Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 agosto 2020

Record storici

La teleconferenza di martedì sera, presenti 20 compagni, è iniziata con l'analisi degli ultimi dati macroeconomici, a cominciare da quelli degli Usa.

Secondo un recente articolo del Sole 24 Ore ("Stati Uniti, il Pil crolla del 32,9% nel secondo trimestre, record dal Dopoguerra"), "l'economia americana nel secondo trimestre ha sofferto una contrazione record del 32,9% su base annuale, paralizzata dallo shock della pandemia da coronavirus e dei lockdown delle attività per cercare di arrestarla. Anche considerando la contrazione dell'output tra aprile-giugno rispetto al primo trimestre dell'anno, anziché la tradizionale misura che proietta i dati nel corso di un intero anno, il crollo è stato ugualmente di dimensioni storiche, pari al 9,5 per cento."

L'andamento trimestrale dell'economia viene calcolato al fine di fare una previsione sul PIL annuale, considerando anche la possibilità di recupero in base alla capacità produttiva del sistema-paese. Il calo del 32,9%, anche solo per un trimestre, è un dato spaventoso, soprattutto se confrontato con il -8% raggiunto nel quarto trimestre del 2008, l'anno del grande crack economico scatenato dalla crisi dei mutui subprime. Va ricordato che oggi l'ammontare dei titoli subprime è quasi nullo rispetto alla liquidità immessa nel sistema dalle banche centrali negli ultimi anni.

Tutte le volte che si verifica una crisi, le economie si sincronizzano seguendo una curva asintotica, ma rimangono, allo stesso tempo, concorrenti (come nel caso di Cina e Usa che continuano a farsi la guerra, la prima aumentando la penetrazione nel mercato americano, la seconda cercando di contrastarla). Per il 2020 è previsto il segno negativo anche per il PIL di diversi paesi europei: Germania -10,1%, Francia -13,8%, Spagna -18,5%, e Italia -12,4%. Pur trovando un vaccino contro il Coronavirus, il capitalismo non potrà uscire dalla crisi storica che lo attanaglia. L'alta composizione organica del Capitale si traduce nell'impiego di sempre meno forza lavoro per produrre sempre più merci, e ciò significa la crisi della legge del valore. In questo contesto la pandemia ha semplicemente fatto venire a galla, ovunque, contraddizioni preesistenti legate alla struttura del sistema produttivo, a sua volta connessa alla situazione economica internazionale.

La scomparsa della middle class negli Usa mette in discussione, insieme ad altri fattori, il ruolo di locomotiva dell'economia mondiale del paese. Dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi, gli Stati Uniti sono passati dal detenere il 50% circa del PIL mondiale ad uno scarso 20% degli ultimi decenni. Il tracollo è causato dalla struttura materiale della produzione del valore: l'80% del PIL proviene dal settore dei servizi, con una grossa quota derivante da brevetti e diritti d'autore e una produzione industriale in netto calo. Sono dati importanti perché riguardano non un paese qualunque ma il gendarme mondiale, da qualche mese messo a dura prova anche dalla diffusione del Coronavirus che ha provocato più di 155mila morti.

Proprio la struttura della società americana può essere utile a spiegare certe dinamiche. Werner Sombart nel suo saggio del 1906 Perché negli Stati Uniti non c'è il socialismo?, riporta l'intervista a un sindacalista americano dell'AFL in cui questi dichiara che il sindacato non è pregiudizialmente contrario al sistema salariale: se il capitalismo migliora le condizioni di vita della classe operaia, il suo sindacato è ben lieto di tenerselo! Certo, se il capitalismo portasse a peggiorare il livello di vita dei lavoratori, si potrebbe prendere in considerazione l'idea di cambiare sistema e di sostituirlo con altro.

Secondo Sombart, il socialismo negli Usa non si è mai radicato (mentre in Europa è stato tutto un fiorire di movimenti e partiti socialisti) a causa di una frontiera ancora intatta da oltrepassare (siamo agli inizi del Novecento), costituita da ampi spazi vergini da conquistare che invece in Europa si sono esauriti. Qualora questi confini si restringessero, le motivazioni che hanno fatto crescere e prosperare il capitalismo americano gli si ritorcerebbero contro, portandolo al collasso e facendo sorgere dalle sue ceneri il socialismo.

In questi mesi di confinamento sanitario l'utilizzo dello smart working è aumentato provocando effetti a catena: chi lavora da casa consuma meno risparmiando su spostamenti, pasti, carburante, ecc. E visto che il risparmio economico c'è anche per le aziende, è difficile immaginare che si tornerà indietro, specie in settori ad alta tecnologia come quello dei servizi. Il telelavoro ha subito una profonda accelerazione, proprio come il denaro elettronico su cui gli stati stanno spingendo, anche per combattere l'evasione fiscale.

