Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 maggio 2019

Avanti, barbari!

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulle prossime elezioni europee.

Con l'avvicinarsi delle votazioni, in Italia si è verificata una certa fibrillazione. Sulla stampa, in testa Repubblica, è stato dato ampio risalto allo scontro tra fascisti e antifascisti, trasformando scaramucce figlie della battaglia elettorale e tutte interne al sistema capitalistico in questioni di primo piano. Ma per capire cosa succede nel profondo della società occorre andare oltre il dato politico immediato: il fatto che negli Stati Uniti sia al governo Trump, o in Italia il duo lega-M5S, sta a significare che un assetto di potere è estremamente mutato in seguito ai colpi micidiali inferti dalla crisi. Proprio sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, qualche mese fa Alessandro Baricco, in un articolo intitolato "E ora le élite si mettano in gioco", scriveva: "è andato in pezzi un certo patto tra le élites e la gente, e adesso la gente ha deciso di fare da sola. Non è proprio un’insurrezione, non ancora. È una sequenza implacabile di impuntature, di mosse improvvise, di apparenti deviazioni dal buon senso, se non dalla razionalità. Ossessivamente, la gente continua a mandare  -  votando o scendendo in strada  - un messaggio molto chiaro: vuole che si scriva nella Storia che le élites hanno fallito e se ne devono andare."

Un compagno ha ricordato un passo del filo del tempo "Avanti, barbari!" (Battaglia Comunista n. 22 del 1951):

"Come occorrevano a Roma, perché non si disperdesse il con­tributo di tanti e tanto grandi ap­porti alla organizzazione degli uomini e delle cose, le orde selvagge che calassero apportatrici inconscie di una lontana e più grande rivoluzione, così vorrem­mo che alle porte di questo mon­do borghese di profittatori op­pressori e sterminatori urgesse poderosa un’onda barbarica ca­pace di travolgerla... Ben venga dunque, per il socialismo, una nuova e feconda barbarie, come quella che calò per le Alpi e rinnovò l'Europa, e non distrusse ma esaltò il portato dei secoli di sapienza e di arte, custodito nel seno del formidabile impero."

Questo ci vorrebbe, un'ondata di lotta di classe che non risponda alle sirene della democrazia ma che si ponga in antitesi alla civiltà borghese nel suo insieme. E invece resistono tenacemente elementi della controrivoluzione, come l'antifascismo. La nostra corrente su questo punto è stata molto chiara: il fascismo ha perso la guerra, ma ha vinto economicamente e politicamente. E non si tratta dell'olio di ricino, del fez o del folklore politico, ma di una realtà operante fatta di socializzazione, programmazione e corporativismo. Ora succede che i residui di fascismo in camicia nera vengano combattuti dal fascismo vero, dietro al quale tutti i "sinistri" si schierano, compresa la Chiesa, che svolge storicamente un ruolo di conservazione, entrata in campagna elettorale con il fine ultimo di contrastare gli "estremisti", visti come elementi di destabilizzazione sociale.

La percezione politica ha dunque la meglio sulla realtà, e chi afferma di avere un approccio scientifico allo studio dei fatti sociali dovrebbe badare più ai fatti materiali, che sono poi quelli che determinano la sovrastruttura politica, che non ai proclami di Tizio o Caio. Pensiamo, ad esempio, all'automazione e alla smaterializzazione delle merci, processi in corso portatori di conseguenze radicali sull'intero assetto produttivo del capitalismo. O al Reddito di cittadinanza, che si sta configurando come una specie di salario ai disoccupati da cui sarà difficile tornare indietro, nato sulla spinta di cause materiali fortissime come l'esigenza di sostenere i consumi e di contrastare la miseria sociale. Tutte le politiche redistributive sono legate alla teoria keynesiana della propensione marginale al consumo e al tempo stesso funzionano da "ammortizzatori sociali" per contenere il disagio crescente; automazione, espulsione della forza lavoro dal ciclo produttivo e reddito di cittadinanza sono perciò elementi strettamente connessi, parte di un unico grande problema.

