Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 luglio 2020

Niente teoria, solo rimedio

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, è iniziata commentando la disastrosa situazione economica.

Nella corsa contro il tempo rispetto alla valutazione di questo primo semestre dominato da crisi e virus non si capisce ancora bene come i mercati stiano correndo ai ripari, dato che le cifre reali sono tremende e di certo non mancheranno ritocchi e trucchi applicati alle cifre pur di evitare di danneggiare irreversibilmente la situazione. Mai come oggi abbiamo chiara la morte termica di questo sistema rianimato solo da scosse di "quantitative easing" o da interventi simili che prevedono iniezioni di liquidità per mantenerlo ancora apparentemente in vita ("Il cadavere ancora cammina").

Tutto il ciclo capitalistico è caratterizzato dal susseguirsi di crisi finanziarie ("Non è una crisi congiunturale"), ma ad ogni nuova crisi ne succede una più profonda che lascia sempre meno margini di azione ed intervento. L'economista americano Minsky nel suo "Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29", pubblicato tre anni prima del crollo borsistico del 1987, spiegava che non può ripetersi una dinamica simile al crack del 1929 perché esiste una freccia nel tempo e nella gestione delle crisi successive a quella data si è fatto ricorso alla stimolazione dell'economia con finanziamenti pubblici. Nel 2008, con l'esplosione della grande bolla speculativa e lo strascico che ancora permane ai giorni nostri, si è dimostrata annullata la teoria di Minsky e della scuola neokeynesiana: l'immenso capitale fittizio non ha una resa tale da poter essere gestito, pilotato o orientato. Non si può rivitalizzare un sistema che collassa ricorrendo ad esso.

Il debito pubblico è uno degli esempi di senescenza, essendo ingestibile e fuori controllo: tutti sanno che la maggior parte dei paesi non riuscirà mai a ripagarlo, ma esso rimane un'illusione dell'economia politica. Nell'antichità esisteva una forma di debito, ma veniva saltuariamente applicata la "remissione dei debiti" ricordata dalle preghiere cristiane, dove ne viene riportata la cancellazione proprio per consentire un riequilibrio economico.

La carenza di qualsiasi teoria si manifesta a tutti i livelli, persino nei rapporti semestrali dei grandi centri finanziari, attentissimi a quello che succede strada facendo, ma poco interessati all'andamento nel tempo dell'economia. La settimana in corso vedrà le grandi banche d'affari come JPMorgan, Bank of America, Wells Fargo, Goldman Sachs, BNY Mellon e Citigroup, riportare i primi dati di bilancio del secondo semestre, cioè quelli che sono il risultato della pandemia in corso. Il mercato "sa" già che i profitti del settore sono in calo, per cui sarà necessario lanciare un messaggio rassicurante da parte del management. Quanto più si mostrerà costruttivo per il futuro, tanto più ci sarà un miglioramento del settore bancario, rimasto indietro nella classifica dell'indice S&P500. Per quanto sembri incredibile, non sono i dati a fare tendenza, bensì i commenti sui dati da parte degli interessati. In pratica il comportamento degli investitori è condizionato non dall'andamento reale dell'economia ma dal tenore psicologico dei comunicati sull'economia. Se le prospettive sono giudicate buone e gli investitori ci credono, può darsi che si verifichi una rianimazione dei mercati indipendentemente dalla base reale dell'economia. Ma se pur giudicate buone le condizioni dell'economia, i mercati avvertono una forzatura indebitamente ottimistica può darsi che invece di una rivitalizzazione si presenti un ulteriore fattore di crisi. Ora, è vero che i mercati rispondono più alla psicologia degli investitori che alla realtà dei processi produttivi, ma questa estrema virtualizzazione del capitale provoca una corsa a espedienti basati esclusivamente sui moventi psicologici, cioè su elementi qualitativi non riducibili a una qualche teoria. In queste condizioni parlare di controllo del fatto economico è semplicemente una stupidaggine. Nessuno può "pilotare" il Paese fuori dalla crisi se non si sa che cosa sia questa crisi. Nei prossimi giorni ci sarà anche una serie di riunioni delle banche centrali, anch'esse molto attese per il messaggio che daranno ai mercati. Bank of Japan dovrebbe dare un ennesimo consuntivo sulla trentennale stagnazione dell'economia giapponese. La BCE dovrebbe dare un resoconto sull'efficacia della cura Draghi mediante il Quantitative Easing inflattivo. La Cina e gli Stati Uniti dovrebbero commentare, al di là delle polemiche fra concorrenti, gli intrecci commerciali e finanziari che legano i due paesi. La Cina pubblicherà i dati (sicuramente falsi) sul PIL previsto per il secondo trimestre.

