Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 maggio 2019

Irreversibilità dei processi storici

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 16 compagni, è iniziata con la segnalazione di due notizie: 1) in Cina sono nati gruppi di studenti marxisti che partecipano alle lotte operaie e molti sono stati arrestati; 2) in Russia cresce la popolarità di Stalin: secondo alcuni sondaggi, oltre il 30% della popolazione rimpiange il vecchio leader sovietico la cui notorietà ha superato quella di Putin.

Gli uomini sono sempre alla ricerca di punti di riferimento, ma finché non si verificano potenti polarizzazioni sociali che li spingano verso il futuro, rimangono orientati verso il passato. La nostalgia stalinista ne è chiaro esempio. Ciononostante, il futuro agisce sul presente. Basti pensare alla crescente disaffezione verso la "politica": in Italia le recenti elezioni europee hanno registrato un'affluenza alle urne del 56%, dato in calo rispetto al 2014, soprattutto al Sud. La metà degli aventi diritto non va a votare e la classe dominante sembra non farvi caso, impegnata com'è nei calcoli politici post-elettorali. Allo stesso tempo il carisma dei leader politici dura sempre meno: se Renzi dopo quattro anni è stato rottamato, a Di Maio è bastato un anno, e adesso vedremo quanto durerà il nuovo fenomeno Salvini.

Nell'emorragia di voti che ha colpito soprattutto il M5S, ha inciso sicuramente la delusione verso il reddito di cittadinanza: dai 9 milioni di percettori promessi con una spesa di circa 10 miliardi, si è arrivati ad un'erogazione molto selettiva per cui in migliaia si sono ritrovati a percepire solo poche decine di euro al mese. Secondo i suoi ideatori, il progetto del reddito di cittadinanza ha una funzione, oltre che assistenziale, anche di reinserimento nel mondo del lavoro; proprio a tal scopo sono stati introdotti i navigator, figure di rinforzo da collocare nei centri per l'impiego. Fatto sta che attualmente i dipendenti dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, coloro che dovrebbero addestrare i navigator, sono sul piede di guerra perché rischiano il licenziamento. In pratica, i precari dell'Anpal dovrebbero formare i precari-navigator, che a loro volta dovrebbero formare i precari che percepiscono il reddito di cittadinanza. Si tratta di una situazione altamente caotica che rischia di avvitarsi su sé stessa, a cui si aggiunge, fra le altre cose, la notizia di questi giorni dell'arrivo di una lettera di avvertimento della Commissione Europea al governo italiano in merito al debito pubblico del Paese.

Ma il caos istituzionale non è di casa solo in Italia. In Spagna il movimento Podemos ha avuto una traiettoria molto simile a quella del M5S; anch'esso nato sulla scia della Primavera araba e dei movimenti "contro" di Europa e Usa, alle ultime elezioni ha visto volatizzarsi il 70% dei voti perdendo diversi comuni importanti tra cui Madrid e Barcellona. In Francia, i gilet gialli si sono schierati contro la partecipazione alle elezioni, ma quelli che hanno scelto di presentarsi con delle liste che si richiamavano al movimento hanno raccolto pochissimi consensi. Queste forze "alternative", che si tratti di M5S o di Podemos, non appena entrano nei palazzi del potere invecchiano d'un sol colpo, diventando come tutti gli altri e perdendo con ciò la loro ragion d'essere.

Le vicende che caratterizzano una società hanno una freccia del tempo, e seppur sembrino ripetersi, presentando analogie o simulazioni di situazioni passate, sono soggette alla crescita della forza produttiva, che non può arrestarsi. E sarà proprio questa a far saltare i vecchi rapporti sociali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale masse di uomini si esprimevano attraverso partiti come il PCI di Togliatti che aveva alle spalle l'Unione Sovietica, oppure la DC di De Gasperi che era protetta dagli americani (erano ammesse anche delle varianti come il Fronte dell'Uomo Qualunque di Giannini); mentre la CGIL aveva milioni di iscritti e organizzava masse di salariati. Quella fase ascendente di ricostruzione nazionale aveva bisogno di partiti del genere e i lavoratori erano perfettamente inquadrati nei grandi filoni politici "popolari". Ora questo schema non funziona più: le masse non sono più irreggimentate nei partiti e nei sindacati e quando vanno a votare provocano effetti distruttivi, in quanto la risultante del responso elettorale porta alla formazione di maggioranze sempre più instabili. Di fatto il secondo principio della termodinamica, la perdita di energia dello Stato, ha comportato la distruzione del vecchio assetto politico e la mancata costruzione di uno nuovo, se non in versione molto precaria e volatile. E siccome non è possibile la reversibilità dei processi storici, né è possibile per la borghesia rigenerarsi, oggi l'ultima opzione per tenere in vita il Sistema sarebbe l'introduzione di un governo tecnico 2.0. Se non salta tutto prima, un'ipotesi potrebbe essere quella di portare alle estreme conseguenze quanto sperimentato dal fascismo, ovvero un governo centralizzato che spazzi via i residui del passato, a cominciare dal mulino di chiacchiere parlamentare.