Un altro dato interessante è quello che riguarda i disoccupati: negli Usa sono circa 30 milioni i lavoratori che percepiscono una qualche forma di sussidio di disoccupazione. Misure di reddito di base o di cittadinanza erano in corso in molti paesi già prima dello scoppio della pandemia e ora non potranno che aumentare, andando a sostenere i consumi e a frenare l'esplosione di rivolte sociali. Il sistema capitalistico, nel tentativo di salvarsi, è spinto oltre sé stesso. Niente di nuovo: negli anni Venti il fascismo riuscì a bloccare la rivoluzione perché fece proprie alcune istanze riformiste del socialismo.

Se da una parte il capitalismo si smaterializza (nei paesi più sviluppati la maggior parte della forza lavoro è impiegata nei servizi), dall'altra è costretto ad introdurre un reddito di cittadinanza. Su Bin-Italia, sito dedicato alla raccolta di informazioni da tutto il mondo sul fenomeno del reddito di base, è segnalata la prossima iniziativa in sostegno a questa misura economica, una marcia che si terrà il 19 settembre in decine di città. La parola d'ordine del salario ai disoccupati è stata fatta propria da gruppi che non si richiamano al comunismo né tantomeno al proletariato, e lo stesso discorso vale per la riduzione dell'orario di lavoro: di fronte all'emorragia occupazionale, anche in ambienti borghesi inizia a sentirsi parlare di redistribuire le ore di lavoro. Da qualsiasi angolazione lo si guardi, il sistema è maturo per un salto ad un altro paradigma.

L'Italia è uno dei pochi paesi che ha inserito il blocco dei licenziamenti nei provvedimenti d'urgenza dovuti alla pandemia, il che ha sollevato le proteste dei capitalisti. Evidentemente la borghesia italiana, che per prima ha sperimentato il corporativismo, ha molta paura dell'instabilità sociale al seguito di questa crisi, anche perché è cosciente che le rivolte che avvengono in tutto il mondo, prima o poi, scoppieranno anche qui.

A proposito di marasma sociale, negli Usa sta scricchiolando il fronte interno: nelle ultime settimane, dopo le rivolte per la morte di George Floyd, gli scontri di Portland hanno visto una dura risposta statale con la militarizzazione della città. Gli Stati Uniti sono la punta avanzata del capitalismo, e quindi maggiori sono le contraddizioni sociali che maturano al loro interno. Ma le manifestazioni avvengono un po' dappertutto, ad esempio in Libano, paese tecnicamente fallito, dove alla crisi economica e sanitaria segue quella sociale (si sono verificati alcuni suicidi per fame). Oltre al fenomeno delle rivolte, esiste quello del collasso degli stati legato all'eclissi di questo modo di produzione. I problemi stanno diventando sempre più sistemici e gravi, e gli stati trovano sempre più difficoltà ad auto-regolarsi e a dare risposte adeguate alle popolazioni immiserite. Nell'Imperialismo Lenin sostiene che il capitalismo, giunto alla sua fase senescente, si configura come un involucro che non corrisponde al contenuto; questo significa che prima o poi deve manifestarsi un'organizzazione comunista internazionale, la quale, come la rivoluzione, non nasce dal nulla. Le manifestazioni sono sempre più distruttive, non avanzano rivendicazioni, sono tendenzialmente antiforma, e gli stati le trattano come vere e proprie insurrezioni.

Nell'articolo della rivista "Un modello dinamico di crisi" (2008) abbiamo utilizzato i dati forniti da centri di ricerca borghesi per costruire un diagramma che indicava il punto di collasso del sistema capitalistico intorno al 2030:

"Unificando i parametri del 'nostro' modello con quello standard del MIT e con quello della GFN, senza dimenticare il picco del petrolio, la proiezione che se ne ricava è inesorabile: al 2030 il sistema salta. Pur avendo spiegato come leggere le proiezioni di un modello dinamico, siamo sicuri che fra vent'anni qualche cretino verrà a chiederci conto delle nostre 'profezie'."

Fare previsioni è doveroso per i comunisti, essendo i militanti della rivoluzione degli esploratori nel domani. Fare una previsione significa basarsi sui dati reali per costruire modelli al fine di capire cosa succederà nel futuro. E il metodo utilizzato è più importante del verificarsi della previsione stessa. Non sono passati tanti anni dall'articolo citato e possiamo constatare che la crisi si è aggravata più velocemente di quanto avessimo previsto: il mondo borghese è in una fase di collasso, in una situazione inedita per cui in breve tempo è entrato in subbuglio ogni continente: non c'è un paese che sia stabile, le popolazioni fibrillano e tendono, per le motivazioni più disparate, a rivoltarsi contro i propri governanti (migliaia di persone stanno manifestando con motivazioni irrazionali contro il lockdown in Germania, Francia e Australia), in alcuni casi con assalti ai parlamenti, incendi di uffici governativi e occupazioni di piazze.

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email