo ladro!"

Articoli correlati (da tag)

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

  • Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

    Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

    Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

    Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

  • Tendenza globale al disordine

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo discusso della condizione di crescente instabilità in cui versa il mondo.

    Dal 31 agosto scorso il gasdotto Nord Stream 1, il più importante canale europeo per il rifornimento di gas naturale, è chiuso per un guasto ad una turbina; il portavoce del governo russo ha dichiarato che la riapertura, inizialmente prevista per il 2 settembre, non avverrà fino a quando non saranno revocate le sanzioni imposte al suo paese per la guerra in Ucraina, poiché esse impediscono che le operazioni di manutenzione delle unità si svolgano in sicurezza. Il blocco dei flussi di gas a tempo indefinito ha causato un'ulteriore impennata del prezzo della materia prima, la chiusura in forte calo delle borse europee, l'indebolimento dell'euro sul dollaro; e appare come una chiara risposta del Cremlino alla decisione dei paesi del G7 di introdurre un tetto massimo al costo del petrolio russo, e dell'Unione Europea di fare lo stesso per il prezzo del gas.

    La crisi europea dell'approvvigionamento di gas sta provocando significative ripercussioni anche a livello sociale, e ha portato alla nascita di movimenti contro il caro energia e il carovita in diversi paesi dell'Unione. Il Civil Unrest Index (CUI), l'indice dei disordini civili stilato dalla società britannica di consulenza strategica Verisk Maplecroft, ha rilevato un aumento inedito del rischio di proteste e rivolte nel secondo e terzo trimestre dell'anno in corso. I dati, raccolti negli ultimi sette anni, individuano più della metà dei paesi presenti nella CUI, 101 su 198, come ad alto o estremo rischio, indicando per i prossimi sei mesi un ulteriore deterioramento dovuto all'impatto dell'inflazione, superiore al 6% nell'80% dei paesi di tutto il mondo, sul prezzo degli alimenti di base e dell'energia. I fari sono puntati sull'Algeria, dove inflazione e siccità hanno colpito duramente la popolazione, ma nell'elenco vengono associati anche paesi che a prima vista hanno poco in comune: Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tra gli stati con il maggiore aumento di rischio previsto. Inoltre, tra gli stati maggiormente esposti ad un'ondata di proteste ci sono quelli a reddito medio, che durante la pandemia sono riusciti ad approntare misure di protezione sociale e ora stanno tentando di mantenere alti i livelli di spesa: Bolivia, Egitto, Filippine, Suriname, Serbia, Georgia, Zimbabwe e Bosnia ed Erzegovina.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email