Il virus ha certamente abbattuto le residue speranze di trasformare l'anarchico "government" dell'economia politica in razionale "governance" (stile di gestione ad es. di un industria). Adesso è di moda il manageriale termine "guidance", ma non basta cambiare il nome per cambiare la cosa. L'auto-illusione però è dura a morire: i mercati arrivano alle scadenze in agenda stranamente ottimisti. E' bastato che fossero modificate al rialzo le stime del PIL dopo il virus, che si è messa in moto un'irrazionale aspettativa di ripresa. Anche in questo caso rafforzata da ciò che dicono i dirigenti degli enti ricordati qui sopra parlando di sé stessi.

Al netto dei proclami, i dati non sono affatto ottimistici anche per quanto riguarda la diffusione della pandemia, con la curva mondiale dei contagi che continua ad impennarsi e, nonostante ciò, nessun accenno di risposta coordinata e chiara a livello internazionale. I paesi europei sembrano navigare a vista senza una direzione univoca e centralizzata rispetto alla pandemia, nonostante i dati preoccupanti legati ad un ceppo virale più aggressivo che sta prendendo piede nei Balcani.

Il modo di trattare i dati legati alla pandemia mostra l'incapacità di fornire una risposta coordinata da parte degli Stati: non v’è chiarezza alcuna rispetto al rapporto tra il numero dei guariti e quello dei morti, le terapie intensive sono adesso considerate "vuote" ma non c'è alcuna analisi che indaghi sulle cause di questo svuotamento. Se consideriamo l'avvicendarsi delle stagioni nei due emisferi e se è vero che il virus si diffonde maggiormente nel periodo invernale, allora vi è una sorta di eterna riproduzione e diffusione pandemica, anche se alcuni dati sembrano dimostrare che la virulenza di trasmissione sia più bassa nell'emisfero sud. In tutti i casi, in un mondo giunto ad un tale livello di connessione, sarà impossibile isolare e gestire focolai sparsi per il pianeta a meno che non si prendano provvedimenti drastici che avrebbero delle ripercussioni tremende sui mercati internazionali (chiusura dei voli; blocco della mobilità di manodopera europea verso la Cina ecc.).

Si è discusso, poi, del dato rimbalzato su diversi quotidiani: nel 2019 sono state circa 20.000 le nascite in meno in Italia, con le stime che prevedono il dimezzamento della popolazione italiana entro il 2100. I giornali collegano il fenomeno a quello della pandemia, ma il ciclo di gestazione dura nove mesi ed evidentemente le cause sono da ricercarsi prima ed oltre l'episodio coronavirus, ovvero nella miseria crescente. Dal punto di vista demografico il Giappone, da anni, lascia intuire la dissoluzione irrimediabile dei rapporti sociali con il calo della sessualità da parte di donne e uomini, la riduzione del periodo di fertilità femminile, l'aumento della popolazione anziana. Sarà forse la sfiducia avanzante nei confronti di questa società nel suo complesso? Sarà l’inevitabile disgregazione dell’istituto famigliare? Sarà il crollo della vecchia forma industriale e del vecchio assetto del lavoro?

La traiettoria e la catastrofe del capitalismo dimostrano l'impossibilità di questa forma sociale di collegarsi al futuro attraverso un piano di specie. Questa non è una società che "conosce sé stessa" ("Fare, dire, pensare, sapere"), anche se avrebbe a disposizione tutti gli strumenti necessari per poter procedere ad un piano di specie attraverso modelli di previsione e conoscenza (big data, reti, sistemi di calcolo previsionale e gestionale ecc…), questi rimangono bloccati nella logica del profitto mentre si fa sempre più evidente la rottura tra l'involucro capitalistico e il contenuto della società futura.

Se si ripresenterà un'altra ondata virale, assisteremo a reazioni di certo più radicali da parte delle popolazioni. Non sarà facile da parte degli stati imporre forme di lockdown senza prevedere misure di sostegno reali, pena sollevamenti generali e più radicalizzati di quelli che abbiamo visto finora. In Serbia in questi giorni ci sono state manifestazioni contro le decisioni governative molto simili a quelle viste in Libano, Tunisia, Egitto e che non tarderanno a presentarsi anche in Italia considerata la pessima gestione da parte dello Stato rispetto alle politiche dei cosiddetti ammortizzatori sociali. Lo stato italiano ha difatti frammentato gli aiuti in mille forme dall'accesso complicatissimo: reddito di emergenza, reddito di cittadinanza, cassa integrazione, assegni famigliari, bonus vacanza, bonus bici, pochissimi dei quali hanno funzionato realmente. Le prossime manifestazioni non potranno che generare parole d'ordine di stampo universale legate alla difficoltà di vivere: salario universale e drastica riduzione della giornata lavorativa a livello globale. Come è maturato il capitalismo così sono maturati di conseguenza i caratteri della lotta. La nostra corrente ce lo dice fin dal 1921: è sbagliato fissarsi sulle forme organizzative perché la rivoluzione ne partorisce e uccide di continuo nel corso di una vera e propria selezione darwiniana. La rivoluzione non è una questione di forme ma di forze.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email