Amazon ha annunciato di aver sviluppato un sistema automatico per gestire l'imballaggio degli ordini, che partirà nei centri logistici americani ma sarà esteso, secondo le intenzioni dell'azienda, a tutto il mondo. La macchina che ha reso possibile tutto ciò si chiama Cartonwrap ed è prodotta da un'azienda di Perugia. L'Italia è il primo produttore di macchine impacchettatrici, che liberano, per sempre, forza lavoro. Di fronte a tali processi è normale che un "alternativo" come Beppe Grillo, parlando di robot, intelligenza artificiale e automazione, si faccia propugnatore di un reddito di base universale. La borghesia esalta per la sua propaganda i grandi risultati dell'organizzazione del lavoro e del piano razionale di produzione, spingendosi, come col fascismo, al controllo del fatto economico. Ideologicamente però si dimostra isterica e s'indigna di fronte ad ogni prospettiva di progetto cosciente nel processo sociale di produzione. Marx nel capitolo XII del Libro Primo del Capitale afferma: "È quanto mai caratteristico che gli apologeti entusiastici del sistema di fabbrica non sappiano dire, contro ogni organizzazione generale del lavoro sociale, nulla di peggio se non che trasformerebbe l'intera società in una fabbrica".

Le fabbriche vanno automatizzandosi sempre più, aumentando la produttività del lavoro e diminuendo al contempo gli sprechi interni al processo di produzione. Restano i tecnici incaricati al controllo del flusso produttivo. Il capitalismo vive perché viene ricavato plusvalore dalla forza lavoro, ma non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo tanto plusvalore quanto se ne estrae da molti sfruttati meno. Afferma Marx nei Grundrisse:

"In questa Trasformazione la colonna portante della Produzione e della Ricchezza non è né il Lavoro immediato effettuato dall'Uomo, né il Tempo di lavoro impiegato, ma l'Appropriazione della sua propria Forza produttiva generale, la sua Intelligenza della Natura e il suo Dominio su di essa in forza dell'esistenza come Corpo sociale - in una parola, lo sviluppo dell'Individuo sociale".

E ancora:

"Il furto di tempo di lavoro altrui su cui riposa la ricchezza attuale appare come base ben miserabile rispetto a questa nuova base sviluppatasi, creata dalla grande industria stessa."

I processi materiali che reggono la presente forma sociale vengono intaccati dalla stessa struttura materiale della produzione, per cui ad un certo punto si determina un corto circuito e si apre ad un'epoca di rivoluzione (Prefazione a Per la critica dell'economia politica del 1859).

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al braccio di ferro tra Cina e Usa sui dazi. In seguito all'iniziativa del governo americano nei confronti di Huawei, Google ha annunciato di voler bloccare gli aggiornamenti del proprio sistema operativo (Android) sugli smartphone del colosso cinese. Molti analisti fanno notare che Huawei, oltre ad essere il secondo produttore mondiale di smartphone, è diventato il principale fornitore mondiale di tecnologia 5G, con circa 1529 brevetti di proprietà, alcuni esclusivi. La guerra tra Cina e Usa è per adesso uno scontro commerciale, tra aziende e non tra stati. Google fa la guerra a Huawei, ma rischia che la situazione gli si ritorca contro.

Le economie di Cina e Usa non sono in contrasto, come spesso fanno intendere allarmati articoli giornalistici; sono invece complementari, dato che la prima sostiene il debito della seconda e quest'ultima rappresenta il maggior mercato per le merci della prima. Il vero nemico degli Stati Uniti, piuttosto, è l'Europa (in primis la Germania, vedi fallimento del Transatlantic Trade and Investment Partnership), luogo dove è nato il capitalismo. E non per caso proprio in Europa si trovano centinaia di basi americane con decine di migliaia di soldati, e nemmeno una in Cina.

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email