Se la borghesia fosse conseguente, dato il livello di sviluppo raggiunto, dovrebbe spingersi sulla terra di confine tra il capitalismo e la società futura. E allora il reddito di cittadinanza condizionato dovrebbe diventare un reddito di base incondizionato, e l'assetto di governo dovrebbe essere di tipo cibernetico, come quello proposto da Tim O'Reilly in "Government as a Platform", o quello tentato in Cile da Stafford Beer con il "Progetto Cybersyn". Naturalmente, è tutta da verificare la capacità e la vitalità della classe dominante nel portare a termine tali programmi, presenti nel proprio retroterra storico. I tecnocratici americani, come certe correnti corporative presenti nel fascismo italiano (rappresentate da Bottai, Spirito, Pellizzi, ecc.), propugnavano una organizzazione del lavoro che travalicasse le mura aziendali e comprendesse l'intera vita sociale, gli americani teorizzando addirittura il superamento del conteggio in termini di valore per passare a quello in quantità fisiche.

Per la Sinistra Comunista "italiana" la successione non è fascismo, democrazia, comunismo; essa è invece democrazia, fascismo, comunismo. Chi vuole essere progressivo, si diceva, sia fascista. Siccome la borghesia non può ammettere che l'attuale modo di produzione sia transitorio e non vuole suicidarsi come classe, non potrà che rispolverare temi quali la programmazione. Aurelio Peccei, dirigente della Fiat e della Olivetti, esponente lucido della borghesia italiana, nel libro La qualità umana afferma la necessità di un governo che superi le frontiere nazionali, gestito da tecnici e non da politici; in qualche modo delinea un governo di transizione, una "rivoluzione umanistica". Se al tempo di Adriano Olivetti e del Movimento Comunità si proponeva di estendere la comunità di fabbrica fordista al territorio, con piani regolatori conseguenti, oggi con le fabbriche automatizzate (Amazon, Walmart, ecc.) la società è già di tipo cibernetico e funziona attraverso reti, sensori e attuatori sparsi ovunque (Red Plenty Platforms). Si dovrebbe integrare il tutto, abbandonando elezioni e parlamenti, con un governo basato su supercomputer che processano dati in tempo reale, centralizzano le decisioni e pianificano la produzione e la distribuzione di ciò che è utile alla società.

Abbiamo poi commentato un articolo di Repubblica sul fenomeno del "burnout": l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto per la prima volta che lo stress da lavoro è una malattia, come anche lo stress da disoccupazione, l'altra faccia della medaglia. E' la presa d'atto che il lavoro oggi non permette di costruirsi una vita, né un mezzo per vivere (vedi aumento dei working poor), ma una moderna forma di schiavitù, senza orari, né contratto, né buste paga. Il confine tra occupato e disoccupato è sempre più labile perché le nuove generazioni alternano periodi di occupazione a periodi di disoccupazione sempre più lunghi. I rider non sono nemmeno più dipendenti, così come i clickworkers: insomma, è il capitalismo la malattia da cui la nostra specie deve guarire.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alla prospettiva di fusione tra FCA e Renault. Pochi anni fa Fiat si è fusa con Chrysler, per cui il mondo dell'auto sta vivendo pesanti sconvolgimenti con la formazione di super monopoli. Stiamo andando verso un massimo di centralizzazione, e non solo nel settore automobilistico.

Articoli correlati (da tag)

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicinamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

    Hezbollah è riuscito a penetrare in profondità nel territorio israeliano attaccando, con alcuni droni, un campo di addestramento della Brigata Golani, poco fuori la città di Haifa. I sistemi di difesa nemici non sono riusciti ad intercettare i velivoli e pare che uno di questi abbia colpito una mensa, uccidendo quattro soldati israeliani e provocando diversi feriti. Nonostante la decapitazione delle leadership di Hamas e di Hezbollah, le ramificazioni dei miliziani sono tutt'altro che smantellate. Alcuni analisti fanno notare che, al di là delle figure di spicco, l'organizzazione islamista ha una struttura a rete. Dato che i leader vengono periodicamente uccisi, Hamas si è posta il problema di rigenerare continuamente i propri quadri. La struttura è difficilmente eliminabile anche perché svolge una funziona di welfare state ed è radicata nella popolazione. Hezbollah, in Libano, è un partito politico che siede in Parlamento, esprime sindaci e ministri, e con la sua rete di assistenza dà sostegno ad un'ampia fetta di popolazione sciita. In entrambi i casi si tratta di strutture che riescono ad auto-rigenerarsi anche dopo aver subito duri colpi.

  • Caos deterministico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie dal Medioriente.

    In seguito al massiccio attacco sferrato da Israele contro le postazioni di Hezbollah in Libano, durante il quale è stato ucciso Hassan Nasrallah, segretario generale dell'organizzazione, l'Iran ha lanciato circa 200 missili in direzione di Tel Aviv.

    Sono le determinazioni materiali a costringere gli stati a muoversi, e tutti lo fanno all'interno di una complessa rete di condizionamenti. In un'intervista, reperibile su YouTube ("E' ancora possibile evitare la terza guerra mondiale?"), il generale Fabio Mini afferma che la situazione mondiale non è tanto complicata quanto complessa, poichè gli attori in campo sono molti ma comunque tutti ben individuabili. L'annientamento di Hamas e Hezbollah ad opera di Israele non può essere portato a termine e ciò innesca un'escalation bellica. Rispetto al passato, ad azione non corrisponde una reazione proporzionata, bensì una risposta "randomica", caotica e di difficile previsione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email